D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1 1 Rapporto OASI giugno 2011 Clara Carbone.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
“Il valore delle specificità professionali
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitaria” “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitaria” D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario ASP Vibo Valentia

Sanità e Organizzazione: Sono un binomio da cui bisogna partire. Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitaria” Sanità e Organizzazione: Sono un binomio da cui bisogna partire. La necessità di censire il bisogno di salute, per meglio governare l’offerta prestazionale,non può prescindere dalla fase organizzativa che si estende dalla macro area (acuzie-in ambito ospedaliero) fino alle opportunità logistico-funzionali (post acuzie-in ambiente territoriale) che possono creare efficienza, efficacia e (perché no) economicità

Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitaria”

Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitaria” il diritto dei cittadini a non essere sballottati da un servizio e da un medico all'altro portandosi dietro un pacco sempre più ingombrante di referti, coincide con l'interesse dell'Azienda sanitaria nel rendere più moderni e accessibili i servizi offerti.Informatizzazione

Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitaria” In un contesto fortemente orientato verso il sapere specialistico è necessario garantire e mantenere nel tempo una visione integrata dei problemi di salute e dei relativi processi di cura sia delle singole persone sia delle comunità a cui esse afferiscono. Tale compito è affidato anche alle cure primarie, in particolare, alla medicina generalista e alle altre componenti dell’assistenza convenzionata, in una logica di rete.

Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitaria” ”. Le cure primarie, come anche indicato dai più recenti indirizzi dell‟OMS • costituiscono un “hub” attraverso il quale gli individui vengono guidati nell‟intero servizio sanitario e garantiscono la continuità longitudinale delle cure. Punti Unici d‟Accesso (PUA) e valutazione multidimensionali;

Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitaria” L’implementazione dei servizi territoriali (principalmente l’assistenza domiciliare)per le patologie di bassa assistenza: Nell’offrire un servizio professionale (munito di specifici livelli di assistenza: medica, infermieristica, riabilitativa) appropriato e “vicino” al cittadino-utente “Sgravia” l’assistenza (alta e media) erogata dai servizi ospedalieri con un ritorno in termini di diminuzione di ricoveri impropri (con riduzione di spesa)

Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitaria” Ciò comporta lo sviluppo di un tipo d'assistenza basata su un rapporto multidisciplinare che promuove meccanismi di integrazione delle prestazioni sociali e sanitarie, di cura e riabilitazione.

Favorisce la prevenzione dei ricoveri ospedalieri (inappropriati) Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitaria” La leva del potenziamento dei servizi integrati domiciliari (sistema dell’offerta territoriale), residenziali e semiresidenziali Garantisce la continuità dell’assistenza (ospedale – territorio)-presa in carico Favorisce la prevenzione dei ricoveri ospedalieri (inappropriati) Eroga un servizio professionale vicino all’utente (con qualificati livelli di assistenza) Palesa una capacità di rispondere ai bisogni di salute complessi con percorsi integrati

Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitaria” Le leve di miglioramento della qualità delle cure primarie sono suddivise in: – leve di governance (dimensione strategica) Strumenti di valutazione terrritoriali/distrettuali ( PAL) Accordi con la medicina convenzionata Forma organizzative ( AFT) Valutazione e monitoraggio continuo del sistema Formazione contnua

Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitaria” Si definisce il ruolo dell’ospedale e del territorio e la centralità della persona

Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitar

Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitar la rete assistenziale territoriale può avvalersi dei seguenti strumenti: • attivazione di posti letto territoriali gestiti dal MMG e dal personale infermieristico; • possibilità di una gestione della fase acuta a domicilio mediante un‟assistenza domiciliare integrata garantita da gruppi multidisciplinari

Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitar • disponibilità di posti letto in strutture intermedie intraospedaliere( coordinamento infermieristico, medico specialista consulente) • programmi di dimissione assistita o programmata dall’ospedale

• programmi di dimissione protetta del paziente fragile dal’ospedale Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitaria” • programmi di dimissione protetta del paziente fragile dal’ospedale • programmi di ospedalizzazione domiciliare • team infermieristici di comunità che si recano al domicilio dei pazienti, spesso cronici, terminali o con esigenze riabilitative offrendo servizi di diversa intensità assistenziale. ( ADI territoriale e palliativa ) stesso.

Carenza di attrezzature tecnologiche Scarsa attrattività Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitaria” MOBILITA’ PASSIVA Carenza di attrezzature tecnologiche Scarsa attrattività Problematica culturale: aspetto parentale, aspetto economico Aspetto tecnico

…lo sforzo di tutti contribuirà ad una sanità migliore Azienda Sanitaria di Vibo Valentia “Le strategie organizzative assistenziali delle patologie di bassa assistenza: la valorizzazione degli ambienti territoriali, il contenimento della migrazione sanitaria” …lo sforzo di tutti contribuirà ad una sanità migliore