Udine 1°luglio 2008 ass.soc. dott. Nadia Della Pietra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
MEDICINA GENERALE E PSICHIATRIA IN VALDICHIANA
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA.
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Reinserimento e sostegno al lavoro: il punto di vista degli operatori
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Ausl 11 Il Sociale Dir. Assistenza Territoriale Dir. Zona-Distretto
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Flexi Family.
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
Villasor, 2 Agosto 2007 COMUNE DI VILLASOR Assessorato delle Politiche Sociali e della Comunicazione PROGETTI PILOTA FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEI CONTESTI.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Formazione Fiscale
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Amministrazione di sostegno
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
Associazione Tutori Professionisti
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
Amministratore di Sostegno tra dovere e diritto: un’opportunità per la comunità Mercoledì 3 dicembre 2014 Assistente Sociale Paolo Plebani Dipartimento.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
La relazione nella tutela giuridica
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
Transcript della presentazione:

Udine 1°luglio 2008 ass.soc. dott. Nadia Della Pietra L’AdS NELLA SALUTE MENTALE- L’esperienza del Centro di Salute Mentale di Cividale del Friuli Udine 1°luglio 2008 ass.soc. dott. Nadia Della Pietra

ALCUNI PRINCIPI (1) La normativa AdS pone al centro la persona con l’obiettivo di farle superare quegli ostacoli che possono impedirle di provvedere ai propri interessi Ascoltare – Ovunque – Esigenze della protezione – Avere cura

ALCUNI PRlNCIPI (2) La flessibilità dell’AdS permette, nella salute mentale, una protezione giuridica modulata tenendo conto della disabilità della persona, ma anche delle sue capacità residue Protezione/diritti

Sostegno “con” la persona Sostegno “con” la persona. Può partecipare ed aderire consapevolmente ed attivamente alla proposta di sostegno solo se adeguatamente informata. Fattore tempo Protezione delle “fragilità” con poteri di rappresentanza esclusiva o assistenza necessaria – limitazioni in modo “mirato”-

CARATTERISTICHE DESTINATARI AdS (1) Persone che vivono in condizione di isolamento sociale e di deterioramento abitativo; Persone incapaci di far valere i propri diritti (pensioni, accettazione eredità, riscossione di affitti, etc.); Persone “semplici” che non sanno utilizzare in maniera adeguata le proprie risorse economiche e che possono essere raggirate;

CARATTERISTICHE DESTINATARI AdS (2) Persone che conducono una vita disordinata; Persone che hanno bisogno di un sostegno per le cure alla propria persona; Persone con conflittualità familiari rilevanti

QUALCHE DATO (1) Distretto/Ambito di Cividale del Friuli – 17 Comuni - circa 53.000 Centro di Salute Mentale di Cividale del Friuli, unità operativa del DSM/ASS n. 4 “Medio Friuli”, opera nei 17 Comuni del Distretto/Ambito, nel 2007 ha seguito circa 800 persone Dal 2006 al 30 giugno 2008 16 AdS di cui 4 in attesa di definizione

QUALCHE DATO (2) 8 maschi ed 8 femmine 6 persone con età compresa tra i 40 ed i 49 anni; 6 persone con età compresa tra i 50 ed i 59 anni; 3 persone con età superiore ai 60 anni ed 1 persona di 22 anni 8 persone vivono sole, con reti familiari ed amicali “fragili”, supportate dal CSM e dal SSC 8 persone vivono con il proprio nucleo familiare – conflittualità familiari

QUALCHE DATO - Ricorsi 5 ricorsi presentati dai familiari - ruolo del CSM: informazione 5 ricorsi presentati in collaborazione CSM e SSC 2 ricorsi presentati dal CSM di cui 1non accolto e ripresentato con l’assistenza di un avvocato 4 ricorsi richiesti direttamente dall’interessato, avviati con il sostegno di un legale – situazioni con problematiche familiari importanti -

QUALCHE DATO - AdS in 5 situazioni è stato individuato un familiare in 11 situazioni è stato individuato un legale

RICHIESTE PREVALENTI Gestione delle pensioni e/o del patrimonio Scelte relative alla salute Scelte abitative Rapporti con i servizi sociali e sanitari nell’interesse della persona

RAPPORTI CON FAMIGLIE – TRIBUNALE - AdS Famiglie: lavoro di informazione, mediazione, collaborazione Tribunale:rapporto di collaborazione (sino al 30 aprile u.s.) AdS: rapporti di collaborazione e condivisione, con la persona, dei progetti di vita e dei progetti terapeutici

CRITICITA’ Costi Difficoltà nel reperire persone disponibili per AdS Difficoltà ad individuare, da parte dei Servizi,una strategia, in situazioni di particolare complessità, quando il ricorso deve essere proposto con l’assistenza di un avvocato