IL SOLAIO – MODELLAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
Advertisements

Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Progettazione dell’infrastruttura
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PISTOIA
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Università degli studi di salerno
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
Normativa Sismica dei Ponti
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Presentazoione temi progettuali
Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Normativa Italiana sui ponti
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO.
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
VOL. II – CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione.
Lezione n° 13 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
(a cura di Michele Vinci)
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso A/A Richiami di geometria delle Aree Università.
Metodi di verifica agli stati limite
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Elaborato 1: Relazione Possibile sommario - Predimensionamento di tutti gli elementi del telaio; - Valutazione delle azioni orizzontali equivalenti al.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Transcript della presentazione:

IL SOLAIO – MODELLAZIONE Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2013-2014 IL SOLAIO – MODELLAZIONE

Il modello di trave continua I limiti della modello di trave continua SCELTA DELLO SCHEMA STATICO E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI Il modello di trave continua I limiti della modello di trave continua le correzioni da apportare al modello le combinazioni di carico il diagramma inviluppo

PREDIMENSIONAMENTO SOLAIO

Comportamento bidimensionale Schema monodimensionale IL SOLAIO LATEROCEMENTIZIO – SCELTA DELLO SCHEMA STATICO Il modello a piastra può essere sostituito da un più semplice modello monodimensionale (ad es. trave continua) Comportamento bidimensionale (piastra ortotropa) Schema monodimensionale (trave continua) I carichi vengono ripartiti sulle travi in funzione della rigidezza della piastra nelle due direzioni e dei vincoli di bordo I carichi vengono ripartiti sulle travi sulle travi ortogonali alla direzione di tessitura

IL SOLAIO LATEROCEMENTIZIO – SCELTA DELLO SCHEMA STATICO Schema strutturale Sezioni Longitudinali Trave Continua

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA: CARICHI E GEOMETRIA Adottando il modello di trave continua, le luci delle singole campate dei travetti vengono in genere assunte pari alla distanza tra gli interassi delle travi. DETERMINAZIONE DEI CARICHI I carichi sono considerati distribuiti linearmente sul travetto (ad es. kN/m). Essi vengono in genere riferiti ad un metro di solaio (in direzione trasversale) . In tal caso il carico distribuito è esattamente il carico a mq del solaio. In alternativa si può considerare una larghezza pari all’interasse dei travetti. In tal caso il carico lineare è pari al carico a mq moltiplicato per l’interasse (i) Luce travetto

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA: LA SCELTA DEI VINCOLI

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA: LA SCELTA DEI VINCOLI

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA: LA SCELTA DEI VINCOLI

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA: LA SCELTA DEI VINCOLI

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA: LA CORREZIONE DEL MODELLO

IL MODELLO DI TRAVE CONTINUA: LA CORREZIONE DEL MODELLO

IL CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI: COMBINAZIONI DI CARICO

IL CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI: COMBINAZIONI DI CARICO

IL CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI: COMBINAZIONI DI CARICO