Finanza e Moneta Contenuti caratterizzanti: –Il III anno –Il II anno e la libera scelta Stage o progetto Sbocchi successivi Perché F&M?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LM ACGF (interclasse LM-16 Finanza e LM-77 Scienze Economico-Aziendali) Accesso libero, se soddisfatti requisiti curriculari e di preparazione personale.
Advertisements

10 ottobre 2007 Formazione sui Servizi di Investimento Presentazione del progetto formativo per il personale della Banca dei Territori.
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Benvenuti !.
Società di gestione del risparmio (SGR)
LAUREA MAGISTRALE ANALISI CONSULENZA GESTIONE FINANZIARIA (ACGF)
LAUREA MAGISTRALE ANALISI CONSULENZA GESTIONE FINANZIARIA (ACGF)
LAUREA MAGISTRALE ANALISI CONSULENZA GESTIONE FINANZIARIA (ACGF)
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
I 3 curricula Da quali lauree triennali si può accedere e come? Struttura didattica della LS Caratteristiche e sbocchi occupazionali LS in Analisi, Consulenza.
Finanza e Moneta Contenuti caratterizzanti: –II anno e libera scelta –III anno Stage o progetto Sbocchi successivi Perché F&M?
Il sistema finanziario
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
La Riforma dell’Università
Moving into the Future “La professione dell’Attuario” dott
Presentazione dellofferta formativa
Risparmio e Investimento
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Lezione 1.
BCE.
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
BANCA D’ITALIA Stefano Filippi 17 aprile 2012 Milano.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Avv. Salvatore Providenti
Facoltà di Economia di Macerata Schema della presentazione Presentazione della Facoltà di Economia I corsi di laurea della Facoltà I corsi.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Università degli Studi di Palermo
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
CORSO DI STUDIO IN SCIENZA DEI MATERIALI Internet: Lo studio dei materiali esistenti.
Il sistema finanziario
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
Sistema finanziario - Lezione 1
Origine e diffusione della crisi Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena, 27/4/2009.
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Il sistema finanziario e le banche
DEI MERCATI FINANZIARI
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
Corso di Management dell’azienda pubblica
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
Dipartimento di studi economici e giuridici
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
L’economia politica.
Corso di Economia dei mercati finanziari globali prof. Danilo Drago.
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
IL SISTEMA FINANZIARIO
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
La moneta e il suo valore
Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI I° biennioII° biennioultimo anno 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana44444 Lingua inglese33333 Storia, Cittadinanza.
IISS“Ettore Bolisani”
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
Il tirocinio ad Economia Elena Delfanti 20 maggio 2013.
IL RUOLO DELLA CONSULENZA Vittorio GENNARO 9 dicembre 2014.
Transcript della presentazione:

Finanza e Moneta Contenuti caratterizzanti: –Il III anno –Il II anno e la libera scelta Stage o progetto Sbocchi successivi Perché F&M?

Contenuti: III anno Economia monetaria (8 crediti): Scenari macroeconomici (tassi d’interesse e di cambio) e politica monetaria nell’UME Modelli per gli investimenti finanziari (4+4 crediti): Scelte di portafoglio, valutazione di obbligazioni, azioni e prodotti derivati, gestione del rischio Introduzione alla programmazione e applicazioni per la finanza (4+4 crediti): uso avanzato di EXCEL e introduzione a VBA, uso di banche dati in rete (Datastream) Tassazione delle attività finanziarie (4 crediti) Economia mercato mobiliare (4 crediti): caratteristiche e funzionamento dei mercati finanziari Introduzione all’econometria (4 crediti): produrre e interpretare i risultati della stima di semplici modelli economici e finanziari. Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie (4 crediti): perché e chi risparmia, come investire (azioni, fondi pensione, etc), dagli scenari macroeconomici alle scelte dei gestori

Contenuti: II anno Economia degli intermediari finanziari, modulo 2 (4 crediti): le caratteristiche istituzionali dei principali strumenti finanziari Materie libere (12 crediti), di cui suggerite per attinenza a F&M e proseguimento su Laurea Specialistica in Analisi, Consulenza e Gestione Finanziaria:

Contenuti: materie libere suggerite Sistemi di welfare (4 crediti): sistemi pensionistici pubblici e fondi pensione Finanza aziendale, modulo 1 e 2 (8 crediti): scelte finanziarie delle imprese Metodologia e determinazioni contabili (4 crediti)

Stage o progetto Stage: presso banche, promotori finanziari, imprese Progetto: stesura di un rapporto per approfondire un tema trattato durante i corsi

Sbocchi successivi Sbocchi occupazionali: –area finanza e titoli di SGR, SIM, banche, assicurazioni, reti promotori finanziari etc Laurea specialistica in Facoltà (senza debiti formativi) 1. Analisi, Consulenza e Gestione Finanziaria 2.Economia 3.Valutazione delle politiche pubbliche e territoriali

Perché F&M? L’alfabetizzazione finanziaria è oggi un requisito essenziale per scelte consapevoli su dove investire i propri risparmi Integra contenuti teorici, di economia e finanza, con applicazioni quantitative che prevedono l’uso intenso della rete e di strumenti informatici Fornisce contenuti essenziali per la formazione di un economista (1990 e 1997: premio Nobel per l’economia a ricercatori in finanza!)

Ulteriori informazioni Prof. Giuseppe Marotta (uff. 75 ovest) homepage: Prof. Costanza Torricelli (uff. 21 est) homepage: