LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Esame di stato La prima prova.
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Euripide visto da Aristofane
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Il Teatro Greco Il teatro greco di Epidauro.
La prima prova.
LE DONNE NELL’ ILLUMINISMO Martini cl.IV A
PER NON DIMENTICARE … Classe Terza F
3. Trasformare.
TEATRO E EDUCAZIONE NELLA POLIS
LA BIBBIA.
Democrazia Questo termine deriva dal Greco e significa governo del popolo Un fattore chiave in una democrazia è la presenza, allinterno di una nazione,
IL PERIODO ELLENISTICO
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
I LUOGHI DELLA SOCIALITA’ E DELLA DISCUSSIONE
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Excursus sulla commedia
La prima prova nell’esame di stato
PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA   “Conoscersi per orientarsi”   Scuola Media Statale “Verga- Don Milani”Barrafranca A.S. 2010/2011 Classi 3E-3F   U.d.A.
La società ellenistica
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Teatro greco di Siracusa
La cultura delle Pòleis
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
GLI SPETTACOLI ROMANI.
Verifica di Letteratura
Organizzazione aziendale
IL TEATRO GRECO.
ANFITEATRO L’ anfiteatro è un edificio di forma ellitica per spettacoli pubblici. Nell'antichità classica (associato particolarmente all'antica Roma) veniva.
I diversi generi letterari
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
LA TRAGEDIA GRECA p. 292 Etimologia e origini
La prima prova scritta dell’esame di stato
Il teatro.
Incontro con gli autori del nostro territorio”. Stimolare e far nascere l’amore per la lettura. Rendere più interessante ed attuale l’oggetto libro, vedendo.
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
Produzione e distribuzione dei testi nell'impresa editoriale
I GRECI.
Nell’opera di Luigi Pirandello
I Greci.
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
La didattica ermeneutica esistenziale.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
LA CLASSE 5C PRESENTA ANNO SCOLASTICO 2015\ 2016.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
FUORI FUOCO.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
Il progetto Alternanza Scuola Lavoro di I G I G.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
Transcript della presentazione:

LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA

LA SCRITTURA COME RICERCA Come si presenta un libro Quarta di Copertina: Informazioni sull’argomento Notizie sull’Autore Copertina: Titolo Autore Casa Editrice Illustrazione esplicativa

FASE 1 – PRIMA DI COMINCIARE Lettura e studio Selezione dei contenuti Schema Organizzazione dei contenuti Impianto Organizzazione dei contenuti Sintesi Saggio Tipologia di scrittura per la pubblicazione (letto, studiato, tradotto, diffuso…) Tema Tipologia di scrittura a destinazione personale

FASE 1 – PRIMA DI COMINCIARE La ricerca nasce da una curiosità che diventa una domanda Come la situazione storica si riflette nelle opere teatrali? Scaturisce da conoscenze di base Storia delle civiltà antiche Letteratura teatrale Individuare la situazione storica che ha prodotto una certa letteratura teatrale

FASE 2: PERCORSO DI LAVORO Storia degli studi: Lettura della saggistica sull’argomento Lettura delle opere originali in lingua Status Quaestionis Stile, lessico , tecniche di scrittura… Individuazione di aspetti non ancora approfonditi Individuazione di spunti nuovi Nuovo saggio

FASE 3: COME NASCE UN LIBRO Presentazione del dattiloscritto ad un editore L’editore lo sottopone al giudizio del critico Krίsiς (krisis) = scelta, giudizio L’editore nella tipografia prepara una bozza (prova di stampa) Il dattiloscritto subisce modifiche grafiche per essere adattato alle convenzioni della collana in cui l’opera andrà inserita Revisione della bozza da parte dello scrittore Individuazione e correzione di refusi di stampa ed errori di impaginazione Scelta dell’immagine di copertina (se prevista dalla collana) Realizzazione della quarta di copertina Stampa in una determinata tiratura e presentazione al pubblico

GRANDI DIONISIE E LUDI SCENICI Luogo e tempo della nostra indagine (5 WH) GRECIA (Atene) V sec. a. C. Eschilo Sofocle Euripide Aristofane ROMA II sec a. C. Plauto Oligarchia Democrazia Obiettivo: Indagare le persone e gli avvenimenti dietro i testi teatrali 3 categorie di persone: Chi sta sotto il palco (spettatori) Chi sta sul palco (attori) Chi sta dietro il palco (autori) Eventi storici Personaggi politici, Fenomeni sociali e culturali

IL TEATRO IN GRECIA Potere del popolo Governo di pochi Nasce ad Atene, culla della democrazia, non a Sparta, pόliς oligarchica Ha come obiettivo suscitare il dibattito Necessita di un contesto di paῤῥhsίa (libertà di parola) Le rappresentazioni si svolgono in occasioni di festival: Grandi dionisie Piccole dionisie Lenee Antesterie Feste religiose in onore del dio Dioniso Durata 4 giorni: 1^ tre tragedie del primo autore in gara, 2^ tre tragedie del secondo autore in gara, 3^ tre tragedie del terzo autore in gara, 4^ tre comici in gara con una commedia ciascuno

LA FRUIZIONE DEL TESTO TEATRALE Epica: racconta le storie per farle conoscere Tragedia: ha come argomento il mito, lo stesso dell’epica Tragedia: gli spettatori conoscono già la storia quindi possono: Riflettere sul messaggio e calarlo nell’attualità Vivere il pάqoς (pathos) Tema pṇth- (provare un’emozione, sensazione ) Vox media: può avere accezione positiva o negativa Es. L’Orestea di Eschilo

LA FRUIZIONE DEL TESTO TEATRALE Nasce da spettacoli improvvisati con valore di riti per chiedere la fertilità dei campi Commedia argomento libero secondo l’estro dell’autore: può fare a meno del mito Punta sulla fantasia per divertire con situazioni assurde (gέloς) Sfrutta il mito e la tragedia a fini parodistici Es. il volo di Trigeo nella Pace Es. Euripide nelle Tesmoforiazuse I personaggi sono persone reali o popolani dai nomi parlanti

LA FRUIZIONE DEL TESTO TEATRALE Obiettivo del comico: fare satira politica e sociale ARISTOFANE: È pacifista Ha poca fiducia nei politici Ritiene che le donne, abituate a gestire l’oikia (oἰkίa), gestirebbero meglio anche la polis: fanno già politica per vie occulte, influenzando i compagni (Pericle e Aspasia) Denuncia la diffusione delle nuove correnti filosofiche che svalutano la cultura tradizionale Es. la Lisistrata Es. le Nuvole

IL TEATRO A ROMA II sec. a. C. Guerre Puniche: Roma sta conquistando il sud Italia Contatti con la cultura greca Il teatro è importato a Roma, in un contesto diverso. Dioniso non è venerato (illegale) Perdita del contesto sacrale: il teatro diventa spettacolo (ludus), in concorrenza con altri generi, anche più amati

IL TEATRO A ROMA PLAUTO Satira sociale È uno schiavo, non può fare politica Gli uomini di teatro sono infames, privi del diritto di cittadinanza PLAUTO Il pubblico è costituito dalla plebe, che non ha potere decisionale Sotto un regime oligarchico non c’è libertà di espressione Satira sociale Maggiore importanza della trama, per divertire senza far riflettere: intrecci complessi, inganni, scambi di persona… Sono presi di mira: Anziani Esercito (Miles Gloriosus) Divinità (Amphitruo) Trame incentrate su una beffa riuscita dello schiavo al padrone