Raccolta e consuntivazione dati di Produzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corporate Job Management®
Advertisements

20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Fondamenti di Informatica
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Mastertitelformat bearbeiten Dateiname/Verfas- ser Mastertitelformat bearbeiten 1 L Automazione Industriale.
MOBILE CE.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
1 9: Progettazione Architetturale Obiettivo: stabilire la struttura globale di un sistema software Descriveremo diversi tipi di modello di architettura,
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: ??? Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
File.
Introduzione ai PLC.
NOZIONI DI BASE PROF. GIOVANNI RAHO 2011 Gestione dei progetti Pianificazione delle attività 1 maggio 2011 Laboratorio di informatica - prof. Giovanni.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
La realizzazione Quadro normativo e contrattuale Area Sistemi Informatici Unità Amministrazione Personale Tec.Amm.
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
Relatore: Dott. Saverio Romano
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
I File.
Il Problema della Compatibilità Anno 2000 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica CONSIP S.p.A.
Gestione documenti La funzione principale di MOSAICO è il trattamento documenti. Grazie ad una corretta configurazione dellanagrafica documenti e causali,
MANDATO INFORMATICO COSA E’ STATO IMPLEMENTATO IN ORACLE
Ocra con software Petra®
La progettazione di un sistema informatico
Cliccare col mouse per avanzare
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA
Software per la rilevazione delle presenze
Modulo Base – Tabelle Generali
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
BRUNO PIPERNO - BUSINESS VALUE
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Il Servizio Telematico Doganale
Pippo.
Complessità di un algoritmo
DOCUMENTAZIONE BACKOFFICE. DETTAGLIO SOFTWARE BACKOFFICE.
L’iter procedurale per il monitoraggio ROMA 1 marzo 2010.
UNA SCELTA DI LIBERTA’. IL MERCATO POS Poche società coprono il 90% del mercato, con un prodotto molto performante e sicuramente adeguato ai tempi IL.
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
STRUTTURA STABILIMENTO – EQUIPMENT TREE Nell’Equipment Tree viene riportata la struttura del Vs. stabilimento. L’albero permetterà di strutturare tutte.
Stato dell’arte del progetto
Fase di Istruttoria ed Elenchi di Liquidazione Modalità di creazione e Gestione degli Elenchi di liquidazione ai fini dell’ammissibilità istruttoria Firenze,
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Guida alla compilazione dell’Application Form ATTENZIONE: PER UNA CORRETTA VISUALIZZAZIONE AVVIARE LE SLIDE IN MODALITA’ “PRESENTAZIONE” (Maiusc + F5)
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Verifica di correttezza di un programma.
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
Percorso di formazione rivolto al personale ATA 3 incontri di tre ore in orario antimeridiano in sessioni parallele a quelle rivolte ai docenti nell’ambito.
PROGRAMMA PIEGA SARPP Italia s.r.l.
1 Product Data Management - PDM Ridurre il tempo di risposta al mercato, rendendo possibile lo scambio di informazioni tra i vari enti aziendali in modo.
I primi elaboratori Anni ‘50 Rigidamente sequenziali
Gestione delle Fasi WIP Overview.
Esigip : presentazione del progetto esigip Presentazione del progetto.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
COS’E’ L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE L’automazione industriale è l’insieme delle tecnologie e dei metodi che gestiscono le macchine attraverso l’utilizzo di.
GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, Marzo 2010 Nuovi sistemi di gestione dei Clienti Wholesale.
Ciclo attivo. n Insieme delle attività con cui i prodotti dell’azienda vengono portati nelle mani dei clienti in cambio dell’equivalente valore monetario,
People Lab Srl - Via Pontida Milano - People Lab S.r.l.- Gruppo Hugnot Gestione dei tempi di commesse.
“ Una soluzione Unica per eliminare le inefficienze dei sistemi produttivi” Una soluzione Unica per eliminare le inefficienze dei sistemi produttivi Case.
Via Primo Levi,13 – Grugliasco (TO) Telefono (011) Web: Mail: –
Torino, 17 ottobre COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ISTAT: UTENTI SPESA.
Ciclo di vita di un ordine di lavoro. Che cos’è un ordine di lavoro? n Un’autorizzazione a fabbricare o assemblare una determinata quantità di una parte.
Corso di Programmazione e Controllo
Sistemi Informativi Gestionali L’integrazione contabile del software gestionale 6.
Transcript della presentazione:

Raccolta e consuntivazione dati di Produzione JOBPRO Raccolta e consuntivazione dati di Produzione

ARCHITETTURA DI SISTEMA JOBPRO : Raccolta dati e consuntivazione ARCHITETTURA DI SISTEMA ERP DB RealTime Inserimento Ore Tecnici Rilevazione Presenze Consuntivi

COLLEGAMENTO CON GESTIONALE FLUSSI JOBPRO : Raccolta dati e consuntivazione COLLEGAMENTO CON GESTIONALE FLUSSI I flussi previsti sono due : Da Gestionale a JOBPRO che mantiene allineate le anagrafiche di base ( centri di lavoro, causali (di lavoro, di sospensione, di scarto quando richiesto), ordini di lavoro, fasi, ecc..) Da JOBPRO a Gestionale che restituisce al gestionale i dati consuntivati sul campo.

CONTROLLI sul preventivo JOBPRO : Raccolta dati e consuntivazione CONTROLLI sul preventivo Sequenzialità tra le fasi: indica la possibilità o meno per le fasi di essere lavorate indipendentemente una dall’altra. Inserimento numero bolla Verifica dell’esistenza dell’ordine e che esso non sia chiuso; contemporaneamente è previsto lo stesso controllo sulla fase (esistenza e non chiusura).

CONTROLLI sull’anagrafica JOBPRO : Raccolta dati e consuntivazione CONTROLLI sull’anagrafica Matricola Esistenza e validità badge Corrispondenza centro di costo – operatore Corretta sequenza funzioni inizio – fine Corretta sequenza modalità dichiarazione (singolo, abbinato) Centro di lavoro Centro lavoro del preventivo Esistenza in archivio Causali Esistenza in archivio Tipologia (lavoro, fermo, set up, scarto)

CONTROLLI sulle quantita’ JOBPRO : Raccolta dati e consuntivazione CONTROLLI sulle quantita’ -Impedisce inserimento Qtà negative Impedisce inserimento Qtà non intere Non deve eccedere quella prevista Quantità scartata < quantità prodotta Almeno un pezzo prodotto dalla fase precedente

CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO JOBPRO : Raccolta dati e consuntivazione CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO Sistemi di raccolta dati dal campo Dichiarazione dati da operatore Terminali proprietari Touch Screen Personal Computer Input dati da centro di lavoro PLC Scada

CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO JOBPRO : Raccolta dati e consuntivazione CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO Sistemi di raccolta dati dal campo

CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO JOBPRO : Raccolta dati e consuntivazione CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO L’opportunità del tempo reale Validazione real time degli inserimenti (riduzione anomalie) Monitoraggio dell’attività Informazioni all’operatore (interazione)

CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO JOBPRO: Raccolta dati e consuntivazione CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO Problematiche nel consuntivare le ore Gestione tempi : lavori abbinati/di gruppo, bolle cucite Integrazione con il controllo di processo Collegamento con Plc esistenti Collegamento in parallelo Collegamento con programmi SCADA Integrazione con la rilevazione delle presenze Allineamento anagrafiche Timbrature di presenza Lavorazioni abbinate Quadrature

CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO JOBPRO: Raccolta dati e consuntivazione CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO Gestione dati

CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO JOBPRO: Raccolta dati e consuntivazione CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO Gestione dati

CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO JOBPRO : Raccolta dati e consuntivazione CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO Gestione dati

CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO JOBPRO : Raccolta dati e consuntivazione CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO Gestione dati Quantità orarie Efficienza uomo / macchina Gestione rilavorazioni Tempi uomo e tempi macchina Tempi unitari Rendimenti

CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO JOBPRO : Raccolta dati e consuntivazione CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO Monitoraggio centri di lavoro / reparti

CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO JOBPRO : Raccolta dati e consuntivazione CONSUNTIVAZIONE E MONITORAGGIO Monitoraggio centri lavoro