LUISA ZONI UOC DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA AULS DI BOLOGNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
"a scuola di stili di vita"
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Procedure e funzioni A. Ferrari.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Esperienze intersettoriali delle Comunità Locali per Guadagnare Salute Bologna 3 dicembre 2009 Silvia Boni.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Sebastiano De Maria La Rosa
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Ambito Territoriale 1 – Bergamo
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
Settore sistema scolastico ed educativo.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
La formazione nel 2010: strumenti flessibili per bisogni diversi Massimo O. Trinito Gruppo Tecnico Nazionale PASSI.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Mangia giusto e muoviti con gusto!
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
COMUNE DI RAVENNA I SERVIZI ESTERNALIZZATI: La ricerca di un modello efficace.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
Progetto, 2009 IL PROGETTO IQuEL LE ATTIVITÀ CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI PARMA 15 aprile 2010.
F.I.S.M. – Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa
Audit Demenze: dalle criticità ai percorsi di miglioramento
Indicatori CRA : finalità ed utilizzo
Il Disease and Care Management
Diapositiva 1 Distretto XXXX SISE 2008 DISTRETTO 2070 San Vincenzo, 5 Aprile 2008.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
Gruppo di lavoro Psicologia per la Scuola M. Cecilia Monge Roffarello
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. RUOLO DELL’INFERMIERE NELLO.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

LUISA ZONI UOC DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA AULS DI BOLOGNA IL PERCORSO DI AUDIT NELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI: RISULTATI E RIFLESSIONI “ASPETTI NUTRIZIONALI “ LUISA ZONI UOC DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA AULS DI BOLOGNA

GRAZIE A … Rosa Angela Ciarrocchi – SOCIOLOGA – DIPARTIMENTO ATTIVITÀ SOCIO-SANITARIE – AUSL DI BOLOGNA Laura Morisi – DIETISTA – UOC DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA – AUSL DI BOLOGNA Francesca Lancellotti – GERIATRA – REFERENTE SANITARIO CRA CADIAI Per il lavoro assiduo ed insostituibile, per i suggerimenti brillanti, per l’impegno costante

MA SOPRATTUTTO … A tutti gli operatori ed i dirigenti delle CRA, che hanno saputo trovare spunti nuovi per rileggere il loro lavoro quotidiano, per stimolarsi al cambiamento per migliorare piccoli e grandi gesti e far stare bene gli utenti e loro stessi

LA PARTENZA 2006-2007 – rilevazione spesa x integratori alimentari (SNO) 2008 – gruppo di lavoro sulla nutrizione + indagine su organizzazione ristorazione + analisi consumi 2009 – incontri distrettuali restituzione dati + incontri formativi + GDL x documento-guida su “Alimentazione e NA in SP x anziani” 2010 – completamento Atto di Indirizzo + invio copie a strutture + avviso di monitoraggio consumi SNO + presentazione ufficiale Atto + avvio moduli formativi

IL PERCORSO 2011 – costituzione GLAM + prosecuzione moduli formativi + invio formale Atto a strutture + questionario di rilevazione (parte specifica x la nutrizione) + analisi dei dati rilevati + ritorno informazioni alle strutture 2012 – definizione di standard ed indicatori + questionario di confronto (2011 vs 2011) + analisi e confronto dati rilevati + ritorno informazioni alle strutture 2013 – visite alle strutture + questionario di confronto (2011 vs 2011) + analisi e confronto dati rilevati + ritorno informazioni alle strutture

ASPETTI INDAGATI Orario, Intervallo e Numero dei pasti Diete per patologie (con scelte multiple) e di consistenza modificata Coinvolgimento familiari al pasto e questionari di gradimento Monitoraggio consumi alimentari, cambio abitudini, presenza segni di possibile scarso apporto Monitoraggio idratazione Valutazione deglutizione Controllo peso Valutazione stato nutrizionale (test screening, esami) Integrazioni (quando, come,dose) Nutrizione artificiale (tipo, inizio)

RISULTATI INZIALI Orari pasti poco fisiologici Scelte alimentari e diete per patologie non o poco adeguate Coinvolgimento familiari non presente Mancato controllo assunzioni alimentari ed idriche Diagnosi di malnutrizione e di disfagia non sempre eseguita e con modalità troppo varie Integrazioni orali non ben definite (alimenti vs SNO)

PRIMA RESTITUZIONE I dati di quanto emerso sono stati condivisi con i rappresentanti delle strutture Si è fornito il “razionale” a supporto della necessità dei cambiamenti Si è fornito supporto per sviluppo e per chiarimenti

ESEMPI

RISULTATI PRIMA FASE Aspetti positivi a macchia di leopardo per: Organizzazione del lavoro Rilevazioni rischio nutrizionale Correzione nutrizionale (cibi, integratori) Fornitori (modifiche vitto/dietetico)

QUINDI … … Per analogia … … SE QUALCUNO GIÀ ADOTTA COMPORTAMENTI VIRTUOSI … … QUESTI SONO OBIETTIVI RAGGIUNGIBILI PER TUTTI …

INOLTRE Il confronto fra operatori e management di strutture diverse consente la condivisione tra pari, che a sua volta facilita la diffusione del miglioramento e dell’efficacia degli interventi

CORREZIONI Progettazione specifica per l’ambito nutrizione: Correzione delle criticità rilevate (individuale x le singole realtà, sulla base delle necessità e delle priorità) Diffusione di “cultura della prevenzione della malnutrizione” prima ancora che della sua correzione/cura

PROGETTI Scelta dell’ambito di intervento (quale problema) Progettazione dell’intervento (con quali strumenti/metodiche/personale, in quanto tempo) Esito dell’intervento (quale risultato ottenuto, con quale sistema si misura l’efficacia) Passaggio alla routine (quale protocollo, quale verifica periodica)

AMBITI DI INTERVENTO

SUPPORTO Materiale informativo (in primis Atto di Indirizzo: specifiche sezioni ed allegati) Formazione ed aggiornamento (corsi) Visite di Audit Verifica stato avanzamento dei progetti Questionario

FINE 2012

IN PRATICA Utenti pesati più regolarmente Maggiore attenzione ad un più fisiologico orario dei pasti I lunghi intervalli tra i pasti coperti da merende o integratori Maggior attenzione al non consumato del pasto

RICADUTE Miglioramento non solo nelle strutture che hanno modificato i propri comportamenti Maggior attenzione generale alla nutrizione ed alle conseguenze della malnutrizione

ULTERIORI PROGRESSI Prosecuzione delle attività sullo stesso progetto (correzione, consolidamento e protocolli di routine, reimpostazione) Codifica di sistemi di rilevazione dell’efficacia degli interventi (indicatori)

MATERIALE E CORSI Incontri di aggiornamento e confronto su: MALNUTRIZIONE E STRATEGIE DI INTERVENTO NUTRIZIONALE STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA MALNUTRIZIONE E DEI CONSUMI ALIMENTARI

IN PARTICOLARE Strumenti di screening (MUST, MNA) e loro spiegazione + Esami bioumorali Sistemi di rilevazione antropometrica (schemi, tecniche, esempi, monitoraggio continuo) Modalità di rilevazione consumi (uso dei diari alimentari in forme diverse) Suggerimenti di fortificazione dei pasti e di integrazione con cibi

FINE 2013 Progetti ancora in corso non tanto per “ritardi”, quanto per riconoscimento della validità dell’intervento e della sua prosecuzione

PUNTI CHIAVE Pesata Mensile Test di Screening Valutazione Disfagia Controllo Assunzioni di Cibo

AUTOVALUTAZIONE

Aree passibili di migliora-mento PESATA MENSILE e VALUT Aree passibili di migliora-mento PESATA MENSILE e VALUT. STATO NUTRI-ZIONALE

INCONTRI CON LE CRA Audit presso le strutture  da “esame” a “sistema di supporto”: Semplificazione di percorsi o di rilevazioni Identificazione di indicatori Coinvolgimento di tutti gli operatori Da sistema di controllo esterno ad auto-monitoraggio

SEMINARI E RESTITUZIONI Possibilità di incontro e di confronto su problemi comuni Momento di scambio di opinioni e di arricchimento Costruzione di gruppi di lavoro su temi comuni Fare numero per aver potere contrattuale coi fornitori

2014 Stessi progetti  sistema di verifica oggettiva (uso sistematico degli INDICATORI come automonitoraggio) Consolidamento delle competenze costruite e diffuse come oggettivo sistema di QUALITÀ

Anche se a volte il percorso può essere sembrato difficile ed astruso, non puntava a penalizzare …

… ma a collaborare per uno scopo comune e concreto di benessere e salute per i vostri assistiti

BUON LAVORO