Classificazione del territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 4 luglio 2008 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2009 Indagine.
Sistemi GIS: un nuovo scenario per la statistica ufficiale
Le traiettorie dello sviluppo locale
“Gestione venatoria del capriolo” Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
L’evoluzione demografica
T. Pastore & E. Valentini, Arpa Puglia Modalità di implementazione del modulo riscaldamento e criticità emerse Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
Venerdì 20 aprile 2007 Elezioni consiglio di amministrazione agenzia segretari comunali e provinciali.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Il sistema cooperativo a Pistoia A cura di Andrea Cardosi Pistoia, 15 febbraio 2006 Ufficio Studi.
Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana 2° Rapporto Firenze, maggio 2004 Osservatorio Regionale Toscano sulla Cooperazione Istituto.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata.
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
UNIONCAMERE TOSCANA Presentazione GECOMED Valencia, 6 luglio 2005.
1 BANDO POR OB. 3 della REGIONE TOSCANA Progetto net-WORK: una rete integrata di sportelli per loccupabilità femminile. Servizi per il lavoro e limpresa.
Firenze, 31 maggio 2007 Osservatorio sui bilanci delle società di capitale toscane Rapporto
Ufficio Studi La domanda di lavoro delle imprese locali: trasformazione del lavoro e profili emergenti Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
QUALITA E INNOVAZIONE URBANA COME FATTORE DI COMPETITIVITA REGIONALE Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Sala Riunioni Altana SUM Istituto.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
RISULTATI DELLINDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte.
MEDIA IN TOSCANA. RADIO BLU Sito Web: Radio Blu è la radio dei tifosi della Fiorentina e dei giocatori.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica DEMOGRAFIA - IMMIGRAZIONE MERCATO DEL LAVORO: IL CASO.
Osservatorio sulle Imprese Femminili – Anno 2012 La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere Firenze, Marzo 2013.
Osservatorio Appalti Concessioni e Opere Pubbliche ex l.r.79/89 sezione regionale Osservatorio llpp ex l.109/94 Gli appalti di Opere pubbliche in Toscana.
Capacita ricettiva Italia, Liguria, Genova e provincia Numero delle camere in strutture alberghiere Serie storica dal 1997 al 2010 Fonte: Elaborazione.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Benvenuto Credits Prodotti e applicazioniStrumentiOpportunità e serviziConclusioniArgomenti 1 ! PERUGIA ! TERNI ! SIENA ! PISA ! LUCCA ! MASSA CARRARA.
Classificazione del territorio
Regione Emilia Romagna
Classificazione del territorio
Analisi e confronto dei dati
Dall’analisi della realtà socio-economica del territorio Biellese alle indicazioni per le attività del Consorzio nei prossimi mesi. Relazione introduttiva.
+ Risorse finanziarie ACCORDO DI PARTENARIATO PROGRAMMI OPERATIVI
Classificazione del territorio
Gruppo di ricerca RIMEDIA Università degli Studi di Firenze
Classificazione del territorio
Classificazione del territorio
Classificazione del territorio
Regione Calabria Classificazione del territorio Calabria Variazione % della popolazione Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
Regione Toscana – 15 aprile 2011 Ubi Minor-
Congresso Provinciale RELAZIONE TRIENNIO Firenze, 15 novembre 2015 ASSOCIAZIONE SALESIANI COOPERATORI PROVINCIA TOSCANA.
Con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e in stato di perenne calamità.
La promozione del sistema congressuale toscano Alberto Peruzzini – Toscana Promozione Prato, 26 gennaio 2016.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
Rete telematica regionale toscana Servizio IITR Servizi per il lavoro e la formazione 16 giugno di 21 IDOL Firenze, 16 giugno 2003.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN PROVINCIA DI AREZZO Firenze, 18 novembre 2013.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Risultati dell’indagine conoscitiva sullo stato di sicurezza delle trattrici T.d.P. Massimiliano Tacchi - Dipartimento della Prevenzione Firenze, 18 novembre.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Imprese e settori dell’alta tecnologia in Toscana: un’analisi a livello territoriale Rapporto sul territorio 2010 – Seminario Irpet Firenze, 18 ottobre.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 16 giugno 2010 La.
Cambiamenti climatici e sostenibilità: il problema e le soluzioni in Toscana Mostra itinerante sui cambiamenti climatici Roma, settembre 2007.
R E G I O N E T O S C A N A TURISMO E INNOVAZIONE Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2007 IL SISTEMA TOSCANO DELLE PMI DEL TURISMO PUNTI DI FORZA.
Transcript della presentazione:

Classificazione del territorio Regione Toscana Classificazione del territorio Fonte: elaborazioni UVAL-UVER, Istat, Min. dell’Istruzione, Min. della Salute

Toscana – Variazione percentuale della popolazione Tra il 1971 e il 2011 Tra il 2001 e il 2011 Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011

Toscana - Indicatori a livello regionale (1)

Toscana - Indicatori a livello regionale (2)

Toscana – Quota della popolazione anziana (65+) sul totale della popolazione 2011 Fonte: ISTAT – Censimento della popolazione 2011

Toscana – Quota della popolazione straniera residente sul totale della popolazione 2011 Fonte: ISTAT – Censimento della popolazione 2001 e 2011

Toscana – Superficie forestale Fonte: Rielaborazione SIAN – INEA su dati AGRIT-POPOLUS (MIPAAF)

Toscana – Rugosità Essa è stata prodotta dall’Istat e si basa sull’indice ottenuto elaborando le altimetrie di un database (“data frame”) di copertura/uso del suolo su scala nazionale e di estremo dettaglio spaziale denominato Popolus (acronimo di Permanent Observation Points for Land Use Statistics). Tale database, aggiornato all’anno 2009, è costituito da 1.206.823 punti individuati come centroidi di una griglia regolare di 75x75 metri che copre l’intero territorio nazionale. La sovrapposizione di tutti i punti disponibili con lo strato geografico dei limiti amministrativi comunali consente di attribuire le altimetrie registrate al territorio di ogni singolo comune. L’indice di rugosità del terreno è stato quindi calcolato, in via estremamente semplificata, come la deviazione standard delle altitudini di tutti i punti misurati in ogni comune; l’indice è stato poi suddiviso in 5 classi (quintili). L’ipotesi di base è che terreni molto pianeggianti (o poco rugosi) presentano altimetrie che si spostano poco dal valor medio delle altimetrie rilevate nel singolo comune; viceversa in territori montani, o comunque caratterizzati da forti dislivelli del terreno, gli scostamenti dall’altitudine media sono molto elevati. Fonte: Rielaborazione ISTAT su dati Digital Elevetion Model a 75 metri

Toscana – Popolazione esposta al rischio di frane Fonte: ISPRA

Toscana – La variazione % della SAU Nell’ultimo decennio (2000-2010) Nel periodo 1982-2010 Nell’ultimo decennio (2000-2010) Fonte: elaborazioni INEA su dati ISTAT

Toscana - Classe di rischio sismico - Indicatore di rischio per la vita umana per comune (Fonte: Dipartimento Protezione Civile)

Indicatori a livello provinciale - Toscana

Indicatori a livello provinciale - Firenze

Indicatori a livello provinciale – Arezzo

Indicatori a livello provinciale - Grosseto

Indicatori a livello provinciale – Livorno

Indicatori a livello provinciale – Lucca

Indicatori a livello provinciale – Massa Carrara

Indicatori a livello provinciale – Pisa

Indicatori a livello provinciale – Pistoia

Indicatori a livello provinciale – Prato

Indicatori a livello provinciale – Siena

I dati sono di fonte ASIA 2009, che non coglie il settore primario e i servizi pubblici, per cui il totale addetti secondo questa fonte rappresenta il settore manifatturiero e i servizi privati- Il grafico rappresenta l’indice di specializzazione nel settore manifatturiero, che è calcolato come : ( Addetti Manifattura / Totale Addetti secondo Asia) per regione e tipo di comuni / ( Addetti Manifattura / Totale Addetti secondo Asia) Italia ; Il grafico può essere letto anche in termini di quota di addetti nel settore manifatturiero sul totale degli addetti, e la scala è rappresentata sull’asse y secondario, a destra del grafico ( l’indice di specializzazione si ottiene infatti dividendo questo valore per una costante, che è il rapporto tra addetti in manifattura e totale addetti a livello nazionale) Fonte: Asia 2009

Aree Interne Periferiche e Ultraperiferiche Totale Centri Aree Intermedie Aree Interne Periferiche e Ultraperiferiche Aree Interne Fonte: Asia 2009

Toscana – Specializzazione nel settore manifatturiero* 2009 Fonte: ISTAT – ASIA * l’indice è calcolato per i comuni con almeno 150 addetti totali

Elenco dei comuni – Provincia di Firenze

Elenco dei comuni – Provincia di Arezzo

Elenco dei comuni – Provincia di Grosseto

Elenco dei comuni – Provincia di Livorno

Elenco dei comuni – Provincia di Lucca

Elenco dei comuni – Provincia di Massa Carrara

Elenco dei comuni – Provincia di Pisa

Elenco dei comuni – Provincia di Pistoia

Elenco dei comuni – Provincia di Prato

Elenco dei comuni – Provincia di Siena

Regione Toscana e regioni confinanti Classificazione del territorio