Quante sono le diagonali di un poligono convesso?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Definitezza Vogliamo poter richiedere la “definitezza” delle funzioni
Il problema: un percorso ad ostacoli
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
che cosa fa un matematico? calcoli, per esempio,  3518, (a+b)9
I Poligoni.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. CASALINO MARIA.
Le parti del discorso logico e informatico
Lez. 91 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Alberi di ricerca.
I sistemi di riferimento
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
La matematica per risolvere problemi reali
Costruiamo poligoni regolari con l’aiuto dell’ orologio da disegno
La matematica serve nel quotidiano?
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
ELETTRONICA DIGITALE A.A
Alla scoperta di una regolarità…
Geometria euclidea Realizzato dall’alunna: Parimbelli Ilaria classe 1Ap ISIS EINAUDI Dalmine.
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
Il teorema di Pitagora.
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Grafico di funzioni del tipo y = ax²
C'è Regolare e passo ... battito cardiaco ... traffico ...
Logica Matematica Seconda lezione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
La programmazione lineare
1 Il potere del paradosso
ESISTE UN POLIEDRO CON 7 SPIGOLI?
Triangoli e Poligoni al PC
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
I poligoni Gasparini Papotti Emma.
la somma degli angoli interni di un poligono convesso?
Fine RUBLI. Si hanno a disposizione biglietti di 3 e 5 rubli. Un qualunque numero intero di rubli maggiore di 7 può essere pagato con solo tali biglietti?
DIMENSIONE EPISTEMOLOGICA
Fine La Torre di Hanoi.
Che cosa è un insieme convesso?
Numeri figurati Numeri triangolari fine
Esempio di programmazione modulare
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
L’infinito l’infinito in matematica Il numerabile  o Il continuo C.
I POLIGONI.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
GEOMETRIA DOMANDE STIMOLO:
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
I numeri NATURALI.
Daniela Valenti, Treccani Scuola
LE DEFINIZIONI.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
I quadrilateri e le loro proprietà
RACC0NTARE LA MATEMATICA
I Poligoni.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Prismi e piramidi.
GEOGEBRA PER LA SCUOLA GEOGEBRA PER LA SCUOLA CORSO INTRODUTTIVO A GEOGEBRA Sergio Zoccante Maria Angela Chimetto Padova, 17 marzo GeoGebra Institute.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
GEOGEBRA PER LA SCUOLA GEOGEBRA PER LA SCUOLA CORSO INTRODUTTIVO A GEOGEBRA Sergio Zoccante Maria Angela Chimetto Padova, 24 marzo GeoGebra Institute.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
Analisi di un problema matematico sconveniente. Classe V D A.s. 2009/2010 Discipline coinvolte: matematica, filosofia, storia dell’arte.
Le caratteristiche dei poligoni
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Quante sono le diagonali di un poligono convesso? fine Quante sono le diagonali di un poligono convesso? Sfondo per le tue presentazioni

le diagonali di un poligono (convesso)? fine Quante sono le diagonali di un poligono (convesso)? M d 3 0

le diagonali di un poligono (convesso)? fine Quante sono le diagonali di un poligono (convesso)? M d 3 0 4 2

le diagonali di un poligono (convesso)? fine Quante sono le diagonali di un poligono (convesso)? M d 3 0 4 2 5 5

le diagonali di un poligono (convesso)? fine Quante sono le diagonali di un poligono (convesso)? M d 3 0 4 2 5 5 6 9

le diagonali di un poligono (convesso)? fine Quante sono le diagonali di un poligono (convesso)? M d 3 0 4 2 5 5 6 9 e poi? 37 ? 1115 ? M ?

le diagonali di un poligono (convesso)? fine Quante sono le diagonali di un poligono (convesso)? Proviamo a produrre una congettura? 3 3 3 x 6 = 18 3 3 3 3

le diagonali di un poligono (convesso)? fine Quante sono le diagonali di un poligono (convesso)? Proviamo a produrre una congettura? 3 3 3 x 6 = 18 ma ogni diagonale è contata due volte! Quindi sono 18 : 2 = 9 3 3 3 3

le diagonali di un poligono (convesso)? fine Quante sono le diagonali di un poligono (convesso)? E in generale? 3 3 3 x 6 = 18 ma ogni diagonale è contata due volte! Quindi sono 18 : 2 = 9 3 3 3 3

Quante sono le diagonali di un poligono (convesso)? E in generale? fine Quante sono le diagonali di un poligono (convesso)? E in generale? 3 M (M - 3) ma ogni diagonale è contata due volte! Quindi sono d = M (M - 3) : 2 3 Ci sono M vertici e da ciascuno escono (M-3) diagonali

le diagonali di un poligono (convesso)? CONGETTURA fine Quante sono le diagonali di un poligono (convesso)? CONGETTURA Se M è il numero dei vertici, il numero delle diagonali è d = M (M - 3) : 2

le diagonali di un poligono (convesso)? CONGETTURA fine Quante sono le diagonali di un poligono (convesso)? CONGETTURA Se un poligono ha M vertici il numero delle diagonali è d = M (M - 3) : 2 Abbiamo una bella congettura. Se fossimo sicuri che è valida, potremmo affermare (senza disegnare) che un poligono con 37 vertici ha 37 x 34 : 2 = 37 x 17 = 629 diagonali

le diagonali di un poligono (convesso)? CONGETTURA fine Quante sono le diagonali di un poligono (convesso)? CONGETTURA Se un poligono ha M vertici il numero delle diagonali è d = M (M - 3) : 2 Abbiamo una bella congettura. Se fossimo sicuri che è valida, potremmo affermare (senza disegnare) che un poligono con 37 vertici ha 37 x 34 : 2 = 37 x 17 = 629 diagonali Come possiamo dimostrare che la congettura vale per ogni M?

Principio (o Metodo) di Induzione Matematica (Assioma dell’Induzione) fine Peano ci aiuta con il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica (Assioma dell’Induzione) Il metodo si compone di due passi: 1. Verifica che la proprietà vale per un numero naturale (di solito, si prova per M = 0 o M = 1) 2. Dimostra che se la proprietà vale per un numero naturale m allora la proprietà vale per il successivo di m, cioè m+1 L’assioma afferma che: Se sono soddisfatte queste due condizioni, allora la proprietà vale per ogni numero naturale (a partire dal primo per cui è stata verificata, di solito 0 o 1 ).

Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: fine Che idea ‘sta sotto’ il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: la proprietà si propaga da un numero al successivo

Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: fine Che idea ‘sta sotto’ il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: la proprietà si propaga da un numero al successivo

Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: fine Che idea ‘sta sotto’ il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: la proprietà si propaga da un numero al successivo

Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: fine Che idea ‘sta sotto’ il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: la proprietà si propaga da un numero al successivo

Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: fine Che idea ‘sta sotto’ il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: la proprietà si propaga da un numero al successivo

Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: fine Che idea ‘sta sotto’ il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: la proprietà si propaga da un numero al successivo

Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: fine Che idea ‘sta sotto’ il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: la proprietà si propaga da un numero al successivo

Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: fine Che idea ‘sta sotto’ il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: la proprietà si propaga da un numero al successivo

e così via Che idea ‘sta sotto’ il fine Che idea ‘sta sotto’ il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: la proprietà si propaga da un numero al successivo e così via

Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: fine Che idea ‘sta sotto’ il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: è come quando spingo una tessera del domino che fa cadere via via quelle che la seguono 0 1 2 3 e così via

Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: fine Che idea ‘sta sotto’ il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica? Usiamo alcune metafore: è come quando spingo una tessera del domino che fa cadere via via quelle che la seguono 0 1 2 3 4 5 e così via

Principio (o Metodo) di Induzione Matematica fine Applico nel nostro caso il Principio (o Metodo) di Induzione Matematica 1. Verifico che la proprietà vale per il numero naturale 3 (il primo della tabella) il triangolo non ha diagonali d = 3 (3 - 3) : 2 = 0. OK 2. Dimostro che se la proprietà vale per un numero naturale m allora la proprietà vale per il successivo di m, cioè m+1.  Fatto questo, sarà certo che la formula d = M (M - 3) : 2 vale per un poligono con un numero qualsiasi di vertici M (  3).

(m + 1) [(m + 1) - 3] : 2 diagonali fine Procedo con il passo 2 2. Dimostro che se un poligono con m vertici ha m (m - 3) : 2 diagonali allora un poligono con m + 1 vertici ha (m + 1) [(m + 1) - 3] : 2 diagonali cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1).

(m + 1) [(m + 1) - 3] : 2 diagonali fine 2. Dimostro che se un poligono con m vertici ha m (m - 3) : 2 diagonali allora un poligono con m + 1 vertici ha (m + 1) [(m + 1) - 3] : 2 diagonali cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). m (m - 3) : 2 diagonali

Disegno un altro vertice (m +1)° fine Disegno un altro vertice (m +1)° 2. Dimostro che se un poligono con m vertici ha m (m - 3) : 2 diagonali allora un poligono con m + 1 vertici ha (m + 1) [(m + 1) - 3] : 2 diagonali cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Qui ci sono m (m - 3) diagonali m (m - 3) : 2 diagonali

Disegno un altro vertice (m +1)° Quante sono le diagonali? fine 2. Dimostro che se un poligono con m vertici ha m (m - 3) : 2 diagonali allora un poligono con m + 1 vertici ha (m + 1) [(m + 1) - 3] : 2 diagonali cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Disegno un altro vertice (m +1)° Quante sono le diagonali? Qui ci sono m (m - 3) diagonali Qui ci sono m (m - 3) diagonali Qui ci sono m (m - 3):2 diagonali m (m - 3) : 2 diagonali

Disegno un altro vertice (m +1)° Quante sono le diagonali? fine 2. Dimostro che se un poligono con m vertici ha m (m - 3) : 2 diagonali allora un poligono con m + 1 vertici ha (m + 1) [(m + 1) - 3] : 2 diagonali cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Disegno un altro vertice (m +1)° Quante sono le diagonali? Quelle di prima: m (m - 3) : 2 Qui ci sono m (m - 3) diagonali Qui ci sono m (m - 3) diagonali Qui ci sono m (m - 3):2 diagonali m (m - 3) : 2 diagonali

Disegno un altro vertice (m +1)° Quante sono le diagonali? fine 2. Dimostro che se un poligono con m vertici ha m (m - 3) : 2 diagonali allora un poligono con m + 1 vertici ha (m + 1) [(m + 1) - 3] : 2 diagonali cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Disegno un altro vertice (m +1)° Quante sono le diagonali? Quelle di prima: m (m - 3) : 2 Quelle da (m +1)°: m - 2 Qui ci sono m (m - 3) diagonali Qui ci sono m (m - 3) diagonali Qui ci sono m (m - 3):2 diagonali m (m - 3) : 2 diagonali

Disegno un altro vertice (m +1)° Quante sono le diagonali? fine 2. Dimostro che se un poligono con m vertici ha m (m - 3) : 2 diagonali allora un poligono con m + 1 vertici ha (m + 1) [(m + 1) - 3] : 2 diagonali cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). Disegno un altro vertice (m +1)° Quante sono le diagonali? Quelle di prima: m (m - 3) : 2 Quelle da (m +1)°: m - 2 il segmento 1m: 1 Qui ci sono m (m - 3) diagonali Qui ci sono m (m - 3) diagonali Qui ci sono m (m - 3) : 2 diagonali Qui ci sono m (m - 3):2 diagonali m (m - 3) : 2 diagonali

In tutto sono: m (m - 3) : 2 + (m - 2) + 1 = fine 2. Dimostro che se un poligono con m vertici ha m (m - 3) : 2 diagonali allora un poligono con m + 1 vertici ha (m + 1) [(m + 1) - 3] : 2 diagonali cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). In tutto sono: m (m - 3) : 2 + (m - 2) + 1 = [m (m - 3) + 2 (m - 1)] : 2 = [m2 - 3m + 2m - 2] : 2 = [m2 - m - 2] : 2 = (m + 1) (m - 2) : 2 Qui ci sono m (m - 3) diagonali Qui ci sono m (m - 3) diagonali Qui ci sono m (m - 3) : 2 diagonali Qui ci sono m (m - 3):2 diagonali m (m - 3) : 2 diagonali

Fatto! La proprietà vale per ogni M !!! In tutto sono: fine 2. Dimostro che se un poligono con m vertici ha m (m - 3) : 2 diagonali allora un poligono con m + 1 vertici ha (m + 1) [(m + 1) - 3] : 2 diagonali cioè faccio propagare la proprietà da un numero qualsiasi m al suo successivo (m + 1). In tutto sono: m (m - 3) : 2 + (m - 2) + 1 = [m (m - 3) + 2 (m - 1)] : 2 = [m2 - 3m + 2m - 2] : 2 = [m2 - m - 2] : 2 = (m + 1) (m - 2) : 2 = (m + 1) [(m + 1) - 3]: 2 Fatto! La proprietà vale per ogni M !!! Qui ci sono m (m - 3) diagonali Qui ci sono m (m - 3) diagonali Qui ci sono m (m - 3) : 2 diagonali Qui ci sono m (m - 3):2 diagonali