la somma degli angoli interni di un poligono convesso?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

1 I triangoli Definizione
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
I Poligoni Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli.
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
che cosa fa un matematico? calcoli, per esempio,  3518, (a+b)9
Problema : la cappelliera
I Poligoni.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. CASALINO MARIA.
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
Geometria ed algebra alla base di software matematico
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
Curiosità sui triangoli
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
ELETTRONICA DIGITALE A.A
Poligoni inscritti e circoscritti
Alla scoperta di una regolarità…
Geometria euclidea Realizzato dall’alunna: Parimbelli Ilaria classe 1Ap ISIS EINAUDI Dalmine.
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
Esercizi Interi.
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
La dimostrazione per assurdo….
Progetto lauree scientifiche Unità 4 numeri complessi e poligoni regolari A cura di Maurizio Dini e Paola Gario Dipartimento di Matematica F. Enriques.
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
I POLIGONI E IN PARTICOLARE I TRIANGOLI..
I POLIGONI.
Logica Matematica Seconda lezione.
GEOMETRIA EUCLIDEA o RAZIONALE
I solidi.
La programmazione lineare
ESISTE UN POLIEDRO CON 7 SPIGOLI?
POLIEDRI Per poliedro si intende un solido la cui superficie è costituita da un certo numero di facce poligonali Formula di Eulero (1707 – 1783) V + F.
Sono poligoni equilateri ed equiangoli
TROVA IL TRIANGOLO.
I poligoni Gasparini Papotti Emma.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Fine RUBLI. Si hanno a disposizione biglietti di 3 e 5 rubli. Un qualunque numero intero di rubli maggiore di 7 può essere pagato con solo tali biglietti?
DIMENSIONE EPISTEMOLOGICA
Fine La Torre di Hanoi.
Quante sono le diagonali di un poligono convesso?
Che cosa è un insieme convesso?
Numeri figurati Numeri triangolari fine
I.C.S.”Lombardo Radice” Massa di Somma (Na). A.s
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
I triangoli.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Sezione Mathesis Pesaro
GEOMETRIA DOMANDE STIMOLO:
I numeri NATURALI.
Quadrato A = l x l P = l x 4 Romboide A = b x h P = ( l1 + l2 ) x 2
CIRCONFERENZA E CERCHIO
03/05/20101 Due piste di lavoro per EMMA 2010: Focus su due processi cognitivi: a)Conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e saper passare.
LE DEFINIZIONI.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
I Poligoni.
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
Problemi risolvibili con la programmazione dinamica Abbiamo usato la programmazione dinamica per risolvere due problemi. Cerchiamo ora di capire quali.
I quadrilateri e le loro proprietà
I Triangoli.
GEOGEBRA PER LA SCUOLA GEOGEBRA PER LA SCUOLA CORSO INTRODUTTIVO A GEOGEBRA Sergio Zoccante Maria Angela Chimetto Padova, 24 marzo GeoGebra Institute.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
Analisi di un problema matematico sconveniente. Classe V D A.s. 2009/2010 Discipline coinvolte: matematica, filosofia, storia dell’arte.
Le caratteristiche dei poligoni
Scuola Secondaria II grado (classe prima)
I POLIGONI.
Transcript della presentazione:

la somma degli angoli interni di un poligono convesso? fine Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso?

la somma degli angoli interni di un poligono convesso? fine Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? triangolo

la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Quanto vale fine Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? triangolo S = 180°

la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Quanto vale fine Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? triangolo S = 180° quadrangolo

la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Quanto vale fine Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? triangolo S = 180° quadrangolo S = 180° x 2

la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Quanto vale fine Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? triangolo S = 180° quadrangolo S = 180° x 2 pentagono

la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Quanto vale fine Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? triangolo S = 180° quadrangolo S = 180° x 2 pentagono S = 180° x 3

la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Quanto vale fine Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? triangolo S = 180° quadrangolo S = 180° x 2 pentagono S = 180° x 3 esagono

la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Quanto vale fine Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? triangolo S = 180° quadrangolo S = 180° x 2 pentagono S = 180° x 3 esagono S = 180° x 4

Se il poligono ha M vertici? fine E in generale? Se il poligono ha M vertici? triangolo S = 180° quadrangolo S = 180° x 2 pentagono S = 180° x 3 esagono S = 180° x 4

fine Congettura: In un poligono convesso con M vertici la somma degli angoli interni è S = 180° x (M - 2) triangolo S = 180° quadrangolo S = 180° x 2 pentagono S = 180° x 3 esagono S = 180° x 4

la somma degli angoli interni di un poligono convesso? fine Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Un’altra strategia per generare la stessa congettura

la somma degli angoli interni di un poligono convesso? fine Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Triangolo S = 180°

la somma degli angoli interni di un poligono convesso? fine Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Triangolo S = 180° quadrangolo S = 180° x 4 - 180° x 2

la somma degli angoli interni di un poligono convesso? fine Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? Triangolo S = 180° quadrangolo S = 180° x 4 - 180° x 2 pentagono S = 180° x 5 - 180° x 2

la somma degli angoli interni di un poligono convesso? fine Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono convesso? E quindi: M-gono S = 180° x M - 180° x 2 = 180° x (M-2) Triangolo S = 180° quadrangolo S = 180° x 4 - 180° x 2 pentagono S = 180° x 5 - 180° x 2

Come possiamo dimostrare che la congettura vale per ogni M? fine Congettura: In un poligono convesso con M vertici la somma degli angoli interni è S = 180° x (M - 2) Come possiamo dimostrare che la congettura vale per ogni M?

uso asimmetrico dei vertici fine COMMENTO C’è differenza tra le due strategie? (in vista della dimostrazione) “vertice” uso asimmetrico dei vertici il ‘nuovo’ vertice deve essere ‘ben’ collocato l’esempio ‘generico’ è dinamico su M (suggerisce il passaggio da M a M+1 vertici) “punto interno” uso simmetrico dei vertici il ‘nuovo’ vertice può essere ‘ovunque’ l’esempio ‘generico’ è statico su M

Principio (o Metodo) di Induzione Matematica (Assioma dell’Induzione) fine Peano ci aiuta con il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica (Assioma dell’Induzione) Il metodo si compone di due passi: 1. Verifica che la proprietà vale per un numero naturale (di solito, si prova per M = 0 o M = 1) 2. Dimostra che se la proprietà vale per un numero naturale m allora la proprietà vale per il successivo di m, cioè m+1 L’assioma afferma che: Se sono soddisfatte queste due condizioni, allora la proprietà vale per ogni numero naturale (a partire dal primo per cui è stata verificata, di solito 0 o 1 ).

Principio (o Metodo) di Induzione Matematica fine Applico nel nostro caso il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica 1. Verifico che la proprietà vale per il numero naturale 3 (il primo della tabella) nel triangolo la somma degli angoli interni è S = 180° x (3 - 2) = 180° OK E ora, il secondo passo!

Questo è un poligono con m vertici. fine 2. Dimostro che se la proprietà vale per un numero naturale m allora la proprietà vale per il successivo di m, cioè m+1. Questo è un poligono con m vertici. La somma S degli angoli interni è: S = 180° x (m - 2) (per ipotesi)

Questo è un poligono con m vertici. fine 2. Dimostro che se la proprietà vale per un numero naturale m allora la proprietà vale per il successivo di m, cioè m+1. Questo è un poligono con m vertici. La somma S degli angoli interni è: S = 180° x (m - 2) (per ipotesi) Aggiungo un vertice (m + 1). S = 180° x (m - 2)

Questo è un poligono con m+1 vertici. fine 2. Dimostro che se la proprietà vale per un numero naturale m allora la proprietà vale per il successivo di m, cioè m+1. Questo è un poligono con m+1 vertici. S = 180° x (m - 2)

Questo è un poligono con m+1 vertici. fine 2. Dimostro che se la proprietà vale per un numero naturale m allora la proprietà vale per il successivo di m, cioè m+1. Questo è un poligono con m+1 vertici. Posso ritagliare un triangolo. S = 180° x (m - 2)

Questo è un poligono con m+1 vertici. fine 2. Dimostro che se la proprietà vale per un numero naturale m allora la proprietà vale per il successivo di m, cioè m+1. Questo è un poligono con m+1 vertici. Posso ritagliare un triangolo. S = 180° x (m - 2)

Questo è un poligono con m+1 vertici. fine 2. Dimostro che se la proprietà vale per un numero naturale m allora la proprietà vale per il successivo di m, cioè m+1. Questo è un poligono con m+1 vertici. 180° + 180° x (m - 2) = 180° x (m - 1) = 180° x [(m + 1) - 2] S = 180° x (m - 2)

Questo è un poligono con m+1 vertici. fine 2. Dimostro che se la proprietà vale per un numero naturale m allora la proprietà vale per il successivo di m, cioè m+1. Questo è un poligono con m+1 vertici. 180° + 180° x (m - 2) = 180° x (m - 1) = 180° x [(m + 1) - 2] S = 180° x (m - 2) E’ fatto anche il secondo passo!

vale per un poligono con un numero M qualsiasi di vertici fine Allora l’assioma garantisce che la formula per la somma degli angoli interni S = 180° x (M - 2) vale per un poligono con un numero M qualsiasi di vertici ………………... 180° x (M - 2)