Provincia di Livorno. Smart Servizi di Marketing, Ambiente, Risorse del Territorio Indice  Utenti e Obiettivi  Front Office e Back Office  I Partner:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

CiTel nel contesto di eToscana
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
FORUM P.A FORUM P.A Il riuso dei servizi per i cittadini e le imprese 10 maggio ore 15,00 Le soluzioni per il riuso Intervento di Rossella.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
1 BANDO POR OB. 3 della REGIONE TOSCANA Progetto net-WORK: una rete integrata di sportelli per loccupabilità femminile. Servizi per il lavoro e limpresa.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
Piattaforma Open Data dati.piemonte.it
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Information-intensive
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Modello Unico Trasmissione Atti
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
Il progetto S.M.A.R.T. La conoscenza di un territorio e delle risorse che mette in campo - ambiente, infrastrutture, pianificazione urbanistica e territoriale,
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
AsmeNet Forum PA 10 maggio 2005 Roma. 2 Gli obiettivi di progetto I dati. 598 enti locali di Calabria e Campania (570 Comuni, 22 Comunità Montane e 6.
Progetto Condono Web Regione Autonoma della Sardegna Roma 14/05/2004 Il nuovo Catasto e Cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Promozione della Società dell’Informazione Misura 6.2 Azione C PROGETTO MURGIA S.I.M. (Sistema Informativo di Marketing del Territorio) PIT 4 - AREA DELLA.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Regole di implementazione in tema di Specifiche per i Dati Spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della Commissione Europea 9a CONFERENZA.
La dimensione operativa della CN-ER ed il Progetto di Sistema a rete regionale Ferrara, 4 dicembre 2009 Rossella Bonora Regione Emilia-Romagna Responsabile.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, da oggi TRASMESSE in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
La Rete degli Sportelli per l’internazionalizzazione delle Camere di commercio WorldPass LO STRUMENTO PER ORIENTARE LE IMPRESE.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Ufficio Ingegneria dei sistemi informativi e della comunicazione Guido Progetto B1-SAI STATO DI AVANZAMENTO Pisa – 9 marzo.
Transcript della presentazione:

Provincia di Livorno

Smart Servizi di Marketing, Ambiente, Risorse del Territorio Indice  Utenti e Obiettivi  Front Office e Back Office  I Partner: ruoli e compiti  I rapporti coi SUAP  Possibilità di riuso

Smart Utenti e Obiettivi

Smart: obiettivi strategici Diffondere le conoscenze relative al territorio, fisiche, economiche, sociali, infrastrutturali, ambientali, culturali, normative, grezze ed elaborate, e le opportunità esistenti Finalizzare le politiche territoriali alle esigenze degli operatori economici nella logica dello sviluppo sostenibile Valorizzare e riqualificare le risorse produttive ed umane esistenti Riorganizzare le procedure amministrative

1.L’impresa da attrarre 2.L’impresa che si vuole espandere 3.L’impresa che ha bisogno di servizi 4.Il professionista 5.Il tecnico della P.A. 6.Il cittadino Smart: soggetti obiettivo

Smart: i 23 servizi S001- informazioni per avvio nuova società (FAQ…) S002(P)- copie di bandi/atti/gare/concorsi pubblici della pubblica amministrazione S003(P)- informazioni sui progetti delle pubbliche amministrazioni S004 - informazioni su corsi di formazione S005 - domande partecipazione corsi di formazione professionale S006 - corsi di teleformazione S007(P)- visure piano strutturale S008 - visure piano territoriale di coordinamento S009 - informazioni territoriali (valanghe, vincoli idrogeologici,….) S010 - consultazione catasto terreni/ortofoto S011 - autorizzazioni emissioni in atmosfera S012 - valutazione impatto ambientale S013 - pagamento bolletta acqua S014 - pagamento bolletta elettrica S015 - pagamento bolletta gas S017 - pagamento canone occupazione suolo e aree pubbliche (COSAP) S018 - consultazione guide all'investimento S019 - consultazione statistiche di commercio estero S020 - promozione immagine dell'impresa all'estero S021 - autorizzazione raccolta acque di rifiuto S022 - autorizzazione costruzione impianto con emissione in atmosfera S023 - autorizzazione per impianto di gestione rifiuti ex D.L. 22/97 S024(P)- finanziamenti agli studi Servizi standard del Ministero – (P) indica i servizi prioritari

Smart: i servizi a) Accesso a materiale documentale S001 - informazioni per avvio nuova società (FAQ…) S018 - consultazione guide all'investimento S019 - consultazione statistiche di commercio estero Materiale messo a disposizione direttamente da Smart o individuabile in Smart tramite ricerche per contenuti e reperibile su siti specializzati.

Smart: i servizi b) Risorse della P.A. sul territorio Ricerca alfanumerica e geografica delle risorse, identificazione delle loro caratteristiche e della copertura territoriale. Se non riservati, i dati possono essere scaricati. S002(P) - copie di bandi/atti/gare/concorsi pubblici della pubblica amministrazione S003(P) - informazioni sui progetti delle pubbliche amministrazioni S004 - informazioni su corsi di formazione S005 - domande partecipazione corsi di formazione professionale S024(P) - finanziamenti agli studi

Smart: i servizi c) Consultazione di informazioni territoriali Consultazione di informazioni territoriali di tipo fisico, sociale, economico, normativo I dati possono essere scaricati gratuitamente registrandosi a SMART S007(P) - visure piano strutturale S008 - visure piano territoriale di coordinamento S009 - informazioni territoriali (valanghe, vinc. idrogeologici,….) S010 - consultazione catasto terreni/ortofoto

Smart: i servizi d) Concessione di autorizzazioni Supporto alla preparazione di richieste di autorizzazione Invio telematico della richiesta (in alcuni casi) Integrazione con le procedure di gestione di flussi documentali Supporto al tecnico della P.A. nell’evasione della richiesta S011 - autorizzazioni emissioni in atmosfera S021 - autorizzazione raccolta acque di rifiuto S022 - autorizzazione costruzione impianto con emissione in atmosfera S023 - autorizzazione per impianto di gestione rifiuti ex D.L. 22/97

Smart: i servizi e) Pagamenti di canoni e utenze Interfaccia unitaria per il pagamento di utenze diverse (dipendente da servizi di terzi) Pagamento di canoni di cui la Provincia è beneficiario S013 - pagamento bolletta acqua S014 - pagamento bolletta elettrica S015 - pagamento bolletta gas S017 - pagamento canone occupazione suolo e aree pubbliche (COSAP)

Smart: i servizi f) Altri servizi S006 - corsi di teleformazione (disponibilità di una piattaforma sviluppata con Minerva – linea 3 e-Toscana) S012 - valutazione impatto ambientale (servizio di informazione e strumento di analisi) S020 - promozione immagine dell'impresa all'estero (disponibilità a ospitare siti web)

Smart Front Office e Back Office

Smart: il Front Office

Smart: Front Office e Back Office Centro Smart Archivi Smart Centro Smart Archivi Smart

Smart: la criticità del Back Office Smart, per le sue azioni, si basa sulla disponibilità di informazione, in genere caratterizzata da una componente geografica, la cui qualità, completezza e aggiornamento sono elementi chiave di successo.

Smart I partner: ruoli e compiti

Smart: i partecipanti Livorno Prov.CoordinatoreLuciana Ciurli Pisa Prov.Sviluppo/riusoPaolo Picchi Lucca Prov.Sviluppo/riusoFrancesca Lazzari Massa-Carrara Prov.Sviluppo/riusoSilvia Teani Grosseto Prov.RiusoLaura Pippi Monte Amiata C.M.Riuso Maurizio Lazzeroni Livorno Com.Sviluppo/riusoMario Grassia Massa Com.Riuso Andrea Raffi Cascina Com.Riuso Paola Rosellini Piombino Com.Riuso Doriano Scali Massarosa Com.Sviluppo/riusoDaniele Cortopassi Monsumm.Terme Com.Rinaldo Vanni Collesalvetti Com.Riuso Giuliano Giusti Ponte Bugg. Com.Riuso Luana Pasquali San Vincenzo Com.Riuso Giancarlo Querci Lamporecchio Com.Riuso Massimo Innocenti Cinigiano Com. Riuso Simonetta Borracelli Sambuca Pist. Com. Francesco Copia Toscana Reg.Giancarlo Galardi

Smart: i partecipanti

Smart I rapporti coi SUAP

Smart: all'interno di un Sistema Cooperativo Smart offre servizi di vario tipo a soggetti (imprese e cittadini), ma è anche integrato in una rete telematica dove una serie di sistemi si coordinano per offrire servizi di qualità e complessità elevate. (p.e. i SUAP) Smart si differenzia rispetto ai servizi forniti dai SUAP per il valore strategico dell’informazione, rispetto al valore prevalentemente amministrativo dei SUAP, e per il diverso momento dell’azione imprenditoriale, rispetto al quale si pone.

Smart & Pacchetti per SUAP Impresa Fase conoscitiva Impresa Fase operativa Smart Tecnico P.A. SUAP

Smart Possibilità di riuso

Smart: il riuso Un Ente interessato al Riuso di SMART si identifica in uno o più dei seguenti ruoli: -È interessato alla diffusione e valorizzazione del proprio patrimonio informativo e a migliorare il livello dei servizi che offre alle imprese e ai cittadini -Coordina l’attività di recupero e caricamento dati della sua area di competenza -Integra le funzionalità di Smart con le proprie procedure amministrative -Diventa sede di un Centro Smart

Provincia di Livorno