I computer vengono utilizzati per automatizzare la soluzione di problemi di varia natura trattando le informazioni in entrata (DATI) eseguendo gli opportuni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIT e BYTE il linguaggio del computer
Advertisements

Informatica Generale Susanna Pelagatti
Corso di Informatica Generale
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità F2 Selezione.
Selezione - approfondimento
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI
Trasmissione delle informazioni
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
Sistema di numerazione binario
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica (Programmazione)
by Vaccaro Maria Antonietta
Corso di Informatica per Giurisprudenza
I CODICI.
Codici binari decimali
Università degli Studi di Siena
ANALOGICO e DIGITALE 10°C
La rappresentazione dellinformazione. 7-2 Digitalizzare linformazione Digitalizzare: rappresentare linformazione per mezzo di cifre (ad es: da 0 a 9)
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Informatica per medici
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet)
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
CONVERSIONE NUMERI INTERI CON COMPLEMENTO A DUE. I computer di oggi effettuano ogni tipo di operazione numerica, ma le prime ALU degli anni 50 erano in.
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE Appunti di Tecnologie Informatiche
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Il computer: struttura fisica e struttura logica
Che cos’è un sistema di numerazione?
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Digitale!!. Musica satellite (TV GPS) Telefoni rete telefonica, internet Video (DVD)
ECDL Patente europea del computer
Codifica dei dati in un elaboratore elettronico
MODULO 01 Il computer.
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Codifica dell’informazione
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Come è fatto un computer
LdL - LP1 - lez 11 - ver 6 - aa Linguaggi di programmazione I Stringhe (II) Prof. Luigi Di Lascio Lezione 11.
TELEMATICA DI BASE MADDALENA TERZANI.
Rappresentazione digitale delle informazioni. introduzione.
La rappresentazione delle informazioni in un computer
Architettura del calcolatore
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Rappresentazione Dati Codificare informazioni nel Computer
Codifica dell’informazione
Informatica Lezione 3 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Informatica Lezione 1 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
INFORmazione autoMATICA
Fondamenti di Informatica1 Memorizzazione su calcolatore L'unità atomica è il bit (BInary DigiT) L'insieme di 8 bit è detta byte Altre forme di memorizzazione:
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
I set di caratteri Fabio Vitali. Fabio Vitali - Almaweb Introduzione Qui esaminiamo in breve: Il problema della codifica dei caratteri ASCII (7.
L’esecuzione dei programmi
2 bits di mantissa e 3 di esponente = 0 =
La Rappresentazione dell’Informazione
Informatica Lezione 3 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da “0” a “9” fornendo in questo modo una rappresentazione dei numeri Per esempio:
Codifica binaria dell’informazione
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Codifica binaria dell’informazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24.
Conosciamo…il computer
Un codice è costituito da un alfabeto (insieme di simboli) parole (combinazioni di simboli validi) nel computer tutti i codici usano come alfabeto le cifre.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Informazione.
Transcript della presentazione:

I computer vengono utilizzati per automatizzare la soluzione di problemi di varia natura trattando le informazioni in entrata (DATI) eseguendo gli opportuni calcoli logici e matematici (ISTRUZIONI) ed emettendo i risultati ottenuti su un dispositivo di uscita By Mimmo Gullo Elaborazione ALU UC Input Output RAM Tastiera Dischi Ecc. Monitor Stampante Ecc.

I dati e le istruzioni devono essere codificati in un linguaggio comprensibile all’elaboratore il quale capisce solo l’alternarsi di impulsi elettrici intensi e meno intensi ,oppure il passaggio o no di corrente a tale scopo ,ben si adatta il codice di numerazione binario che fa uso di soli due simboli 0 e 1 per rappresentare tutti i numeri Con tali numeri possiamo codificare in un altri codici a noi comprensibili tipo le lettere dell’alfabeto, le immagini, i suoni.

Bit 1 Bit Bit 1

Se si ha a disposizione un solo Bit si possono rappresentare solo due simboli ad esempio: Oppure B=1 A=0

Avendo a disposizione 2 Bit si possono rappresentare solo 22 ossia 4 simboli diversi 1 1 = A = B 2 Bit 1 1 1 = C 1 1 = D

A 1 1 B 1 C 1 1 1 1 D 3 Bit 1 E 1 1 1 F 1 1 1 G 23 = 8 Combinazioni 1 1 1 1 1 H

8 bit ( 1 Byte ) 28 = 256 combinazioni Per poter rappresentare tutti i caratteri dell’alfabeto le cifre decimali, i caratteri accentati, i segni di interpunzione, le parentesi ecc. abbiamo bisogno di 8 bit ( 1 Byte ) 28 = 256 combinazioni La codifica con 8 bit ha consentito la creazione di uno standard internazionale chiamato codice ASCII American Standard Code Information Intercange

La tabella ASCII è un codice convenzionale usato per la rappresentazione dei caratteri di testo attraverso i Byte: ad ogni byte viene fatto corrispondere un diverso carattere della tastiera (lettere, numeri, segni). In realtà lo standard ASCII copre solo i primi 128 byte (da 00000000 a 01111111), i successivi byte fino al 256° costituiscono la tabella ASCII estesa che presenta varie versioni a carattere nazionale. Nella tabella ASCII standard si trovano le cifre numeriche, le lettere maiuscole e minuscole (maiuscole e minuscole hanno codici ASCII differenti) la punteggiatura, i simboli aritmetici e altri simboli ($, &, %, @, #, ecc.). Essendo stata concepita in America, la tabella ASCII standard non comprende le lettere accentate (sconosciute all'ortografia inglese). I primi 32 byte della tabella standard sono inoltre riservati per segnali di controllo e funzioni varie.

Tabella ASCII Standard

Tabella ASCII Estesa