PROGETTO GIT 2 Dicembre 2010. Sommario 1.Contesto ispiratore del GIT 2.Progetto GIT 3.Contenuti di GIT 4.Stato dell’arte 5.Come partecipare in Umbria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
Advertisements

Audizione Commissione di Vigilanza Anagrafe Tributaria Roma, 24 giugno 2010 Progetti Elisa: ELI_CAT ELI_FIS FED_FIS Gestione digitale integrata dei servizi.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Lo stato di avanzamento del progetto
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Roma, 18 marzo 2010.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
La cooperazione Catasto enti locali
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
1 La forza dellinnovazione CONOSCERE PER SERVIRE Oggi si incontrano due esperienze Quella di chi sta già operando col Git Quella di che si sta apprestando.
1 Action Plan Catasto ai Comuni - MODULO III.
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Rete di assistenza familiare
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
CST - BERGAMO Dati censimento Istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 Incontri con il territorio 2012 CST -
ACCORDO DI COLLABORAZIONE
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
La sezione PFR nellambito del Portale dellAmbiente Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Emanuela Sarzotti - Area SIT Luciano.
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale per i Servizi Demografici.
Servizio Geografico Regionale
Pag.1 Percorso partecipativo Bilancio di previsione
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
CST-Umbria1 Stefano Paggetti Consorzio SIR Umbria Forum PA, 8 maggio 2006.
Il Business Case “ Confidi Lombardia”
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
0 Roma, 14 maggio 2004 FORUM P.A Servizi per la Pubblica Amministrazione Locale Catasto e tributi: “ Conoscenza del Territorio ed Equità Fiscale “ Ing.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Stato Avanzamento Progetti ACI
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
PEOPLE Riflessioni per il riuso Forum PA 10 maggio 2005 Roma.
Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie I Centri di Servizio Territoriali per l’inclusione dei piccoli comuni Regione Lazio Roma 9 dicembre 2003 Guido.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
Transcript della presentazione:

PROGETTO GIT 2 Dicembre 2010

Sommario 1.Contesto ispiratore del GIT 2.Progetto GIT 3.Contenuti di GIT 4.Stato dell’arte 5.Come partecipare in Umbria

Contesto -> Amministrazione del territorio Comune gestore e garante dell’Amministrazione per la propria Comunità Stato Locale e Centrale gestore e garante, verso le Comunità tutte, dei diritti e dei doveri Attuazione attraverso regole, programmazione, servizio e controllo Organizzazione attraverso processi e gestione dell’informazione Revisione ruoli e funzioni Revisione modelli e del le relAZIONI

Revisione -> Comune, attore centrale 1.Erogatore primario di servizi 2.Interlocutore istituzionale verso lo Stato 3.Osservatore privilegiato del Territorio 4.Responsabile locale dello sviluppo economico e sociale 5.Sensore della percezione dello Stato da parte dei cittadini Evoluzione amministrativa avvertita dal Comune

Evoluzione -> Azioni di adeguamento Interpretazione di ruoli e compiti conferiti Verifica risposta attraverso i modelli Amministrativi in uso Analisi modelli intersettoriali di lavoro Verifica competenze tra settori/uffici e definizione nuovi modelli Evoluzione Sistema InformatiVo Sviluppo convenzioni istituzionali per attivare la rete di cooperazione AMMinistrativa Predisposizione sistema InformatiCo Evoluzione Sistemi dei settori dell’Ente e integrazione con i modelli di cooperazione APPlicativa

Sommario 1.Contesto ispiratore del GIT 2.Progetto GIT 3.Contenuti di GIT 4.Stato dell’arte 5.Come partecipare in Umbria

Progetto GIT -> Avviso Nazionale D.A.R. In sala è presente gradito ospite il soggetto controllore dei Progetti cui chiederò di intervenire circa il Programma ELISA

1.MILANO 2.MONZA (6 COMUNI) 3.THIENE (20 COMUNI) 4.BOLLATE (10 COMUNI) 5.CASTROVILLARI 6.OLBIA (9 COMUNI) 7.ORISTANO 8.SIR UMBRIA (92 COMUNI) 9.CHIARI (10 Comuni) 10.CST VICENZA (22 COMUNI) 11.MELZO 12.VALLI VERBANO (34 COMUNI) 13.ERBA (17 COMUNI) 14.PIOLTELLO 15.CORBETTA (23 COMUNI) 16.CROTONE 17.TEMPIO PAUSANIA (13 COMUNI) 18.ISPRA 19.CREMA 20.ALGHERO 21.VERONA (new) 11 Comuni collaudati e conclusi Ambito di intervento della Diffusione Dimensione -> Comuni partecipanti

Dimensione -> Valori economici

Impegno -> Macro-attività – Coordinamento (Generale, Amministrativo e Tecnico) – Installazione Sistemi tecnologici (266 tot, 11 collaudati, 143 in corso) – Sviluppo servizi applicativi – Formazione, Assistenza e Consulenza – Realizzazione di modelli istituzionali, organizzativi e gestionali – Sito Pubblico/Sito riservato (Ambiente WEB per la Comunità degli Enti)

1.Contesto ispiratore del GIT 2.Progetto GIT 3.Contenuti di GIT 4.Stato dell’arte 5.Come partecipare in Umbria Sommario

Contenuti -> Cosa per il singolo Ente 5.Un back office di ausilio ai servizi amministrativi per l’interazione con il cittadino 1.Una Rete di Comuni per scambiare esperienze e soluzioni 2.Un interlocutore per sostenere il ruolo del Comune nel rapporto con lo Stato 3.Una capacità di interagire con i Sistemi delle Agenzie e di rendere disponibili i loro flussi informativi in modo strutturato 4.Una soluzione tecnologica che mette a disposizione la conoscenza in modo unico e integrato

Attivazione del sistema – I dati e si parte ! Basi Dati Comunali Anagrafe Tributi Edilizia PRG/PGT Commercio Altri dati Cartografia comunale Basi Dati Esterne Agenzia Territorio Agenzia entrate Regione Umbria Camere commercio Gestore Servizi Piattaforma GIT Inserimenti flussi datawarehouse Interazione Federata interattiva

Poi cosa avviene -> Temi su cui si misura GIT Adempimenti comunali in materia di Catasto e perequazione territoriale OMI, revisione estimi, case fantasma, rurali, aree edificabili Interazione e controllo Sviluppo edilizio ed urbanistico del territorio contesto MUDE (DIA telematica) – DOCFA, integrazione conoscenza con PRG e PGT, ausilio per viario e toponomastica Accertamento comunale tributario e Lotta all’evasione fiscale Operatività Convenzione con Agenzia delle Entrate, supporto per l’accertamento ordinario comunale, controllo MUI variazione titolarità Istanze amministrative del cittadino ed adempimenti Costituzione di fascicoli per il cittadino e per il patrimonio, incrocio e verifica delle informazioni, controllo dichiarazioni e benefici

Comunità -> Formazione e assistenza Offerta formativa GIT

1.Contesto ispiratore del GIT 2.Progetto GIT 3.Contenuti di GIT 4.Stato dell’arte 5.Come partecipare in Umbria Sommario

Piani installazione su Aggregazioni esecutivi In Umbria attivata piattaforma ASP per tutti i Comuni, in alternativa chiedere attivazione su proprie infrastrutture. Sono in corso o concluse 14 Attivazioni di cui 1 dipartimentale su Spoleto Formazione in erogazione Avviata da luglio. Il giorno 3 Dicembre prima giornata in Umbria a Spoleto (15 giorni disponibili per l’Umbria su temi di interesse) Piattaforma Beta disponibile su richiesta A titolo totalmente gratuito per i Comuni Umbri Servizi verticali: S8, S9, S11, S14a/b, S16 + S7 Servizi nuovi disponibili già sulla piattaforma Sito web della Comunità GIT operativo e disponibile. Tramite SIR iscrizione alla comunità Stato dell’Arte - > ATTUAZIONE 50% su totale

1.Contesto ispiratore del GIT 2.Progetto GIT 3.Contenuti Contenuti di GIT 4.Stato dell’arte 5.Come partecipare in Umbria Sommario

Entrare nel GIT- > Comuni umbri Interesse operativo dell’Organizzazione del Comune ! Individuare i referenti interni all’Ente Deliberare adesione al Progetto da inviare al SIR per partecipare gratuitamente Reperire i diritti di accesso SISTER e SIATEL Richiedere attivazione a Webred concordando tempi e modi Pianificare con Webred e SIR la formazione attraverso la individuazione dei contenuti di interesse da utilizzare Infine disponibilità e capacità di mettersi in gioco

Lettera inviata a 47 Comuni del cremasco dall’Ente partecipante al GIT oggetto: Un modello per affrontare in modo coordinato i temi tributi e catasto Il Comune di Crema ha aderito nel maggio 2010 al Progetto GIT “Gestione Intersettoriale del Territorio”, progetto co-finanziato dalle amministrazioni comunali aderenti (oltre 250, di cui 100 circa nella sola Lombardia), dal Dipartimento per gli Affari Generali e da Regione Lombardia. Nell’ambito del menzionato progetto è prevista anche l’adozione della piattaforma C&T, sviluppata in questi anni dal Comune di Milano e ora ulteriormente sviluppata grazie ai finanziamenti offerti dal Progetto GIT. Tale piattaforma, fornita in riuso gratuito da Regione Umbria, è già utilizzata con successo da molte amministrazioni aderenti al GIT, come i comuni di Milano, Monza, Bollate, Chiari e molte altre saranno in grado di farlo a breve. Si precisa che la Piattaforma C&T è definita tecnicamente un DataWareHouse, non sostituisce pertanto gli applicativi in uso presso il comune, ma a questi si aggancia per incrociare i dati presenti presso l’Amministrazione e vi aggiunge quelli provenienti dalla banche dati esterne (Agenzia delle Entrate, Agenzia del Territorio, ecc.). Allo scopo di promuovere l’impiego dello strumento ma soprattutto l’adesione alla rete delle amministrazioni aderenti al GIT che insieme stanno affrontando le recenti sfide sui tributi e sulla gestione del territorio, si informa che sarà presto organizzato un Convegno volto a presentare il progetto e i vantaggi che le singole amministrazioni, anche quelle di piccole dimensioni, possono trarre dall’adesione all’iniziativa. Ringraziandola per l’attenzione, porgiamo distinti saluti. Dott. Francesco Albergoni

Cofinanziamento -> GIT e Programma ELISA INVITALIA Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti Incaricata dal Dipartimento affari Regionali Per la gestione e il controllo dei Progetti di Programma Dott. DANIELE RIGHI