Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Gli indici di fatturato R. Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani Roma,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Advertisements

1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2012
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Il peso economico delle cooperative in Umbria
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
I L F ACTORING : STRUMENTO PER PREMIARE CON IL CREDITO LE AZIENDE IN GRADO DI PRODURRE POTENZIALE CASH FLOW Il mercato del factoring: evoluzione e principali.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Il Rapporto Ice e l’Annuario statistico Istat-Ice 2014
Il trasporto marittimo
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
EXCELSIOR 2014 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Stato dell’arte e tendenze evolutive
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
1 Convegno nazionale (MiPAF-Regione Veneto) La politica di sviluppo rurale verso il Le politiche di sviluppo rurale in Italia: analisi dell’attuazione.
Il turismo nella Città Metropolitana di Firenze I numeri della stagione 2014 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Il trasporto terrestre: Trasporto merci su strada
Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull'industria e sui servizi Il quadro delle informazioni congiunturali sul settore dei servizi Laura.
Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi La ricostruzione della serie storica dell’indice generale del fatturato.
Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati R.D.
Transcript della presentazione:

Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Gli indici di fatturato R. Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani Roma, 14 Aprile 2014

1.L’indagine del fatturato dei servizi 2.L’ indice del fatturato del settore dei trasporti e magazzinaggio 3.L’andamento per le diverse divisioni 4.Conclusioni Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Sommario 1

Il livello di dettaglio, la metodologia e la cadenza con la quale gli indicatori di fatturato per i servizi devono essere prodotti sono definiti dai Regolamenti europei sulle statistiche congiunturali (n.1165/98 e n.1158/05 del Consiglio dell’Unione Europea) che intendono stabilire un quadro comune per la produzione di statistiche comunitarie. Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 L’indagine del fatturato: le indicazioni del Regolamento STS 2

Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Struttura dei pesi per gli indici di fatturato dei servizi 3 * La quota è considerata al netto del gruppo 45.2 Codice AtecoAttività economicaPesi 2010 G 45*Commercio all'ingrosso e al dettaglio e rip. di autoveicoli e motocicli8,934 - G 45.2Manutenzione e riparazione di autoveicoli1,266 G 46Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e motocicli)46,046 H 49Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte5,827 H 50Trasporto marittimo e per vie d'acqua1,085 H 51Trasporto aereo0,726 H 52Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti4,272 H 53Servizi postali e attività di corriere0,625 I 55Alloggio1,732 I 56Attività dei servizi di ristorazione4,267 JInformazione e comunicazione10,153 M 69Attività legali e contabilità3,064 M 70.2Attività di consulenza gestionale1,361 M 71 Attività degli studi di architettura e d'ingegneria; collaudi ed analisi tecniche 2,227 M 73Pubblicità e ricerche di mercato1,257 M 74Altre attività professionali, scientifiche e tecniche1,280 N 78Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale0,555 N 79Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator etc.1,123 N 80Servizi di vigilanza e investigazione0,318 N 81.2Attività di pulizia e disinfestazione1,224 N 82 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese 2,658 Totale 100,000

Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Struttura dei pesi per la sezione H (al netto della divisione 53) 4 Codice AtecoAttività economicaPesi 2010 H49 Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte 48,925 H50Trasporto marittimo e per vie d’acqua9,110 H51Trasporto aereo6,096 H52 Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti 35,869 Totale100,000

VARIABILE DI INTERESSE Fatturato delle imprese residenti POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO Fonte ASIA (Versione più recente) OBIETTIVO Stima variazione tendenziale del fatturato trimestrale PIANO DI CAMPIONAMENTO Campionamento casuale stratificato Campionamento ragionato METODO DI STIMA Calibrazione (software ReGenesees) Stima per variazione Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile Indagine Fatturato dei servizi

Il fatturato: comprende il totale degli importi fatturati dall’unità d’osservazione durante il periodo di riferimento e corrisponde al valore delle vendite sul mercato dei beni o servizi forniti a terzi. Il fatturato comprende anche tutte le altre spese (trasporto, imballaggio, ecc.) caricate sui clienti, anche se elencate separatamente sulla fattura esclude l’IVA e le analoghe imposte deducibili direttamente collegate al fatturato, nonchè tutti i dazi e le imposte sui beni o sui servizi fatturati dall’unità non sono comprese le entrate classificate in contabilità aziendale come altri proventi di gestione, proventi finanziari e proventi straordinari sono esclusi i contributi ricevuti dalle pubbliche amministrazioni o dalle istituzioni dell’Unione Europea. Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Variabile di interesse: il fatturato 6

La diversità delle caratteristiche strutturali dei settori d’indagine ha condotto a metodi differenziati di selezione delle imprese. Trasporto marittimo e per vie d'acqua e Trasporto aereo Selezioni di tipo cut-off: settori fortemente concentrati in cui poche grandi imprese determinano la dinamica del mercato Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte e Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti Campionamento casuale stratificato per classi di addetti e codice Ateco con soglia pari a 2 addetti La soglia è a 5 addetti per i settori economici caratterizzati da una maggiore prevalenza di imprese medio-grandi: 49.1 (Trasporto ferroviario di passeggeri), 49.2 (Trasporto ferroviario di merci) e 52 ( Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti) Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Piano di campionamento 7

Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Numerosità campionarie per divisione economica 8 Codice AtecoAttività economicaNumerosità H49 Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte H50Trasporto marittimo e per vie d’acqua109 H51Trasporto aereo87 H52 Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti Totale2.746

La metodologia per la stima degli indici a livello di dominio prevede l’adozione di due differenti metodi. Trasporto marittimo e per vie d'acqua e Trasporto aereo Stimatore per variazione: calcolo del numero indice a partire dalla variazione per rispondenti comuni al trimestre di riferimento e allo stesso trimestre dell’anno precedente. Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte e Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti Stimatore per ponderazione vincolata: il fatturato rilevato delle imprese all’interno degli strati campionari viene riportato all’universo attraverso la calibrazione dei pesi diretti. Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Metodo di stima 9

Gli indicatori vengono diffusi: Dal primo trimestre 2000 per le divisioni 50 e 51 Dal primo trimestre 2010 per le divisioni 49 e 52 E’ possibile calcolare l’indice del fatturato della sezione H a partire dal primo trimestre Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Differenze nella lunghezza delle serie 10

Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Dati strutturali del settore 11 Fonte: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi – Edizione 2014 VariabileDivisione Imprese Imprese Imprese Imprese Totale Addetti Addetti Addetti Addetti Totale Dimensione media494,54,64,84,95,05,1 Dimensione media5020,120,519,818,918,617,9 Dimensione media5185,388,485,891,3105,0102,9109,1 Dimensione media5216,416,5 16,915,815,314,4 Turnover delle imprese49-1,6-3,7-3,2-1,5-3,1 -3,4 Turnover delle imprese50-0,72,43,06,03,71,90,5 Turnover delle imprese51-1,80,8-0,7-4,0-3,9-3,0-1,6 Turnover delle imprese520,11,0-0,20,0-0,3-1,0-0,8

Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Fatturato dei servizi: indice generale (al netto M e N) I trimestre 2011 – IV trimestre 2013, variazioni tendenziali percentuali 12 (a) Dati provvisori soggetti a revisione nel trimestre successivo

Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Fatturato dei servizi di trasporto: indici per attività economica (I trimestre 2010 – IV trimestre 2013) 13

Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile Fatturato dei servizi di trasporto: indice totale (al netto della divisione 53) I trimestre 2011 – IV trimestre 2013, variazioni tendenziali percentuali (a) Dati provvisori soggetti a revisione nel trimestre successivo

Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Contributi alle variazioni tendenziali della sezione H I trimestre 2011 – IV trimestre (a) Dati provvisori soggetti a revisione nel trimestre successivo

Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Fatturato dei servizi di trasporto terrestre I trimestre 2011 – IV trimestre 2013, variazioni tendenziali percentuali 16 (a) Dati provvisori soggetti a revisione nel trimestre successivo

Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Fatturato dei servizi di trasporto marittimo I trimestre 2011 – IV trimestre 2013, variazioni tendenziali percentuali 17 (a) Dati provvisori soggetti a revisione nel trimestre successivo

Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Fatturato dei servizi di trasporto aereo I trimestre 2011 – IV trimestre 2013, variazioni tendenziali percentuali 18 (a) Dati provvisori soggetti a revisione nel trimestre successivo

Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014 Fatturato dei servizi di magazzinaggio e supporto ai trasporti I trimestre 2011 – IV trimestre 2013, variazioni tendenziali percentuali 19 (a) Dati provvisori soggetti a revisione nel trimestre successivo

Conclusioni 20 Recenti investimenti dell’Istat per il miglioramento delle informazioni congiunturali sul settore dei servizi Diffusione degli indicatori di fatturato della 49 e 52 marzo 2012 Completamento a giugno 2014 con diffusione dati per tutti i settori Nel confronto con l’indice generale dei servizi, l’indice del settore trasporti evidenzia variazioni tendenziali più positive sia nel 2011 che nel Nel 2013 andamenti diversi nei vari settori: aumentano solo i settori del trasporto terrestre e mediante condotte e del magazzinaggio nell’ultimo periodo dell’anno. Gli indici di fatturato, Roberto Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani – Roma, 14 Aprile 2014