INDEBITAMENTO E CULTURA DEL CONSUMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Advertisements

Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
Cittadini UE maggiorenni Per attraversare le frontiere esterne dellUE dovete essere muniti di un passaporto o di una carta didentità in corso di validità.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
Il sistema finanziario
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
A cura di DEMME VALENTINA e con la partecipazione straordinaria di ALLEGRO FEDERICA e FIORELLA VERONICA.
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Legge 133 – 6 Agosto Il sistema Università ATENEI Facoltà Corsi di Laurea Dipartimenti Professori Ordinari Professori Associati Ricercatori Personale.
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
1 Donne, Microfinanza e Sicurezza alimentare. La risposta femminile davanti alla crisi alimentare Università degli Studi di Milano, 2 dicembre 2009 Jardena.
Scuola di etica medica di Rimini La sanità tra cura ed economia
Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino
Incremento o decremento che il capitale di rischio ha subito per effetto di tutte le operazioni compiute durante la vita dell'impresa REDDITO TOTALE.
LEZIONE 9 PENSIONI (Prima parte). CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dellintervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
PROSPETTIVE DI SCENARIO E POSSIBILI ATTORI FUTURI SUL PANORAMA IMMOBILIARE PER LEDILIZIA SOCIALE Padova Novembre 2004.
Dieci punti programmatici minimi irrinunciabili ASSEMBLEA CAMBIARE #SIPUO' TERAMO Teramo - Sala del Mutilato - ore
1 Speciale Credito al Consumo Tratto da Il Mondo n.3 del
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
RICCHEZZA Complesso di beni a disposizione di una persona, una famiglia, uno stato.
Le famiglie Le famiglie protagoniste dell’economia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Integrazione e territorio Lavoro di Gruppo Le aziende ospedaliere universitarie Orbassano, 24 settembre 2008.
Integrazione e Territorio
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Dimensione, domanda e scenari futuri
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
Il comportamento del consumatore nell’economia reale: il consumer sentiment applicato alle dinamiche del credito Roma, 21 marzo 2014 CNEL.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: un fenomeno ancora in crescita Carlo Milani Workshop «Il sovraindebitamento: la legge c’è ma non basta»
Ires Piemonte Seminario sugli effetti sociali della crisi Torino, 11 aprile 2013 A cura del Centro Studi FCRC CUNEO E LA CRISI. ALCUNE DIMENSIONI IN CHIAVE.
In una persona razionale che pianifica l’utilizzo delle risorse nel tempo.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Liceo “G. Cesare” – “M. Valgimigli” Rimini
Il pericolo deflazione
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
L’Idea di Aspettative Razionali
Provincia di Novara L’andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 2013.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
PER ANDARE AVANTI CLICCA QUI No alla politica dei tagli e dei risparmi Sì per una politica che investe Nell’istruzione e nella formazione.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
+ EMERGENZA ABITATIVA IN PROVINCIA DI MODENA. + + Mancanza di un alloggio Coabitazione Affollamento Mancanza di servizi interni all’abitazione Alloggi.
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Prospetti di Reddito e Capitale
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
Transcript della presentazione:

INDEBITAMENTO E CULTURA DEL CONSUMO MARIA CRISTINA MARTINENGO UNIVERSITA’ DEGI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE (ESOMAS) Mariacristina.martinengo@unito.it

ALCUNI DATI IL POTERE D’ACQUISTO DELLE FAMIGLIE E’ DIMINUITO DEL 9,8% DAL 2007 AL 2013 LA PROPENSIONE AL RISPARMIO E’ DIMINUTIA DEL 4% DAL 2007 AL 2012 E’ AUMENTATA LA VULNERABILITA’ SOCIALE DELLE FAMIGLIE L’INDEBITAMENTO E’ PRESSOCHE’ STABILE: DIMINUISCE QUELLO RELATIVO AI MUTUI MA CRESCE QUELLO RELATIVO AL CREDITO AL CONSUMO

LE DETERMINANTI DELLA VULNERABILITA’ Aumentano la vulnerabilità economica • Perdita del posto di lavoro o riduzione del numero di ore lavorate • Altri shock: separazioni, divorzi, malattie, incidenti, cura anziani • Peso del debito, credito al consumo • Basso patrimonio, basso reddito • Famiglia numerosa • Abitazione in affitto • Scarsa istruzione e scarsa educazione finanziaria

MAGGIORE ESPOSIZIONE PER: FAMIGLIE CON CAPOFAMIGLIA FEMMINA FAMIGLIE GIOVANI E FAMIGLIE MONOREDDITO INDIVIDUI CON STATUS LAVORATIVO BASSO E DISOCCUPATI INDIVIDUI CHE HANNO SUBITO SHOCK DA LAVORO INDIVIDUI PRIVI DI COPERTURE ASSICURATIVE FAMIGLIE CHE FANNO RICORSO AL CREDITO INDIVIDUI CHE RITENGONO CHE LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO SIANO PESSIME FAMIGLIE CHE NON POSSIEDONO IMMOBILI PERSONE CHE SI DEFINISCONO MOLTO INQUIETE

Consumiamo! Ma quale gerarchia? IL MODELLO DI CONSUMO Berlusconi 2008: «continuate a consumare …. Comprate un giocattolo ai vostri bambini ….. Comprate un vestito nuovo ai vostri bambini…» Renzi 2014: «con 80 euro in più in busta paga si può comprare uno zainetto nuovo….. O portare la famiglia a mangiare la pizza fuori ….» Consumiamo! Ma quale gerarchia?

ALLE ORIGINI DEL MODELLO DI CONSUMO I CONSUMI SONO ALLA BASE DELLA CRESCITA KEYNES: TIMORI PER L’ECCESSO DI RISPARMIO INFRUTTIFERO AL CRESCERE DEI REDDITI DUESENBERRY: IL RISPARMIO VIENE RIDOTTO A FAVORE DELL’ESPANSIONE DEI CONSUMI GRAZIE ALL’EFFETTO DIMOSTRATIVO I CONSUMATORI SONO CORRESPONSABILI DELLA CRESCITA «dovere di consumare»

SOCIETA’ POSTFORDISTA: SOCIETA’ FORDISTA: Aumento dei redditi e achievment (conquista dei beni di cittadinanza) L’acquisto a credito accelera la cittadinanza ed è socialmente accettato. SOCIETA’ POSTFORDISTA: Economia della varietà e inseguimento della soddisfazione dei desideri che sono espandibili all’infinito.

L’IPERCONSUMISMO E’ L’ATTUALE CULTURA DEL CONSUMO DOMINANTE. SI TRATTA DI UNA CULTURA ALTAMENTE DEMCRATICA IN QUANTO COINVOLGE SIA COLORO CHE POSSONO CONSUMARE SIA COLORO CHE NON POSSONO MA CHE ASPIRANO A FARLO

GLI STRUMENTI DELL’IPERCONSUMISMO CATTEDRALI DEL CONSUMO ACCESSO AL CREDITO SMATERIALIZZAZIONE DEL DENARO

PROBLEMI «DISTORSIONE» DEI CONSUMI MANCANZA DI RIFLESSIONE SUL «BUON VIVERE» E SULLA GERARCHIA DEI VALORI MANCANZA DI EDUCAZIONE (FINANZIARIA E AL CONSUMO)