BattMatt Francesco Oreste Aliberti mat.0124000617 Avanzamento...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mondo maschile visto da noi donne.
Advertisements

Evoluzione Tratto da Land of Lisp: Learn to Program in Lisp, One Game at a Time! Conrad Barski.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
STRUTTURE DATI AVANZATE Abstract Data Types Presentazione realizzata da: Mario Capurso – Altamura Michele Doronzo Aldo Lamacchia.
Java: programmazione concorrente con condivisione di memoria
Differenze tra C e C++ Commenti: Adesso puoi inserire dei commenti tra // e la fine della linea. Usare le librerie C: In C++ puoi anche chiamare una funzione.
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
IO E LA GEOMETRIA Mariani Teresa.
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Root Stefano Lacaprara (slides rubate a Tommaso Boccali)
Applet Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dellInformazione Università di Siena Via Roma 56 – – SIENA Uff
Grafica Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dellInformazione Università di Siena Via Roma 56 – – SIENA Uff
Tail recursion: esempio
Progetto Programmazione III e Laboratorio A.A. 2012/2013
Costruzione di Interfacce - Paolo Cignoni1 Costruzione di Interfacce Lezione 30 MMeditor e collision detection
Gestione eventi esercitazione n aprile 2006.
La Riflessione computazione Elisa Ferrando. Cos è la Riflessione La Riflessione Sistema riflessivo Sistema computazionale.
memoria gestita staticamente:
Federica Dispenza matr Carmela Pecoraro matr
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue riservate ai Direttori dei corsi.
Ciao a tutti, mi chiamo e sono qui da molto tempo.
1 Gli alunni e le insegnanti del Progetto: Un viaggio nel paese … dei suoni, giochi, colori e parole aree a rischio ex art. 9 del CCNL MODULO III a.s.
Informatica di Base – A.A
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
e attiva la mente Giocare con Cliccami Si chiama Cliccami Nasce da forme e colori Ha la voce di un bambino Il personaggio guida per il bambino Gioca.
Progetto Programmazione III e Laboratorio Alunno: Amodeo Roberto Matricola: 0124/91 A.A. 2013/2014.
Biblioteca utensili per ESPRIT CAM Fatta molto facilmente
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
Alcune note circa litinerario di fede ai campi di competenza e agli stage per capi.
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
Benvenuti nel mondo delle storie!.
IO E LA MATEMATICA.
Oppure Delfingre e Sarpulcin
Esempi di domande che uno studente può porsi
BIOINFO3 - Lezione 271 PATH DEL FILE Bisogna fare molta attenzione al path del file da aprire. Per non sbagliare converrebbe passare sempre il path assoluto.
Scopriamo il Desktop clicca sullo schermo per continuare.
Federico Vigna - 22/09/04 Framework didattico per lo sviluppo di applicazioni per basi di dati Università degli studi “Roma Tre” Dipartimento di informatica.
Fici Arianna e Sammartano Maria Teresa
RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell’a.s : i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014.
Progettazione di software. Pericoli dell’ereditarietà Spesso si usa l’ereditarietà dove non si dovrebbe.
Esercizi Swing.
Fondamenti di informatica T-A Esercitazione 8 : Un tema d'esame AA 2012/2013 Tutor : Domenico Di Carlo.
Università degli Studi di Napoli Parthenope programmazione III.
BattMatt Francesco Oreste Aliberti mat
Programmazione a oggetti
JAVA Per iniziare. Verificare installazione javac –version java –version Cercare i files e sistemare eventualmente il path.
Caro papà… lo sai papà che quasi mi mettevo a piangere dalla vergogna quando ti ho visto urlare dalle tribune contro l’arbitro? Io non ti avevo mai visto.
BattMatt Presentazione Finale. Menu principale Nel menù principale (quello della pagina precedente), vi sono i numeri primi che scorrono in alto e in.
La rappresentazione delle informazioni in un computer Seconda parte.
Un ambiente di sviluppo User Friendly per Java
TESORI NASCOSTI. 5 ottobre 2011 E’ arrivato il signor Oreste.
BROKEN CIRCLE “I PUZZLE”
Programmazione ad oggetti
IL GIOCO DI ANDREA AVELLINI.
Implementazione di dizionari Problema del dizionario dinamico Scegliere una struttura dati in cui memorizzare dei record con un campo key e alcuni altri.
Operazione immissione persona Vogliamo implementare il seguente progetto: Immissione persona Anno N. Nome Cognome Errore:.... Controllo e Immissione Errore.
Un ambiente di sviluppo User Frendly per Java. Obiettivi del progetto Usabilità –Elevata funzionalità –Massima semplicità di utilizzo –Giusto grado di.
Al momento della nascita, l’uomo si trova già immerso nei numeri …
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2: 27 Marzo 2014 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
1 Il linguaggio C Precisazioni sull’esperienza in laboratorio.
Il Problema del Commesso Viaggiatore. Traveling Salesman’s Problem (TSP) Un commesso viaggiatore deve visitare un certo numero di città Conosce la distanza.
Guida alla navigazione nella piattaforma e nei corsi eLearning
Partecipanti: Raffaele Martorelli Antonio Vincenzo Spera Stefano Troiano Progetto TPA Horse Racing.
Dalla nascita ad oggi…. Il 18 settembre 1983 nasce alle ore 11:50 un bellissimo bambino:
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Quando ho letto il piano di studi ed ho trovato l’insegnamento legato ad essa, mi sono messa le mani nei capelli, dicendomi: “Speriamo bene”.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Librerie… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Luglio 2015.
Conoscere la propria Azienda per competere nel mercato con successo…… Benvenuti Presentazione realizzata da Antonio Perini Vero Project S.r.l.1.
Marco e la Realtà Concorso “Scelgo Io” 2015/2016 Classe 2B Città della Pieve, gruppo 2.
Sprite Script/Codice Area Script/Codice Costumi Suoni L’ambiente di programmazione Stage.
Transcript della presentazione:

BattMatt Francesco Oreste Aliberti mat Avanzamento...

Struttura del gioco L’intenzione è quella di creare varie fasi del gioco: quella in cui appare una schermata iniziale in cui inserire un nome, quella in cui appare il gioco vero e proprio e quella finale in cui si riassume la partita. Per adesso ho implementato quella più importante cioè la seconda. Il gioco si svolge sulla classe “gioco” che estente un Jpanel e che implementa l’interfaccia “keyListener”. Su tale classe vengono aggiunti istante di altre classi quali:

Cont... -Personaggio:che contiene attributi e metodi del nostro personaggio; -Numero:che contiene attributi e metodi dei numeri sia primi, positivi e negativi, con cui dobbiamo interagire; -Barretta: Numero:che contiene attributi e metodi della barretta della vita; -Parametri:che contiene tutti i parametri del gioco tipo: vita,punteggio, dimensioni monitor ecc... come attributi e i metodi che restituiscono tali attributi; -Energia: che contiene attributi e metodi degli elementi che ridanno la vita;

Dettagli Sto utilizzando la libreria Jlayer per riprodurre la musica di sottofondo e per riprodurre i suoni delle collisioni e le altre librerie classiche di jdk tipo swing e awt. Sto facendo vari test per cercare di implementare le varie difficoltà, cioè le probabilità di far spuntare numeri negativi e primi o di far spuntare “bonus” (che non ho ancora implementato). Utilizzo un thread per la musica di sottofondo, e per ogni collisione viene lanciato un’altro thread che riproduce il suono, sto cercando di capire come rendere più efficiente questo aspetto. C’è un thread che dovrebbe stampare a schermo 60 frame al secondo e un’altro che genera e muove numeri e tutto ciò che poidevono essere stampati. Sto facendo anche tanti test per renderlo il più carino possibile, spero di farcela per la consegna.

Esecuzione