™.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Advertisements

1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Informatica e Telecomunicazioni
Controllore a Logica Programmabile
Automazione a logica programmabile
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
I COMPONENTI DEL Computer
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
LE RETI INFORMATICHE.
Memorie.
PLC E FIELDBUS PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI IN LUOGHI PERICOLOSI
INTRODUZIONE AI D C S UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Introduzione ai PLC.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
SMED.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
GIADA O N L I N E.
20Segmenti.it Tesina di Alessandro Cipolletti.
Esperienze di laboratorio “leggero” in aula
Norman SecureTide Soluzione sul cloud potente per bloccare le spam e le minacce prima che entrino all'interno della rete.
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
Archivi Amministrazione Contabile Verticali Import Export Configuratore.
1 Rilevamento garantito di ogni singolo disturbo/rumore Test di Power Quality nei sistemi di alimentazione di emergenza.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Strumentazione Re.Mo. Funzionamento e manutenzione
Soluzione per la gestione Vedente, ipo e non vedente per
Soluzione SIP per la gestione basata su terminali telefonici
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Il Calcolatore Elettronico
L'ambiente informatico: Hardware e Software
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
Benvenuti in Stand alone.
SOLUZIONI E PRODOTTI CODING SOLUTIONS. Coding Solutions progetta e realizza sistemi informatici per il controllo e lautomazione dei processi produttivi,
Il PLC: definizioni, storia e caratteristiche Hardware
Tesi di Master Universitario Applicazione Sperimentale SoftPLC e SCADA
1.
Cosè la GAIA2 Un acquisitore sismico progettato nei laboratori del CNT nel 2002/3 Nasce per essere utilizzato prevalentemente nella Rete Sismica Nazionale,
Modulo 2 - U.D. 3 - L.4 Ernesto Damiani - Sistemi di eleborazione dell'informazione.
Comunicatore digitale
Altivar 312 intuitivo&comunicativo
Compatto&performante!
Caratteristiche Essenziali
L’azienda ATENA è una Società che progetta, produce e commercializza
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
dal successo di Eureka2R... Eureka3 il correlatore innovativo per un’avanzata ricerca delle perdite idriche.
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
1 Sommario degli argomenti  Sistemi operativi: DOS, Unix/Linux,Windows  Word processors: Word  Fogli elettronici: Excel  Reti: TCP/IP, Internet, ftp,
Livello 3 Network (Rete)
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
Concetti di base Computer, HW e SW
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
Software di Packet-Filtering e Port-Filtering su reti TCP/IP Come filtrare il traffico di rete in transito sulle interfacce presenti, frapponendosi tra.
Serie CTI 2500 ® I/O Compact. Perché scegliere i compact I/O ?  Perché necessitano di uno spazio ridotto rispetto alla vostra attuale Serie CTI 2500.
Paolo Azzani. La definizione di sistema integrato nasce dalla spicciola esigenza di poter racchiudere in un unico nucleo logico apparati e sistemi che.
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
La struttura di un computer
PLC Il PLC (programmable logic controller) è un controllore specializzato nella gestione di processi e macchine industriali; il PLC esegue un programma.
Il modello di Von Neumann
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
La Famiglia di Prodotti Network Analyzer. L’analizzatore J6801A DNA è un probe di cattura dati ultra leggero che comprende un sistema di acquisizione.
© Copyright AD Group Panoramica generale. © Copyright AD Group Introduzione  Server video entry-level nella gamma DV-IP  Offre prestazioni ad un prezzo.
… Dedicated Micros presenta un nuovo DVR ibrido? Sapevate che...
Triggers and actions L’inizializzazione di un trigger permette di avviare delle azioni automatiche a partire da eventi significativi. Possibili azioni.
Transcript della presentazione:

Messa in servizio e controllo in pochi minuti

Flessibilità assoluta nel controllo e nella gestione dei dati con un’unica rete

Sviluppo, integrazione e utilizzo semplici di tutte le applicazioni di controllo

Messa in servizio e configurazione più rapide grazie alla diagnostica integrata

Visualizzazione, regolazione e ottimizzazione rapida dei parametri degli inverter

Fornisce prestazioni elevate a costi inferiori, riducendo i tempi di commercializzazione e aumentando la produttività

Sistema di controllo modulare avanzato per qualsiasi tipo di applicazione Scheda di memoria rimovibile non volatile CompactFlash per la memorizzazione dei programmi Fino a 30 moduli Compact I/O locali Programmazione e configurazione delle applicazioni tramite il software RSLogix™5000

Da 512 KB a 2 MB di memoria Il collegamento di controllori su reti EtherNet/IPTM ControlNetTM, DeviceNetTM o di altro tipo rende possibile l’elaborazione distribuita Le morsettiere rimovibili dei moduli Compact I/O facilitano le operazioni di cablaggio, installazione o sostituzione

Un’unica rete per le operazioni a livello di impianto e a livello gestionale Il protocollo avanzato CIP (Common Industrial Protocol) consente di utilizzare la stessa rete per le comunicazioni di controllo, di processo, di sicurezza e dei dati industriali

L’utilizzo di una sola rete consente di risparmiare tempo e denaro L’architettura aperta consente agli utenti EtherNet/IP, ControlNet e DeviceNet di collegarsi velocemente e facilmente ai dispositivi EtherNet/IP è uno standard consolidato che offre più di un bus di campo

PanelView Plus permette di monitorare, controllare e visualizzare graficamente le informazioni Display LCD da 4″ a 15″ Memorizzazione e riutilizzo dei dati in qualsiasi punto del sistema

Logica e connettività integrate PanelView Plus consente di mettere in servizio e controllare le macchine in pochi minuti L’utilizzo di indirizzi di tag interni elimina la necessità di riferimenti incrociati

La diagnostica avanzata consente di ridurre i tempi di fermo e di migliorare la produttività Sostituzione automatica dei dispositivi – È possibile aggiungere o rimuovere moduli senza dover riconfigurare l’intero sistema, riducendo così i costi di manutenzione

La funzione di rimozione ed inserimento sotto tensione (RIUP) consente di sostituire un modulo mantenendo in funzione il resto del sistema Fino a 8 punti per modulo Una soluzione di rete efficiente con diverse interfacce di comunicazione

®

Controllo vettoriale sensorless e maggiore capacità I/O Taglie inverter PowerFlex 40 0.4 - 11 kW; 0.5 - 15 hp 120, 240, 480, 600 V Due canali di ingresso analogici, con funzioni PID, per una maggiore flessibilità applicativa

Le funzioni di timer, contatore e logica consentono di ridurre i costi di progettazione dell’ hardware semplificando gli schemi di controllo Uscita analogica 0-10V o 4-20mA (10-bit) per retroazione o come riferimento per altri inverter