LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 7 Contratto di appalto e Contratto d’opera
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Le modifiche apportare dalla L 123/07 al D.Lgs. 626/94 Dr. Marco Renso Direttore SPISAL ULSS 22 Apindustria Verona 21 novembre 2007.
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
LE FIGURE PROFESSIONALI
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
Gestione collettiva del risparmio
PSC e POS. due piani di sicurezza a confronto Il piano di sicurezza e coordinamento ed i piani operativi di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili,
GENERALITA' SULLA DIRETTIVA CANTIERI
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
RESPONSABILITA' DEI COMMITTENTI Art. 6 del D.Lgs 494/96.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
La responsabilita’ solidale negli appalti
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
POS PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Il dirigente valutatore e il rapporto con il valutato nell’Ateneo della riforma Pietro.
Ing. Domenico Mannelli Lesson 23 Il coordinamento.
PROTOCOLLi di LEGALITA’ EZIT – ENTE ZONA INDUSTRIALE
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE
Ipotesi di un Regolamento Aziendale Ing. Alessandro Selbmann
Ing. Alessandro Selbmann
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
viviana d'ambruoso architetto
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
LE RISULTANZE DELLE VERIFICHE IN EDILIZIA
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
Relatore: ing. Francesco Italia
Semplifichiamo il lavoro dell’impresa e del Coordinatore?
D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
3° Laboratorio giuridico Avv. Boris Vitiello Crevalcore 17 maggio ° Laboratorio giuridico Avv. Boris Vitiello Crevalcore 17 maggio 2014.
AGGIORNAMENTO RSPP Decreto «del fare» modifiche al D.Lgs. 81/08
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Salute e sicurezza negli studi professionali:
Corso di formazione per Dirigenti
IL Piano Operativo di Sicurezza
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Transcript della presentazione:

LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO I 10 anni della 31/98 Salute e Sicurezza dei lavoratori: analisi e prospettive 19 giugno 2008 Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico ALCUNE CONSIDERAZIONI Le Imprese hanno considerato inizialmente la sicurezza come un costo aggiuntivo per l’introduzione di dispositivi di sicurezza ritenuti non indispensabili per l’esecuzione di lavorazioni la cui metodologia era consolidata nel tempo. Alcune Imprese hanno preso coscienza realmente delle Norme Antinfortunistiche solo in seguito all’obbligatorietà di rispetto del Decreto 25 Il modo di affrontare il lavoro nel rispetto della normativa è maggiormente sentito dai Capi Cantiere più giovani che sentono come forte esigenza il fare tutto il possibile per evitare l’infortunio a loro stessi ed agli altri. Molto spesso è il CSE che illustra le Norme di Sicurezza notando una poca conoscenza e formazione delle Imprese sia riguardo le Norme sia riguardo l’effettivo modo di lavorare in sicurezza. Poche volte il CSE è visto come un esperto di sicurezza al loro fianco durante tutta la durata del cantiere . Il CSE è spesso visto come un controllore che fa spendere soldi e risorse per realizzare apprestamenti o procedure che poi nessuno utilizzerebbe o seguirebbe (Abbiamo sempre fatto così!). Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico E’ ancora molto diffusa la considerazione “la Sicurezza (il Decreto) non serve a niente, è solo carta; non è cambiato niente: si lavora come prima o addirittura peggio di prima perchè i costi sono aumentati e i tempi per l’esecuzione si sono ridotti. Spesso ricorre la frase: “Ma se faccio così mi aumentano i costi!” Altra frase: “Perché devo fare come dici se il cantiere a fianco no lo fa?” Crediamo che il problema non sia di coordinamento della sicurezza ma sia di diffusione omogenea della cultura della sicurezza che certamente il CSE non può fare da solo. I RLS sono solamente una nomina obbligatoria, se richiesta, i RSPP non frequentano i cantieri, i Titolari dell’Impresa (Datori di lavoro) poco se non quando ci lavorano direttamente. Spesso esiste una pericolosa equivalenza : COMMITTENTE=TITOLARE DELL’IMPRESA con conseguente difficoltà di esercizio del ruolo del CSE. Spesso esiste solo il contratto fra Committente ed Impresa Principale. Gli altri contratti troppo spesso non vengono stipulati, specialmente quelli di subappalto, quasi mai peraltro autorizzati formalmente dal Committente o dalla DL. Anche nei contratti firmati quasi mai si parla di sicurezza, costi per la sicurezza, obblighi per la realizzazione degli apprestamenti e per il loro mantenimento in corretto esercizio. Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico Il Coordinatore per l’esecuzione: controllore aggiunto, gestore di processo o “parafulmine”? CSE : sistematico testimone delle dinamiche organizzative e gestionali esistenti in cantiere, all’interno delle quali, le attività per la prevenzione e la protezione dei rischi, occupano ancor oggi un ruolo da valorizzare e da potenziare. CSE :spesso viene considerato come professionista “garante” della sicurezza in cantiere, dimenticando che la normativa vigente non gli fornisce strumenti adeguati. Solo un Pubblico Ufficiale è istituzionalmente preposto a far osservare la legge. Gli obblighi del CSE durante l’esecuzione dei lavori sono definiti dall’Art. 6 del Decreto 17 maggio 2005, n.74, ex Art. 5 del Decreto 26 febbraio 2002, n. 25 Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico Comma 1 Durante la realizzazione dell’opera, il CSE provvede a: a) verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l’applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel PSC di cui all’articolo 12 e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro. Si noti che viene scritto VERIFICARE e non ASSICURARE dove Assicurare = Obbligo di risultato Verificare = Nessun obbligo di risultato Il CSE non è quindi un controllore aggiunto, un ufficiale di polizia onorario o sostitutivo che deve vigilare con continuità in cantiere. E’ invece un “gestore di processo” così come era previsto dalla Direttiva 92/57/CEE del 24 giugno 1992 da cui le Norme Nazionali avrebbero dovuto “derivare”. La predisposizione di una misura di sicurezza era ed è un obbligo dell’Appaltatore nell’ambito del suo esercizio d’impresa. Il compito del CSE è quello di gestire il processo sicurezza in modo armonico e coerente con gli obiettivi di tutela dell’integrità psicofisica del personale addetto all’esecuzione dell’opera. Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

Durante la realizzazione dell’opera, il CSE provvede a: LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico Comma 1 Durante la realizzazione dell’opera, il CSE provvede a: b) verificare l’idoneità del POS, da considerare come piano complementare di dettaglio del PSC di cui all’articolo 12 assicurandone la coerenza con quest’ultimo e adeguare il PSC e il fascicolo di cui all’articolo 4 bis, in relazione all’evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere nonchè verificare che le imprese esecutrici adeguino, se necessario i rispettivi POS. VERIFICARE quindi l’idoneità dei POS poi ASSICURARE (obbligo quindi di risultato) che i POS siano coerenti con il PSC Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

La sicurezza non è un gioco LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico Comma 1 Durante la realizzazione dell’opera, il CSE provvede a: c) organizzare tra i datori di lavoro delle imprese, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione Quindi “organizzare … la cooperazione ed coordinamento …” non deve essere interpretato come obbligo del CSE di “ coordinare “ i Datori di Lavoro e i Lavoratori Autonomi IL CSE NON DEVE COORDINARE NE’ LE IMPRESE NE’ I LAVORATORI AUTONOMI … … IL CSE COORDINA LE LAVORAZIONI Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino ordine

Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico Comma 1 Durante la realizzazione dell’opera, il CSE provvede a: d) verificare l’attuazione di quanto previsto negli accordi fra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza, finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere. La realizzazione dell’opera edile dovrebbe essere preceduta e accompagnata da una redazione di CONTRATTI CHIARI anche per quel che riguarda la ripartizione degli oneri per la realizzazione ed il mantenimento degli APPRESTAMENTI PER LA SICUREZZA specialmente per il rischio di cadute dall’alto. Il Subappalto dovrebbe essere SEMPRE autorizzato dal Committente. Il Committente o il Responsabile della sicurezza dovrebbe informare il CSE delle nuove imprese o Lavoratori Autonomi in cantiere fornendogli copia dei contratti. Il CSE non ha un criterio per verificare se tutti gli operatori in cantiere rispondono contrattualmente a qualche impresa o al Committente e non siano invece soggetti infiltrati in cantiere irregolarmente magari per far fronte a esigenze di contenimento dei costi. Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

Durante la realizzazione dell’opera, il CSE provvede a: LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico Comma 1 Durante la realizzazione dell’opera, il CSE provvede a: e) segnalare al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni degli articoli 7, 8 e 9, e alle prescrizioni del piano di cui all’articolo 12, nonché proporre, in relazione alla gravità delle azioni riscontrate, la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere o la risoluzione del contratto. Nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento in merito alla segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il CSE provvede a dare comunicazione dell’inadempienza al SIA. L’ Art. 7 riguarda gli Obblighi dei Lavoratori Autonomi L’ Art. 8 riguarda le Misure generali di tutela per i cantieri L’ Art. 9 riguarda gli Obblighi dei Datori di lavoro Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico IL CSE DEVE E PUO’ SOLO PROPORRE AL COMMITTENTE SOSPENSIONE, ALLONTANAMENTO, RISOLUZIONE DEL CONTRATTO. Il CSE normativamente è un “soggetto debole” che è dotato di un rapporto fiduciario con il Committente subendo spesso pressioni da questo per la non sospensione dei lavori e soggetto all’Autorità di vigilanza che lo può sanzionare per la mancata comunicazione di inadempienza, violando palesemente l’incarico fiduciario ricevuto. Lo potrebbe fare solo un CSE che avesse deciso di rimettere il proprio incarico. Sarebbe molto più logico imporre la comunicazione del CSE all’Ente di vigilanza non riguardo l’inerzia del Committente ma riguardo quella dei soggetti REALMENTE inadempienti e cioè LE IMPRESE. Si potrebbe prevedere un sistema di penali contrattuali per la mancata regolarizzazione nei tempi previsti delle inadempienze riscontrate (mancato rispetto del PSC, sovrapposizioni lavorative vietate, ecc.) e per la ritardata consegna dell’opera a causa delle sospensioni rese necessarie per ripristinare le irregolarità riscontrate dal CSE. Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico Comma 1 Durante la realizzazione dell’opera, il CSE provvede a: f) sospendere, in caso di pericolo grave ed imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate. IL CSE NON HA IL POTERE DI ALLONTANARE NESSUNO DAL CANTIERE IL CSE HA SOLO IL POTERE DI VERIFICARE E SEGNALARE Il CSE ha poca autonomia d’intervento vista la sua funzione prevalentemente indirizzata verso una attività di monitoraggio e di verifica e, quando necessario di richiesta di regolarizzazione delle “non conformità” riscontrate. La normativa non specifica quando il pericolo può ritenersi GRAVE ED IMMINENTE. Il CSE però lo deve stabilire! E’ semplice nel caso in cui la situazione sia palesemente pericolosa e facilmente riconoscibile. Nel caso in cui il CSE permettesse la continuazione delle attività lavorative e ciò portasse ad un grave infortunio la sua condotta omissive assumerebbe rilevanza significativa per stabilire l’esistenza di un nesso causale tra il suo mancato intervento e il grave infortunio avvenuto. Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico Comma 1 Durante la realizzazione dell’opera, il CSE provvede a: g) nei casi di cui all’articolo 3, comma 8, il CSE, oltre a svolgere i compiti di cui al comma 1, redige i documenti di cui all’articolo 4, comma 1, lettere a) e b). Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico Comma 1 Durante la realizzazione dell’opera, il CSE provvede a: h) indice le riunioni di pianificazione e coordinamento della sicurezza in cantiere di cui all’art. 2, lettera s). La prima riunione di pianificazione e coordinamento della sicurezza in cantiere dovrà tenersi prima che inizino le attività operative di installazione del cantiere. Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

La sicurezza non è un gioco LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico LE 6 AZIONI DEL CSE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE Valutazione preliminare del PSC; Riunione preliminare di coordinamento all’inizio dei lavori; Verifica POS e documentazione delle Imprese esecutrici e dei Lav. Autonomi; Riunioni di coordinamento; Sopralluoghi e controlli; Aggiornamento documenti sicurezza. Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino ordine

SE IL PSC RISULTA INIDONEO ESSO VA RIFATTO TOTALMENTE !!!!!! LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico LE 6 AZIONI DEL CSE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE 1. Valutazione preliminare del PSC; IL PSC DEVE ESSERE : PROPORZIONATO ALL’ENTITA’ DELL’OPERA DA ESEGUIRE; NON GENERICO MA SPECIFICO PER L’OPERA STESSA (NO PSC FOTOCOPIA); CONTESTUALIZZATO; AGGIORNATO A SEGUITO DI VARIANTI AL PROGETTO; SE IL PSC RISULTA INIDONEO ESSO VA RIFATTO TOTALMENTE !!!!!! Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

LE 6 AZIONI DEL CSE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico LE 6 AZIONI DEL CSE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE 2. Riunione preliminare di coordinamento all’inizio dei lavori; SPESSO LA MAGGIORE DIFFICOLTA’ IN QUESTA FASE E’ RIUSCIRE AD AVERE PRESENTI IL COMMITTENTE O IL RESPONSABILE DEI LAVORI E IL DIRETTORE DEI LAVORI Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

LE 6 AZIONI DEL CSE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico LE 6 AZIONI DEL CSE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE 3. Verifica POS e documentazione delle Imprese esecutrici e dei Lavoratori Autonomi; Sarebbe opportuno che i POS dei subappaltatori fossero trasmessi al CSE dall’impresa aggiudicataria da cui dipendono contrattualmente. Spesso i POS, su richiesta del CSE vengono integrati con fax e fogli sparsi senza aggiornare il POS con una nuova revisione dello stesso. L’assenza del POS non e’ sufficiente a sospendere i lavori dell’impresa o il suo allontanamento dal cantiere visto che questa mancanza non può essere considerata come pericolo grave ed imminente direttamente riscontrato. Se un impresa sta lavorando senza il POS valgono comunque le prescrizioni che sono inserite nel PSC per quella lavorazione. Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico Cominciano a diffondersi PSC e POS impostati su immagini e schemi grafici che illustrano il rischio connesso alle lavorazioni in modo molto evidente. Le immagini potrebbero essere commentate da descrizioni sintetiche in diverse lingue vista la sempre più grande presenza in cantiere di maestranze straniere. Sarebbe opportuno istituire un Gruppo di Lavoro formato da rappresentanti di Organismi di Controllo, Imprese, Sindacato, Liberi professionisti per redigere delle LINEE GUIDA indicanti le modalità possibili di esecuzione in sicurezza delle principali lavorazioni che si presentano in un cantiere edile. Tale documento potrebbe poi essere considerato parte integrante del Contratto di Appalto dell’Opera. Questo introdurrebbe dei COSTI CERTI E VALIDI per tutte le Imprese partecipanti all’appalto e costituirebbe un documento di valido aiuto per tutti gli operatori della Sicurezza. Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico DOMANDA: Quando un Committente appalta l’opera ad un artigiano senza dipendenti che si avvale della collaborazione di altri artigiani anch’essi senza dipendenti … … questi devono essere considerati Lavoratori autonomi senza essere conteggiati nel numero delle imprese? Devono fare il POS? Gli artigiani che collaborano con l’aggiudicatario perdono l’autonomia lavorativa richiesta per il Lavoratore Autonomo. Infatti: Lavorano come subordinati all’artigiano aggiudicatario; Vanno considerati un’impresa di fatto; L’artigiano aggiudicatario riveste la figura di Datore di lavoro di fatto; Quindi dovrebbe REDIGERE IL POS anche se mancante di diverse figure (MC, RSPP, RLS, …) e di queste carenze rispondere in caso di ispezioni. Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

LE 6 AZIONI DEL CSE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico LE 6 AZIONI DEL CSE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE Riunioni periodiche di coordinamento; All’interno delle riunioni si valuta lo stato di avanzamento dei lavori (cronoprogramma) e lo stato di applicazione del PSC e dei POS; Esiste una certa difficoltà nel concordare un cronoprogramma con imprese non abituate a lavorare seguendo un proprio cronoprogramma con difficoltà di rispetto di tempi preventivati. Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

LE 6 AZIONI DEL CSE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico LE 6 AZIONI DEL CSE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE 5. Sopralluoghi e controlli; Non e’ previsto un numero sopralluoghi e controlli; Nel corso dei sopralluoghi si verifica l’applicazione di quanto previsto dalla Normativa e dai documenti sulla sicurezza. Il CSE non è obbligato a redigere Verbali di sopralluogo. E’ obbligato invece a redigere i Verbali delle Riunioni di Coordinamento (dove dimostra le verifiche e le previsioni anche in variante al PSC) e i Verbali di Contestazione. Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

LE 6 AZIONI DEL CSE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico LE 6 AZIONI DEL CSE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE 6. Aggiornamento documenti sicurezza (PSC e Fascicolo); OSSERVAZIONE: il CSE non è tenuto a redigere SAL relativi ai costi della sicurezza. Questo compito spetta alla DL anche per i costi della sicurezza (sentito il CSE). Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino

LA SICUREZZA NON VA SUBITA MA VA CERCATA LA SICUREZZA NON E’ UN GIOCO Analisi dei fattori positivi e negativi nell’applicazione delle norme, sul piano tecnico CONCLUSIONI Sono passati 6 anni dall’approvazione del Decreto 25. Molte strada è stata fatta, molta ne rimane da fare. La cultura della sicurezza si sta diffondendo anche se non in modo rapido. Il ruolo dei Professionisti è molto importante anzi, per come si sta diffondendo tale cultura, determinante. Vista l’importanza anche sociale del ruolo del CSP e del CSE non credo sia opportuna una lotta all’onorario più basso o alla sconto più alto. Le categorie professionali potrebbero incontrarsi per verificare le aliquote delle tariffe in funzione dell’effettivo impegno professionale sulla base della tipologia di opera da realizzare. Ci dovrebbe essere una più stretta collaborazione fra Organi di Controllo e Ordini e Collegi Professionali per impostare ed ottenere un’azione più incisiva e concreta. Le Imprese dovrebbero insistere di più sulla formazione del personale incaricando Tecnici competenti i quali non dovrebbero limitarsi ad adempiere ai soli obblighi formali previsti dalla Legge. Le maestranze dovrebbero pretendere la formazione e non limitarsi ad apporre delle sterili firme su un foglio presenze. LA SICUREZZA NON VA SUBITA MA VA CERCATA Ordine Ingegneri e Architetti della Repubblica di San Marino