Assertività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
DIALOGARE CON I FIGLI.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
LA LEZIONE Ambra Amerini.
Presentare se stessi con efficacia
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
QUARTO INCONTRO.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
INDUSTRIAL DESIGN (NEW PRODUCT DEVELOPMENT) a.a / 2009 DocentI: A.Federico Giua, I. Tagliavini UNIVERSITA CARLO CATTANEO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA.
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
CALARCO FRANCESCO critica manipolativa una critica che ha lo scopo fondamentale di creare.
Comportamento conflittuale
Come organizzare l’incontro
Comunicazione e intelligenza emotiva
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
“L’assertività è la capacità del soggetto
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Associazione Pianeta Studio
Parlare per farsi ascoltare
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Ma chi è questo fratello
Nicolina Pastena Università Salerno
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
Ti senti mai sfiduciato, impotente e incapace di fare qualsiasi cosa?
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Tecniche di negoziazione
Tecniche di negoziazione
dalle abilità alle competenze
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione interpersonale
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
Fornire consigli non richiesti  Etichettare l’altro  Formulare una critica distruttiva  Colpevolizzare  Leggere il pensiero  Prendere in giro.
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
Per affermarsi e imparare adire di no
LEADER DEL 2000 POLIVALENZA FLESSIBILITÀ COERENZA PRECISIONE BRILLANTEZZA VISIBILITÀ le variabili della LEADERSHIP DINAMICA I BERSAGLI DI COMPORTAMENTO.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
1 Meeting Formativo n° 1. 2 Analisi delle Obbiezioni.
1 STILE LEADERSHIP CARATTERISTICHECONSEGUENZE AUTORITARIO Il leader: alto grado di controllo. Il gruppo: non partecipa al processo decisionale. Comunicazione:
 SAPER DIRE “NO” Alternativa valida all’accettazione passiva o all’aggressione  Espressione di gratitudine  Informazione onesta.
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Copyright Brianza Solidale ONLUS CONFIDENTIAL La Negoziazione “La vita in azienda” “Giovani e Impresa” 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas.
Le persone possono essere raggruppate in tre tipologie di personalità PASSIVIAGGRESSIVI ASSERTIVI.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

Assertività

- - + + Comportamento AGGRESSIVO DIRETTO   I miei diritti e bisogni devono prevalere Comportamento ASSERTIVO   Sia io che gli altri abbiamo diritti e bisogni in pari misura CONSIDERAZIONE E APERTURA DI SE’ Comportamento AGGRESSIVO INDIRETTO   Non sono sicuro dei miei diritti, ma non considero quelli altrui Comportamento PASSIVO   I diritti e bisogni altrui hanno precedenza sui miei - - CONSIDERAZIONE E ASCOLTO DEGLI ALTRI +

Persona aggressiva Assume sempre le iniziative e/o boicotta, svaluta quelle degli altri Può raggiungere gli obiettivi (immediati) personali e di lavoro, ma a spese degli altri Tende a violare i diritti altrui e a manipolare le persone Si sente ostile e rancorosa, è spesso critica e valutativa Emotivamente nervosa ed impaziente, tende ad intromettersi Genera negli altri posizioni di difesa o inibizione, ma anche sensazioni di collera e “vendetta relazionale” Parla molto, ascolta poco

Persona passiva Indugia nel prendere iniziative: permette agli altri di decidere per lei Permette agli altri di violare i suoi diritti e/o di manipolarla Si sente spesso frustrata, insoddisfatta ed insicura Emotivamente inibita e repressa, tende ad isolarsi Genera negli altri sensazioni di imbarazzo, noia, irritazione Raggiunge con fatica e frustrazione i propri obiettivi personali e di lavoro Ascolta troppo, parla poco

Persona assertiva Assume iniziative, fa problem solving Raggiunge i propri obiettivi senza prevaricare gli altri Difende i propri diritti rispettando quelli degli altri Si sente fiduciosa e sicura,ha un’immagine realistica di sé Emotivamente adeguata ed espressiva, tende all’interdipendenza Genera negli altri apertura, collaborazione e rispetto Parla e ascolta con equilibrio, coerentemente alla situazione

Quando essere assertivi Analizzare una richiesta Dare sostegno Dire di no Fare domande Formulare una richiesta Gestire una critica Negoziare Ottenere informazioni Placare l’ira Vendere un’idea

1. ANALIZZARE UNA RICHIESTA Fare domande per acquisire informazioni chiave mancanti Far specificare informazioni generiche Risalire alle reali esigenze Tradurre le esigenze in “specifiche” Evidenziare le “nostre” esigenze prioritarie, ma anche difficoltà, perplessità, ecc… Trovare una soluzione a vantaggio reciproco, non penalizzante per entrambi

2. DARE SOSTEGNO Non sottovalutarne l’importanza: le persone hanno bisogno di attenzione Il sostegno deve essere: tempestivo specifico appropriato accompagnato/sostenuto dal comportamento non verbale Manifestare fiducia nelle capacità dell’interlocutore Motivarlo a “non mollare”

3. DIRE DI NO Sostenere i propri diritti Distinguere tra bisogni – diritti – doveri Fissare limiti – priorità personali “invalicabili” Non farsi influenzare dai sensi di colpa Rifiutare con calma ma fermamente Pur rifiutando, non escludere - se esistono - possibilità future Sostenere le parole con un comportamento non verbale coerente (fermo – deciso – ma gentile)

4. FARE DOMANDE APERTE per “indagare” “creare un clima positivo” CHIUSE per “riepilogare” “ottenere notizie specifiche” AD ALTO POTENZIALE per “far esprimere valutazioni” “far meditare/riflettere” “far esprimere sentimenti” CHIARE e CONCISE

5. FORMULARE UNA RICHIESTA Scegliere le parole più adatte Accompagnare le parole con una comunicazione non verbale adeguata (ferma, decisa ma non aggressiva) Spiegare con argomentazioni forti il perché della richiesta Non “diluire” con argomentazioni “deboli” Parlare in prima persona Precisare bene la richiesta Presentare i vantaggi/svantaggi comuni se la richiesta è accettata Ribadire i vantaggi/svantaggi comuni a fronte di un rifiuto

6. GESTIRE UNA CRITICA Non reagire “emotivamente” Evitare di contrapporsi Considerare che le critiche sono dirette al comportamento e non alla persona Considerare che la critica è un’opportunità Far specificare – far approfondire (per circoscrivere la critica) Dare, se necessario, altri dati Chiudere “positivamente” (ad es. valorizzare gli aspetti positivi/costruttivi)

7. NEGOZIARE Esplorare le reciproche esigenze Individuare obiettivi comuni (spesso superiori alle posizioni dichiarate) Evitare i “bluff” Ricercare (anche con creatività) soluzioni vantaggiose per entrambi

8. OTTENERE INFORMAZIONI Mettere a fuoco le “informazioni” che servono per risolvere il nostro problema Spiegare perché servono quelle informazioni Creare un clima positivo Fare domande chiare e concise Non fare troppe domande (prepararsi quelle giuste) Stimolare con il comportamento non verbale (sguardo) Chiedere “aiuto” a fronte del rischio di un rifiuto

9. PLACARE L’IRA Non reagire emotivamente Cogliere il momento opportuno Ignorare selettivamente (non accettare provocazioni – rispondere solo a quelle parti dell’aggressione che si possono accettare) Cercare di capire l’altro ed il motivo che ha provocato l’irritazione Scusarsi se si è in difetto Spiegare le motivazioni del proprio comportamento Chiudere in modo neutro

10. VENDERE UN’IDEA È necessario: “crederci” far “innamorare” l’interlocutore della nostra idea Motivare spiegando i vantaggi Supportare le argomentazioni con dati/ esempi/immagini credibili e “motivanti” Non sottovalutare/banalizzare svantaggi, rischi, costi, ecc. Aprirsi a possibili modifiche, sperimentazioni, ecc. Considerare la cultura, i valori dell’altro Prefigurarsi le possibili obiezioni Essere tenaci