DALLA LENTE SOTTILE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO IN TRASMISSIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
nelle situazioni seguenti:
Cenni di Microscopia.
Metodi di osservazione dei microrganismi
Rifrazione lente convergente divergente
Esperimenti di ottica mediante l’uso del banco ottico
Lo spettro della luce LASER
Misura del passo del reticolo di un CD.
Ingrandimento: rapporto immagine / oggetto
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Airy disk e Apertura numerica
LEZIONI DI OTTICA.
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Dr. Emanuele Pace Maggio 2006
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Lente di ingrandimento
Il reticolo di diffrazione
Natura ondulatoria degli elettroni APPLICAZIONI
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
LA POLARIZZAZIONE.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Ottica di base per la spettroscopia
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Tiziana Segalini Liceo Ariosto-Spallanzani
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Misura dello Spessore Di Un Capello
Il mio primo Telescopio
Università degli studi di Pavia
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Microscopio Elettronico a Scansione
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
MICROSCOPIO ELETTRONICO
Sviluppo della fisica quantistica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
La natura duale della luce
Unità Didattica 2 La natura duale della luce
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
Transcript della presentazione:

DALLA LENTE SOTTILE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO IN TRASMISSIONE

POTERE RISOLUTIVO Il potere risolutivo dell’occhio umano, ovvero la minima distanza tra due punti che ne permette una visione distinta, è circa 0,1- 0,2mm, se i due punti sono più vicini l’occhio non riesce a risolverli e vede quindi un’unica figura. Un microscopio ottico moderno può raggiungere un potere risolutivo pari a 0,1- 0,2m corrispondente ad un ingrandimento di circa 1000x. Ciò che limita la risoluzione di un microscopio ottico è, in ultima analisi, la lunghezza d’onda della luce usata per illuminare il campione. Colore l (10-6 m) rosso 0,780 - 0,622 arancione 0,622 - 0,597 giallo 0,597 - 0,577 verde 0,577 - 0,492 azzurro 0,492 - 0,455 violetto 0,455 - 0,380

Una possibile soluzione: Microscopio elettronico in Trasmissione, TEM

HREM

Percorso effettuato all’Università: Diffrazione da luce Diffrazione da elettroni Utilizzo del TEM per osservare la sezione di un MOSFET Funzionamento del TEM (microscopio elettronico in trasmissione) Lente sottile

Lente sottile convergente

Microscopio ottico a proiezione Figura 1. Microscopio a proiezione. F1 ed F2 rappresentano le intersezioni del piano focale con l’asse ottico (passante per il centro delle lenti) del microscopio.

Fenditure Reticolo da 80 linee/mm --- Diffrazione Reticolo fine gauze

Microscopio a proiezione: alcuni risultati

Lunghezza d’onda di De Broglie associata agli elettroni: h=6.626 x10-34 Js= 4.14 x10-15eVs e=-1.602 x10-19C m(elettrone)=9.109 x10-31Kg Lunghezza d’onda di De Broglie associata agli elettroni: Step 1: E k = eV Step 2: E k = (½ )mv2= (mv)2 /2m, quindi quantità di moto p=mv= √2mE k Step 3: λ = h / p Analogia ottica: reticolo quadrato ruotato attorno alla direzione di incidenza della luce 4kV λ= 0.03nm

Laser He-Ne λ ~630nm Elettroni da 200kV λ ~0.0025nm