Strumenti finanziari a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner: recenti innovazioni normative e regolamentari Cons. Leg. Francesco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.D.L. Finanziaria 2003 A.C bis / A.S. 1826
Advertisements

Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Roberto Zoppi 20/02/2009 AIUTI ALLE IMPRESE LA REGIONE LOMBARDIA E I VOUCHER.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
SIMEST PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
Responsabile Area Nord Est
Politiche di incentivazione. 1 OBIETTIVI DI INTERVENTO PER LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE IL PRIMO: ladozione di un nuovo metodo programmatorio per razionalizzare,
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
2010 Credito per le imprese: ancora una priorità Conferenza di presentazione della Convenzione 2010 tra Camera di Commercio e Provincia di Parma e dei.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
Nuovo Decreto Fondi Export Artigianato Incontro con le imprese sui nuovi fondi export 28 marzo 2011 Nuovo decreto fondi export delle imprese artigiane.
Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing SERBIA le opportunità per le imprese dellUmbria Confindustria Umbria Perugia, 19 luglio.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
1 COOPERAZIONE FINANZIARIA CON LA REPUBBLICA DI SERBIA Linea di credito agevolato a sostegno delle PMI serbe attraverso il sistema bancario nazionale e.
INSERIMENTO SUI MERCATI ESTERI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi Palestine – Country Presentation Roma, 23 Novembre 2012 Ministero degli Affari Esteri Palestinian National.
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO UFFICIO VII Settore Informazione - Educazione allo Sviluppo.
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Fondo di Rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno Il Fondo di Rotazione è unagevolazione finanziaria costituita da una parte.
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
ACCEDERE AI FONDI COMUNITARI I FONDI STRUTTURALI NEI NUOVI PAESI MEMBRI NETWORK EUROPA Confindustria Bruxelles Luglio 2006.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Consiglio dei Ministri, 6 febbraio.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Ministero dello Sviluppo Economico
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
Wfw.com Crowdfunding nel settore immobiliare 26 giugno
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo sostenibile
Giornata della Proprietà Industriale Eurosportello CCIAA Ravenna Ravenna, 26 giungo 2014 Elsa Arras - Federazione BCC E.R. Le opportunità.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Investimenti innovativi nei Siti di Interesse Nazionale (Aree SIN) Napoli, 27 marzo 2014.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
Strumenti finanziari della Cooperazione italiana a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner Ufficio X DGCS (maggio 2015) Strumenti.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
Il Disegno di Legge Delega Terzo settore Impresa sociale Servizio civile universale Stefano Lepri – Torino, 8 giugno 2015.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER LE NUOVE IMPRESE Le conoscenze di base per orientarsi nella ricerca di finanziamenti per l’avvio di impresa. 1.
Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo: art. 7 L
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
Gli strumenti ISMEA per l’accesso al credito Febbraio 2012.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Transcript della presentazione:

Strumenti finanziari a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner: recenti innovazioni normative e regolamentari Cons. Leg. Francesco Capecchi, Capo Ufficio X DGCS

Gli strumenti finanziari del partenariato pubblico-privato nella Cooperazione allo Sviluppo Art. 7 L. 49/87: finanziamento alle imprese italiane per realizzazione di imprese miste nei PVS. Recenti revisioni regolamentari ed emendamenti normativi.

1. ART. 7 LEGGE 49/87 in versione originaria Partner locale Capitale sociale Impresa mista Credito agevolato fino al 70% del capitale sociale versato 75% 25% - Tasso di interesse agevolato: - 15% di 3,98%= 0,59% (febbraio 2014) - Importo massimo credito finanziato: € 5 ml - Anticipo: non consentito - Settori finanziabili: agricoltura, servizi pubblici, microfinanza, ambiente - Apporti in natura non consentiti MAE- DGCSSocietà italiana

1. ART. 7 LEGGE 49/87 in versione emendata dopo delibera CIPE n. 56/13 (C.D. 27/06/2013) MAE- DGCS Società italianaPartner locale Capitale sociale Impresa mista Credito agevolato fino al 70% del capitale sociale versato 75% 25% - Tasso di interesse agevolato: - 15% di 3,98%= 0,59% (febbraio 2014) - Importo massimo credito finanziato: € 10 ml - Anticipo: massimo 70% del finanziamento - Settori finanziabili: industria, agricoltura, - servizi pubblici, microfinanza, ambiente - Apporti in natura: massimo 20% del finanziamento

1. ART. 7 LEGGE 49/87 in versione emendata dopo Decreto “Fare” (D.L. n. 69/2013 convertito in legge n. 98/13) MAE- DGCS Organizzazioni Internazionali Partner locale Impresa mista Credito agevolato Fondi Propri - Tasso di interesse agevolato: 15% di 3,98%= 0,59% (febbraio 2014) Investitori Pubblici/Privati Fondi MAE

1. ART. 7 LEGGE 49/87 in versione emendata dopo Decreto “Fare”: il Fondo di Garanzia (parere C.D. n. 17 del ) Fondo rotativo (sottoconto art. 7) Impresa mista Fondo di Garanzia Banca Impresa Italiana

1. ART. 7 LEGGE 49/87 in versione emendata dopo Decreto “Fare”: il Fondo di Garanzia (parere C.D. n. 17 del ) Finalità del Fondo di Garanzia fornire garanzia “diretta” Consistenza della garanzia e leva finanziaria 10 milioni di Euro. leva finanziaria 1 a 12,5 (finanziamenti fino a 125 milioni Euro). Soggetti Beneficiari indiretti imprese legalmente registrate in Italia; imprese che detengono non meno del 20% del capitale dell’impresa mista; imprese attive da almeno tre anni nello stesso settore di attività dell’impresa mista.

1. ART. 7 LEGGE 49/87 in versione emendata dopo Decreto “Fare”: il Fondo di Garanzia (parere C.D. n. 17 del ) Settori Ammissibili: industria, agricoltura, allevamento, pesca ed attività di trasformazione; artigianato; servizi locali di pubblico interesse nei settori dell’energia, delle comunicazioni, dell’acqua, dei trasporti e dei rifiuti; micro finanza, servizi di microimprenditorialità, commercio locale, commercio equo solidale, turismo sostenibile; tutela e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali; fornitura di servizi medici di pubblica utilità e produzione di medicinali; formazione professionale ed educazione.

1. ART. 7 LEGGE 49/87 in versione emendata dopo Decreto “Fare”: il Fondo di Garanzia (parere C.D. n. 17 del ) Finalità della garanzia partecipazione al capitale di rischio di nuove imprese miste; aumenti di capitale in imprese miste sottoscritti da imprese italiane e finalizzati alla riabilitazione e/o ampliamento di imprese preesistenti. Entità della garanzia Imprese di Grandi Dimensioni: 60% dell’ammontare del finanziamento agevolato ottenuto ai sensi dell’art. 7 della Legge 49/87; Piccole e Medie Imprese (PMI): 80% dell’ammontare del finanziamento ottenuto ai sensi dell’art. 7 della Legge 49/87.

1. ART. 7 LEGGE 49/87 in versione emendata dopo Decreto “Fare”: il Fondo di Garanzia (C.D. parere n. 17 del ) Soggetto gestore La questione relativa alla gestione del Fondo di Garanzia sarà affrontata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, assieme al Ministero degli Affari Esteri, all’insegna dei criteri di economicità ed efficienza e nel rispetto della legislazione vigente.

Grazie per l ’ attenzione