SOSTE A CONFRONTO Prima parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

La micrometropolitana
Lavorare / camminare sui tetti
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
La mostra Giochi Esperimenti Idee (GEI)
I sistemi di riferimento
L’utilizzo di scale portatili
Teoria del colore Andrea Torsello
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 10/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
I progressi raggiunti nel campo dei trasporti,volti ad accrescere la fluidità del trasporto, hanno reso necessario,per il trasporto di merci,lo sviluppo.
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
Collegamento degli ancoraggi
1 Meccanica di lancio dalla posizione FISSA Con uomini sulle basi o, in certe situazioni, anche senza nessuno in base, il lanciatore assumerà una posizione.
LE FONDAZIONI.
Limitazioni geometriche e Armature
I componenti la catena di assicurazione li possiamo individuare semplicemente negli elementi che insieme concorrono alla sicurezza della cordata,
Energia Forme e Cambiamenti.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Parola di Vita Maggio 2009 "Usate bene i vari doni di Dio: ciascuno metta a servizio degli altri la grazia particolare che ha ricevuto" (1 Pt 4,10).
ESPERIMENTO DI TRASMISSIONE QUANTISTICA DELLA INFORMAZIONE
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Risultati sondaggio Testamento Biologico Periodo : / invii / 523 risposte (48 %)
Materiale che si utilizza ad un campo
FONDAMENTALI DI BATTUTA
Interventi noti al 23 maggio 2011 Gli ultimi per primi – 2° anno.
IMMAGINA MODENA… TRA 50 ANNI Più verde e rispetto per lambiente.
4. Per intervenire … 4.2 E adesso, allopera! Alla luce di questi dati, quali considerazioni possiamo avanzare per ipotizzare strategie riparative?
Viscosità o attrito interno In liquidi
Quantità di moto momento angolare
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Dire STOP in caso di pericolo!
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
“Every European Digital” (“Tutti gli europei digitali”) N. Kroes.
Le forze e il movimento C. Urtato
Tecniche di Assicurazione: confronto tra “classica” e “ventrale”
La progressione della cordata in conserva
Corso di Escursionismo
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
Le SOSTE: Alcune “considerazioni consolidate” allo stato attuale nello studio di questi elementi Diapositive tratte dal ppt “Soste - tipologie di soste.
Compressione = un oggetto tende sotto
Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV LA CATENA DI Assicurazione Insieme di tecniche e strumenti che concorrono alla sicurezza.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
“ ASSESSORATO AL TURISMO, GRANDI EVENTI, PARI OPPORTUNITA ’ ” Incontro del 26/06/2007 N° 11 1.
Comitato Genitori Istituto comprensivo Ladispoli 1
16 Maggio 2005CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
WWW Domande Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Domanda 1 Vorrei sapere se quando definiamo un tag a livello di working group, cioè per definire i tag comuni.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L'effetto fotoelettrico
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
IL CODICE DELLA STRADA I PEDONI 1 1 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però.
Come migliorare le prestazioni di un codice di dinamica molecolare.
SOSTE E TECNICHE DI ASSICURAZIONE 2010 Collegamento degli ancoraggi Confronto tra le tecniche di assicurazione.
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche Soste -­‐ Tipologie di soste in parete a confronto Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte.
La catena di assicurazione LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
Consigli utili per fare fotografia. Attenzione alla luce Quale foto ha la luce migliore?
IL COLORE. Il colore è dato dall’elaborazione di impulsi da parte del cervello in seguito alla ricezione di una particolare lunghezza d’onda della luce.
Proposta di Bilancio 2016.
Transcript della presentazione:

SOSTE A CONFRONTO Prima parte

‘’TERRENO DI AVVENTURA’’ Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LE CONSIDERAZIONI CHE SEGUONO  RIGUARDANO SOSTE CREATE SU    ‘’TERRENO DI AVVENTURA’’ IN CUI LA SICUREZZA È PREMINENTE RISPETTO ALLA COMODITÀ

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche COME CONCEPIRE UNA SOSTA ?

… INTANTO VA CONCEPITA PER LA PEGGIORE SITUAZIONE POSSIBILE: Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche … INTANTO VA CONCEPITA PER LA PEGGIORE SITUAZIONE POSSIBILE: • non è stato ancora messo il primo rinvio • fattore di caduta 2

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche TANTISSIME SCUOLE DI PENSIERO TUTTE PERO’ CONDIVIDONO ALCUNI PUNTI FONDAMENTALI

Centro Studi Materiali e Tecniche GLI ANCORAGGI ” DEBBONO ” Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche GLI ANCORAGGI ” DEBBONO ” ESSERE SOLIDI MA ... SIAMO SICURI ?

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche ALLORA UN SOLO ANCORAGGIO … NON BASTA! ” RIDONDANZA ”

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche QUALI SARANNO I CARICHI ALLA SOSTA ?

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche COME COLLEGARE PIU’ ANCORAGGI ?

Centro Studi Materiali e Tecniche TENERE IL CARICO IL PIU’ Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche UNICA RISPOSTA RAGIONEVOLE: TENERE IL CARICO IL PIU’ BASSO POSSIBILE ” EQUALIZZAZIONE ”

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche COLLEGAMENTO ” IN SERIE ” COLLEGAMENTO ” IN PARALLELO ”

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche COLLEGAMENTO ” MOBILE ” COLLEGAMENTO ” FISSO ”

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche E se uno degli ancoraggi dovesse cedere?

L’abbassamento del vertice dovrebbe essere minimo altrimenti… Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche L’abbassamento del vertice dovrebbe essere minimo altrimenti…

Centro Studi Materiali e Tecniche In definitiva la sosta deve: Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche In definitiva la sosta deve: • Avere più di un ancoraggio (ridondanza) • Distribuire al meglio i carichi (equalizzazione) • Consentire il minimo abbassamento del vertice (cedimento)

come evidenziare la diversa ripartizione dei carichi ? Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche come evidenziare la diversa ripartizione dei carichi ?

Centro Studi Materiali e Tecniche evidenzieranno mai differenze ! Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche In questo modo non si evidenzieranno mai differenze !

E’ indispensabile creare una situazione tale per cui le Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche E’ indispensabile creare una situazione tale per cui le differenze si evidenzino !

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche Un offset è sempre presente! Mezzo metro fa già la differenza

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche OBIETTIVO DELL’ANALISI

Centro Studi Materiali e Tecniche FISSO CON NODO DI BILANCIAMENTO Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche FOCUS SU 2 TIPI DI COLLEGAMENTO FISSO CON NODO DI BILANCIAMENTO MOBILE (MAGIC X)

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche • analisi dei carichi sugli ancoraggi • analisi del cedimento di uno di essi • proposte concrete

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche STRUMENTI SPERIMENTALI

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LA ‘’TORRE DI PADOVA’’

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LA ‘’TORRE DI PADOVA’’ CARICO CENTRATO CARICO CON OFFSET

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche Apparato sperimentale con celle di carico monodimensionali LE CELLE MONODIMENSIONALI, FREQUENTEMENTE USATE, NON SONO ADATTE PER IL NOSTRO PROBLEMA !!!

UNA CELLA DI CARICO 3-D PER EVITARE L’INERZIA DELLE CELLE Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche PER EVITARE L’INERZIA DELLE CELLE DURANTE LA PENDOLAZIONE DEL VERTICE E’ INDISPENSABILE UN ALTRO TIPO DI CELLA: UNA CELLA DI CARICO 3-D

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche CELLA DI CARICO 3-D

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche CELLA DI CARICO 3-D

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche CELLA DI CARICO 3-D

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche Sistema sperimentale con celle 3 D COLLEGAMENTO FISSO COLLEGAMENTO MOBILE

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche E’ STATA ANCHE ANALIZZATA LA POSSIBILITA’ DEL CEDIMENTO DI UN INFISSO

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche STRUMENTI NUMERICI

Un modello numerico (scritto in”matlab”) Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche Un modello numerico (scritto in”matlab”) è indispensabile poichè i dettagli fisici non possono essere colti chiaramete dai dati sperimentali

Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche CONFRONTO TRA I RISULTATI DEL MODELLO NUMERICO E I DATI SPERIMENTALI

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche LA DINAMICA DEL VERTICE

L’ATTRITO NELLA CONNESSIONE MOBILE Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche L’ATTRITO NELLA CONNESSIONE MOBILE N.B. Nel caso analizzato il carico sull’infisso si è incrementato 50 → 66 pari al 33 % e non raddoppiato come erroneamente farebbe pensare il rapporto 66/33 !!! IN ASSENZA DI ATTRITO IN PRESENZA DI ATTRITO

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche CONFRONTO MOBILE FISSA • Distanza chiodi 0,5 • L cordino 1 • H caduta 2,7 • Offset 1,5

Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche CONFRONTO COLLEGAMENO MOBILE E FISSO ( BLU a Sx - VERDE a Dx ) INVERSIONE DEL CARICO MASSIMO SUGLI INFISSI

NEL CASO DI ASSICURATORE APPOGGIATO CHE QUINDI NON GRAVA SULLA SOSTA: Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche UN ASPETTO SINGOLARE NEL CASO DI ASSICURATORE APPOGGIATO CHE QUINDI NON GRAVA SULLA SOSTA: Nel collegamento fisso il carico maggiore è generalmente applicato all’infisso opposto all’offset Infisso più sollecitato

NEL CASO DI ASSICURATORE APPOGGIATO CHE QUINDI NON GRAVA SULLA SOSTA: Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche UN ASPETTO SINGOLARE NEL CASO DI ASSICURATORE APPOGGIATO CHE QUINDI NON GRAVA SULLA SOSTA: Nel collegamento mobile avviene il contrario Infisso più sollecitato

Centro Studi Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche Si ringraziano tutti i membri del CSMT che hanno collaborato al presente lavoro In particolare Sandro Bavaresco e gli stuntmen: Marco Segat Lucio Calderone Marco Brunet Andrea Manes per il loro essenziale contributo