Www.cineca.it CINECA - partner per l’innovazione della Pubblica Amministrazione Locale Alan Buda Forlì, 22 ottobre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Advertisements

1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 I contenuti del Data Warehouse Territoriale: Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo.
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Servizio per la Comunicazione e La Divulgazione Scientifica Isabella Pitoni Il modello di indicatori e le check list: i contributi spendibili per il 2013.
Adalberto Casalboni, CISE
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Dipartimento della Funzione Pubblica
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
Roma Giancarlo Galardi
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Progetto «SELF» Sistema E-learning per la Formazione.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
DWH Osservatorio Provinciale sui Sistemi Educativi Provincia di Ravenna Dr.ssa Paola Alessandri Provincia di Ravenna Servizio Statistica, Università e.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Arch. Antonia Teatino_Liaison o2italia Il design eco-sostenibile per lo sviluppo locale 19 febbraio 2010, Palermo_Aula Caracciolo, Dipartimento di Storia.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Data Warehouse Territoriale
Piano della Performance
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
1 Forum PA – 8 maggio 2006 RFID per la Pubblica Amministrazione I. Macrì RFID per la Pubblica Amministrazione Indra Macrì Area Infrastrutture Nazionali.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Che cosa è il Bilancio sociale
Dipartimento di studi economici e giuridici
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
1 Forum dell’Innovazione del Nord Ovest – Genova, 16 dicembre –
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
1 Techno Growth l’Acceleratore di Impresa di Friuli Innovazione
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

CINECA - partner per l’innovazione della Pubblica Amministrazione Locale Alan Buda Forlì, 22 ottobre 2008

Indice  Chi è CINECA  La Mission  Esigenze degli Enti Locali  La risposta del CINECA  Benefici Attesi  Piano di realizzazione  Data Warehouse Territoriale: partner tecnico-scientifici  Progetti sviluppati  Gruppo DWHT  Obiettivi del Gruppo DWHT  Progetto ASIA  Prospettive  Per saperne di più…

Chi è CINECA Cineca è un consorzio formato da 32 università italiane, il CNR e il Ministero dell'Università e della Ricerca Cineca è organizzato in Dipartimenti che collaborano tra loro in un interscambio costante di competenze e risorse per offrire varie tipologie di servizi: All’Amministrazione Universitaria Al Ministero dell'Università e della Ricerca Servizi per la Gestione dell'Informazione e della Conoscenza (P.A. e grandi Aziende) Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità Business Intelligence (Università, P.A.)

Mission Attività istituzionali  Calcolo scientifico per la ricerca accademica, pubblica & privata;  Servizi gestionali e supporto per le università ed il MUR; Trasferimento tecnologico:  P.A. ed Enti Locali;  Industrie; Ricerca & Sperimentazione:  Laboratori per lo sviluppo di prototipi;  Modellistica;  Partership con Enti e Istituzioni; Organizzazione senza fini di lucro

Avere un supporto tecnologico per la programmazione socio- economica e per la pianificazione territoriale. Soprattutto nelle 3 diverse fasi di progetto: 1.Programmazione  valutazione ex ante 2.Gestione monitoraggio  in itinere 3.Valutazione  finale sui risultati conseguiti Esigenze degli Enti Locali Per acquisire conoscenza sui punti di forza e di debolezza del territorio, attraverso la lettura e l’analisi (a più livelli di approfondimento) di indicatori spaziali e temporali dei dati demografici, economici e sociali, etc.

 Supportare le decisioni dei policy makers  Costruire modelli interpretativi e relazionali tra dimensioni diverse (es. correlazione tra fenomeni sociali, economici e sanitari)  Integrare le diverse fonti dati e le informazioni esistenti sul territorio La risposta del CINECA Realizzare un sistema di dati e indicatori per migliorare analisi del contesto socio-economico valutazione delle politiche di sviluppo del territorio

Benefici Attesi  Analisi del Sistema Territorio in maniera integrata ed esaustiva  controllo  Automazione del reporting istituzionale con ricadute positive in termini di o Minore impiego di risorse umane o Certificazione dei contenuti  efficienza o Riduzione dei tempi di rilascio  Sviluppo di reporting ad-hoc per le esigenze di analisi immediate  innovazione  Interscambio di report e analisi secondo la logica del portale  condivisione delle informazioni  Pubblicazione in modo diretto ed immediato su più canali (Web o stampa) in base ai profili definiti per i diversi utenti  divulgazione

Pre-Analisi Software selection Analisi Progetto Preliminare Progettazione sviluppo Rilascio prototipo Rilascio Sistema Consolidamento Progettazione preliminareRealizzazione prototipo Consolidamento  Indipendenza dai vendor  Valutazione alternative  Analisi preliminare  Approccio modulare e non massivo  Linee guida CNIPA  Semplicità contrattuale  Laboratorio sviluppo  Prototipo Esercizio di valutazione  Sviluppo congiunto  Cooperazione  Formazione  Consolidamento prototipo  Messa in esercizio  Servizi di supporto esercizio Hosting applicativo ASP  Aggiornamento fonti  Evoluzione modello  Ottimizzazione Piano di realizzazione

Data Warehouse Territoriale Partner tecnico scientifici Il progetto nasce da un accordo di collaborazione tra CINECA, Istituto Tagliacarne e Sistemi Territoriali con l’obiettivo di promuovere sistemi per l’analisi integrata dei dati che coniugano l’approccio di Business Intelligence con la capacità analitica del GIS Data Center Esperienza in ambito PAL Competenze BI Servizi ASP-Hosting Competenze GIS Competenze DSS Sviluppo SW Analisi Statistica Studi e Ricerche Competenze Indicatori

Progetti sviluppati  Prov. Forlì-Cesena Oss. ScolasticoOss. SocialeOss. TurismoRapporto Turismo Oss. Finanziamenti Oss. SITOss. ASIA  Prov. Ravenna Oss. ScolasticoOss. Incidenti Oss. Bilanci Imprese (in collaborazione con CCIAA RA e CGIL RA)  Prov. Modena Oss. Sociale  Reg. Abruzzo (SIOC) - hosting Oss. Capitale UmanoOss. Lavoro Oss. Sviluppo LocaleOss. Sociale  Network Bilanci Comunali - hosting

 Attivazione di un gruppo di lavoro con le P.A.L. coinvolte (ad oggi province di Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, ma aperto ad altri “utenti”)  Attivazione di un FORUM sulle tematiche del DWHT (DWHT.FORUM.CINECA.IT) per condividere documenti, attivare discussioni  Supporto a convegni specifici  Supporto ad attività di sviluppo di interesse trasversale (es. ASIA Imprese e ASIA Unità Locali) Gruppo DWHT Le attività di (in)formazione e condivisione: fare gruppo

Obiettivi del Gruppo DWHT  Intensificare lo scambio di informazioni tra le amministrazioni per accelerare l’adozione di piattaforme DWHT sempre più complete ed integrate  condividere conoscenze, indicatori, esperienze, procedure, nuove idee  diffondere ad una platea allargata i risultati raggiunti e le esperienze maturate  ottimizzare le attività formative  sviluppare modelli di analisi settoriali sempre più completi  migliorare la programmazione delle risorse umane

Progetto ASIA  Fornitura standard ISTAT su base annuale e storicizzata  Attività di integrazione di diverse fonti già effettuata a monte  Prospettiva di ampliamento del tracciato grazie a fonti informative aggiuntive (Studi di Settore)  Garanzia di continuità della fornitura nel tempo (normativa EUROSTAT)  Copertura delle informazioni fondamentali per l’univocità dei dati (CF) e per la classificazione delle attività (ATECO)  Riferimento territoriale al luogo di svolgimento delle attività economiche (sede amministrativa anziché legale)  Presenza di grandezze strategiche per l’analisi economica (addetti, fatturato)

Prospettive  Ampliare la copertura applicativa integrando altre aree della PAL, quali la sanità  Organizzare eventi mirati alla diffusione della cultura del DWHT, come strumento di supporto alle decisioni  Coordinare congiuntamente programmi di sviluppo industriale (tecnologie) ed applicativo

Per saperne di più …