Alberghi e ristoranti: rimborsi o spese di rappresentanza?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

SPESE PER VITTO ED ALLOGGIO
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
La Finanziaria 2008 LE NOVITA IN MATERIA DI IVA LE NOVITA IN MATERIA DI IVA Dott.ssa Ada A. Garzino Demo.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
I Redditi di lavoro Avezzano 17 marzo Nozione Sono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
PIANIFICAZIONE FISCALE DEGLI INCENTIVI
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
La dichiarazione IVA/2008 anno dimposta 2007 Carla Pappalardo.
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 ASS. PROMOZIONE SOCIALE colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva IRES IRAP IMPOSTE DIRETTE.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Altre misure
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Conferenza Episcopale Italiana - Economato e Amministrazione - 6° Convegno Nazionale degli economi diocesani Chianciano Terme marzo 2009 Il regime.
UNICO 2004.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
GLI INTERESSI PASSIVI IN UNICO 2013
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
1 NOVITA PER I PROFESSIONISTI Modifiche allart. 19 del D.P.R. n. 600/1973, riguardante le scritture contabili degli esercenti arti e professioni Legge.
NOVITA’ PER I PROFESSIONISTI
Riduzione aliquota IRES e IRAP
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Le nuove regole di deducibilità delle spese di rappresentanza e degli interessi passivi Vicenza 10 febbraio 2009.
FINANZIARIA 2008 Le novità IVA
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
Le nuove comunicazioni obbligatorie in Veneto 28 settembre 2007 – Sheraton Padova Hotel & Conference Center Introduzione istituzionale.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Relatore: Mario Montalcini
I caratteri generali dell’Irpef
PIANO MARKETING CERCHIAMO NUOVI PARTNER PER TRASFORMARLI IN PROTAGONISTI.
I REGIMI FISCALI DEI PROFESSIONISTI
Associazioni culturali Regimi contabili e fiscali Relatore: Mario Montalcini Relatore: Mario Montalcini.
I PRINCIPI GENERALI DELL’IVA
Misure volte a ridurre il cuneo fiscale dei lavoratori dipendenti ed assimilati; Erogazione di un bonus irpef mensile BONUS IRPEF ART.1 D.L. 66/2014.
IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA
Dichiarazione annuale. Con la dichiarazione annuale il soggetto passivo Iva procede all’autodeterminazione definitiva dell’imposta dovuta mediante un.
L’IVA NELLE IMPRESE RICETTIVE
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
La fatturazione elettronica e la comunicazione PCC
I Redditi di lavoro Avezzano Nozione Sono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti dal lavoro prestato alle dipendenze e sotto la direzione.
I redditi di lavoro autonomo A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Redditi di lavoro autonomo: Novità A cura di Vincenzo D’Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA.
REDDITI DA LAVORO Emanuele M. Chieli Torino, 14 dicembre 2005.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Il Modello Unico 2009 Le novità e gli studi di settore Antonio Tangorra Ufficio fiscalità generale D.R.E Lombardia Lodi 12 maggio 2009.
Transcript della presentazione:

Alberghi e ristoranti: rimborsi o spese di rappresentanza? Marco Mosconi 1

Recenti novità normative hanno modificato la gestione contabile e fiscale delle spese per alberghi e ristoranti: la finanziaria per il 2008 (Legge 244/2007 ) ha modificato l’Art. 108, comma 2 del TUIR (disciplina delle spese di rappresentanza); tale modifica normativa ha avuto pieno compimento grazie alle disposizioni attuative contenute nel Decreto Ministeriale 19/11/2008 (pubblicato nella G.U. del 15/1/2009); Il DL 112 / 2008 – convertito con la Legge 133/2008 – ha modificato l’art.19-bis1 lett.e) del DPR n.633/72, disponendo l’eliminazione dell’ipotesi di indetraibilità oggettiva per le spese alberghiere e di ristorazione ha introdotto disposizioni volte a limitare la deducibilità ai fini delle imposte sui redditi dei costi sostenuti per prestazioni alberghiere e di ristorazione

Le spese di ristorazione e alberghiere Legge 133/2008 Abrogata l’indetraibilità dell'I.V.A. sulle prestazioni alberghiere Ridotta la deducibilità degli stessi costi nel limite del 75 %. La detraibilità ai fini IVA decorre dal 1°settembre 2008 mentre ai fini delle imposte dirette il cambiamento decorre dal 1°gennaio 2009.

La detraibilità dell’IVA L’amministrazione finanziaria ha affermato che ai fini della detrazione è necessario che la fattura rechi una doppia intestazione laddove la prestazione alberghiera e di ristorazione sia fruita da un soggetto diverso dall’effettivo committente del servizio (Circolare 53/E del 5 settembre 2008 ) Il datore di lavoro, per godere del diritto alla detrazione per le prestazioni rese al proprio dipendente, dovrebbe ricevere fatture cointestate Assonime (circolare n.55 del 21 ottobre 2008) osserva al riguardo come l’indicazione nella fattura del soggetto beneficiario della prestazione non può essere considerata una condizione per l’esercizio della detrazione, semmai può rivelarsi opportuna al fine di provare l’inerenza. 4

La detraibilità dell’IVA Resta ferma (per il momento) l’indetraibilità dell'I.V.A. ove le prestazioni alberghiere e di ristorazione siano qualificabili come spese di rappresentanza (come definite ai fini delle imposte sui redditi), in base al disposto (immutato) di cui all’art. 19-bis1, comma 1, lettera h) del DPR 633/1972 5

Per quanto riguarda ... L’I.V.A. Le imposte dirette la detrazione dell’imposta pagata sulle prestazioni in esame compete solo se la spesa è documentata da fattura, non essendo ammesso lo scorporo dell’imposta dalla ricevuta fiscale. la spesa può essere documentata da fattura, ricevuta fiscale o scontrino fiscale. Nel caso della fattura sarà possibile detrarre l'I.V.A. relativa, negli altri due casi l'I.V.A. rimane indetraibile 6

La deducibilità ai fini del TUIR E’ deducibile ai fini del TUIR l'I.V.A. non detratta in ipotesi di ricevute fiscali? Dottrina: Sì, se il costo è inerente Agenzia delle Entrate: No (circolare 6/E/09 - Risoluzione 84/E/09) 7

La deducibilità ai fini del TUIR Il requisito dell’inerenza, la cui ricorrenza è essenziale per la deducibilità di un costo, va riconosciuto per il solo fatto che un certo costo od onere si pone in una scelta di convenienza per l’imprenditore, ossia quando il fine perseguito è quello di pervenire al maggior risultato economico. Se, pertanto, la gestione di una fattura connessa a spese alberghiere e di ristorazione dovesse risultare più costosa rispetto al beneficio dato dall’esercizio della detrazione, il contribuente può legittimamente rinunciarvi. (la detrazione dell’imposta è un diritto del contribuente non un obbligo)

Adempimenti amministrativi e semplificazioni Per fatture di importo unitario non superiore a € 154,94 ricevute nell’arco dello stesso periodo (mese o trimestre) è consentito riportare tutte le dette fatture in un unico documento riepilogativo che costituisce oggetto di autonoma registrazione.

Redditi di lavoro autonomo Art. 54, comma 5, primo periodo del TUIR : “Le spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazione di alimenti e bevande sono deducibili nella misura del 75 per cento e, in ogni caso, per un importo complessivamente non superiore al 2 per cento dell’ammontare dei compensi percepiti nel periodo d’imposta”

Redditi di lavoro autonomo Conseguenze Il limite di deducibilità si duplica in quanto i costi sostenuti ora rilevano solo al 75 per cento ma pur sempre entro i limiti del 2 per cento dei compensi.

Redditi di lavoro autonomo Art 54 del TUIR, comma 5: Deducibilità spese di rappresentanza nei limiti dell’1 per cento dei compensi percepiti nel periodo d’imposta. La nuova formulazione del comma 5 Porta a ritenere che tale limite di deducibilità dei costi (75%), concorra con il limite già previsto dell’1 per cento dei compensi realizzati nel periodo d’imposta.

Redditi di impresa Comma 28-quater, lett. a) dell’articolo 83 del decreto-legge n. 112 apporta la riduzione di costo modificando l’articolo 109, comma 5 del TUIR . Le spese relative a prestazioni alberghiere sono deducibili nella misura del 75 per cento sempre che si tratti di spese inerenti l’esercizio d’impresa. L’articolo 108 comma 2 del TUIR stabilisce i criteri di inerenza.

Trattamento fiscale delle spese di rappresentanza (art. 108, TUIR) Riferimenti normativi: • Art. 108, comma 2 TUIR (modificato dalla Legge 244/2007, Finanziaria 2008) • Disposizioni attuative Decreto Ministeriale 19/11/2008 (G.U. del 15/1/2009) Novità sostanziali della nuova normativa: 1. Identificazione delle spese di rappresentanza. 2. Deducibilità parametrata al fatturato aziendale. 3. Previsione di fattispecie escluse da limitazioni alla deduzione 4. Obblighi documentali a carico del contribuente

Trattamento fiscale delle spese di rappresentanza (art. 108, TUIR) In linea di massima per spese di rappresentanza si intendono quelle sostenute con finalità promozionali o di pubbliche relazioni e che hanno come obiettivo quello di generare benefici economici per l’impresa.

Trattamento fiscale delle spese di rappresentanza (art. 108, TUIR) 1. Identificazione delle spese di rappresentanza. Criteri generali Spese effettivamente sostenute ed erogate Erogazioni gratuite di beni e servizi Finalità promozionali e/o di pubbliche relazioni “Ragionevolezza” in funzione dell’obiettivo aziendale “Coerenza” con pratiche di settore 16

Trattamento fiscale delle spese di rappresentanza (art. 108, TUIR) 2. Deducibilità parametrata al fatturato aziendale. Plafond di deducibilità pari alla somma di: 1,3% del fatturato sino a Eur 10 mil; 0,5% del fatturato > Eur 10 mil e sino a Eur 50 mil; 0,1% del fatturato > Eur 50 mil Spese eccedenti indeducibili (salvo le eccezioni di seguito illustrate)

Trattamento fiscale delle spese di rappresentanza (art. 108, TUIR) Deducibilità parametrata al fatturato aziendale: le start up Per le imprese di nuova costituzione le spese di rappresentanza sostenute nei periodi d’imposta anteriori a quello in cui sono conseguiti i primi ricavi, possono essere portate in deduzione del reddito dello stesso periodo e di quello successivo, se e nella misura in cui le spese sostenute in tali periodi siano inferiori all’importo deducibile

Trattamento fiscale delle spese di rappresentanza (art. 108, TUIR) 3. Fattispecie escluse da limitazioni alla deduzione. Beni di valore unitario non superiore ad Euro 50 Spese di ospitalità a clienti e potenziali clienti per visite alla sede aziendale o a mostre e fiere. 19

Trattamento fiscale delle spese di rappresentanza (art. 108, TUIR) 4. Obblighi documentali a carico del contribuente L’impresa deve conservare e rendere disponibili all’Agenzia evidenza di: Generalità dei soggetti ospitati; Durata e luogo di svolgimento degli eventi; Natura dei costi sostenuti. 20

Omaggi di beni non superiori a 50 Euro Aspetti contabili 1) conto Omaggi di beni non superiori a 50 Euro Imposte sui redditi IVA 1a) sottoconto Omaggi fino a 25,82 euro Deducibile al 100% ai fini Tuir Detraibile 100% 1b) sottoconto Omaggi superiori a 25,82 e fino a 50 euro Non detraibile

Spese di rappresentanza con limiti in base ai ricavi (A1 e A5) Aspetti contabili 2) conto Spese di rappresentanza con limiti in base ai ricavi (A1 e A5) Imposte Sui redditi IVA 2a) sottoconto Spese di rappresentanza quali vitto ed alloggio, Limite ulteriore del 75% dal 1/1/2009 Non detraibile 2b) sottoconto Altre spese di rappresentanza comprese spese viaggi, omaggi sup. 50 euro e stand fiere Solo limite dei ricavi

Vitto e alloggio dipendenti Aspetti contabili 3) conto Spese di ospitalità (relative a clienti) Vitto e alloggio dipendenti Imposte Sui redditi IVA 3a) sottoconto Vitto ed alloggio (clienti) Limite del 75% dal 1/1/2009 detraibile 3b) sottoconto Viaggi (clienti) Deducibile al 100% Normalmente indetraibile 3c) sottoconto Vitto e alloggio (dipendenti) Deducibile al 100% (limiti art. 95 co. 3)