INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Advertisements

Profilo Educativo Culturale Professionale
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Tecnologia dell’architettura
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Corso di Psicologia della Comunicazione
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Corso di Abilità Relazionali
Sociologia dei Processi Culturali
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
INTRODUZIONE AL CORSO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
ISTRUZIONE.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
CRITERI DI VALUTAZIONE
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.

UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
La storia di un percorso
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Sebastiano Pulvirenti 1 Tra Innovazioni e sperimentazioni: dal cantiere alla ricerca di identità.
Corso di Scienza politica
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Università degli Studi di Perugia
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Corso di Psichiatria (Laurea Specialistica) Prof. Lucio Sibilia
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 1
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso ad indirizzo musicale
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
ECONOMIA POLITICA (EPD) Nicola Giocoli Dipartimento Scienze Economiche Homepage personale: www-dse.ec.unipi.it/giocoli/index.htm
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA Dr. sc. Elvi Piršl, prof. straord. Università Juraj Dobrila di Pola Dipartimento di studi in lingua italiana

DATI GENERALI SULLA MATERIA Corso di studio: LLI (Lingua e letteratura italiana) Anno di frequenza: I (primo) Semestre: invernale (primo) Status della materia: opzionale Valore in CFU: 3 (2L+0S+0E) Ore di lezione: 30 Giorno e ora delle lezioni: giovedì; ore 12 Aula: 12 Consultazioni: dopo le lezioni

1. L’ obiettivo principale della materia d’insegnamento l’apprendimento delle nozioni fondamentali nel campo della pedagogia ai fini di stimolare lo sviluppo degli atteggiamenti, della sensibilità e dei valori come la pace, la giustizia sociale, la coscienza ecologia, la differenza culturale e l’interdipendenza globale. 

2. Le competenze attese Gli studenti dopo aver seguito il corso in questo semestre saranno abilitati a: definire correttamente i concetti fondamentali e le caratteristiche dell’educazione e della pedagogia nonché la loro applicazione nella vita quotidiana, particolarmente nell’area scolastica; determinare correttamente e esaminare le dimensioni fondamentali dell’educazione;      

interpretare in maniera critica i più importanti fatti culturali e gli elementi della cultura attraverso gli esempi della vita quotidiana (scuola, famiglia, ambiente lavorativo, comunità locale, comunità sociale più ampia, mass-media); analizzare il processo educativo-istruttivo dall’aspetto dei suoi partecipanti come pure dalla sua dimensione economica e culturale;

3. Metodi d’insegnamento Metodo verbale (monologo, dialogo e discussione) Metodo del lavoro sul testo (libri di testo; riviste; giornali; Internet)

4. Contenuti della materia d’insegnamento Introduzione alla pedagogia: concetto di pedagogia, collocazione della pedagogia nel sistema scientifico, discipline pedagogiche; Il concetto dell’ educazione: il ruolo dell’educazione nella società come nella vita di ogni persona; l’importanza dell’eredità e dell’ambiente nello sviluppo della personalità; l’educazione in senso generale e stretto; l’istruzione; l’insegnamento; la socializzazione;

La socializzazione primaria e secondaria - concetti cardine; gli agenti della socializzazione primaria e secondaria: la famiglia; le istituzioni scolastiche; il gruppo dei pari; associazioni giovanili, ecc; Cultura e società - il significato della cultura; le caratteristiche e gli elementi principali della cultura; cultura e società; il relativismo culturale; il linguaggio e l’importanza del linguaggio; cultura esplicita e implicita.

5. Obblighi e valutazione degli studenti Gli oblighi delle studentesse/degli studenti sono: Le lezioni sono di frequenza obbligatoria. Si tollerano 4 assenze. Presenza alle lezioni (5%) e attiva partecipazione (5%) TOTALE = 10%. Elaborazione di due saggi inerenti ai seguenti contenuti : La socializzazione primaria e/o secondaria - 30% La cultura e società - 30%

6. Valutazione dei saggi Il saggio (30%) si valuta nel modo seguente: 0% = il saggio non è stato scritto. 8% = il saggio è stato scritto secondo le indicazioni date, ma contiene molti errori linguistici ed è fatto con poca cura per l'aspetto estetico, formale e didattico. 16% = è stato scritto secondo le indicazioni date, ma contiene errori linguistici. La cura per l'aspetto estetico, formale è accettabile. 24% = il saggio è stato scritto secondo le indicazioni date, è formalmente corretto, contiene pochi errori linguistici e di contenuto che possono essere attribuiti alla disattenzione (possono ritenersi delle sviste), ma è privo di apporti creativi personali.

I lavori si consegnano 15 giorni dopo che sono stati assegnati. 30% = il saggio è stato scritto secondo le indicazioni date, è formalmente corretto, privo di errori linguistici, presenta elementi creativi personali. Il lavoro mostra che la studentessa/lo studente è in grado di svolgere un lavoro assegnato con un alto grado di autonomia (critica personale; argomentazione; proposte, nuove soluzioni, ecc). MODALITÀ DI CONSEGNA: I lavori si consegnano 15 giorni dopo che sono stati assegnati. Si consegnano alle lezioni oppure tramite e-mail: epirsl @unipu.hr

7. Esame Alla fine del semestre invernale non si sostiene l’esame della materia “Introduzione alla pedagogia”, ma soltanto si ottengono i crediti (CFU), la firma e il voto dei saggi. Il voto dei saggi non entra nella media dei voti di tutte le materie alla fine dell’anno accademico, ma soltanto fanno parte della media del voto per la materia Pedagogia generale (semestre estivo).

8. Bibliografia obbligatoria Bertolini, P., Balduzzi, G. (1996). Corso di pedagogia e scienze dell'educazione. Bologna: Zanichelli. (Capitolo 1: L'uomo, la cultura, la società, AS/11-18 pagg.; Capitolo 10: I mezzi di comunicazione di massa,AS/ 85-91 pagg.; Capitolo 1: Educazione e pedagogia, PD/3-18 pagg.; Capitolo 4: Conoscenza e comprensione della realtà educativa; PD/43-54 pagg.) Haralambos, M. (1998). Introduzione alla Sociologia. Bologna: Zanichelli. (Capitolo 4: Cultura e socializzazione, 52-62 pagg.; Capitolo 5: Il controllo sociale, 64-74 pagg.; Capitolo 7: La famiglia 97-119 pagg.; Capitolo 8: L'istruzione, 121-137 pagg.; Capitolo 21: I mass-media, 338-350 pagg.)

8. 1. Letture consigliate 1. Anolli, L. (2004). Psicologia della cultura. Bologna: Il Mulino (Capitolo: I: La cultura tra mediazione, costruzione e partecipazione, 15-46 pagg.) 2. Arcuri, L. (2008).Crescere con la TV e Internet. Bologna: Il Mulino, 7- 119 pagg. 3. Giddens, A. (2000). Fondamenti di sociologia. Bologna: Il Mulino. (Capitolo XIII: Mass media e cultura popolare, 327-351 pagg.). 4. Pesci, G. (2009). Il maestro unico. (Capitolo 1: Il maestro come singolo riferimento per una formazione multidisciplinare, affettivo-emotiva del bambino, 15-31 pagg. ; Capitolo 2: Una scuola per la persona. Il valore dell'alunno in quanto“soggetto“ unico all'interno del gruppo-classe, 31-45 pagg ; Capitolo 4: La funzione pedagogica dell'insegnante, 63-75 pagg.)

Robertson, I. (1993). Sociologia Robertson, I. (1993). Sociologia. Bologna: Zanichelli (Capitolo 2: I metodi della ricerca, 36-81 pagg.; Capitolo 3: La cultura, 56-80 pagg.; Capitolo 5: La socializzazione, 105-130 pagg.; Capitolo 14:La famiglia, 374-397 pagg.; Capitolo 15: L'istruzione, 399- 425 pagg.). Zanatta, A. L. (2003). Le nuove famiglie. Bologna: Il Mulino, 7- 137 pagg.

9. Codice etico Codice etico sulle pagine web dell’Università: www.unipu.hr). Auguri di buon inizio dell’Anno accademico e tanto successo nello studio!!