Università di Roma Tre PROFESSIONE BIOLOGO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEGAMBIENTE dei Peloritani
Advertisements

MINISTERO DELL’INTERNO
Il governo del territorio
La riforma del Titolo V della Costituzione
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Ruolo, funzioni e compiti
Paesaggio e tutela dell’ambiente
Diritto dei beni culturali
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
Il diritto dell’ambiente
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Città di Messina Dipartimento Attività Edilizie
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Norme e procedure per la gestione del territorio
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
IL PARLAMENTO RAPPRESENTA LA VOLONTA’ DEL POPOLO ED AL POPOLO SPETTA LA SOVRANITA’ LO STATO ITALIANO E’ NATO NEL 1861 MA E’ DIVENUTO REPUBBLICA PARLAMENTARE.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Demani nazionale, comunali e collettivi Moltissime piccole proprietà
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Competenza legislativa e funzioni amministrative
Profili istituzionali degli enti locali
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Manuale di legislazione agraria
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Università di Roma Tre PROFESSIONE BIOLOGO Pianificazione e salvaguardia del territorio e gestione sostenibile delle risorse ambientali 10 giugno 2014 Dr. Lodovico Vannicelli Casoni Dipartimento VI - Governo del territorio Servizio 1 – Pianificazione Territoriale, Ufficio Rete Ecologica Provinciale

Richiami normativi in materia di tutela e gestione ambientale Livello europeo/internazionale Livello nazionale Livello regionale

Principi ispiratori della normativa ambientale più recente - 1 IL PRINCIPIO DI SVILUPPO SOSTENIBILE Nasce nel 1987 nel corso della Conferenza delle Nazioni Unite per l’Ambiente e lo Sviluppo (UNCED): “modello di sviluppo sociale ed economico che risponde alle necessità del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie” (Rapporto Brundtland, UNCED, 1987)

Principi ispiratori della normativa ambientale più recente - 2 IL PRINCIPIO DELL'AZIONE AMBIENTALE La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonche' al principio «chi inquina paga» che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica della comunità in materia ambientale.

Principi ispiratori della normativa ambientale più recente - 3 IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Lo Stato interviene in questioni involgenti interessi ambientali ove gli obiettivi dell’azione prevista, in considerazione delle dimensioni di essa e dell’entità dei relativi effetti, non possano essere sufficientemente realizzati dai livelli territoriali inferiori di governo o non siano stati comunque effettivamente realizzati

L’ambiente nella Costituzione italiana Art. 9 “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”; Art. 32 “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”; La lettura combinata dei due articoli ha dato la base ad una interpretazione estensiva del concetto di ambiente (paesaggio e salute) nella Costituzione; Nel nuovo titolo quinto, riorganizzando la ripartizione di competenze fra stato e regioni, si assegna alla competenza legislativa esclusiva dello Stato la "tutela dell'ambiente e dell'ecosistema" (Art. 117)

Funzioni dello Stato e delle Regioni in materia ambientale Costituzione della Repubblica Italiana - TITOLO V - Art. 117 (con le modifiche introdotte dalla legge costituzionale n.3 del 18 ottobre 2001) Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a-r (omissis); s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali. sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: (omissis) … governo del territorio; … valorizzazione dei beni culturali e ambientali; … Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato. Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, nelle materie di loro competenza, partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari e provvedono all'attuazione e all'esecuzione degli accordi internazionali e degli atti dell'Unione europea, nel rispetto delle norme di procedura stabilite da legge dello Stato, che disciplina le modalità di esercizio del potere sostitutivo in caso di inadempienza.

ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI Legge 8 giugno 1990 n ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI Legge 8 giugno 1990 n. 142; Legge 3 agosto 1999 n. 265; D.Lgs 267/00 La Costituzione della Repubblica Italiana (Deliberazione Assemblea Costituente del 22 dicembre 1947, artt. 117 e 118, modificata dalla legge costituzionale n.3 del 18 ottobre 2001 art. 114) attribuisce alle Regioni il compito di organizzare l’esercizio delle funzioni amministrative a livello locale attraverso le autonomie locali (Enti Locali): Il processo di decentramento si sviluppa in fasi successive, con la progressiva attribuzione alle Regioni di funzioni amministrative in misura crescente. La Legge n. 142/90 (e sue succ. mod. e integr.) ed il successivo D. Lgs. n. 267/00 intervengono a fissare i principi fondamentali del rapporto tra le Regioni e gli Enti Locali; in particolare riconosce alle Regioni il ruolo di soggetto delle funzioni legislative e di programmazione attribuendo loro compiti di impulso e coordinamento del sistema delle autonomie locali. Essa stabilisce inoltre la struttura e le funzioni degli Enti Locali: Stato Regioni Enti Locali Comuni Province Comunità Montane Aree Metropolitane

Strumenti amministrativi per la tutela dell’ambiente Oggetto della tutela Ambiente, ecosistemi, flora, fauna Paesaggio Norme di attuazione della tutela Leggi istitutive di Aree Naturali Protette e legge quadro nazionale (L. 394/91) (Legge Quadro sui Parchi) - 1991 L. 8/7/86 n. 349 - Istituzione del Ministero dell’Ambiente e da allora emanazione di numerose norme in materia di tutela ambientale; - norme attuative della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) - 1988 - norme attuative della Valutazione di Incidenza (VInc) - 1997 - norme attuative della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) - 2006 D.Lgs n. 42/04 Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio - 2004 Soggetti titolari della tutela Stato, Regioni ed Enti locali Enti gestori di aree naturali protette Cittadini, Associazioni, Stakehoders, Tecnici ed Esperti

Istituzioni centrali dello Stato Nella sua qualità di bene di interesse della collettività, l’ambiente nel suo complesso è oggetto di tutela e gestione da parte della Pubblica Amministrazione (P.A.), attraverso i propri organi centrali (Stato) e le autonomie locali (Regioni, Province, Comuni, Comunità montane) Istituzioni centrali dello Stato Organismi di gestione, supporto e controllo Ministero per i Beni e le Attività Culturali L. n. 1089/39 L. n. 1497/39 L. n. 431/85 D.Lgs 42/04 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare L. n. 394/91 (Legge quadro sui Parchi) D.Lgs 152/06 (VIA – VAS – Vinc.) Direttive Comunitarie (Rete Natura 2000) Ministero per le Politiche Agricole R.D.L. n. 3267/23 (Vincolo Idrogeologico) Convenzioni internazionali per la tutela biodiversità Autorità di Bacino L. n. 183/89 (Legge sulla difesa del suolo) Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) Presidenza del Consiglio dei Ministri Prevenzione e intervento per Calamità naturali Soprintendenze per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici - Soprintendenze archeologiche, Forze dell’ordine (Nucleo CC-TPA Tutela Patrimonio Artistico - vigilanza e polizia) ISPRA (ex APAT “Agenzia protezione dell’ambiente e territorio”) Ist. Sup. PRotezione Ambiente Corpo Forestale dello Stato, CC-NOE (Nucleo Operativo Ecologico - vigilanza e polizia) Corpo Forestale dello Stato, CC - Tutela norme comunitarie ed agroalimentari (vigilanza e polizia) Autorità distinte per rilevanza del bacino idrografico (nazionale, interregionale, regionale) Dipartimento per la Protezione Civile, Min. dell’Interno, Vigili del Fuoco, Prefetture etc.

Norme Statali e Regionali fondamentali per la conservazione della natura: L.R. n. 46/77 Costituzione di un sistema di parchi regionali e delle riserve naturali (Regione Lazio) L. n. 394/91 Legge quadro sui parchi L.R. n. 61/74 Tutela della flora spontanea L.R. n. 17/95 Tutela della fauna selvatica e regolamentazione per l’esercizio della caccia L.R. n. 32/98 Disciplina per la raccolta dei funghi epigei e di prodotti del sottobosco L.R. n. 29/97 Norme in materia di aree naturali protette regionali (nella Regione Lazio) D.P.R. n. 357/97 e n. 120/03 Recepimento delle Direttive Comunitarie “Uccelli” e “Habitat”, istituzione della Rete di SIC e ZPS “Natura 2000” e istituzione di norme di tutela (Valutazione di Incidenza) L.R. n. 39/02 Norme in materia di gestione delle Risorse Forestali R.R, n. 7/05 Regolamento di attuazione delle norme in materia di gestione delle Risorse Forestali DGR n. 534/06 – 363/08 – 928/08 – 612/11 Misure di conservazione ZPS (nella Regione Lazio) D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. Testo Unico dell’Ambiente

Evoluzione degli strumenti di tutela dell’ambiente dai possibili effetti di opere, piani e programmi Direttive Comunitarie Dir. 85/337/CEE, 96/61/CE 97/11/CE Dir. 79/409 CEE “Uccelli” Dir. 92/43 CEE “Habitat” Dir. 2001/42/CE “Valutazione degli effetti di piani e programmi sull’ambiente” Procedure Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Valutazione di Incidenza (VInc) Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Norme di recepimento L. 8/7/86 n. 349, DPCM n. 377/88 DPCM 27/12/88 D.P.R. 12/4/96 D.Lgs n. 152/06 D.P.R. n. 357/97 D.P.R. n. 120/03 D.Lgs n. 152/06 Le procedure (VIA-VAS etc.) vengono coordinate all’interno di una norma unitaria dal recente “testo unico” ambientale: D.Lgs 3/4/06 n. 152 – Norme in materia ambientale D.Lgs 16/1/08 n. 4 – Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs 3/4/06 n. 152

D.Lgs 3/4/06 n. 152 – Testo Unico dell’Ambiente Riorganizza la legislazione italiana in materia ambientale, armonizzandone le norme con le direttive europee pertinenti e coordinandole tra loro. Il testo si articola in: Parte I – Disposizioni comuni e principi generali Parte II – procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione di impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (AIA) Parte III – difesa del suolo, lotta alla desertificazione, tutela delle acque dall’inquinamento e gestione delle risore idriche Parte IV – gestione dei rifiuti e bonifiche Parte V – tutela dell’aria e riduzione delle emissioni in atmosfera Parte VI – danno ambientale

LA TUTELA DELL’AMBIENTE MEDIANTE IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE In Italia, a partire dal 1922 fino ad oggi, sono state istituite le seguenti aree naturali protette a carattere pubblico (Fonte: Min. Amb., 2003): 22 Parchi Nazionali 149 Riserve Naturali Statali 20 Riserve Marine Statali 105 Parchi Naturali Regionali 335 Riserve Naturali Regionali 141 aree naturali protette di altro tipo Complessivamente l’estensione delle aree protette rappresenta oggi oltre il 10 % della superficie del territorio nazionale. Oltre alle aree naturali protette sono tutelati mediante lo strumento del vincolo legislativo per la loro importanza naturalistica, culturale (archeologica, architettonica, paesaggistica) e idrogeologico-forestale, anche altri territori di notevole estensione. L’insieme delle normative vigenti in materia di tutela dei beni culturali e ambientali è stata riordinata con l’entrata in vigore del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs n. 42/2004).

LA TUTELA DELL’AMBIENTE MEDIANTE ILSISTEMA DEI VINCOLI AMBIENTALI Rassegna dei principali vincoli ambientali R.D.L. n. 3267/23 “Legge Forestale e Vincolo Idrogeologico” L. n. 1089/39 L. n. 1497/39 L. n. 431/85 “Legge Galasso” D.Lgs. n. 42/04 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) Protezione delle fasce costiere marittime Protezione delle coste dei laghi Protezione dei corsi delle acque pubbliche Protezione delle montagne sopra la quota di 1.200 mt. Slm Protezione delle aree boscate aree gravate da uso civico Protezione delle zone umide Protezione aree di interesse archeologico L. n. 394/91 (Legge quadro sui Parchi) Leggi Istitutive Parchi Nazionali e Regionali (Lazio: L.R. n. 29/97) L. n.183/89 Legge sulla difesa del suolo – Autorità di Bacino e Piani di Assetto Idrogeologico

LA TUTELA DELL’AMBIENTE MEDIANTE ILSISTEMA DEI VINCOLI AMBIENTALI L’individuazione dei vincoli ambientali avviene mediante decreti istitutivi e perimetrazioni su base cartografica La rappresentazione cartografica dei vincoli è riportata su basi cartografiche a varie scale; le rappresentazioni più comunemente utilizzate riguardano i seguenti ambiti territoriali: Comunale (Piani Regolatori e assimilati) Provinciale (Piani Territoriali Provinciali) Regionale (Piani Territoriali Paesistici Regionali) Bacino Idrografico (Piani di Assetto Idrogeologico delle Autorità di Bacino) L’insieme dei documenti cartografici riportanti le perimetrazioni dei vincoli ambientali rappresenta un elemento fondamentale nella pianificazione territoriale e nell’urbanistica Esse di norma si traducono nell’insieme delle regole che determinano il governo del territorio ai vari livelli territoriali ed amministrativi (nazionale, regionale, locale)

Verso un “nuovo” concetto di tutela DELL’AMBIENTE LE RETI ECOLOGICHE Approccio protezionistico tradizionale tutela dell’ambiente e del paesaggio in ambiti circoscritti Approccio protezionistico secondo il concetto di rete ecologica tutela ambientale diffusa e conservazione degli habitat e degli ecosistemi rete ecologica come rete di connessioni ecologico-funzionali rete ecologica come insieme di indirizzi specifici e misure operative per la pianificazione degli interventi sul territorio

Verso un “nuovo” concetto di tutela DELL’AMBIENTE LE RETI ECOLOGICHE Differenti impostazioni per un unico concetto Rete strutturale - Rete ecologica come sistema interconnesso di habitat di cui salvaguardare la biodiversità. Rete gestionale – Rete ecologica come sistema di parchi e riserve, inseriti in un sistema coordinato di infrastrutture e servizi. Rete ecologica come sistema paesistico, a supporto prioritario di fruizioni percettive e ricreative. Rete ecologica come scenario ecosistemico polivalente a supporto di uno sviluppo sostenibile.