Ipotesi di un Regolamento Aziendale Ing. Alessandro Selbmann

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Il sistema di Prevenzione e Protezione
Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Il generale obbligo di cura della sicurezza e della salute (D. Lgs. 626/94) … nuovo ruolo del lavoratore: NON PIU DESTINATARIO PASSIVO DI PRECETTI DA ESEGUIRE.
Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
SALUTE e SICUREZZA FORMAZIONE RSU 2012.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Corso di formazione RRLLS
COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SICUREZZA
NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
DCRUO – Relazioni Industriali PROCEDURA RELATIVA ALLA PARTECIPAZIONE DEGLI RR.LL.S. Consultazioni – Riunioni periodiche – Informazioni – Modalità di accesso.
Ing. R. Gregu.
Le figure della Prevenzione
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Alcune tipologie contrattuali
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
BREVE PANORAMICA DELLA
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
REPERIBILITA’ ED INTERVENTI ESTEMPORANEI VOLTI A FAR FRONTE ALLE NECESSITA’ DI INTERVENTI AL DI FUORI DELL’ORARIO DI LAVORO GIORNALIERO E/O SETTIMANALE.
ai sensi del D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 così come modificato
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Figura e mandato generale del Rappresentante
Il percorso per il rinnovo del CCNL e il ruolo delle regioni nella sua fase di applicazione nel nuovo scenario costituzionale Seminario di approfondimento.
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Le relazioni sindacali nella pa
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Formazione dei lavoratori
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Riunione Nazionale dei Rappresentanti del Personale TTA dell’INFN Catania, LNS, 24/09/14 Giuseppe Sava Rappresentante Nazionale dei Lavoratori per la Sicurezza.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
Transcript della presentazione:

Ipotesi di un Regolamento Aziendale Ing. Alessandro Selbmann CORSO DI FORMAZIONE PER I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DELLA AUSL DI RIETI Ipotesi di un Regolamento Aziendale sui RRLLS giugno 2010 Ing. Alessandro Selbmann

Scopo del Regolamento Rendere operativi i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, nel rispetto del D.Lgs.81/08 che ne definisce le modalità di elezione, il numero e le attribuzioni, e tenendo conto della organizzazione della funzione sicurezza nella AUSL di Rieti

Nel regolamento andrebbero esplicitate: Il numero dei RRLLS; le modalità di elezione, Le modalità di esercizio delle funzioni, Il percorso formativo, Va considerato che questi soggetti, nel rispetto dei ruoli e delle funzioni, operano in sinergia con tutti gli altri soggetti ed organismi Aziendali deputati alla organizzazione e alla gestione della salute e della sicurezza. Il principio ispiratore è quello della partecipazione ritenendo che la migliore gestione della salute e della sicurezza del lavoro sia realizzabile attraverso l’applicazione di soluzioni condivise e attuabili.

Esempio : Per il Comparto i rappresentanti per la sicurezza vengono sempre eletti all’atto della costituzione della RSU. L’elezione del RLS nell’ambito della elezione della RSU, prevista dall’accordo, coinvolge in maniera diretta i lavoratori nella scelta del proprio rappresentante. A tale scopo nelle liste dei candidati alla RSU vanno indicati anche i candidati a “rappresentante per la sicurezza” per ogni unità lavorativa. I lavoratori appartenenti alle unità lavorative possono votare solo i candidati indicati a rappresentante per la sicurezza presso la propria unità lavorativa. L’appartenenza alla unità lavorativa verrà determinata dall’ U. O. Risorse Umane. I candidati per la RSU possono candidarsi anche quali rappresentanti per la sicurezza . Vengono eletti i candidati che in ogni unità lavorativa hanno ottenuto il maggior numero di voti. I rappresentanti per la sicurezza durano in carica fino a nuova elezione. In caso di rinuncia all’incarico, l’incarico viene conferito al candidato non eletto che, nella consultazione elettorale, ha ottenuto il numero maggiore di voti presso l’unità lavorativa ove concorreva.

Incompatibilità: La figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è incompatibile con: a. l’appartenenza al Servizio Prevenzione e Protezione b. la carica di Medico Competente c. la carica di Esperto Qualificato d. la carica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria segnatamente agli operatori del Servizio PSAL e. la responsabilità della direzione di una struttura

Formazione I rappresentanti per la sicurezza hanno diritto alla formazione prevista D.Lgs. 81/08, di durata almeno di 32 ore, i cui contenuti minimi sono riportati nel decreto dei ministri del Lavoro e della Sanità 16 gennaio 1997, fatte salve eventuali e diverse determinazioni della contrattazione collettiva nazionale. La formazione dei rappresentanti per la sicurezza è considerata un aspetto qualificante e prioritario in relazione all’operatività degli stessi. Per la formazione dei RLS l’Azienda, oltre agli operatori SPP, utilizzerà tutte le altre professionalità di cui dispone.

AGGIORNAMENTO I RRLLS hanno diritto ad un aggiornamento periodico. La durata, i programmi e le modalità vanno concordati.

Attribuzioni Ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sono riconosciute le attribuzioni disciplinate dall’art. 50 del D.Lgs. 81/08 e le modalità per l’esercizio delle funzioni di cui al comma 1 di questo articolo, sono stabilite nei successivi articoli del presente regolamento.

Consultazione Laddove il D.Lgs. 81/08 prevede a carico del datore di lavoro la consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza , questa si deve svolgere in modo da garantire la sua effettività e tempestività. Il rappresentante in occasione della consultazione ha facoltà di formulare proprie proposte e opinioni sulle tematiche oggetto di consultazione; dette osservazioni o proposte devono essere riportate a verbale. Il rappresentante per la sicurezza conferma l’avvenuta consultazione, apponendo la propria firma sul verbale della stessa. La consultazione dei RLS è chiaramente attivata per tutte le materie relative alla individuazione dei rischi ed alla adozione delle misure correlate. Per tutte le attribuzioni previste dall’art. 50 del D.Lgs. 81/08 e per le iniziative previste dal presente regolamento è discrezione del RLS nominare o meno un proprio delegato nell’ambito sempre degli eletti. La partecipazione di uno o più rappresentanti per la sicurezza, delegati a rappresentare l’intera categoria da chi ne ha titolo, a gruppi di lavoro o commissioni, impegnati su tematiche relative alla sicurezza aziendale, è ritenuta “consultazione ” a tutti gli effetti.

Convocazione La convocazione dei rappresentanti per la sicurezza per la partecipazione a riunioni su temi di loro competenza deve avvenire con almeno ………. giorni lavorativi di preavviso e su un ordine del giorno scritto, salvo casi di motivata urgenza.

Espletamento delle funzioni L’amministrazione Aziendale provvede a fornire mezzi, strumenti e materiali adeguati all’esercizio dell’attività dei rappresentanti per la sicurezza.

Accesso ai luoghi di lavoro Il diritto di accesso a tutti i luoghi di lavoro sarà esercitato in modo tale da non costituire intralcio al normale svolgimento delle attività ivi esercitate. Il rappresentante per la sicurezza che intende effettuare le visite presso luoghi di lavoro aziendali deve informare preventivamente il Direttore Generale, i Dirigenti Delegati e i Dirigenti dei Servizi o UU.OO. interessate che devono essere presenti alla “visita” o far accompagnare il rappresentante per la sicurezza da una persona da loro delegata. Il Direttore Generale o i Responsabili sopra menzionati possono richiedere anche la presenza del Responsabile del S.P.P. e/o del Medico Competente o loro delegati; in tali casi verrà redatto un verbale con gli esiti della visita.

Informazioni e documentazioni aziendali Il rappresentante per la sicurezza ha diritto di ricevere le informazioni e la documentazione aziendale di cui alle lettere e) e f) del comma 1 dell’art. 50. Lo stesso rappresentante ha diritto di consultare il rapporto di valutazione dei rischi di custodito presso l’Azienda. Il datore di lavoro fornisce, anche su istanza del rappresentante, le informazioni e la documentazione richiesta, secondo quanto previsto dalle normative in materia e nei limiti imposti dalle leggi. Il rappresentante per la sicurezza, ricevute le notizie e la documentazione, è tenuto a farne uso strettamente connesso alla sua funzione nel rispetto del segreto d’ufficio.

Permessi retribuiti Per lo svolgimento delle proprie attribuzioni, il rappresentante per la sicurezza ha diritto, oltre ai permessi previsti per le rappresentanze sindacali, a permessi retribuiti per n. 40 ore annue individuali, nei limiti della salvaguardia dell’organizzazione generale dei servizi aziendali. Per l’espletamento degli adempimenti previsti dai punti b), c), d), g), i), ed l), comma 1, dell’art.50 sopra citato, che di seguito si riportano, non viene utilizzato il predetto monte ore e l’attività è considerata tempo di lavoro: b) è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nell’azienda ovvero unità produttiva; c) è consultato sulla designazione degli addetti al servizio di prevenzione, all’attività di prevenzione incendi, al pronto soccorso, alla evacuazione dei lavoratori; d) è consultato in merito alla organizzazione della formazione di cui all’art.22, comma 5; g) riceve una formazione adeguata, comunque non inferiore a quella prevista dall’art.37; i ) formula osservazioni in occasione di visite e verifiche effettuate dalle autorità competenti; l) partecipa alla riunione periodica di cui all’art.35;