Unità didattica: Le Proteine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PROTEINE.
Advertisements

Le biomolecole 1 1.
Le proteine: come sono fatte, come funzionano, e come si sono evolute
La Struttura Terziaria
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
S. Beninati Tel /228 CITOLOGIA S. Beninati Tel /228
APPLICAZIONI DI GENETICA UMANA E MOLECOLARE
TRASCRIZIONE del DNA.
Le macromolecole organiche
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
Citologia della sintesi delle Proteine
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
Libri di testo consigliati:
Libri di testo consigliati:
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
La Sintesi Proteica.
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Analisi della struttura dell’RNA 27/04/2011.
Le proteine : l’importanza nell’etimo
Funzioni, struttura e caratteristiche
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
Il trasporto attraverso la membrana cellulare
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
MODULO 2 UNITÀ I PROTIDI.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
Corso di Citologia e Istologia
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
LE PROTEINE.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
Cellula CELLULA ANIMALE.
Introduzione alla biologia della cellula
Acidi nucleici e proteine
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
Le molecole della vita.
7.2 I protidi.
Gli aminoacidi sono 20.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI I
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Pietro Ferraro.
PROTEINE.
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
LA CELLULA..
La trascrizione del DNA
AMMINOACIDI E PROTEINE
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
STORIA DI UNA TRIPLETTA: BASI VS AMINOACIDI 3 A 1 Il Codice Genetico Metodo didattico: Spaced Learning Prof. M. Della Mea.
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Transcript della presentazione:

Unità didattica: Le Proteine Classe scolastica II liceo Classico (equivalente IV superiore) - Brescia Corso di Biologia (3 ore settimanali) Libro di testo: Immagini della Biologia – Campbell Reece Taylor Simon - Zanichelli Motivazioni della scelta Io in passato mi sono occupato di biochimica: è una risorsa E’ possibile giungere ad una idea più realistica di cosa sia un sistema cellulare attraverso della propedeutica biochimica semplice.

Momento didattico e durata Momento del percorso formativo A. Citologia – genetica – evoluzione CITOLOGIA fondamenti di chimica macromolecole biologiche teoria cellulare e codici molecolari cellula: strutture e funzioni Membrane lipidiche Organuli Nucleo, acidi nucleici e cromosomi Cellula vegetale Proteine B. Istologia – anatomia – ecologia Scansione temporale 1 ora di laboratorio sulla quantificazione di proteine solubili negli alimenti 1 ora in aula informatica di rielaborazione dei dati sperimentali 1 ora frontale su aminoacidi essenziali e non-essenziali e sui fondamenti della sintesi proteica 1 ora di laboratorio informatico sui livelli strutturali delle proteine 1 ora frontale su localizzazione e funzione delle proteine nella cellula

Prerequisiti e obiettivi Chimica: Basi di termodinamica, catalisi, legami covalenti, acqua e ponti-idrogeno Macromolecole: struttura generica degli aminoacidi, legame peptidico e classi chimiche (idrofobici – idrofilici / acidi – basici / -SH), acidi nucleici Cellula: membrana lipidica e reticolo endoplasmatico, nucleo, cromosoma, concetto generico di gene e di codone Obiettivi (didattici) conoscere la differenza tra aminoacidi essenziali e non-essenziali acquisire il concetto “UN GENE – UNA PROTEINA – UNA FUNZIONE” conoscere nelle sue linee essenziali il significato di “folding” proteico conoscere le differenze tra i 4 livelli strutturali delle proteine conoscere la funzione proteica enzimatica in termini semplici di catalisi conoscere la funzione proteica recettoriale in termini di riconoscimento specifico saper riconoscere la funzione strutturale di alcune proteine cellulari Sapere che vi sono proteine destinate a comparti extracellulari con funzione ormonale o di trasporto o immunitaria (formativi) avere un’idea rappresentativa corretta della struttura di una proteina: da “corpicciolo misterioso” a “macromolecola” con funzione e struttura specifiche cogliere gli effetti tridimensionali di interazioni deboli intramolecolari avere consapevolezza degli effetti funzionali di strutture tridimensionali specifiche saper mettere in relazione l’alimento con la macromolecola proteica osservazione e interpretazione di dati sperimentali semplici

1 ora di laboratorio sulle proteine negli alimenti Contenuti e modalità 1 ora di laboratorio sulle proteine negli alimenti Partendo dai piatti preferiti di ciascuno si analizzano con sistema Bradford alcuni estratti (brodi) preparati in precedenza dal docente, facendo bollire per un’ora quantità in peso paragonabili di cibi diversi, nella stessa quantità di acqua (10g in 250ml di acqua): brodo di carne brodo di pasta brodo di zucchina brodo di fagiolo brodo di patata brodo di pomodoro quindi si prelevano 0,1 ml da ciascun estratto e li si dispongono affiancati ad un’uguale quantità di latte, di latte scremato (diluiti 10 volte) e di acqua si aggiungono 0,9 ml di reattivo Bradford e si osserva dopo circa 10 min. quindi si effettua una quantificazione di OD a 595nm

Contenuti e modalità Tabella di laboratorio Relazione 1 ora di laboratorio sulle proteine negli alimenti Tabella di laboratorio campione Peso di partenza (g) OD (595nm) Brodo 1 10 0.722 Brodo n 0.125 Albumina 1 mg 2.5 mg 0.250 10 mg 0.500 acqua - 0.000 Relazione Materiali e metodi:______________________________________________________________ _campione di partenza (qualità – quantità)____________________________________________ _trattamento (modi e tempi)________________________________________________________ _metodo di osservazione e quantificazione del risultato__________________________________ Risultati:_______________________________________________________________________descrizione precisa dei risultati ottenuti (qualitativa e quantitativa)_________________________ ______________________________________________________________________________ Conclusioni:____________________________________________________________________conclusioni certe deducibili dall’esperimento__________________________________________

Contenuti e modalità 1 ora frontale frontale su aminoacidi essenziali e non-essenziali e sui fondamenti della sintesi proteica Aminoacidi essenziali: LA CELLULA NON E’ CAPACE DI SINTETIZZARLI proteina Proteina del citoplasma destinata alla degradazione citoplasma Endocitosi di proteine digestione aminoacidi

Contenuti e modalità Sintesi di nuove proteine 1 ora frontale frontale su aminoacidi essenziali e non-essenziali e sui fondamenti della sintesi proteica Aminoacidi non essenziali: LA CELLULA E’ CAPACE DI SINTETIZZARLI Precursori chimici di un aminoacido Aminoacidi non essenziali Proteina preposta alla sintesi dell’aminoacido Attività di sintesi dell’aminoacido Aminoacidi essenziali digestione Sintesi di nuove proteine

Contenuti e modalità 1 ora frontale frontale su aminoacidi essenziali e non-essenziali e sui fondamenti della sintesi proteica Sintesi delle proteine: LA TRADUZIONE DELL’RNA messaggero Aminoacidi liberi nel citoplasma RNA transfer aminoacil-RNAtransfer RNA messaggero

Contenuti e modalità 1 ora frontale frontale su aminoacidi essenziali e non-essenziali e sui fondamenti della sintesi proteica Sintesi delle proteine: LA TRADUZIONE DELL’RNA messaggero Aminoacidi liberi nel citoplasma aminoacil-RNAtransfer Proteina nascente ribosoma

Contenuti e modalità 1 ora di laboratorio informatico sui livelli strutturali delle proteine (parte 1) Il “folding” delle proteine: LE INTERAZIONI CON L’ACQUA E I PONTI-H

Contenuti e modalità 1 ora di laboratorio informatico sui livelli strutturali delle proteine (parte 1) Il “folding” delle proteine: UNA STRUTTURA = UNA FUNZIONE Proteina correttamente avvolta FUNZIONANTE Proteina svolta Proteina avvolta scorrettamente NON FUNZIONANTE In acqua la tensione di “folding” è paragonabile alla tensione di una molla.

Contenuti e modalità 1 ora di laboratorio informatico sui livelli strutturali delle proteine (parte 1) La struttura delle proteine: 4 LIVELLI DIVERSI DI OSSERVAZIONE 2° LIVELLO (struttura secondaria) 1° LIVELLO (struttura primaria) 3° LIVELLO (struttura terziaria) Ruolo dei ponti S-H 4° LIVELLO (struttura quaternaria) Ruolo dei ponti S-H

Contenuti e modalità 1 ora di laboratorio informatico sui livelli strutturali delle proteine (parte 2) Scopo: imparare i comandi interattivi per visualizzare molecole al computer. Strumento interattivo CHIME: è un Plugin collegato a Explorer che può essere ottenuto gratuitamente che legge files pdb (protein data bank). Si parte dal sito PDBs for Biochemistry Classical Proteins.htm La struttura delle proteine: struttura quaternaria e concetto di struttura-funzione emoglobina

Contenuti e modalità 1 ora di laboratorio informatico sui livelli strutturali delle proteine (parte 2) La struttura delle proteine: strutture secondarie e concetto di struttura-funzione DNA polimerasi beta Lisozima

1 ora su localizzazione e funzione delle proteine nella cellula Contenuti e modalità 1 ora su localizzazione e funzione delle proteine nella cellula Le funzioni delle proteine: CATALITICA – STRUTTURALE – DI RICONOSCIMENTO Enzimi catalizzatori Non catalizzata catalizzata DH tempo In una cellula possono lavorare contemporaneamente migliaia di enzimi. Un enzima può arrivare ad eseguire anche 1 milione di trasformazioni al secondo

1 ora su localizzazione e funzione delle proteine nella cellula Contenuti e modalità 1 ora su localizzazione e funzione delle proteine nella cellula Le funzioni delle proteine: CATALITICA – STRUTTURALE – DI RICONOSCIMENTO Trasportatori e recettori di membrana Proteine strutturali

1 ora su localizzazione e funzione delle proteine nella cellula Contenuti e modalità 1 ora su localizzazione e funzione delle proteine nella cellula Altre funzioni extracellulari: ORMONI – ANTICORPI – TRASPORTATORI Anticorpi emoglobina

Strumenti didattici e verifiche Libro di testo lavagna Power point Fotocopie Computer in rete web e con postazione docente imposta Verifiche Domande inserite in una verifica generale sul modulo CELLULA Nell’interrogazione settimanale verrà verificato anche il raggiungimento degli obiettivi formativi almeno fino alla fine del I° quadrimestre Realizzazione e consegna della relazione di laboratorio Autovalutazione Il livello di difficoltà era ben calibrato? L’esercitazione di laboratorio è servita a incuriosire e stimolare? Ha trasmesso un concetto corretto di sperimentazione scientifica? Il laboratorio informatico ha consolidato i concetti teorici?