1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
SAPERE E SAPER FARE PER COSTRUIRE LE BASI DEL NOSTRO FUTURO SOCIALE E PROFESSIONALE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCHESE LAPO NICCOLINI” - PONSACCO
Profili e competenze professionali interni
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
didattica orientativa
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Evoluzione del concetto di Orientamento
Nuove tendenze nel lavoro
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Le strategie decisionali
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
L’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Prof.ssa Dina Guglielmi SdF
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
“L’evoluzione umana dell’adulto
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il Gruppo di Lavoro.
Stress e ben-essere in azienda: l’indice di resilienza
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
L’intervento Formativo
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
Laboratorio di coaching per fare la differenza
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
Elaborazione: Giovanni Cresciullo sito web:
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Provincia di Genova – AREA 10 A – Servizio Formazione Professionale – Ufficio Programmazione Genova 22 febbraio 2005 I ragazzi disabili nei percorsi di.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Transcript della presentazione:

1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto

2 Metodologia della consulenza Fase dell’esplorazione della diagnosi del problema Processo di aiuto (progetto) Valutazione dei risultati

3 Fase esplorativa e di diagnosi Rapporto tra la persona e la propria esperienza lavorativa Immagine di sé Analisi del potenziale individuale in funzione di un progetto

4...i livelli di approfondimento Dimensione socio-cognitiva Rappresentazioni Atteggiamenti Valori Dimensione emotivo-esperenziale Vissuti Paure Difficoltà legate alle esperienze

5...cosa Sollecitazione dell’utente ad esplicitare il proprio punto di vista in relazione: Rappresentazione del contesto lavorativo Atteggiamento Significati Valori Vissuto psicologico Soddisfazione/insoddisfazione Successi/difficoltà Ricordi positivi/negativi Sentimenti di disagio

6...cosa Rappresentazione del lavoro e delle professioni Aspettative Valori Stereotipi Vissuto psicologico dell’esperienza lavorativa Far emergere eventuali fattori di difficoltà nelle relazioni, nell’esecuzione delle prestazioni Interessi professionali

7...cosa Autoesplorazione delle risorse personali Carateristiche Competenze Abilità individuali Percezione di autodeterminazione delle proprie esperienze passate e future Prospettiva temporale e scelta professionale Rappresentazione e attese nei confronti del futuro, investimento sul lavoro.

8..come Stimolare la riflessione Approfondire punti poco chiari Insinuare dubbi nelle sicurezze Incoraggiare rispetto a esitazioni o resistenze

9...come Ricostruzione: Sollecitazione al cliente ad esprimere il proprio punto di vista nei confronti delle diverse aree di approfondimento per ancora il progetto alla storia di vita Allargamento: Messa in discussione del punto di vista personale e confronto con altri punti di vista pr introdurre elementi di dissonanza che favoriscano una messa in discussione degli oggetti trattati

10 MOMENTO CRITICO PASSAGGIO DALLA FASE DI ESPLORAZIONE A QUELLA PROGETTUALE Se gli elementi emersi sono insufficienti o poco attendibili per poter passare all’elaborazione del progetto personale

11 Soggetti che forniscono una buona ricostruzione degli eventi e la possibiltà/capacità di circoscrivere le difficoltà al problema ↓ Supporto nella scelta progettuale e nel percorso di attuazione

12 Soggetti poco capaci di effettuare una sufficiente ricostruzione o poco flessibili ad un’azione di allargamento ↓ Intervento diagnostico e di valutazione (recuperare le carenze di analisi del soggetto e introdurre elementi di valutazione “esterna”)

13 Livello Esplicativo: non è sufficiente la ricostruzione di eventi e rappresentazioni (CHE COSA e COME) ma si richiede un’interpretazione e una spiegazione (CAUSE). Analizzare e rimuovere le cause che sono di ostacolo allo sviluppo della progettualità Self-efficacy Locus of control Meccanismi psicopatologici

14 Self-efficacy: percezione del soggetto relativa alla propria capacità di portare a termine con successo un compito Locus of control: vissuto soggettivo rispetto al grado di controllo (interno) che la persona può esercitare sul proprio progetto lavorativo

15 Teoria dello sviluppo vocazionale Individuazione del concetto di sé come principio organizzatore della carriera lavorativa Obiettivo: non è aiutare la persona nella scelta lavorativa ma supportarla nei momenti significativi del processo di costruzione della propria esperienza formativa e professionale.

16 Consulenza nella T.S.V. Aiutare la persona a utilizzare risorse personali per raggiungere obiettivi autodeterminati e per esercitare un’influenza diretta sulle proprie scelte. Facilitare i processi decisionali nei momenti di transizione

17..transizioni Passaggio da uno stato di relativo equilibrio e stabilità ad una ridefinizione di sé in rapporto ad una situazione nuova ↓ possibile condizione di stress psicosociale ↓ rischio di insuccesso ↓ disagio personale e sociale

18 compiti Processi di scelta: disorientamento connesso all’ampliarsi delle opportunità o delle alternative → bisogno orientativo: acquisizione e sviluppo di metodologie decisionali

19 Impatto con i nuovi contesti lavorativi: necessità di modificare le mappe cognitive utili a costruire una rappresentazione realistica e articolata della nuova situazione → bisogno orientativo: percorso di socializzazione orientativa

20 Perita del ruolo: problemi di identità, rispetto a se stessi e nel confronto con gli altri. → bisogno orientativo: saper gestire la situazione di incertezza e attivarsi nella ricerca di nuove alternative; ridefinizione della propria identità professionale

21 Bisogno supportivo Necessità di essere accompagnato da un operatore nella progettualità e pianificazione del proprio progetto lavorativo che autonomamente non è in grado di fare; Essere aiutato ad impostare correttamente il proprio problema attraverso un monitoraggio personalizzato.

22 Sapere utilizzare le informazioni in modo significativo Stimolare a prendere in considerazione punti di vista alternativi per sviluppare una propria progettualità e identificare un piano di azione personalizzato.

23