L’INFERMIERE TIROCINIO CLINICO RIENTRO D’AULA Katia De Biasio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Casa di cura Città di Brà
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
MAPPA DELLE COMPETENZE
La DIMISSIONE PROTETTA.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
I soggetti dell'Inclusione
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
PROGETTO MEDICINA OGGI
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
Coordinatore Infermieristico IPAFD Giovanna Zorzetto
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Progetto Interattività
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Transcript della presentazione:

L’INFERMIERE TIROCINIO CLINICO RIENTRO D’AULA Katia De Biasio Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Portogruaro TIROCINIO CLINICO RIENTRO D’AULA L’INFERMIERE Katia De Biasio

Chi è l’infermiere???

…l’infermiere è…..?

L’infermiere è: molto di più …

PERCORSO NORMATIVO Funzioni e compiti dell'Infermiere Professionale R.D.L. n. 1310 del 1940 Funzioni e compiti dell'Infermiere Professionale D.P.R. n. 821 del 1984 Profili e posizioni funzionali del personale non medico. Art. 21 Operatore professionale collaboratore: “L'operatore professionale collaboratore, …, partecipa alla formulazione dei piani di lavoro e di intervento per la promozione, il mantenimento ed il recupero della salute degli utenti. Secondo le direttive ricevute, svolge le funzioni di specifica competenza attinenti al proprio titolo professionale assicurando gli interventi previsti dai piani di lavoro. Svolge attività di didattica ed attività finalizzata alla propria formazione. Ha la responsabilità professionale dei propri compiti limitatamente alle prestazioni e alle funzioni che per la normativa vigente è tenuto ad attuare.”

PERCORSO NORMATIVO D.M. n. 739 del 1994 PROFILO PROFESSIONALE dell'Infermiere CCNL 1998/2001 Descrizione delle declaratorie per profilo professionale della categoria

PROFILO PROFESSIONALE dell'Infermiere Decreto Ministeriale N. 739 del 14.09.1994: Art. 2: TIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA NATURA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA FUNZIONI ATTUALI DELL’INFERMIERE  

TIPI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA Preventiva Curativa Palliativa Riabilitativa  NATURA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA: Tecnica Relazionale Educativa FUNZIONI ATTUALI DELL’INFERMIERE: Prevenzioni delle malattie Assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età Educazione sanitaria  

L'infermiere: METODO di LAVORO dell'INFERMIERE Art. 3 Decreto Ministeriale N.739 del 14.9.1994, L'infermiere: Partecipa all'identificazione dei bisogni di salute alla persona e della collettività; Identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi; Pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico; Garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; Agisce sia individualmente sia i collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali; Per l'espletamento delle funzioni si avvale, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; Svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero professionale.

AMBITI OPERATIVI dell'INFERMIERE   AMBITI OPERATIVI dell'INFERMIERE STRUTTURE AZIENDALI SANITARIE AMBITI di FORMAZIONE di Base Continua INFERMIERE OSS personale infermieristico come DOCENTE e/o TUTOR

DIPARTIMENTI - DIVISIONI - SERVIZI AMBITI OPERATIVI dell'INFERMIERE UNITA’ OPERATIVE OSPEDALIERE articolate in: DIPARTIMENTI - DIVISIONI - SERVIZI   sezioni Maschili Femminili

AMBITI OPERATIVI dell'INFERMIERE   AMBITI OPERATIVI dell'INFERMIERE   UNITA’ OPERATIVE TERRITORIALI   DISTRETTI (ADI – Consultori – Poliambulatori – Medicina Specialistica- Dipartimento delle Dipendenze – Dipartimento di Salute Mentale)  DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE RESIDENTE SANITARIE ASSISTENZIALI HOSPICE ……

L’infermiere vive un momento di transizione, siamo “TRA CIÒ CHE NO È PIÙ” e “CIÒ CHE NON È ANCORA”

I MODELLI ORGANIZZATIVI ASSISTENZIALI possono essere: Funzionale o per compiti Piccola equipe/ per settori Case management ………………………………

I MODELLI ORGANIZZATIVI ASSISTENZIALI : Funzionale o per compiti: sistema di erogazione dell’assistenza infermieristica che prevede l’assegnazione di specifici compiti al personale infermieristico presente in turno. Piccola equipe/ per settori: sistema di erogazione dell’assistenza infermieristica in cui un infermiere, assistito da altro personale, assume la responsabilità dell’erogazione di tutte le cure infermieristiche ad un gruppo di pazienti durante uno specifico turno.

QUAL’ È LA GIORNATA TIPO DELL’INFERMIERE?

Infermiere con orario di lavoro dalle ore 6.00 alle ore 14.00 MATTINO Infermiere con orario di lavoro dalle ore 6.00 alle ore 14.00 Orari Mansioni Note dalle ore 6.00 alle ore 6.30 Consegne dalle ore 6.30 alle ore 8.30 Esecuzione: Prelievi ematici e di materiale biologico vario Terapia endovenosa e intramuscolo Controllo ed invio dei prelievi con le debite richieste Riordino del carrello utilizzato In caso di nuovi entrati è addetta all’accettazione degli stessi con la preparazione di: Cartella Clinica Richieste degli esami di routine (Rx torace, ECG, routine MED.) Rilevazione dei parametri vitali da riportare in Cartella Clinica Compilazione e redazione dell’assistenza sulla cartella infermieristica Segnare nell’agenda “movimento malati”, il nominativo del nuovo entrato dalle ore 8.30 alle ore 9.15 Rilevazione pressione arteriosa e trascrizione in cartella clinica Predisposizione del materiale per il “giro visita”

MATTINO Piano Delle Attivita’ Infermiere con orario di lavoro dalle ore 6.00 alle ore 14.00 dalle ore 9.15 alle ore 11.30 Partecipazione al “giro visita” contribuendo attivamente e fornendo ai medici informazioni relative alla condizione dei pazienti . Sostegno al paziente durante l’espletamento dell’esame obiettivo. Controllo ed invio delle richieste di indagini diagnostico-strumentali, biologiche . Registrazione in cartella infermieristica delle eventuali osservazioni e/o indicazioni mediche. dalle ore 11.30 alle ore 13.00 Dopo il giro visita provvede a: gestire le attività prescritte durante il giro visita medica invio delle richieste mediche ai Servizi Diagnostici) Prima dell’invio delle richieste porre attenzione all’esatta compilazione delle stesse.

Passaggio delle consegne infermieristiche. Piano Delle Attivita’ MATTINO Infermiere con orario di lavoro dalle ore 6.00 alle ore 14.00 dalle ore 13.00 alle ore 14.00 Prenotazione computerizzata degli esami ematochimici richiesti e preparazione delle provette. Controllo, nell’apposito quaderno dei digiuni, dei pazienti che saranno sottoposti ad accertamenti diagnostici, il giorno successivo e accettazione delle nuove prenotazioni. dalle ore 14.00 alle ore 14.30 Passaggio delle consegne infermieristiche.

POMERIGGIO Infermiere con orario di lavoro dalle ore 14.00 alle ore 21.00 Orari Mansioni Note Dalle 14.00 alle 14.30 Passaggio delle Consegne infermieristiche. dalle ore 14.30 alle ore 16.30 Rilevazione di PAO, TC o SpO2 ai pazienti che presentano alterazioni dei parametri vitali e registrazione in Cartella Clinica Distribuzione dei digiuni per le indagini diagnostiche programmate per il giorno successivo e informazione al paziente Gestione delle dimissioni e accoglimento dei nuovi entrati In caso di nuovi entrati l’infermiere si occupa dell’accettazione degli stessi: Rilevazione dei parametri vitali e registrazione in cartella Clinica. Accertamento infermieristico Compilazione in cartella infermieristica dell’assistenza e delle prestazioni erogate. completamento degli esami di routine (ECG, esami ematochimici urgenti) indicazione nel “movimento malati”, del nominativo del nuovo entrato.

POMERIGGIO Infermiere con orario di lavoro dalle ore 14.00 alle ore 21.00 Orari Mansioni Note dalle ore 16.30 alle ore 17.30 Provvede all’inserimento nelle Cartelle Cliniche dei referti delle indagini pervenute. Aggiorna le terapie modificate dal medico dopo la visione dei referti ed eventuale prenotazione di prelievi ematochimici di controllo. dalle ore 17.30 alle ore 19.00 Registrazione in cartella infermieristica delle eventuali osservazioni e/o indicazioni mediche. Stesura in Cartella Infermieristica di ciascun paziente delle evoluzioni avvenute nel pomeriggio. Provvede alla sistemazione di tutto ciò che può riguardare l’accoglimento di un nuovo entrato

POMERIGGIO Infermiere con orario di lavoro dalle ore 14.00 alle ore 21.00 Orari Mansioni Note dalle ore 19.00 alle ore 19.30 Sorveglianza dei malati e risposta alle chiamate dalle ore 19.30 alle ore 20.00 Predispone la terapia endovenosa per il mattino successivo e quella per la notte dalle ore 20.00 alle ore 21.00 Somministrazione terapia i.m./o.s./e.v. dalle ore 21.00 alle ore 21.15 Trasmissione delle consegne infermieristiche IN ASSENZA DELLA CAPO SALA, L’INFERMIERE È RESPONSABILE DELL’ORGANIZZAZIONE INFERMIERISTICA E DELLA SUA MODIFICAZIONE IN CASO DI BISOGNO.

NOTTE dalle ore 21.00 alle ore 21.15 Infermiere con orario di lavoro dalle ore 21.00 alle ore 6.00 Orari Mansioni Note dalle ore 21.00 alle ore 21.15 Trasmissione delle consegne infermieristiche In caso di nuovi entrati è addetta all’accettazione degli stessi con la preparazione di: Cartella Clinica Richieste degli esami di routine Rilevazione dei parametri vitali da riportare in Cartella Clinica Compilazione e redazione dell’assistenza sulla cartella infermieristica Segnare nel “movimento malati”, il nominativo del nuovo entrato Fare attenzione all’orario riportato sul foglio di ricovero dalle ore 21.15 alle ore 21.45 Presa visione del reparto Sorveglianza malati dalle ore 21.45 alle ore 24.00 Accoglimento nuovi entrati Controllo e predisposizione della terapia infusiva . Controllo e sistemazione carrelli “giro visita” e carrelli terapia parenterale

NOTTE Infermiere con orario di lavoro dalle ore 21.00 alle ore 6.00 Esecuzione terapia delle ore 24.00 dalle ore 00.30 alle ore 1.30 Mobilizzazione dei pazienti allettati Cambio pannoloni ai pazienti incontinenti Controllo delle diuresi Compilazione del “movimento dei pazienti” della giornata appena conclusa dalle ore 1.30 alle ore 4.30 Sorveglianza malati Controllo delle apparecchiature elettromedicali e controlli scadenze programmate. dalle ore 4.30 alle ore 5.00 Preparazione terapia infusiva Stesura rapporto notte dalle ore 5.15 alle ore 6.00 Mobilizzazione dei pazienti allettatti. Sorveglianza. Trasmissione delle consegne infermieristiche.

RUOLO dell'INFERMIERE nei confronti dello studente INFERMIERE ORIENTA/GUIDA lo studente nell'inserimento in Unità Operativa (U.O.) e nella realizzazione dei mandati assegnati COINVOLGE gli altri operatori presenti in servizio rispetto al Progetto di Tirocinio dello studente CONCORDA percorsi ed opportunità formative in relazione al piano degli obiettivi SUPERVISIONA le attività infermieristiche affrontate e previste dagli obiettivi

RUOLO dell'INFERMIERE nei confronti dello studente INFERMIERE INSEGNA: le procedure assistenziali concordate che lo studente deve affrontare nell'esperienza clinica in oggetto NEGOZIA con lo studente, se possibile a priori, le opportunità formative che si presentano durante lo svolgimento del turno di lavoro FORNISCE allo studente indicazioni sui suoi progressi o punti di criticità delle sue performance

STIMOLA EFFETTUA REDIGE RUOLO dell'INFERMIERE nei confronti dello studente INFERMIERE STIMOLA lo studente a riflettere sui propri errori, a migliorarsi, a sviluppare capacità di autovalutazione, a ricercare occasioni di approfondimento EFFETTUA la “valutazione formativa”, cioè la verifica dei risultati delle prestazioni delegate erogate dallo studente REDIGE in collaborazione con i colleghi ed il Capo Sala, la scheda di “valutazione certificativa” che dimostri il percorso fatto ed i risultati raggiunti dallo studente FINE!

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE !!!