IL MICROCLIMA Fra i diversi fattori che incidono sulla qualità degli ambienti in cui si vive e si lavora,il microclima ovvero il complesso dei parametri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METEOROLOGIA GENERALE
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Se vivi in un luogo sicuro lavori meglio
I RISCHI FISICI negli ambienti di lavoro: aspetti generali e valutazione del MICROCLIMA Giornate degli RLS 2009/2010.
L’energia: l’altra faccia della materia
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Microclima Se: Allora:
Temperatura e Calore.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Fenomeni Termici.
SISTEMA TERMICO DELL'UOMO
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro MICROCLIMA Corso per ASPP/RSPP modulo A.
RISCHIO “cadute dall’alto”
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Corso di formazione RRLLS
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
TRASMISSIONE DEL CALORE
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
MICROCLIMA o ARIA INDOOR o ARIA INFRAMURALE
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Microclima.
Principio zero della termodinamica
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
OMEOSTASI.
Condizioni di benessere negli ambienti confinati
Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali
IL MICROCLIMA.
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Le Fonti del RISCHIO CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
D.D. 1° Circolo - Domodossola
Movimentazione manuale di carichi
Termodinamica G. Pugliese.
Aria ed atmosfera.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Espansione di un gas a pressione costante
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Che cosa vuol dire essere vivi ?
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
7-11. La propagazione del calore
Microclima Ing. Maurizio Tancioni - Tel Docente: nome cognome
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Modulo Microclima.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico (Parte I) Marco Dell’isola.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Psicrometria.
Transcript della presentazione:

IL MICROCLIMA Fra i diversi fattori che incidono sulla qualità degli ambienti in cui si vive e si lavora,il microclima ovvero il complesso dei parametri ambientali che condizionano lo scambio termico soggetto-ambiente, riveste un’importanza determinante.

BILANCIO TERMICO Il corpo umano per le sue caratteristiche termiche,può essere paragonato ad una macchina alimentata da combustibile ( alimenti ) che vengono trasformati in parte ( 10 – 20% ) in lavoro e in parte ( 80 – 90% ) in calore. Né consegue che l’uomo,per mantenere costante la sua temperatura interna,cioè quella degli organi più importanti ( sistema nervoso centrale,cuore,polmoni,visceri ecc), deve essere in grado di dissipare nell’ambiente il calore metabolico prodotto in eccesso e di impedire,che in ambienti molto caldi venga accumulato calore.

BILANCIO TERMICO Questi scambi termici tra uomo e ambiente, che hanno lo scopo di mantenere la temperatura interna dell’organismo intorno ai 37°C, avvengono attraverso diverse modalità sia fisiche (convenzione,irraggiamento,conduzione), che fisiologiche ( produzione e evaporazione di sudore).

GRANDEZZE CHE INTERVENGONO NEL BILANCIO TERMICO Nella formulazione del bilancio termico intervengono numerosi parametri che possono essere a grandi linee suddivisi in due gruppi. Il primo gruppo comprende fattori oggettivi ambientali quali: Temperatura dell’aria o di bulbo secco a ventilazione forzata (Ta ). Temperatura di bulbo umido a ventilazione forzata ( Tu ). Temperatura di bulbo umido a ventilazione naturale(Tun) Umidità relativa Temperatura globotermometrica Temperatura media radiante Velocità dell’aria Che possono essere misurati con opportuna strumentazione. Al secondo gruppo appartengono tutti gli altri fattori strettamente legati all’individuo ( temperatura cutanea, abbigliamento ecc ).

TEMPERATURA EFFETTIVA Temperatura effettiva ( ET ) “ esprime la sensazione di benessere ( o disagio ) termico, che soggetti in prova indossanti abiti leggeri o svolgenti lavori sedentari avvertono se passano da un ambiente generico caratterizzato da determinati valori di temperatura di bulbo secco,temperatura di bulbo umido e di velocità dell’aria, in un secondo ambiente caratterizzato da: Umidità relativa = 100% Aria perfettamente in quiete Temperatura delle pareti uniforme e uguale a quella di bulbo secco della aria ambiente.

TEMPERATURA EFFETTIVA CORRETTA Temperatura effettiva corretta ( TEC ). Qualora nel monogramma delle temperatura effettive, sostituiamo il valore della temperatura del bulbo asciutto dell’aria, con il valore della temperatura rilevata con la sonda globotermometrica, la temperatura effettiva così determinata prende il nome di “ Temperatura effettiva corretta ed è applicabile anche alla valutazione degli ambienti termici severi ed in particolare a quelli caratterizzati dalla presenza di sorgenti radianti.

INDICI DI FANGER Fra i criteri di riferimento proposti per la valutazione del microclima negli ambienti moderati, uno dei più accreditati è quello elaborato dal danese Fanger, basato sugli indici PMV e PPD. Se consideriamo che il complesso di fattori quali le caratteristiche del vestiario, l’attività fisica svolta, e i parametri ambientali è tale da soddisfare l’equazione del benessere termico per una posizione numerosa di soggetti, possiamo anche dedurre che i soggetti stessi esprimeranno una valutazione di piena accettazione nei confronti dell’ambiente termico, oppure di insoddisfazione che può essere apprezzata mediante una scala di sensazioni. Fanger ha trovato un legame fra il voto che esprime la sensazione in un determinato ambiente ( PMV ) e la percentuale di persone che esprimono questo voto ( PPD ). Con PMV = 0 ( che sintetizza la sensazione di ambiente termico ideale ), esiste comunque una percentuale pari al 5% di insoddisfatti. La percentuale di insoddisfatti cresce rapidamente al discostarsi dell’indice PMV da zero.

LEGISLAZIONE E NORMATIVA TECNICA Il riferimento classico per i problemi microclimatici negli ambienti di lavoro è rappresentato dal D.P.R.303/56 ( art. 11 e 13 ), il quale richiede che: La temperatura sia mantenuta entro i limiti convenienti alla buona esecuzione dei lavori e ad evitare pregiudizio alla salute dei lavoratori, tenendo conto dell’influenza che possono esercitare il grado di umidità ed il movimento dell’aria. Quando non sia conveniente modificare la temperatura di tutto l’ambiente si deve provvedere alla difesa dei lavoratori contro le temperatura troppo alte o troppo basse, mediante misure tecniche Localizzate o mezzi personali di protezione. ( si può notare il riferimento a tre parametri ambientali quali “ temperatura dell’aria, umidità relativa e velocità dell’aria.

LEGISLAZIONE E NORMATIVA TECNICA Gli stessi principi vengono riaffermati nel D.lgs 626/94 art.33 comma 7 che sostituisce l’art.11 del DPR 303/56. La temperatura, il grado di umidità ed il movimento dell’aria devono essere adeguate, tenendo conto degli sforzi fisici imposti ai lavoratori ( introduzione del parametro fisico “ metabolismo “. Le finestre,i lucernari, e le pareti vetrate devono essere tali da evitare il soleggiamento eccessivo dei luoghi di lavoro,tenendo conto del tipo di attività e della natura del luogo di lavoro. ( introduzione del parametro “ temperatura radiante “ ).

ALTRE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO UNI 5104/63 ( riferimento tecnico italiano ) ISO 7730 ( microclimi moderati ) ISO 7243 ( microclimi severi caldi ) ISO 1109 ( microclimi severi freddi )