Il calibro Lezione n.2– classe PRIMA - Fisica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INSIEMI NUMERICI I numeri
Advertisements

Rappresentazione di Numeri Reali
Come possono essere classificati?
OPERAZIONI SULLE SUPERFICI
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy.
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
Misure ed errori Al mercato compiere misure è un’esigenza
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
TEORIA CINETICA DEI GAS
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Metodi di verifica agli stati limite
E la scienza che studia le misure GRANDEZZE: è ogni entità che si può misurare. GRANDEZZEUNITA DI MISURASIMBOLO LunghezzaMetroM MassaKilogrammoKG TempoSecondoS.
I numeri by iprof.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
L’OSSERVATORE METEO.
Quotatura dei disegni meccanici - Linee di misura e di riferimento
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
(a cura di Michele Vinci)
CONVERSIONE NUMERI INTERI CON COMPLEMENTO A DUE. I computer di oggi effettuano ogni tipo di operazione numerica, ma le prime ALU degli anni 50 erano in.
La bilancia meccanica centesimale con nonio. La bilancia Costruttore : ohaus Portata: 310g Sensibilità : 0,01g.
Misurare una grandezza fisica
Lezione n.2 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Grandezze e Misure.
Beatrice Luoni Determinazione dell'attrito viscoso
SISTEMI DI UNITA’ DI MISURA DEGLI ANGOLI
L’inventore del calcolatore odierno
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
CIRCONFERENZA E CERCHIO
INTRODUZIONE ALLA METROLOGIA
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Progetto delle unioni bullonate e verifica degli elementi tesi
Estrazione di radice.
Liceo Classico "Tito Livio"
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
Lezione n.13–Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri.
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
Gli strumenti del nostro laboratorio
LEZIONE 2.
Errori di realizzazione dei pezzi
METROLOGIA STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO
Collegamenti smontabili filettati
Prof. Giuseppe Boncoddo
Grandezze e Misure
Elementi di Metrologia I micrometri
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’
Rappresentazione della Informazione
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
Rappresentazione dell'informazione
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
La codifica dei numeri.
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
LE PROVE DI DUREZZA.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
Metodi di verifica agli stati limite
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri con segno ed in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Marzo.
Il sistema di numerazione decimale
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Gli strumenti di misura
L’ EURO Lavoro fatto da Alessia Pinto e Swami della 2^A a.s. 2015/16.
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
IL NUMERO …qualche idea…..
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali. In uno strumento analogico il valore della misura si legge su una scala graduata.
Transcript della presentazione:

Il calibro Lezione n.2– classe PRIMA - Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri

Il calibro Il calibro è uno strumento di misura della lunghezza, adatto a misurare (con precisione del decimo, del ventesimo o del cinquantesimo di millimetro) la larghezza di un oggetto, la distanza tra due facce piane in una concavità, la profondità di un solco o foro. È utilizzato principalmente nell'ingegneria meccanica e nelle costruzioni, per misurare la distanza tra due pareti simmetricamente opposte. Esistono vari tipi di calibro:Calibro a cavaliere, Calibro a compasso, Calibro a corsoio

Il calibro a corsoio Il calibro a corsoio è un tipo di calibro costituito da un regolo graduato realizzato in due parti che scorrono assialmente tra loro e dotato di appendici (becchi, aste) che servono da battuta per le quote da misurare. Normalmente si definisce parte 'fissa' o corpo la parte che reca la gradazione principale, mentre l'altra si definisce parte mobile, o semplicemente corsoio. Il corsoio dispone di un sistema di bloccaggio (chiamato freno) per evitare di perdere accidentalmente la misura durante la manipolazione dello strumento. Normalmente vengono usati o un pulsante frizionante o una vite di bloccaggio. La massima apertura del calibro è definita portata.

Classificazione per tipologia di rilievi A seconda del tipo di appendici il calibro può essere classificato: per esterni, dotato di becchi pensati per andare a battuta su due pareti poste esternamente rispetto ad un oggetto per interni, dotato di becchi o 'appendici a coltello' pensate per andare a battuta su due pareti poste internamente rispetto ad un oggetto di profondità, dotato di un'asta pensata per andare a battuta sul fondo di una cavità, mentre una superficie di riferimento è poggiata sul bordo di quest'ultima universale, dispone di una combinazione di appendici tali da poter effettuare più tipi di misure I becchi spesso vengono realizzati rastremati per la misurazione di gole o cave.

Classificazione per tipologia di lettura seconda del sistema di lettura il calibro può essere classificato: calibro a nonio, dotato di scala principale sul corpo, tipicamente millimetrata, le frazioni vengono lette grazie ad un nonio realizzato sul corsoio. calibro a quadrante, dotato di scala principale sul corpo, tipicamente millimetrata, le frazioni vengono lette grazie ad un quadrante ad orologio montato sul corsoio. calibro digitale, anche sprovvisto di scala principale sul corpo, la lettura si esegue direttamente su un indicatore elettronico digitale, montato sul corsoio.

Il calibro E’ Costituito da: 1- Asta graduata in mm(3) e in pollici(4) 2- Cursoio con gradazione in mm (5) e in pollici (6) che prende il nome di NONIO 7- Ganasce (per misurare gli spessori esterni 8- Asta (per misurare le profondità) 9- Becchi (per misurare diametri interni ai tubi) La precisione del calibro dipende dal nonio. Se il nonio è diviso in 9 parti la sensibilità dello strumento è un decimo di millimetro (s=1/10=0,1 mm); Se il nonio è diviso in 19 la sensibilità dello strumento è un ventesimo di millimetro (s=1/20=0,05 mm); Nel primo caso la misura deve essere espressa in millimetri, indicando in ogni caso una cifra decimale Nel secondo caso la misura deve essere espressa in millimetri, indicando in ogni caso due cifra decimalo

Come si effetta una misura con il calibro Supponiamo di voler misurare lo spessore di un corpo con un calibro ventesimale. Inseriamo il corpo tra le ganasce; Supponiamo di aver ottenuto la seguente lettura Per individuare la misura dello spessore occorre individuare dove si trova lo zero del nonio rispetto alla gradazione sull’asta. Nel caso in esame si trova tra 12 mm e 13 mm. Quindi si assume come arte intera della misura il valore 12 mm. Infine occorre individuare quale tacca del nonio si avvicina maggiormente ad una qualunque tacca della gradazione principale Nel caso in esame la tacca compresa tra la tacca n.8 e la tacca n,9 Quindi la parte decimale della misura sarà pari a 8 decimi + ½ di un decimo quindi 85 centesimi. In DEFINITIVA la misura da indicare sarà pari a s= 12,85 mm.