Obbiettivi del Progetto “Lauree Scientifiche”:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFETTO FOTOELETTRICO: emissione elettronica da parte di una superficie metallica sottoposta a radiazione elettromagnetica 1887, Hertz: un metallo colpito.
Advertisements

Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori
Onde elettromagnetiche
Fisica Moderna (Meccanica Quantistica Elementare Relativita’ Speciale)
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
La luce solare.
La luce solare.
ESPERIMENTO DI FARADAY
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
EFFETTO FOTOELETTRICO
LA POLARIZZAZIONE.
Effetti connessi al potenziale di estrazione
Misura della costante di Plank Apparato sperimentale di massima.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Quanti di luce Ovvero come il giovane Albert nel 1905 spiega l’effetto fotoelettrico, uno dei fenomeni fisici che più metteva in crisi la teoria elettromagnetica.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Meccanica Quantistica
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
sull’effetto fotoelettrico
? Se quando pensiamo a un atomo ci immaginiamo qualcosa di questo tipo
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
Scattering in Meccanica Classica
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
Meccanica quantistica
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
ASSORBIMENTO ATOMICO CLASSE 3 API.
Modello Atomico di Thomson
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
DALLA MECCANICA CLASSICA ALLA MECCANICA QUANTISTICA
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LASER ERIK LA COGNATA.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
L'effetto fotoelettrico
Misura della costante di Planck
Nel 1902 Lenard effettuò alcune misure per osservare le caratteristiche dell'effetto fotoelettrico: un tubo di vetro, in cui è stato fatto il vuoto, contiene.
1 Effetto fotoelettrico e Compton. 2 Effetto fotoelettrico Scoperto nel 1887 da H. Hertz è il fenomeno per cui in opportune condizioni, la superficie.
Transcript della presentazione:

Obbiettivi del Progetto “Lauree Scientifiche”: orientare alla scelta del corso di laurea • promuovere la fisica (della materia) • rafforzare i contatti e la collaborazione con i docenti della scuola secondaria, Percorsi didattici: Sviluppati in collaborazione con alcuni insegnanti delle Scuole Medie Superiori Coinvolgono direttamente gli studenti in esperimenti riguardanti le proprietà micro- e nanoscopiche della materia ed i meccanismi di base dell’interazione fra quest’ultima, la radiazione luminosa e gli elettroni. Spiegano e illustrano: basi fisiche del fenomeno principi di funzionamento di alcuni degli strumenti e tecniche di indagine più utilizzati nella attuale ricerca scientifica in fisica della materia Modalita`: Diversi percorsi per diverse classi (biennio/triennio - tecnici/licei) percorso fruito dall’intera classe Stage (2-4 studenti)

Effetto fotoelettrico e misura della costante di Planck Obbiettivi e concetti importanti: Interazione fra luce e materia Fotone e quantizzazione dell’energia (costante di Planck) Livelli energetici (bande nei solidi) Esempio di raccolta ed analisi dati (uso di grafici cartesiani, interpolazione dati, determinazione di cost. di proporzionalità) in un esperimento ‘sofisticato’ Introduzione a tecniche di indagine dei materiali: spettroscopia di fotoemissione Prerequisiti/concetti ribaditi: energia cinetica, potenziale, totale; grafici dell’energia circuiti elettrici elementari: corrente, potenziale e loro misura cenni alla natura ondulatoria della luce (frequenza e colore) e alle proprieta` elettroniche dei solidi (funzione lavoro)

Introduzione all’effetto fotoelettrico Osservazione sperimentale (Hertz – Lennard primi del ‘900): Illuminando una superficie metallica, essa emette elettroni, che possono essere misurati sotto forma di corrente. Nel solido, gli elettroni sono legati ai nuclei atomici per ‘liberarli’ devo fornire loro energia. La luce fornisce l’energia necessaria: STUDIO DELL’INTERAZIONE FRA RADIAZIONE E MATERIA DOMANDE: Quanto vale l’energia fornita dalla luce al singolo elettrone e da che cosa dipende? Possiamo usare questo fenomeno per studiare le proprieta` degli elettroni nei solidi?

Schema dell’apparato sperimentale Lampada a vapori di Hg prisma attenuatore Misura della Energia cinetica massima degli elettroni fotoemessi dal catodo in funzione della frequenza e intensita` della luce : Fra catodo e anodo si applica una differenza di potenziale ΔV: Misura della corrente fotoemessa al variare di ΔV Potenziale di arresto: valore di ΔV per il quale la corrente si annulla Correnti misurate sono ~ nA: occorre uno strumento sofisticato.

Fotoemissione, energia cinetica massima e potenziale di arresto ΔV <0 Kmax eΔV eΔV ΔV <0 Etot - eΔV ΔV >0 W Kmax = E(luce) – W

No, il potenziale di arresto non dipende dall’intensita’ luminosa L’energia ceduta agli elettroni dipende dall’intensita’ luminosa? Corrente di saturazione vs intensita luminosa No, il potenziale di arresto non dipende dall’intensita’ luminosa

Si, e’ direttamente proporzionale alla frequenza Ek=hn-W L’energia ceduta agli elettroni dipende dalla frequenza? Si, e’ direttamente proporzionale alla frequenza Ek=hn-W h=6.6x10-34 J s

Dai fondamenti alla ricerca: Spettroscopia di fotoemissione Negli atomi gli elettroni hanno energie di legame diverse Gli elettroni piu' fortemente legati si trovano su livelli energetici discreti, la cui energia e` tipica di ciascun elemento: impronta digitale Se illuminiamo un campione con luce di energia opportuna (raggi X), possiamo fotoemettere anche gli elettroni piu' legati. SPETTRO di FOTOEMISSIONE: numero di elettroni emessi in funzione della loro energia