Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
Advertisements

I protagonisti del XX secolo
Lezioni di ottica R. Rolandi
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
La Luce.
Struttura dell'atomo L'atomo è costituito da: nucleo elettroni
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Meccanica quantistica
oscillazioni intorno all’equilibrio:
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
GAUGE THEORIES and Gauge invariance
ELEMENTI di FISICA QUANTISTICA
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
EFFETTO FOTOELETTRICO
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
B. La nascita della meccanica quantistica
Meccanica Quantistica
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Lezione 6 Cenni di meccanica quantistica: - principi della M.Q.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Fisica moderna Introduzione alla meccanica quantistica.
MATERIA ANTIMATERIA e Marco Napolitano
La Fisica del Microcosmo
? Se quando pensiamo a un atomo ci immaginiamo qualcosa di questo tipo
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
La teoria microscopica
La fisica quantistica - Il corpo nero
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
Scattering in Meccanica Classica
Unita’ Naturali.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
I fondamenti della Fisica Quantistica - 4 Giarre, 6 maggio – 20 maggio 2011 AIF – sez. Giarre-Riposto ( Liceo Statale Leonardo.
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
Obbiettivi del Progetto “Lauree Scientifiche”:
Meccanica quantistica
Introduzione ad alcuni concetti di Fisica Moderna
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
Introduzione alla fisica moderna
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
DALLA MECCANICA CLASSICA ALLA MECCANICA QUANTISTICA
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA

La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Ottica geometrica Ottica.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
29/04/20051 Associazione Astrofili Cesenati anno della fisica introduzione alla meccanica quantistica.
1 Effetto fotoelettrico e Compton. 2 Effetto fotoelettrico Scoperto nel 1887 da H. Hertz è il fenomeno per cui in opportune condizioni, la superficie.
Transcript della presentazione:

Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università del Salento Sezione INFN – Lecce PLS 2013-14 Il seminario contiene alcuni elementi introduttivi alla Meccanica Quantistica, con qualche indicazione didattica per l’insegnamento nella scuola secondaria superiore. Si fa riferimento soprattutto al comportamento fuori dal comune di due tra I costituenti fondamentali del mondo microscopico: l’elettrone ed il fotone. Si menzionano gli esperimenti che hanno condotto alla loro scoperta e che evidenziano  il loro comportamento particellare. Tuttavia essi  manifestano proprietà ondulatorie complementari a quelle particellari. Il legame tra i due aspetti è espresso dalle relazioni di Planck - Einstein - de Broglie. Tali relazioni introducono la costante universale di Planck, la quale caratterizza il carattere quantizzato della Natura. Questa è la nozione attorno alla quale si sviluppa la nostra concezione del mondo fisico. Pertanto si spendera’ qualche dettaglio attorno ad alcune proposte didattiche per una sua misura.

Micro-Macro Fisica I concetti del Mondo Microscopico non possono essere costruiti sulla sola osservazione e interpretazione dei fenomeni e delle evidenze sperimentali dirette (sempre macroscopiche) Interazione Radiazione – Materia a livello microscopico Il mondo a noi sensorialmente accessibile è necessariamente “classico” La coerenza interna della Fisica richiede una forte revisione critica dei concetti della Fisica Classica.

Ecin max = w + e DVL Frequenza fissata E = hn Planck n

¡ Fotoni ! Elettromagnetismo Classico Einstein (1905) Planck Relazioni Planck - Einstein Invariante Relativistico … e la DIFFRAZIONE !?!

Effetto Compton (1923) Cons. dell’energia Cons. Quantità di moto

Diffrazione Elettromagnetismo Classico

Diffrazione di luce e di particelle Elettroni su Au policristallino Raggi X su un monocristallo di NaCl Neutroni termici su un monocristallo di NaCl Diffrazione di Bragg

http://www.iycr2014.org/

Diffrazione di singolo fotone

Elettrone su doppia fenditura P.G. Merli, G.F. Missiroli, G. Pozzi, Am. J. Phys. 44 (1976 ) 306-7. http://physicsweb.org/articles/world/15/9/1/1

Complementarietà onda-corpuscolo Relazioni di Planck – Einstein – de Broglie proporzionalità fra grandezze descrittive di un oggetto quantistico . La Fisica possiede una “costante di scala”* : il quanto d’azione h = 6.626068 × 10-34 m2 kg / s determina la granularità intrinseca della natura, Grandezze “corpuscolari” “ondulatorie”                           . * Altre scale: c = 299 792 458 m s-1 Relatività

semplicemente diverso. Noi sappiamo quale è il comportamento degli elettroni e della luce. Ma come potrei chiamarlo? Se dico che si comportano come particelle, dò un'impressione errata. Ma anche se dico che si comportano come onde. Essi si comportano nel loro proprio modo inimitabile che tecnicamente potrebbe essere chiamato il "modo quanto meccanico". Si comportano in un modo che non assomiglia a nulla che possiate aver mai visto prima. La vostra esperienza con cose che avete visto prima è incompleta. Il comportamento delle cose su scala molto piccola è semplicemente diverso. (R. P. Feynman)

Onde e Probabilita’ Y (E, p) (w, l) Stato del sistema Gli Stati si sommano Densita’ di Probabilita’ di presenza in osservabile !!! In generale: lo stato di un sistema e’ l’insieme di delle distribuzioni di probabilita’ dei possibili OSSERVABILI

Osservabili incompatibili Le distribuzioni di probabilita’ di differenti osservabili dinamiche possono essere correlate e in generale non possono essere scelte indipendentemente le une dalle altre Assoluta precisione in momento Assoluta indeterminazione in posizione localizzazione in posizione Dispersione in momento

Principio di indeterminazione di Heisenberg /2 Come esempio, Dx e Dpx rappresentano le incertezze intrinseche nelle misure delle componenti di r e di p lungo x.

Equazione di Schroedinger Una particella in moto lungo l’asse x attraverso una regione in cui le forze agenti sulla particella le conferiscono un’energia potenziale V(x) si ha: in cui E è l’energia meccanica totale della particella in moto. Se V(x) è nullo, l’equazione descrive una particella libera,

Effetto tunnel Nella Meccanica Quantistica per una particella in moto con energia totale E< V0 esiste una probabilità finita che l’onda di probabilita’ penetri attraverso la barriera e giunga dall’altra parte. Questo fenomeno prende il nome di effetto tunnel. Coefficiente di trasmissione

Microscopio ad Effetto Tunnel G. Binnig, H. Rorher Nobel 1986 Microscopio ad Effetto Tunnel