Corruption, competitiveness and illicit drug market: a quantitative analysis Paolo Caserta e Carla Rossi Universitalia di Onorati s.r.l., 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheda di Posizionamento Internazionale
Advertisements

La struttura del Rapporto
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Studi Economici e Relazioni Istituzionali Osservatorio congiunturale, Bologna, 29 ottobre 2009 Aggiornamento rischio paese per aree.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
Green economy ed energia
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
La corruzione: effetti economico-sociali e dispersione delle risorse
Le ondate della globalizzazione
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
La bilancia dei pagamenti
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Limpatto economico delle infrastrutture Nord Ovest Italiano,
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
OLTRE LA PERCEZIONE, ESPERIENZE DI MISURA DELLA CORRUZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE Enrico Bisogno Team Leader Crime Statistics United Nations Office on.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Innovazione La capacità innovativa è ormai ritenuta una delle priorità strategiche per lo sviluppo ed il benessere di un Paese, uno dei principali fattori.
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Consulting & Fairs Delegato Veronafiere per area Alpe-Adria Consulting & Fairs Andare all’estero per cogliere.
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
Cos’è il lavoro? Il lavoro è la maggior risorsa economica mondiale, perché permette di trasformare le risorse nei prodotti di cui abbiamo bisogno.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Il credit crunch Francesco Daveri.
L’inclusione dell’economia illegale nei conti nazionali: fonti informative, risultati, prospettive Antonella Baldassarini 26 gennaio 2015 Aula Magna, Istat.
Il Debito pubblico italiano
L’industria meridionale e la crisi
Lo schema di questa relazione
1 OPPORTUNITà DI BUSINESS IN 1. Messico: Opportunità e Investimenti 2.
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Ide e produzione internazionale
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
IL RICICLAGGIO.
Crescita è fenomeno relativamente recente. Misurazione. Idea di benessere (tenore di vita) PIL reale pro-capite basato sulla PPP: 1.No effetto inflazione.
Le ondate della globalizzazione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Il Sommerso e l'economia da svelare Gli effetti dell'economia informale e illegale sullo sviluppo.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Corruption, competitiveness and illicit drug market: a quantitative analysis Paolo Caserta e Carla Rossi Universitalia di Onorati s.r.l., 2013.

Trasparenza Cos'è Chi la misura Come viene misurata

Transparency International Trasparenza E' la una misura dellaTrasparenza nelle e delle Institutioni di un Paese La sua misura è il CPI (Corruption Propension index) Esso viene calcolato sulla base delle risultanze di survey condotte, in quasi tutti i paesi del mondo, da TI stessa, che utilizza anche dati di altri Organismi Int.li Maggiore l'indice (da 0 a 10), maggiore la trasparenza Per maggiori informazioni sulla metodologia: Transparency International http://www.transparency.org/

da Transparency International

Trasparenza – Aree geografiche omogenee

Andamento del punteggio di trasparenza

Competitività Cosa è Chi la misura Come viene misurata World Economic Forum http://www.weforum.org/

Competitività è la misura della competitività di un Paese sui mercati internazionali. è misurata annualmente dal World Economic Forum è determinata sulla base del punteggio ottenuto da ciascun paese esaminato (circa 200) in dodici fondamentali (pillars) dell'economia. Ciascun fondamen- tale è a sua volta suddiviso in sub-pillars (sotto-pilastri) in un numero che dipende dalla complessità del pillar il punteggio finale (da1 a 7) è assegnato sulla base di una media pesata dei punteggi ottenuti in ciascun pillar

Metodologia WEF (cont.ne) Tre stadi di sviluppo: - Factor driven - Efficiency driven - Innovation driven (developed countries) + due stati di transizione 1-2 e 2-3 In questo caso abbiamo a che fare con un paese che si trova in uno stadio di transizione da un'economia factor driven ad un'economia efficiency driven tratta dal Global Competitiveness Report 2010/2011

Metodologia WEF (cont.ne) Raggruppamento dei 12 fondamentali: Basic requirements (essenziali): 1. Istituzioni 2. Infrastrutture 3. Situazione macro-economica 4. Salute ed istruzione primaria Efficiency enhancer (chiavi per stadio 2): 5. Istruzione superiore e formazione 6. Efficienza del mercato delle merci 7. Efficienza del mercato del lavoro 8. Sviluppo del mercato finanziario 9. 'Prontezza' nell'accettare nuove tec. 10. Dimensioni del mercato Innovation and sophistication factors (chiavi per stadio3 ): 11. Sofisticazione degli affari 12. Innovazione Ciascun fondamentale è diviso a sua volta - come detto - in sotto-fondamantali in numero che varia a seconda della complessità del fondamentale (es:solo 2 per le 'dimensioni del mercato - interno ed estero -; più di 20 per le Institutioni). Nella valutazione del GCI complessivo, ciascun gruppo di fondamentali ha “peso”un diverso, in relazione allo stadio di vilupo in cui il paese si trova. Nel caso dai pasei avanzati questi pesi % sono 20, 50 e 30 respetivamente

Methodologia WEF (cont.ne) Inoltre, viene fornito un profilo (due pagine circa) per ciascuno dei paesi esaminati, in confronto alla media dei paesi appartenenti allo stesso stadio di sviluppo Nelle slide che seguono il ranking mondiale, i profili di alcuni paesi di interesse in confronto alla media dei paesi appartenenti allo stesso stadio di sviluppo

(ranking mondiale) Fonte: WEF - GCR 2010-211 – Primi 50 paesi nel ranking mondiale

dal profilo della Finlandia Esempio di grafico a rete di sintesi facente parte del profilo – fonte citata

dal profilo della Germania dal profilo dell'Italia

Posizione in alcuni subpillar dell'Italia in confronto ad alcuni altri paesi Lo stesso rapporto, a pag.380, colloca l'Italia al 130° posto al mondo, quanto a criminalità organizzata, subito prima di Colombia e Messico

Relazione fra: Trasparenza e Competitività

Fenomeno dell'economia “grigia” (grey economy) Il contributo al PIL della grey economy può esssere una percentuale a due cifre

Disoccupazione e disagio giovanile Come funziona Istituzioni deboli o non trasparenti Corruzione Perdita di competitività Crimine organizzato Disoccupazione e disagio giovanile Il disagio giovanile è “manna” per il crimine organizzato, costituendo per esso un ampio bacino di reclutamento

Fattori che scoraggiano gli imprenditori stranieri dall'investire in Italia. Fonte: WEF, GCI Report 2010-11

Corruzione e mercato delle droghe

Sono quasi coincidenti le rotte Corruzione e rotte di droga Sono quasi coincidenti le rotte (Asia-Balcani-Europa orientale oppio e derivati:eroina Pacifico-Africa Occidentale-Europa per la cocaina)

Mappa della corruzione nel mondo. Fonte: Transparency international Transparency International – Mappa della corruzione Mappa della corruzione nel mondo. Fonte: Transparency international CPI report 2010-11

Flusso dell'eroina di origine asiatica source: UNODC – World-Drug Report 2010

Le rotte: settentrionale e balcanica source: UNODC – World-Drug Report 2010

Flussi principali della cocaina, anno 2008 source: UNODC – World drug report - 2010

Mappa della corruzione e rotte dell'eroina

Mappa della corruzione e rotte della cocaina

I proventi dell’economia illegale L’UNODC (Illicit financial flows-2011) stima che, considerando solo il traffico di droga e le altre attività transnazionali delle organizzazioni criminali, nel 2009 i proventi a livello globale fossero equivalenti a 870 miliardi di dollari, pari a 1,5% del prodotto interno lordo mondiale e i fondi utilizzabili per riciclaggio ammontassero a circa 580 miliardi di dollari, pari all’1% del prodotto interno lordo mondiale.

I proventi del mercato delle droghe I più alti guadagni per le organizzazioni criminali a livello mondiale provengono dal traffico di droga e ammontano a circa il 50% di tutti i proventi dei crimini transnazionali, ovvero dallo 0,6% allo 0,9% del prodotto interno lordo mondiale. I fondi provenienti dal traffico di droga disponibili per riciclaggio sono stimati tra lo 0,4% e lo 0,6% del prodotto interno lordo mondiale. Per la cocaina l’UNODC stima nel 2011 il valore del commercio transnazionale a 88 miliardi di dollari all’anno rimarcando che questo costituisce il bene di maggior valore per la criminalità organizzata.

Contrasto inefficace Le attività di contrasto sono ritenute scarsamente efficaci: il tasso di intercettazione antiriciclaggio è pari al massimo all’1% dei fondi disponibili e, più verosimilmente, intorno allo 0,2%. I proventi che vengono “riciclati”, in parte anche nell’economia legale, influiscono negativamente sulla competitività. I proventi del mercato illegale delle droghe influenzano negativamente sia la trasparenza che la competitività dei paesi.

Alcuni esempi (illicit drug flows 2011)

Proventi del traffico e commercio di eroina rispetto al PIL

Incremento di valore delle sostanze nelle diverse fasi (UK): fonte http://www.countthecosts.org/seven-costs/creating-crime-enriching-criminals/crime-briefing

Impatto socio-economico Le maggiori conseguenze della finanza criminale risiedono nella perpetuazione e promozione delle attività criminali. Per il traffico di droga, si stima che i costi socio- economici legati all’abuso di droghe siano il doppio del guadagno delle organizzazioni criminali e, in alcuni paesi, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, si può raggiungere anche un rapporto di 3:1 (Fonte UNODC).

Gli investimenti nell’economia legale I proventi investiti nell’economia legale hanno conseguenze che vanno dalla distorsione degli investimenti e dei prezzi, alla concorrenza sleale, all’indebolimento delle istituzioni. E’ plausibile che un investitore di fondi illegali decida sulla base della probabilità di essere individuato piuttosto che sull’ottimizzazione della produttività dell’investimento. I fondi illegali investiti nell’economia legale hanno un effetto negativo sulla crescita economica, dovuto alla distrazione verso attività meno produttive.

Riciclaggio, crescita economica e corruzione Stime nei paesi industrializzati mostrano che un aumento delle attività di riciclaggio è associato a una riduzione del tasso di crescita economica. Uno studio ha mostrato che ogni miliardo di dollari riciclato nell’economia legale riduce la crescita economica tra 0,04% a 0,06% nei 17 paesi dell’OCSE analizzati. Il riciclaggio di denaro sporco e la sua successiva immissione nell'economia legale non può avvenire senza connivenze o, almeno, leggerezze a livello istituzionale e questa connivenza si ottiene attraverso la corruzione.

Principali metodi e fonti di riciclaggio Supermercati e Ristoranti Compro/vendo Oro Transazioni immobiliari Calcio scommesse – partite truccate Gioco legale

Proventi del mercato delle droghe e indice di corruzione Paese Anno dello studio Proventi da droghe in miliardi di dollari Proventi per milione di abitanti 10-CPI nello stesso anno Stati Uniti 2000 64 0,21 2,2 Regno Unito 2004 8,4 0,14 1,4 Australia 2003 1,5 0,07 1,2 Paesi Bassi 2,07 0,12 1,1 Germania 2008 13,8 0,17 2,1 Italia 2010 31,58 0,53 6,1

Correlazione per i 6 paesi Italia

Correlazione per i 5 paesi (Italia esclusa)

Grazie