LE CENTRALI UNICHE DI COMMITTENZA (C.U.C.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le ricadute in tema di contratti
Advertisements

1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
LOsservatorio regionale contratti pubblici ed Il Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Toscana.
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI E LE MODIFICAZIONI CONTRATTUALI Giovedì 10 marzo 2011 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Avv. Federico.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Il procedimento a evidenza pubblica
Sistemi e procedure di affidamento
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
La responsabilita’ solidale negli appalti
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Avv. Maria Adele Prosperoni
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI NEGLI APPALTI PUBBLICI Concordato Senago, 16/03/2011.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Assemblea nazionale ANCI - Milano – 7 novembre 2014
del revisore contabile
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
I SITI INFORMATICI DEL MINISTERO INFRASTRUTTURE; AUTORITA’ DI VIGILANZA; REGIONE Ferrara, 27 novembre 2007 Avv. Federico Ventura.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
A3. La trasmissione parziale dei dati richiesti configura sempre un inadempimento ai sensi della disposizione di legge in questione? (1/2) L’inadempimento.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Transcript della presentazione:

LE CENTRALI UNICHE DI COMMITTENZA (C.U.C.)

D E F I N I Z I O N E “La «centrale di committenza» è un'amministrazione aggiudicatrice che acquista forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori, o aggiudica appalti pubblici o conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori.” (ART. 3 COMMA 34 D. LGS. N. 163/2006) LA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (C.U.C.) E’ CARATTERIZZATA DAL FATTO DI OPERARE PER CONTO DI ALTRI SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI A CUI SONO SEMPRE DESTINATI I LAVORI, SERVIZI E LE FORNITURE ACQUISITE O AGGIUDICATE. NE CONSEGUE CHE NON ACQUISTA LA FUNZIONE DI STAZIONE APPALTANTE DI LAVORI PUBBLICI CHE RIMANE, PERTANTO, IN CAPO ALLE AMMINISTRAZIONI CHE SI SERVONO DELLA C.U.C. (A DIFFERENZA DELLA STAZIONE UNICA APPALTANTE - S.U.A. – DI CUI ALLA LEGGE N. 136/2010) LA C.U.C. PUÒ ESSERE ISCRITTA, AI SENSI DELL’ART. 9 COMMA 2 DEL D.L. N. 66 DEL 24 APRILE 2014 (NON ANCORA CONVERTITO IN LEGGE) ALL’ELENCO DEI SOGGETTI AGGREGATORI DETENUTO DALL’AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI (AVCP) DI CUI ALL’ART. 33 TER DEL D. L. N. 179/2012.

LA CUC NASCE COME STRUMENTO FACOLTATIVO “1.  Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori possono acquisire lavori, servizi e forniture facendo ricorso a centrali di committenza, anche associandosi o consorziandosi. 2.  Le centrali di committenza sono tenute all'osservanza del presente codice. 3.  Le amministrazioni aggiudicatrici e i soggetti di cui all'articolo 32, comma 1, lettere b)*, c)**, f)***, non possono affidare a soggetti pubblici o privati l'espletamento delle funzioni e delle attività di stazione appaltante di lavori pubblici. Tuttavia le amministrazioni aggiudicatrici possono affidare le funzioni di stazione appaltante di lavori pubblici ai servizi integrati infrastrutture e trasporti (SIIT) o alle amministrazioni provinciali, sulla base di apposito disciplinare che prevede altresì il rimborso dei costi sostenuti dagli stessi per le attività espletate, nonché a centrali di committenza.”   (ART. 33 D. LGS. 12/04/2006 N. 163 - APPALTI PUBBLICI E ACCORDI QUADRO STIPULATI DA CENTRALI DI COMMITTENZA) (*) CONCESSIONARI DI LAVORI PUBBLICI, (**) SOCIETÀ CON CAPITALE PUBBLICO, ANCHE NON MAGGIORITARIO, CHE NON SONO ORGANISMI DI DIRITTO PUBBLICO, CHE HANNO AD OGGETTO DELLA LORO ATTIVITÀ LA REALIZZAZIONE DI LAVORI O OPERE, OVVERO LA PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI, NON DESTINATI AD ESSERE COLLOCATI SUL MERCATO IN REGIME DI LIBERA CONCORRENZA, (***) CONCESSIONARI DI SERVIZI, QUANDO ESSI SONO STRETTAMENTE STRUMENTALI ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO E LE OPERE PUBBLICHE DIVENTANO DI PROPRIETÀ DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

P R I N C I P I G E N E R A L I R E G O L A N T I I R A P P O R T I T R A C.U.C. E S I N G O L E A M M I N I S T R A Z I O N I LE SINGOLE AMMINISTRAZIONI CHE FRUISCONO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA MANTENGONO LA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA IL RUOLO DI STAZIONE APPALTANTE, LA COMPETENZA INERENTE L’ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE (ES. ADOTTANO ED APPROVANO IL PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DELLE OPERE PUBBLICHE), L’APPROVAZIONE DEI DIVERSI LIVELLI DI PROGETTAZIONE, LA FASE DI ESECUZIONE. SVOLGE LE PROCEDURE DI GARA (ACQUISTA FORNITURE E SERVIZI E AGGIUDICA APPALTI PUBBLICI) NEL RISPETTO DEL CODICE DEI CONTRATTI.

INTRODUZIONE DEL COMMA 3 BIS ALMENO UNA MODIFICA ALL’ANNO O B B L I G O D I R I C O R S O ALLA CUC – S O L O P I C C O L I C O M U N I All‘articolo 33 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, è aggiunto, in fine, il seguente comma: «3-bis. I Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti ricadenti nel territorio di ciascuna Provincia affidano obbligatoriamente ad un'unica centrale di committenza l'acquisizione di lavori, servizi e forniture nell'ambito delle unioni dei comuni, di cui all'articolo 32 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ove esistenti, ovvero costituendo un apposito accordo consortile tra i comuni medesimi e avvalendosi dei competenti uffici». (ART. 23 COMMA 4 D.L. 6/12/2011 N. 201) A L T E R N A T I V A A L R I C O R S O A L L A C. U. C. Al comma 3-bis dell'articolo 33 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 è aggiunto infine il seguente periodo: «In alternativa, gli stessi Comuni possono effettuare i propri acquisti attraverso gli strumenti elettronici di acquisto gestiti da altre centrali di committenza di riferimento, ivi comprese le convenzioni di cui all'articolo 26 della legge 23 dicembre 1999, n. 488, e il mercato elettronico della pubblica amministrazione di cui all'articolo 328 del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207». (ART. 1 COMMA 4 D.L. 6/07/2012 N. 95) D E R O G A A L L ’O B B L I G O D I R I C O R S O A L L A C. U. C. Al comma 3-bis dell'articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano alle acquisizioni di lavori, servizi e forniture, effettuate in economia mediante amministrazione diretta, nonché nei casi di cui al secondo periodo del comma 8 e al secondo periodo del comma 11 dell'articolo 125». (ART. 1 COMMA 343 L. 27/12/2013 N. 147)

NEL 2014 «ARRIVA» IL D.L. N. 66 L’ART. 33 COMMA 3 BIS - COME APPENA ESPOSTO – NON E’ PIU’ VIGENTE LA SUA ENTRATA IN VIGORE, PERALTRO, ERA STATA (ART. 29, COMMA 11-TER, DEL DECRETO-LEGGE 29  DICEMBRE  2011, N. 216– ART. 5-TER DEL DECRETO-LEGGE 26 APRILE 2013, N. 43 - ART. 3 COMMA 1 BIS D.L. 30/12/2013 N. 150) D I F F E R I T A A L 1 L U G L I O 2 0 1 4

LA FORMULAZIONE DEL NUOVO COMMA 3 BIS (MA CHE VERRA’ PROBABILMENTE MODIFICATA IN SEDE DI CONVERSIONE IN LEGGE – ENTRO IL 24 GIUGNO) 3-bis.  I COMUNI NON CAPOLUOGO DI PROVINCIA procedono all'acquisizione di lavori, beni e servizi nell'ambito delle unioni dei comuni di cui all'articolo 32 del decreto legislativo 15 agosto 2000, n. 267, ove esistenti, ovvero costituendo un apposito accordo consortile tra i comuni medesimi e avvalendosi dei competenti uffici, ovvero ricorrendo ad un soggetto aggregatore o alle province, ai sensi della legge 7 aprile 2014, n. 56. IN ALTERNATIVA, gli stessi Comuni POSSONO EFFETTUARE I PROPRI ACQUISTI attraverso gli strumenti elettronici di acquisto gestiti da Consip S.p.A. o da altro soggetto aggregatore di riferimento. (ART. 9 COMMA 4 D.L. 24 APRILE 2014)

P R I N C I P A L I N O V I T A’ I N T R O D O T T E A L C O M M A 33 BIS LA NORMA NON RIGUARDA PIU’ SOLO I COMUNI INFERIORI AI 5.000 ABITANTI MA TUTTI I COMUNI - FATTO SALVO I COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA; ELIMINATO L’OBBLIGO DI RICORRERE AD UN’UNICA CENTRALE DI COMMITTENZA (MA ANCORA DA COMPRENDERE IL LIMITE A MASSIMO DEI 35 SOGGETTI AGGREGATORI A LIVELLO NAZIONALE PREVISTO DAL COMMA 5 DELL’ART 9 DEL D.L. N. 66/2014); OBBLIGO DI RICORRERE PER ACQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE A: UNIONE DI COMUNI EX ART. 32 TUEL (GIA’ PREVISTO NELLA VERSIONE NON PIU’ VIGENTE); APPOSITO ACCORDO CONSORTILE (GIA’ PREVISTO NELLA VERSIONE NON PIU’ VIGENTE) ED AVVALENDOSI DEI COMPETENTI UFFICI; UN SOGGETTO AGGREGATORE; LA PROVINCIA AI SENSI DELLA LEGGE N. 56/2014;   ELIMINATA LA DEROGA ALLA SUA APPLICAZIONE PER I CASI DI AMMINISTRAZIONE DIRETTA ED AFFIDAMENTO DIRETTO; E’ ANCORA CONSENTITA L’ALTERNATIVA DI EVITARE IL RICORSO AI SOGGETTI SOPRA INDICATI ED OPERARE QUALE SINGOLO COMUNE RICORRENDO AL ME.P.A. O AGLI ALTRI STRUMENTI ELETTRONICI DI ACQUISTO PREVISTI DA ALTRO SOGGETTO AGGREGATORE SIA PER LAVORI CHE PER SERVIZI E FORNITURE.

P R O B L E M A T I C H E P O S T E D A L L A N O V E L L A 1. DA QUANDO DECORRE LA NOVELLA NORMATIVA ?   LA NORMA E’ STATA INTRODOTTA DA UN DECRETO LEGGE E PERTANTO E’, PER DEFINIZIONE, IMMEDIATAMENTE VIGENTE. LA STESSA, PERALTRO, HA UN CONTENUTO SOSTANZIALMENTE IDENTICO ALLA PRECEDENTE VERSIONE LA CUI EFFICACIA ERA STATA DIFFERITA AL 1 LUGLIO 2014 IN BASE AL COMBINATO DISPOSTO DELLE NORME DI SEGUITO RIPORTATE: ART. 23 COMMA 5 D.L. 6/12/2011 N. 201. l'articolo 33, comma 3-bis, del decreto  legislativo  12  aprile 2006, n. 163, introdotto dal comma 4, si applica  alle  gare  bandite successivamente al 31 marzo 2012.  ART. 3 COMMA 1 BIS D.L. 30/12/2013 N. 150. il  termine  di  cui  all'articolo  23,  comma   5,   del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22  dicembre  2011,  n.  214,  gia'  prorogato  ai  sensi dell'articolo 29, comma 11-ter, del decreto-legge 29  dicembre  2011, n. 216, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio  2012, n. 14, e dell'articolo 5-ter del decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2013, n. 71,  e' ulteriormente differito al 30 giugno 2014. sono fatti salvi i bandi e gli avvisi di gara pubblicati dal 1° gennaio 2014 fino alla  data  di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. ART. 12 DELLE PRELEGGI (NELL'APPLICARE UNA LEGGE NON SI PUÒ AD ESSA ATTRIBUIRE ALTRO SENSO CHE QUELLO FATTO PALESE DAL SIGNIFICATO PROPRIO DELLE PAROLE SECONDO LA CONNESSIONE DI ESSE, E DALLA INTENZIONE DEL LEGISLATORE)

NUOVO COMMA 3 BIS NORMA AD EFFICACIA DIFFERITA LA SUA EFFICACIA, PERALTRO, NON PUO’ CHE ESSERE DIFFERITA NEL TEMPO PERCHE’ LO SCOPO DEL LEGISLATORE NON PUO’ ESSERE STATO QUELLO DI BLOCCARE GLI APPALTI, IN PARTICOLARE DI LAVORI PUBBLICI, DI TUTTI I COMUNI MAGGIORI DI 5.000 ABITANTI DAL 24 APRILE 2014. ERA STATA DIFFERITA AL 1° LUGLIO – EVIDENTEMENTE PER DARE TEMPO AI COMUNI INFERIORI AI 5.000 ABITANTI DI ORGANIZZARE L’ATTIVITA’ – ED ORA VIENE ESTESA, CON EFFICACIA IMMEDIATA, A TUTTI GLI ALTRI COMUNI ? NE CONSEGUE CHE QUESTA NORMA NON PUO’ CHE ESSERE INTERPRETATA, SECONDO IL COMBINATO DISPOSTO DELLE NORME SOPRA RIPORTATE CHE, INVECE, IN BASE ALL’INTERPRETAZIONE LETTERALE NON SEMBREREBBERO AD ESSA APPLICABILI. L’ART. 33 COMMA 3 BIS DEL D. LGS. N. 163/2006, COME INTRODOTTO DALL’ART 9 COMMA 4 DEL D.L. N. 66/2014, PERTANTO, DIVERRA’ EFFICACE DAL 1 LUGLIO 2014 – SALVO NUOVE PROROGHE (PROBABILI).

P R O B L E M A T I C H E P O S T E D A L L A N O V E L L A 2. IL SINGOLO ENTE PUO’ ANCORA PROCEDERE AD AFFIDARE CONTRATTI IN AUTONOMIA ? «… si ritiene pertanto che debbano essere ATTRATTE ALLA COMPETENZA DELLE CENTRALI DI COMMITTENZA, ANCHE LE ACQUISIZIONI IN ECONOMIA MEDIANTE PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO CHE PREVEDE L’INDIZIONE DI UNA GARA INFORMALE. Il ricorso alle centrali uniche di committenza risulta infatti del tutto compatibile con detta procedura, ma, soprattutto, la ricostruzione prospettata appare pienamente coerente con la ratio della previsione normativa: una gestione obbligatoria per i piccoli comuni da parte di centrali di committenza uniche, può e deve esplicare i vantaggi auspicati, in termini di razionalizzazione e risparmi di spesa, anche con riguardo alla procedura negoziata in esame. Queste conclusioni non contrastano con quanto previsto dall’art. 23, comma 5, del d.l. 201/2011, secondo cui la nuova disciplina “si applica alle gare bandite successivamente al 31 marzo 2012” (termine prorogato di 12 mesi). Trattasi di una norma che, con riferimento alle procedure più complesse che contemplano un bando di gara, specifica il momento a decorrere dal quale trova piena applicazione per la nuova modalità di affidamento….   la gara ufficiosa oltre ad essere, come il sondaggio di mercato, strumento di conoscenza, implica anche una valutazione comparativa delle offerte, valutazione che è insita nel concetto stesso di “gara” (Cons. Stato, VI, 29 marzo 2001, n. 1881) …. Si ritiene, invece, che possano escludersi dalla gestione obbligatoria in capo alle centrali uniche di committenza, LE ACQUISIZIONI IN ECONOMIA MEDIANTE AMMINISTRAZIONE DIRETTA. In tale ipotesi le acquisizioni sono effettuate con strumenti propri o appositamente acquistati o noleggiati dall’amministrazione, e con personale proprio della stazioni appaltanti, o eventualmente assunto per l’occasione, sotto la direzione del responsabile del procedimento. Si tratta, pertanto, di fattispecie non pienamente compatibili con il ricorso a una centrale di committenza e comunque, in assenza di vere e proprie procedure concorrenziali non rispondenti alla ratio della norma che, come già più volte rilevato, è quella di ottenere risparmi di spesa riducendo i costi di gestione delle procedure negoziali attraverso la concentrazione delle stesse. Per le stesse ragioni SEMBRANO DA ESCLUDERE DALL’OBBLIGO DI LEGGE IN ESAME, ANCHE LE IPOTESI ECCEZIONALI DI AFFIDAMENTO DIRETTO CONSENTITE DALLA LEGGE, QUALI QUELLE PREVISTE ALL’ART. 125, COMMA 8 E COMMA 11 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI, CHE, RISPETTIVAMENTE, PER LAVORI, OVVERO SERVIZI O FORNITURE, INFERIORI A QUARANTAMILA EURO, CONSENTONO L’AFFIDAMENTO DIRETTO DA PARTE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO.» (CORTE DEI CONTI - SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE - DELIBERAZIONE N. 271/2012/SRCPIE/PAR – EMANATA OLTRE UN ANNO PRIMA CHE VENISSE INTRODOTTA – CON LA LEGGE DI STABILITA’ 2014 - L’ECCEZIONE ALL’OBBLIGO DI RICORSO ALLA CUC)

Nello stesso senso CORTE DEI CONTI - SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA - DELIBERAZIONE N. 165/2013/PAR e, più recente, CORTE DEI CONTI - SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA BASILICATA - DELIBERAZIONE N. 67 DEL 9/04/2014, quest’ultima molto utile per chi vuole conoscere lo “stato dell’arte” della materia, con particolare riferimento al ME.P.A. NE CONSEGUE CHE, PERALTRO, SE PER IMPORTI INFERIORI AI 40.000 EURO (O ALLA DIVERSA E MINORE SOGLIA PREVISTA DAL PROPRIO REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI IN ECONOMIA) L’AMMINISTRAZIONE DECIDESSE DI ESPERIRE UN COTTIMO FIDUCIARIO E, QUINDI, UNA PROCEDURA COMPARATIVA (GARA) LA COMPETENZA DELLA STESSA SAREBBE ATTRATTA DALLA C.U.C. E NON RESTEREBBE IN CAPO AL SINGOLO ENTE. (NON E’ L’IMPORTO CHE DETERMINA LA COMPETENZA MA LA NATURA DELLA PROCEDURA - “SCELTA” O DOVUTA – DA SEGUIRE).

R A P P O R T O C.U.C. – S I N G O L E A M M I N I S T R A Z I O N I LE SINGOLE AMMINISTRAZIONI CHE FRUISCONO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA MANTENGONO LA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA IL RUOLO DI STAZIONE APPALTANTE, LA COMPETENZA INERENTE L’ATTIVITA’ DI PROGRAMMAZIONE (ES. APPROVANO IL PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE OPERE PUBBLICHE), L’APPROVAZIONE DEI DIVERSI LIVELLI DI PROGETTAZIONE, L’AQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE MEDIANTE AMM.ZIONE DIRETTA ED AFFIDAMENTO DIRETTO; LA FASE DI ESECUZIONE. SVOLGE LE PROCEDURE DI GARA (ACQUISTA FORNITURE E SERVIZI E AGGIUDICA APPALTI PUBBLICI) NEL RISPETTO DEL CODICE DEI CONTRATTI. N.B. QUANTO NON NORMATO VA RISOLTO IN SEDE DI REGOLAMENTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA E DI ACCORDO FRA ENTI AD ESSA ADERENTI.

DIMENSIONE DEMOGRAFICA DELLA C.U.C. «L’ACCORDO CONSORTILE» PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA C.U.C. - ANCORA ATTUALI - E RELATIVE PRONUNCE MAGISTRATURA CONTABILE DIMENSIONE DEMOGRAFICA DELLA C.U.C. «L’ACCORDO CONSORTILE» “QUESITO: se la popolazione dei due o più comuni associandi debba raggiungere una classe demografica o territoriale minima ? MERITO: si può rilevare come il Legislatore abbia previsto il duplice modello procedimentale del ricorso ad una centrale di committenza delegata dai comuni associati ovvero, più direttamente, ad un acquisto diretto fatto dai Comuni tra loro consorziati, A PRESCINDERE DAL FATTO CHE I MEDESIMI RAGGIUNGANO O MENO UNA DETERMINATA CLASSE DEMOGRAFICA O TERRITORIALE PERCHÉ LA NORMA NON PONE LIMITI DI SORTA, riuscendo così a conseguire l'obiettivo prefissato delle economie di scala nell'acquisto di beni e servizi”. (CORTE DEI CONTI - SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA - DELIBERAZIONE N. 44 DEL 12/06/2013) “QUESITO: "se possa assolvere all'obbligo dell'accordo consortile la stipula di una convenzione con un altro comune nella forma dell'art. 30 del D.Lgs. 267/2000, mediante la costituzione di un ufficio comune o mediante delega di funzioni da un Comune all'altro? MERITO: il riferimento all'art. 30 T.U.E.L. non appare corretto in quanto la disposizione si riferisce alla diversa ipotesi di coordinamento di funzioni e servizi pubblici come indicato dal primo comma del medesimo. Nel nostro caso si è di fronte, invece, ad un accordo negoziale avente causa pubblicistica, che ben può avere come contenuto la costituzione di un ufficio comune tra più enti locali, con il compito di acquistare congiuntamente con contratti di diritto privato beni e servizi in quantità nominale, al fine di conseguire sensibili risparmi di spesa. IL RICORSO ALL'ART. 30 T.U.E.L. NON SEMBRA PERTINENTE IN QUANTO LA DISPOSIZIONE SI RIFERISCE ALLA DIVERSA FATTISPECIE DI "ESERCIZIO DELLE FUNZIONI PUBBLICHE IN LUOGO DEGLI ENTI PARTECIPANTI ALL'ACCORDO". (CORTE DEI CONTI - SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA - DELIBERAZIONE N. 44 DEL 12/06/2013) PERSONALMENTE NON CONDIVIDO QUESTA CONCLUSIONE DELLA CORTE DEI CONTI LIGURIA E RITENGO, INVECE, CHE IL TERMINE “ACCORDO CONSORTILE” SIA UTILIZZATO, NELL’ART. 33 COMMA 3 BIS DEL D. LGS. N. 163/2006, IN SENSO A-TECNICO. RITENGO, PERTANTO, CHE POSSA ESSERE COSTITUITA UNA C.U.C. RICORRENDO ALLE STRUMENTO CONVENZIONALE INDIVIDUANDO, PERALTRO, IL SOGGETTO CAPOFILA.

ART. 33 COMMA 3 BIS DEL D. LGS. N. 163/2014 – IN FASE DI CONVERSIONE IL SENATO (ORA ALL’ESAME DELLA CAMERA) HA LICENZIATO IL SEGUENTE TESTO (NON VIGENTE) Il comma 3-bis dell'articolo 33 del decreto legislativo 6 12 aprile 2006, n. 163 è sostituito dal seguente: «3-bis. I Comuni NON CAPOLUOGO DI PROVINCIA procedono all'acquisizione di lavori, beni e servizi nell'ambito delle unioni dei comuni di cui all'articolo 32 del decreto legislativo 15 18 agosto 2000, n. 267, ove esistenti, ovvero costituendo un apposito accordo consortile tra i comuni medesimi e avvalendosi dei competenti uffici anche delle province, ovvero ricorrendo ad un soggetto aggregatore o alle province, ai sensi della legge 7 aprile 2014, n. 56. In alternativa, gli stessi Comuni possono effettuare i propri acquisti POSSONO ACQUISIRE BENI E SERVIZI attraverso gli strumenti elettronici di acquisto gestiti da Consip S.p.A. o da altro soggetto aggregatore di riferimento. L’AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE NON RILASCIA IL CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG) ai comuni non capoluogo di provincia che procedano all’acquisizione di lavori, beni e servizi in violazione degli adempimenti previsti dal presente comma.»

P R I N C I P A L I N O V I T A’ A R T P R I N C I P A L I N O V I T A’ A R T. 33 C O M M A 3 B I S “P A S S A T O” A L S E N A T O LA NORMA NON RIGUARDA PIU’ SOLO I COMUNI INFERIORI AI 5.000 ABITANTI MA TUTTI I COMUNI - FATTO SALVO I COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA; ELIMINATO L’OBBLIGO DI RICORRERE AD UN’UNICA CENTRALE DI COMMITTENZA;   OBBLIGO DI RICORRERE PER ACQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE A: UNIONE DI COMUNI EX ART. 32 TUEL (GIA’ PREVISTO); APPOSITO ACCORDO CONSORTILE (GIA’ PREVISTO) ED AVVALENDOSI DEI COMPETENTI UFFICI ANCHE DELLE PROVINCE; RICORSO AD UN SOGGETTO AGGREGATORE; RICORSO ALLA PROVINCIA AI SENSI DELLA LEGGE N. 56/2014; ELIMINATA LA DEROGA ALLA SUA APPLICAZIONE PER I CASI DI AMMINISTRAZIONE DIRETTA ED AFFIDAMENTO DIRETTO, MA ABBIANO VISTO CHE LA GIURISPRUDENZA CONTABILE RITIENE CHE SIA ANCORA POSSIBILE. E’ ANCORA CONSENTITA L’ALTERNATIVA DI EVITARE IL RICORSO AI SOGGETTI SOPRA INDICATI ED OPERARE QUALE SINGOLO COMUNE RICORRENDO AL ME.P.A. O AGLI ALTRI STRUMENTI ELETTRONICI DI ACQUISTO PREVISTI DA ALTRO SOGGETTO AGGREGATORE SOLO PER SERVIZI E FORNITURE (NON PER I LAVORI ); L’AVCP NON RILASCERA’ PIU’ IL CIG PER GARE NON CONFORMI ALLA LETTERA DEL COMMA 3 BIS.

PROPOSTE EMENDAMENTI ANCI Art. 9 (ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI ATTRAVERSO SOGGETTI AGGREGATORI E PREZZI DI RIFERIMENTO) Al comma 4 dopo le parole: “ 3-bis” è inserita la seguente frase: “A DECORRERE DAL 01.01.2015” Al comma 4, alla fine, dopo le parole: “ soggetto aggregatore di riferimento” è aggiunta la seguente frase: “I LAVORI OGGETTO DEL DISPOSTO DEL PRESENTE COMMA SONO QUELLI DI IMPORTO PARI O SUPERIORE A QUARANTAMILA EURO. FERMI RESTANDO GLI OBBLIGHI DI ACQUISTO TRAMITE CONSIP, MEPA E CENTRALI DI ACQUISTO REGIONALI LE FORNITURE E I SERVIZI OGGETTO DEL DISPOSTO DEL PRESENTE COMMA SONO QUELLI DI IMPORTO PARI O SUPERIORE A QUARANTAMILA EURO. SONO FATTE SALVE LE MODALITÀ DI ACQUISTO MEDIANTE FONDI ECONOMALI PER ACQUISTI DI PICCOLA ENTITÀ E COMUNQUE NON SUPERIORI A MILLE EURO.” MOTIVAZIONE LA PRESENTE NORMA COMPORTA UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO SENZA IL QUALE RISULTA INAPPLICABILE. INFATTI NON SUSSISTENDO UN DIES A QUO I COMUNI NON CAPOLUOGO SONO TENUTI IMMEDIATAMENTE A RICORRERE AD UNO DEI SOGGETTI INDIVIDUATI NEL COMMA E COMUNQUE ALLE PROVINCE CHE, IN CARENZA DI TUTTI GLI ALTRI SOGGETTI, SUSSISTONO INDEFETTIBILMENTE MA NON HANNO NE POSSONO AVERE LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA PER RISPONDERE A TUTTE LE RICHIESTE DI AFFIDAMENTO DEI COMUNI. SI RENDE NECESSARIA UNA PUR BREVE FASE TRANSITORIA CHE CONSENTA DI APPRONTARE UN ASSETTO ORGANIZZATIVO IDONEO. SI PROPONE CHE PER I LAVORI IN ECONOMIA DI CUI ALL’ART. 125 COMMA 11, ULTIMA PARTE, NONCHÈ PER FORNITURE E SERVIZI OVE NON SUSSISTE LA POSSIBILITÀ E L’OBBLIGO DI AVVALERSI DELLA CONSIP O DELLE CENTRALI DI ACQUISTO REGIONALI, NON SUSSISTA L’OBBLIGO DI UTILIZZO DI SOGGETTI AGGREGATORI E CIÒ PER EVITARE CHE INNUMEREVOLI PICCOLI E PICCOLISSIMI AFFIDAMENTI CONGESTIONINO LA LORO ATTIVITÀ GENERANDO RITARDI ED INEFFICIENZE. SENZA APPORRE UN LIMITE MINIMO, ANCHE PRONTI INTERVENTI O INTERVENTI IN VIA D’URGENZA O AFFIDAMENTI COMUNQUE MINUTI DOVREBBERO SOTTOSTARE A PROCEDURE INEVITABILMENTE PIÙ COMPLESSE, DERIVANTI DAGLI AFFIDAMENTI A CARICO DEI SOGGETTI AGGREGATORI. ANALOGAMENTE PER GLI ACQUISTI ECONOMALI (COSA DIVERSA DAGLI ACQUISTI IN ECONOMIA) CHE RISPONDONO AD ESIGENZE DI CELERITÀ E SEMPLICITÀ E NON SONO GESTIBILI IN MODO EFFICIENTE TRAMITE SOLUZIONI CENTRALIZZATE NEMMENO PROVINCIALI (ED IN MODO ASSOLUTAMENTE INEFFICIENTE A LIVELLI PIÙ ALTI COME SUPPOSTO DALLA NORMA SENZA L’ACCOGLIMENTO DEI PRESENTI EMENDAMENTI). QUESTI LIMITI SONO INOLTRE CONFORMI ALLA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DEI CONTI. APPARE DUNQUE EVIDENTE CHE LA MANCATA INDICAZIONE DI UN DIES A QUO E LA MANCATA INDIVIDUAZIONE DI UN LIMITE MINIMO DETERMINANO UN VULNUS AI PRINCIPI COSTITUZIONALI DI SUSSIDIARIETÀ E BUON ANDAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE .

FAQ RELATIVE A CENTRALI DI COMMITTENZA SALVO DIVERSA REGOLAMENTAZIONE ADOTTATA   FONTE: http://www.asmecomm.it/centrale-di-committenza-faq DOMANDA: CHI FA LA GARA? RISPOSTA: TITOLARE DELLA PROCEDURA RESTA IL COMUNE CHE AFFIDA ALLA CENTRALE CONSORTILE IL COMPITO DI ADEMPIERE ALLA PROCEDURA DI GARA. DOMANDA: CHI PRESIEDE LA GARA? RISPOSTA: SALVO DIVERSE DISPOSIZIONI DA PARTE DEL COMUNE, LA GARA È PRESIEDUTA DAL RUP DEL COMUNE, INDICATO NELLA DETERMINA A CONTRARRE, CON L’ASSISTENZA PROCEDURALE DELLA CENTRALE. DOMANDA: CHI FA LE PUBBLICAZIONI? RISPOSTA: LA CENTRALE IN NOME E PER CONTO DEL COMUNE, SALVO DIVERSE DISPOSIZIONI INDICATE NELLA DETERMINA CONTRARRE. DOMANDA: A CHI INVIARE LA DOCUMENTAZIONE? RISPOSTA: ALLA CENTRALE. A SECONDA DELLA MODALITÀ PRESCELTA E DELLE DISPOSIZIONI INSERITE NELLA DETERMINA A CONTRARRE: IN MODALITÀ TELEMATICA SARÀ INVIATA SUL PORTALE DEDICATO; IN MODALITÀ TRADIZIONALE O MISTA: PRESSO LA SEDE LEGALE, LA SEDE AMMINISTRATIVA O LA SEDE TERRITORIALE DI ASMEL (QUEST’ULTIMA PUÒ ESSERE ANCHE LO STESSO COMUNE ADERENTE).