IL CAFFÈ NELLA CULTURA BRASILIANA. INTRODUZIONE Il Terroir de Bragança è, come Il Slow Food, buono, pulito e giusto È relazionato alla economia locale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laccoglienza di ogni persona: nessuno è straniero.
Advertisements

PARABOLA DEL PADRE MISERICORDIOSO
CONFUSIONE IN CITTA' In quel paese gli uomini non si sono mai curati dell’ambiente e non hanno mai fatto la raccolta differenziata Un giorno come tanti,
EUROPA DELLEST Intervista a una persona che ci ha vissuto.
NICCOLO' AMMANITI.
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
L'albero di neve, racconti e storie in via Giusti.
scuola primaria “Mons Bonetta" Istitito Comprensivo- Ferno
LIVELLO CULTURALE Il livello culturale dell’Inghilterra era diverso da quello degli altri paesi europei: grazie alla RIVOLUZIONE ANGLICANA si poneva molta.
EDUCARE ALLA CITTADINANZA EDUCARE AL TERRITORIO (Necessità e urgenza della campagna nazionale Paesaggi sensibili e dei concorsi nelle scuole) Aldo Riggio.
La farfalla "Un giorno, in un bozzolo, apparve un buco. Un uomo che passava, si mise a guardare la farfalla che si sforzava di uscire da quel piccolo.
3. Che cosa fai di bello? P. Oorts 2009.
Le classi sociali Neolitico: Società mesopotamiche:
Lunedì 14 giugno Mi fido!.
1 Ascesa e declino dei prezzi agricoli internazionali: di Roberto Fanfani (Maggio 2009) Il complesso sistema agroalimentare mondiale.
Oltre soci in 150 paesi, organizzati in circa 1500 condotte.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Di Arianna Parma PIETRO IL CALZOLAIO. Pietro Nudasta era calzolaio di un piccolo paese del Friuli. Lui era triste e pensieroso perché non aveva più clienti.
MA.RI.PO.SA MA – Macerata – Marche RI – Rio De Oro PO. SA – Popolo Saharawi Costruzione della Segreteria di Stato Servizi Sociali e Promozione delle donne.
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
La piazza Navona.
e della perseveranza nell’età adulta
La lezione della Farfalla
LETTERA APERTA DI ARTISTI BRASILIANI SULLA DEVASTAZIONE DELLAMAZZONIA Finiamo di commemorare il minor disboscamento della Foresta Amazzonica degli ultimi.
Sviluppo e Crescita = maggiore benessere per gli individui CRESCITA = prosperità e benessere per lumanità MA Consumo inarrestabile del capitale ambientale.
Prepararsi per un colloquio di lavoro abbigliemento Curriculum Autostima.
Sito Web Parco Letterario Danilo Dolci Proff
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
CORSA DI CANOE.
Progetto di Educazione alla Legalità A.S. 2010/11 dott. Gherardo Colombo «Voglio incontrare i giovani e spiegare loro il senso.
IL CALCIO…FA BENE A TUTTI.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I SUMERI CLASSE 4^C A. s
Folkestone – Londra settembre 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo sviluppo regionale REGIONE CALABRIA Dipartimento 11 cultura-istruzione-ricerca.
Il segreto della cipolla
F.A.O.. F.A.O. F.A.O. FOOD AGRICOLTURE ORGANIZATION.
Siamo i bambini delle classi seconde di Bornato, un bellissimo paese della Franciacorta,in un giorno di sole di novembre abbiamo raccolto le olive aiutati.
Reformatação by: Ana Arkia
Idea Robot per la terapia del cammino su scale Reha Technologies srl come spin-off 2007.
FARE I CESTI CON I VIMINI UN LAVORO DEI NOSTRI NONNI: 2 DICEMBRE 2010
Istituto Comprensivo C.Cantù I bambini del nostro Istituto delle classi 3°, 4° e 5° delle scuole primarie nel corso del II quadrimestre hanno seguito un.
Attività per la R.C “Perché si fa religione cattolica a scuola?”.
Reformatação by: Ana Arkia
Salve, sono l’ape Lilla! A tutti voglio dire quanto sia importante rispettare l’ambiente attraverso la raccolta differenziata dei rifiuti. Per saperne.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Performance Unlimited srl
IL PAESE DI VERDEPIANO Verdepiano tristeVerdepiano felice Clicca per ascoltare.
Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal
L’ adorazione di molti dei
CORSA DI CANOE Una impresa giapponese ed una italiana decisero di affrontarsi tutti gli anni in una corsa di canoe con otto uomini.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
CAUSE E RIMEDI DELLA CRISI DEL ‘600
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
GLOBALIZZAZIONE.
L’EMIGRAZIONE di Alice Mason.
Informatica A.A. 2009/2010 Parte 4 Dai diagrammi di flusso alla programmazione strutturata: le istruzioni if, for, while, … Corso A: Prof. Stefano Berardi.
9.00.
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
Stavo andando in moto Quando ad un tratto ho visto una Donna sdraiata per terra...
DUE AMICHE LETTRICI Il segreto di Andrea e Aurora.
La rivoluzione industriale
Conosci l'incredibile metro di Dubai ? I treni sono automatici e non hanno bisogno di operai.
Storia di Una Farfalla.
Il trapassato prossimo
Ria slides C’era un volta una foresta... Ria slides Un giorno, il macaco, rappresentante eletto dagli animali, fece una riunione con tutta gli animali.
Ciao a tutti! Il mio nome è Drillo Drillo il Coccodrillo
Storie di amicizia e ceramica...
Pronti per la maturità?!? Prova orale. Materiali disponibili All´indirizzo :
Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione regionale dott. Luigi De Lucchi dott.ssa Roberta Rainato.
MEDIAZIONE TRA PARI La mediazione è un'attività che aiuta a risolvere un conflitto.
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
Transcript della presentazione:

IL CAFFÈ NELLA CULTURA BRASILIANA

INTRODUZIONE Il Terroir de Bragança è, come Il Slow Food, buono, pulito e giusto È relazionato alla economia locale di Bragança Ha anche un ambito globale per le asportazioni

BUONO Il caffè ha vinto diversi premi di qualità negli anni di 2008, 2009, e 2010 C’erano degli operai contrattati solo per assaggiare e valutare il caffè

PULITO Il Terroir ha gadagnato diversi sigilli, come i Presidi Slow Food I due sigilli del caffè erano Utz Kapeh e Rain Forest Le marche provavano che il caffè non haveva agrotossici, non era usato lavoro minorile, e che gli operai avevano l’infrastruttura necessaria per lavorare

GIUSTO Aiutava gli operai locale nell’epoca di raccolto Sviluppava l’economia locale Si vendeva il caffè pronto nei piccoli negozi

CULTURA Il caffè è profondamente relazionato con la storia del paese È un simbolo culturale dato che ci sono ancora delle fattorie dell’epoca coloniale Ufficio in Bragança simula una stazione di trene

MEMORIA Sono cresciuto in questa fattoria Nell’epoca di raccolto, lavoravo insieme con gli operai quando da piccolo Ho imparato molto sulle sue vite e sul caffè