ITIS-ITG «Nervi-Galilei»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I licheni come bioindicatori
Advertisements

La Riserva Naturale dell’ Insugherata
Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
La maggior parte del nostro Pianeta è formato da ACQUA
SOLUZIONI.
I.P.S.I.A CHIMICO BIOLOGICO classi IV ATCB e IV BTCB
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
PROGETTO PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
Le acque dolci e salate.
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Le piogge acide Francesco Fariselli.
L’Acqua inquinata nel mondo…
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Corso di Fondamenti di Chimica
La Nomenclatura Chimica
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Miscugli e soluzioni.
PROGETTO L’ACQUA UN BENE PREZIOSO DA SALVAGUARDARE
Degradazione Delle Rocce CAUSA EFFETTO.
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
PIOGGE ACIDE LauraStern Jatzmine Terrazos, Riccardo Magnacca e Jacopo Certelli.
Laboratorio scientifico
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
LE PIOGGE ACIDE MARCO CARIA 5^B.
LE PIOGGE ACIDE LE PIOGGE ACIDE DÌ LORENZO BURGINI.
L’ ATMOSFERA A cura di Matteo Aiana classe 2ªB scuola madia Via Don Palmas, istituto statale Monsignor Saba Elmas.
DODICESIMO INCONTRO SEDI PILOTA
LA CHIMICA.
Copertina 1.
REAZIONI CHIMICHE.
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
La materia e le sue caratteristiche
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Titolazioni di complessazione
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
GEOLOGIA.
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO
La chimica la chimica classe 2B 1.
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Esperimenti di Chimica
I materiali della Terra solida
LA LITOSFERA.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
LE SOSTANZE.
Acidimetria.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Transcript della presentazione:

ITIS-ITG «Nervi-Galilei» Progetto Pon Dalle conoscenze agli esperimenti 2: IL PIANETA ACQUA

Le Proprietà dell’acqua L’acqua, grazie alla sua semplice composizione, possiede una serie di proprietà che la differenziano da tutti gli altri elementi naturali, rendendola speciale: L'acqua pura è praticamente impossibile da ottenere. Le acque minerali, ad esempio, contengono in piccole quantità sali e gas disciolti; L’acqua possiede la capacità di assorbire molto più calore relativamente a qualsiasi altro composto; è in grado di raffreddare l'ambiente incorporando in essa calore, così come di mantenerlo (pensiamo ad esempio alla borsa dell'acqua calda); L’acqua ha la capacità di sciogliere molte sostanze (sale, zucchero, ecc.) e pertanto è un ottimo solvente.

IL CICLO DELL’ACQUA

ACQUA CLASSIFICAZIONE CHIMICA CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE CLASSIFICAZIONE IDROLOGICA CLASSIFICAZIONE CHIMICA CLASSIFICAZIONE DI UTENZA ACQUE METEORICHE ACQUE DOLCI ACQUE SUPERFICIALI ACQUE POTABILI ACQUE SALATE ACQUE INDUSTRIALI DI FALDE PROFONDE ACQUE TELLURICHE DI FALDE FREATICHE ACQUE PER L’AGRICOLTURA ,

Analisi delle Acque I campioni prelevati in diversi luoghi : - Acqua della scuola (ITG) - Acqua tellurica - Acqua piovana - Acqua domestica Hanno riguardato i seguenti parametri : Durezza totale Durezza permanente Conducibilità pH Temperatura Ione ferro

Acqua piovana Durezza totale 16 °F Durezza permanente Conducibilità 56 S/cm pH 5,3 Temperatura 19,5 °C Ione ferro 0,01 ppm

Acqua Potabile Durezza totale 18 °F Durezza Permanente Conducibilità 351 S/cm pH 6,8 Temperatura 19 °C Ione ferro 0,45 ppm

Acqua Tellurica Durezza totale 15 °F Durezza permanente Conducibilità 802 S/cm pH 7 Temperatura 19 °C Ione ferro 0,03 ppm

Acqua della Scuola Durezza totale 17 °F Durezza permanente Conducibilità 347 S/cm pH 7,5 Temperatura 17,5 °C Ione ferro 0,10 ppm

Acqua del Pozzo Durezza totale 14,3 °F Durezza permanente Conducibilità 83 S/cm pH 6,3 Temperatura 20 °C Ione ferro 0,03 ppm

Pioggia acida La deposizione acida umida, meglio nota come pioggia acida, in meteorologia consiste nella ricaduta dall'atmosfera sul suolo di particelle acide, molecole acide diffuse nell'atmosfera che vengono catturate e deposte al suolo da precipitazioni quali: piogge, neve, grandine, nebbie, rugiade, ecc. Una pioggia viene definita acida quando il suo pH è minore di 5; normalmente il pH della pioggia assume valori compresi fra 5 e 6,5 ed è costituita prevalentemente da acqua distillata e pulviscolo atmosferico che reagisce in acqua dando acido solforico. Il rimanente 30% risulta principalmente costituito dagli ossidi di azoto. Ciò comporta che la chimica del suolo possa essere drasticamente alterata, in particolare quando cationi basici, come calcio e magnesio, vengono dilavati dalle piogge acide, danneggiando o uccidendo le specie sensibili, come l'acero da zucchero.

EFFETTI ● A livello della vegetazione le piante ad alto fusto possono essere danneggiate dalle piogge acide, ma l'effetto sulle colture alimentari è ridotto al minimo grazie all'applicazione di fertilizzanti. In molte piante, come anche nel caso dell'abete rosso, le piogge acide rendendo le piante meno resistenti al freddo; le piante compromesse generalmente non riescono a superare l'inverno. ● A livello della salute umana è stata ipotizzata una diretta correlazione fra persone che vivono in aree soggette a deposizioni acide e danni alla loro salute.

● A livello urbano la pioggia acida può anche danneggiare edifici e monumenti storici, soprattutto quelli edificati con rocce come il calcare e il marmo, o comunque tutti quegli edifici contenenti grandi quantità di carbonato di calcio. Il danno diretto a queste strutture deriva dalla reazione che si innesca fra gli acidi portati dalle precipitazioni e i composti contenenti calcio nelle strutture: CaCO3 (s) + H2SO4 (aq) ⇔ CaSO4 (aq) + CO2 (g) + H2O (l) L'effetto di tale reazione può essere osservato su antiche lapidi, costruzioni o statue esposte alle intemperie. La pioggia acida aumenta anche il tasso di ossidazione dei metalli, in particolare il rame e il bronzo.

Durezza La durezza dell'acqua indica il contenuto di sali (soprattutto alcalini), quali calcio e magnesio (Ca e Mg - responsabili della formazione del "calcare") sotto forma di: cloruro di calcio (CaCl2), solfato di calcio (CaSO4), cloruro di magnesio (MgCl2) e solfato magnesio (MgSO4). La durezza dell'acqua può essere TOTALE, PERMANENETE e TEMPORANEA (in base alla struttura dei sali stessi): Durezza totale dell'acqua: è il totale dei sali di calcio e magnesio sciolti in acqua Durezza permanente dell'acqua: è un parametro che misura la quantità di sali di calcio e magnesio che rimangono in soluzione dopo l'ebollizione Durezza temporanea dell'acqua: è la differenza tra la durezza totale e quella permanente, pertanto costituisce la quantità di bicarbonati di calcio e magnesio che precipitano per ebollizione dell'acqua

Determinazione in laboratorio della durezza

Acqua : ANALIZZIAMO L’ACQUA MINERALE 1)LEGGIAMO UNA ETICHETTA

Visita guidata all’impianto di potabilizzazione della diga del Locone ( Minervino )

Dopo aver visitato l’impianto di potabilizzazione l’esperto ci ha mostrato i metodi di gestione e potabilizzazione dell’acqua durante le emergenze

I ragazzi che hanno partecipato al PON ringraziano il Dirigente scolastico e la scuola per aver arricchito le proprie conoscenze.