Corso di Finanza Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
L’equilibrio aziendale
La valutazione di affidabilità creditizia
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
1 La natura della contabilità direzionale
LAUREA MAGISTRALE ANALISI CONSULENZA GESTIONE FINANZIARIA (ACGF)
Focus Orienta Prima giornata – Roma, 5 Marzo 2012 (ore 09:30/17:30) ASPIRANTI IMPRENDITORI ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali.
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
Corso di Tecnica Professionale lezione 2
Corso di Tecnica Professionale
“FINANZA AZIENDALE” Le idee principali del corso
NoRisk S.r.l Dipartimento commerciale e marketing.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Facoltà di Economia Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09
“CORSO DI FINANZA AZIENDALE” anno accademico
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Stefano Micelli Anno Accademico
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Parma, 23 giugno 2004UPI - Alecup - Basilea 2: problemi e opportunità Con quali logiche e con quali strumenti riconoscere e gestire la forza finanziaria.
BUSINESS PLAN Il business plan è uno strumento divenuto indispensabile nella pianificazione strategica d’impresa per tutta una serie di applicazioni quali:
Docente: Giovanni Bertelli1 Scienze di Internet: Finanza Aziendale Anno Accademico Bologna, 27 Settembre 2004.
Change management Presentazione del corso
Il corso di economia e misurazione aziendale
Prof. A.Claudio Garavelli
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
LE FORME GIURIDICHE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI (parte prima)
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Business Plan.
Corso di Finanza aziendale
DATA MINING PER IL MARKETING Andrea Cerioli Sito web del corso
1 Corso di Financial management e corporate banking (cod – A.A )
DATA MINING PER IL MARKETING
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Regole del gioco per l’esame Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – settembre 2014.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Corso di Finanza aziendale Presentazione del corso a.a Economia e Finanza (CLEF) Economia Aziendale (CLEA)
Performance Management
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
Presentazione del corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE I Corso di laurea in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente:
POLITICA ECONOMICA Insegnamento affine III anno del CdL: ECONOMIA E COMMERCIO Docente: ALESSANDRO PETRETTO.
Introduzione al corso di...
Finanza aziendale Progredito A. A. 2011/2012 Prof
Transcript della presentazione:

Corso di Finanza Aziendale CdL Economia e Finanza (CLEF) CdL Economia Aziendale (CLEA) CLAM + CLEM  Professor Regalli Presentazione del corso a.a. 2007 - 2008

Docente: Eugenio Pavarani Area di interesse Banche e Finanza d’impresa Corsi Finanza Aziendale – Pianificazione Finanziaria Laboratorio di Simulazione di Impresa Posta elettronica eugenio.pavarani@unipr.it Sito web personale www.unipr.it/arpa/facecon/Pavarani/pavarani.htm

Testo di riferimento del corso E. Pavarani (a cura di) L’EQUILIBRIO FINANZIARIO criteri e metodologie nella logica di Basilea 2 McGraw-Hill, Milano, 2006 esclusi i capitoli 4 – 8 – 9

Materiale per la preparazione dell’esame Il materiale suggerito per la preparazione dell’esame si compone di: Il libro Selezione delle slides proiettate in aula e scaricabili dal mio sito web Prove d’esame e relative soluzioni scaricabili dal mio sito web Fogli elettronici scaricabili dal booksite in www.ateneonline.it/pavarani di McGraw-Hill (in particolare il SW EDP) e dal mio sito web Esercitazioni in aula su prove d’esame

Modalità d’esame PROVA SCRITTA Durata 1 ora Esercizi Domande multiple choice Qualche domanda a risposta aperta Criterio di valutazione: verifica della capacità di applicazione di strumenti di analisi ragionamento interpretazione Conservazione del voto e ripetibilità della prova entro la 2^ sessione successiva

Oggetto del corso EQUILIBRIO FINANZIARIO vs. EQUILIBRIO REDDITUALE

EQUILIBRIO FINANZIARIO Oggetto del corso EQUILIBRIO FINANZIARIO Quali sono i valori in gioco ? LA SOLIDITA’ DELLE IMPRESE RISPETTO ALLE DINAMICHE AVVERSE DEL CICLO ECONOMICO E DEL MERCATO LA PERCORRIBILITA’ DELLE OPPORTUNITA’ DI SVILUPPO POTENZIALE DELLE IMPRESE LA COMPETITIVITA’ NEI MERCATI DI APPROVVIGIONAMENTO DELLE RISORSE FINANZIARIE LA CREAZIONE DI VALORE PER GLI AZIONISTI

Oggetto del corso EQUILIBRIO FINANZIARIO = STATO DI SALUTE FINANZIARIA CHI ESAMINA LO STATO DI SALUTE FINANZIARIA DI UN’IMPRESA COME SI ESAMINA LO STATO DI SALUTE FINANZIARIA DI UN’IMPRESA PERCHE’ SI ESAMINA LO STATO DI SALUTE FINANZIARIA DI UN’IMPRESA

Temi oggetto del corso Basilea 2: l’impatto sulle banche e le ripercussioni sul rapporto banca - impresa (cap. 1 e 2) La riclassificazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale (cap. 3) Gli indici di bilancio e l’analisi dei rischi operativi e dei rischi finanziari (cap. 5) L’analisi della dinamica finanziaria e la redazione del rendiconto finanziario (cap. 6) La metodologia di redazione dei bilanci prospettici per la stima del fabbisogno finanziario e per il controllo finanziario (cap. 7)

Il tema del corso in sintesi Il profilo finanziario della gestione d’impresa come risulta dai bilanci consuntivi e preventivi Si presterà particolare riferimento a inquadramento del tema dell’equilibrio finanziario delle imprese le conseguenze di Basilea II sulla finanza d’impresa le principali metodologie di analisi finanziaria dei bilanci l’uso di strumenti di previsione del fabbisogno finanziario il controllo dei risvolti finanziari delle scelte gestionali

Struttura del corso Presentazione delle metodologie di analisi Applicazioni attraverso esercitazioni guidate

Obiettivi del corso Il corso si propone di farvi acquisire: la padronanza, anche sul piano operativo, di tecniche di analisi finanziaria competenze e capacità di giudizio sul tema dell’equilibrio finanziario delle imprese Il problema gestionale è contestualizzato nel quadro di Basilea 2 e delle ripercussioni generate dall’Accordo sui rapporti banca -impresa.