Cos’è la City Logistics

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cyclelogistics – moving Europe forward IEE/10/277/SI Maggio 2011 – Maggio
Advertisements

Capitolo 1 Lidea in generale e la mission. Per la realizzazione del nostro progetto abbiamo pensato di creare unimpresa di trasporto collettivo privato.
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
LIMPATTO AMBIENTALE DELLE FILIERE LOGISTICHE. IL CASO DEI PELATI CONSUMATI A SASSARI Cécile Sillig e Gerardo Marletto DEIR – Università di Sassari ENEA.
Importanza e genesi del problema Tentativi di quantificazione Linee di policy Permessi scambiabili Unipotesi di applicazione di permessi scambiabili.
Il processo distributivo
Workshop: La rete CIVINET – Condividere per migliorare Buone pratiche e strategie di mobilità sostenibile Roma, 20 Novembre 2012 CITYPORTO MODENA Riduzione.
Il ruolo dei grossisti nel trasporto urbano delle merci in conto proprio. Alcune evidenze empiriche sulla filiera alimentare XXXI Conferenza Annuale AISRe.
La city logistics: dalla teoria alla pratica Romeo Danielis Università degli Studi di Trieste
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
A cura di: Gallo Emanuela & Gasparini Federica classe 3C let.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
La logistica La gestione dei materiali
DIVISIONE OPERAZIONI LOGISTICHE RECAPITO Roma, marzo 2006 Incontro con le Organizzazioni Sindacali.
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Economia e gestione delle imprese Docente Edoardo Sabbadin
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
1 SEMINARIO Fattori di Emissione da Traffico: Dati Sperimentali in Italia Il profilo di missione dei motocicli in contesti cittadini caratterizzati da.
Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologie per lEnergia e i Trasporti La fabbrica a km 0: la produzione sostenibile nelle.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
La Distribuzione Urbana delle Merci a Roma: criticità e richieste
Questa presentazione power point fornisce alcune informazioni di base circa CIVITAS, i suoi progetti e le città che vi partecipano.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Osservazione Tutti i sistemi funzionano!, Anche i più complessi !!
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Cantiere Luino Eco-sensibilizzazione Ambiente e Nettezza Urbana.
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
Verso la città sostenibile
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
Cyclelogistics Ahead Presentazione Standard Contratto n°: IEE/13/628/SI Durata progetto : maggio 2014 – aprile 2017 Versione slides : ottobre 2014.
I processi di vendita.
PARCO TEMATICO Fabbrica Italiana Contadina. I NUMERI DEL CAAB OGGI: 350/400 MILIONI DI EURO DI FATTURATO ANNUALE OCCUPATI 19 AZIENDE GROSSISTE 5.
STRATEGIE DI SOSTENIBILITA’ DEL TRAFFICO - GLI ESEMPI EUROPEI - Andrea Debernardi.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Il sistema delle operazioni aziendali.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Il progetto Cityporto al servizio del settore agroalimentare
Provincia di Padova Comune di Padova Cityporto Padova Cityporto Padova La mobilità delle merci nelle aree urbane Un modello di successo Regione del Veneto.
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO PESCARA PUMS e la Logistica Urbana.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Influenza della forma urbana sulla qualità dell’aria e sull’efficienza energetica degli edifici Simone Ferrari - DICAAR.
SIMUM – Soluzioni Intelligenti per la Mobilità Urbana delle Merci
POR Calabria , ASSE I Linea Progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei settori strategici regionali AGENDA STRATEGICA.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
Città di Torino Divisione Infrastrutture e mobilità Un Nuovo Modello di distribuzione delle merci in città Parma 10 giugno 2016.
Dr. in Petra Oberrauner 18 th May Villaco Sostenibilità e strategia energetica a lungo termine 18 th May 2016, Rome.
Transcript della presentazione:

Cos’è la City Logistics Centri di distribuzione urbana: esperienze in Italia e in Europa Centri di distribuzione urbana: esperienze in Europa e in Italia Cos’è la City Logistics Torino, 29 maggio 2014 . Tecno Holding S.p.A.

Centri di distribuzione urbana: esperienze in Italia e in Europa Centri di distribuzione urbana: esperienze in Europa e in Italia Processo di ottimizzazione delle attività di trasporto delle merci e logistica Al fine di migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale Gli obiettivi di massimizzazione della capacità di utilizzo dei mezzi e di minimizzazione del numero dei veicoli circolanti per km vengono perseguiti attraverso il consolidamento delle partite da consegnare ai punti di vendita urbani in centri di distribuzione urbana - CDU, ubicati attorno al centro cittadino e con una più efficiente organizzazione dei flussi merci in entrata e in uscita Torino, 29 maggio 2014 Tecno Holding S.p.A.

Fattori di successo della City Logistics Centri di distribuzione urbana: esperienze in Italia e in Europa Centri di distribuzione urbana: esperienze in Europa e in Italia Fattori di successo della City Logistics riduzione del numero dei veicoli destinati alla distribuzione delle merci nel centro urbano ottimizzazione e razionalizzazione del fattore di carico dei veicoli riduzione del traffico e delle emissioni inquinanti aumento della sostenibilità (economica/finanziaria, ambientale e sociale) Torino, 29 maggio 2014 Tecno Holding S.p.A.

Il modello di City Logistics in Europa Centri di distribuzione urbana: esperienze in Europa e in Italia Il modello di City Logistics in Europa Modello tedesco il CDU viene gestito da una cooperazione volontaria di trasportatori Modello olandese prevede il rilascio da parte dell’Amministrazione Pubblica, di particolari licenze di distribuzione Modello monegasco il CDU viene gestito dall’Amministrazione Pubblica che può appaltare il servizio di distribuzione a terzi Modello italiano ……. Torino, 29 maggio 2014

Come sviluppare un progetto di City Logistics-CDU Centri di distribuzione urbana: esperienze in Europa e in Italia Come sviluppare un progetto di City Logistics-CDU Attori da coinvolgere per definire compiti e ruoli Definizione della struttura organizzativa e pianificazione dell’operazione Riconversione/valorizzazione di strutture esistenti (es. Interporti) Torino, 29 maggio 2014