Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

EXCELSIOR 2013 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
LA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
7 settembre Il mercato del lavoro in Provincia di Treviso Primo semestre 2010.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Cos’è un problema?.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
1 Indicatori di criticità occupazionale 2009 Giorgio Plazzi Esperto dellAgenzia regionale del lavoro Trieste 25 marzo 2010.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
XXV Rapporto sulloccupazione Il mercato del lavoro della provincia di Trento a cura di Isabella Speziali Trento, 24 gennaio 2011.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Occupati per ramo di attività – anni
INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE INNOVAZIONE NELL’UNIVERSO TERZIARIO X CONGRESSO REGIONALE FILCAMS PIEMONTE
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
EXCELSIOR 2014 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Donne e lavoro in Piemonte Mauro Durando Osservatorio Regionale sul Mercato del Lavoro 17 dicembre 2008.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
UNO STALLO INSIDIOSOMonastier di Treviso Stillicidio dei posti di lavoro e stress delle politiche di contrasto28 giugno 2013 UNO STALLO INSIDIOSOMonastier.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
Transcript della presentazione:

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È? Maurizio Rasera Osservatorio & Ricerca Veneto Lavoro Venezia, 12 aprile 2012

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Più che dire cos’è il luogo simbolico dove si incontrano domanda ed offerta di lavoro Cercare di qualificare com’è in quale realtà si troveranno ad operare coloro che hanno concluso i loro percorsi formativi

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012  Come si caratterizza il mercato del lavoro veneto  Come si differenzia da quello nazionale  Con quali modalità ci si colloca in esso  La scansione temporale: gli anni della crescita, la crisi  La situazione odierna: i dati congiunturali  La situazione dei giovani

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile occupati 59% maschi 41% femmine 77% dipendenti 23% indipendenti 88% italiani 12% stranieri 15% -29a60% 30-49anni 25% +50a VENETO 2011 Fonte: Rcfl-Istat

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 VENETO ITALIA 3% Agricoltura 4% 29% Industria in senso stretto 20% 8% Costruzioni 8% 60% Servizi 68% ma… Fonte: Rcfl-Istat

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 % occupati dipendenti nell’industria in senso stretto Belluno46% Padova31% Rovigo26% Treviso41%ITALIA 24% Venezia22% Verona29% Vicenza42% VENETO 2011 Fonte: Rcfl-Istat

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 VENETO imprese che occupano dipendenti Fonte: Inps

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 VENETO imprese che occupano dipendenti Imprese per dimensione Fonte: Inps

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 VENETO disoccupati ( nel 2007) 46% maschi 54% femmine 74% italiani 26% stranieri 41% -29a48%30-49anni11% +50a Fonte: Rcfl-Istat

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 VENETO 2011 Tasso occupazione 64,9 Tasso disoccupazione 5,0 Italia 56,98,4 Lombardia64,75,8 Piemonte64,37,6 Emilia R.67,95,3 Lazio58,88,9 Campania39,4 15,5 Fonte: Rcfl-Istat

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 VENETO 2011 Flussi di assunzioni per tipologia contrattuale Fonte: Silv teste

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 VENETO 2011 Flussi di assunzioni dei giovani per qualifica Fonte: Silv

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL VENETO E…la crisi Dinamica dell’occupazione dipendente Fonte: Rcfl-Istat

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL VENETO E…la crisi Posizioni di lavoro dipendente. Variazioni cumulate. Dati giornalieri Fonte: Silv

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL VENETO E…la crisi Il saldo annuo registra che le posizioni di lavoro dipendente rispetto alla fine di dicembre 2010 risultavano diminuite di unità. La caduta occupazionale risulta cospicua, ben superiore a quella del 2010 ( unità) anche se, ovviamente, inferiore a quella del 2009 ( unità). La riduzione complessiva intervenuta nell’intero periodo di crisi, a partire dall’autunno 2008, può essere cifrata in posti di lavoro in meno.

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL VENETO E…la crisi Dopo un buon primo semestre, a partire dall’estate, la riduzione dei posti di lavoro è ripresa, soprattutto con una nuova contrazione dell’area dei posti di lavoro a termine (somministrato, tempo determinato), dell’apprendistato e anche delle collaborazioni a progetto. I comparti che più hanno pagato sono ancora una volta quelli industriali, tra i lavoratori ancora più i maschi che le femmine, più gli italiani degli stranieri. A queste dinamiche occupazionali, sono corrisposti incrementi degli interventi a sostegno del reddito. In particolare risulta aumentata l’area dei disoccupati indennizzati dai due strumenti principali, indennità ordinaria e indennità di mobilità: a febbraio 2012 i soggetti beneficiari risultavano

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL VENETO E…la crisi Sono diminuite sia le aperture di nuove crisi aziendali sia il numero di lavoratori coinvolti; l’area delle imprese in difficoltà si è allargata ancora nel 2011, anche se con ritmi di diffusione meno consistenti che negli anni precedenti; i volumi della cig autorizzata si mantengono molto alti ma con una flessione media rispetto al 2010 del 30%. Nel corso dell’anno sono entrati in lista di mobilità lavoratori, di cui da licenziamenti collettivi (+15%), nel complesso con un incremento del 4%. Lo stock finale ammonta a lavoratori

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 una crisi che ha colpito selettivamente i giovani ? la caduta occupazionale ha ovunque nel mondo penalizzato in modo particolare la componente giovanile (15-29 anni) rallentandone l’entrata nel mondo del lavoro e favorendone l’uscita date le forme contrattuali prevalenti applicate  la riduzione è stata del:  -9,5% negli Usa (rispetto ad un totale del -4,6%)  -36% in Irlanda (-13,7%)  -32% in Spagna (-9,6%)  -18% in Italia e Portogallo (rispettivamente -2,7% e -4,6%)  solo in Germania è stata inferiore al punto percentuale (in un contesto in crescita)

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Variazione della popolazione attiva per effetto demografico e partecipativo Fonte: Rtfl. Rcfl-istat da 700mila a 375mila

Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Se i giovani sono pochi numericamente, hanno davanti a loro percorsi d’inserimento più travagliati di un tempo. Sono soprattutto quelli che scelgono percorsi formativi lunghi a trovare le maggiori difficoltà: un problema strutturale del sistema produttivo locale. Le difficoltà sono anche nel ricambio: crisi e allungamento della vita lavorativa. Restano comunque in largo vantaggio: sono duttili e “sono” il cambiamento