Referente per i monitoraggi e la valutazione Prof.ssa Rozzo Anna Lisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Advertisements

Il Disegno Campionario
per il miglioramento degli esiti
Servizio Nazionale di Valutazione a.s Sintesi del Rapporto finale.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Leggere, interpretare ed utilizzare i risultati delle prove del Servizio Nazionale di Valutazione e della Prova Nazionale dellesame di stato del primo.
PROVE INVALSI 2012 Restituzione dei risultati. Qual è lo scopo ? Costruire un rapporto di scuola Stabilire un confronto interno esterno.
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
ISISS “G.B. Novelli” di Marcianise a.s. 2011/2012
convinzioni e perplessità
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
LINVALSI E IL LICEO PEANO I grafici che vi presentiamo sono stati elaborati ufficialmente dallINVALSI - Istituto nazionale per la valutazione del sistema.
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2011/2012. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE.
Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina
Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” Marzano Appio
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
ESITI SCRUTINI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Funzione strumentale - Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno scolastico
RESTITUZIONE DATI SNV (SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE) 2013 Istituto VTIS00400D.
Attribuzione Credito Formativo
Esercitazione 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
LA GRIGLIA DI ANALISI DEI QUESITI INVALSI 1. 2 E STATA PREDISPOSTA PER I DOCENTI EMMA UNA GRIGLIA DI LAVORO PER LANALISI DEI QUESITI INVALSI SNV MAGGIO.
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Fabricatore 2012 Il Servizio Nazionale di Valutazione: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro PISTE DI LAVORO Vittorio Fabricatore.
RESTITUZIONE DATI I C.D “B. CROCE” Casavatore (NA)
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
Istituto Comprensivo “D. Cambellotti” Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo “D. Cambellotti”
a. s. 2013/2014 Referente ins. Donatella Locurcio
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
ANALISI ESITI LICEO CRESPI.
Sintesi dei dati della prova INVALSI A cura di FRACCARO dott. Mario.
Rita Minello Dai percorsi di progettazione ai percorsi di valutazione 2.
RISULTATI INVALSI a.s. 2013/2014. I test Invalsi, già da qualche anno, sono divenuti famosi per aver riacceso (e diffuso) il dibattito sulla valutazione.
Istituto Comprensivo 2 Pontecorvo
… fanno pensare ad un comportamento anomalo
LEIS03100A Scuola Secondaria di Secondo Grado - Classi seconde. Rilevazioni Nazionali 2014 Punteggi generali ITALIANO ClasseCorrelazione tra voto della.
L’INVALSI ha il compito di “attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti” (cfr. d. lgs. N. 286/2004). Livelli.
Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating Punteggio SICILIA 54,0 Punteggio Sud e Isole 55,5 Punteggio Italia 61,4 Cheating.
Restituzione dati INVALSI SNV 2013 FS Area 1 Gestione POF : Maria Chiacchio L’Invalsi mette a disposizione delle scuole dati relative alle conoscenze e.
TEST ……o CROCE ? RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2013/14 Istituto Comprensivo "De Finetti" CODICE MECCANOGRAFICO: RMIC8CW00P.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna.
I risultati delle indagini INVALSI: strumenti per la scuola Laboratorio di lettura e analisi dei risultati Invalsi Giampaolo Grechi ICS “Guido Monaco”,
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
Quadro complessivo di italiano classi seconde Dalla tabella si evince che 4 classi su 7 hanno un punteggio inferiore alla media nazionale. L’istituto.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO «PSAUMIDE DI CAMARINA» PROVE INVALSI A.S. 2013/2014 RESTITUZIONE DATI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO «PSAUMIDE DI CAMARINA»
LA COMMISSIONE : CASALINO Maddalena D’ATTILIA Piera ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “BRASCHI-QUARENGHI” Via di Villa Scalpellini – Subiaco (Roma)
RISULTATI INVALSI 2014 RILEVAZIONE SNV - PN MAGGIO (SNV) = CLASSI: SECONDA PRIMARIA QUINTA PRIMARIA GIUGNO (PN) = CLASSE: TERZA SEC.PR.GR. (ESAME STATO)
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. FERRARI”PONTREMOLI RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI A.S. 2014/2015.
Istituto Comprensivo Ivrea 1
RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015 SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO «BORGESE-VII MAGGIO»
A cura della prof.ssa Anna Maria Mele
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2012/2013. Istituzione scolastica nel suo complesso Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating.
RISULTATI PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO I.C. “G.FALCONE-GIOVANNI XXIII” 1° Gruppo ADELFIA BARI Funzione strumentale Grazia Lamberti.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
Rapporto INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA - VILLANTERIO Via Novaria, VILLANTERIO (PV) Tel. 0382/ Fax 0382/
Istituto Comprensivo Perugia 6 Scuole secondarie di I grado di Castel del Piano e Fontignano Risultati delle Prove Nazionali INVALSI a.s a cura della.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
PROVE INVALSI 2013 Restituzione dei risultati. Qual è lo scopo ? Costruire un “rapporto di scuola” Stabilire un confronto interno esterno.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
RISULTATI INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO SANREMO LEVANTE Classi quinte scuola primaria Classi terze scuola secondaria di primo grado.
Distinti fra indirizzo: Turismo / Liceo Italiano / Matematica.
RISULTATI INVALSI a.s. 2014/15 SCUOLA PRIMARIA CLASSI II E V I.C. “O. GIORGI” Valmontone (RM)
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
1 “Piano di Formazione del personale docente neoassunto per l’a.s ” LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO “SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE, DISPERSIONE.
Transcript della presentazione:

Referente per i monitoraggi e la valutazione Prof.ssa Rozzo Anna Lisa

Non viene riportato il dato relativo alle classi con un numero di studenti assenti superiore al 50%. I dati si riferiscono ad allievi che non hanno bisogni educativi speciali Non viene riportato il dato relativo alle classi con un elevato indice di propensione al cheating, ossia per quelle classi per le quali, mediante la metodologia statistica utilizzata, più del 50% del punteggio osservato è da attribuire a comportamenti anomali.

I dati sono riportati al netto del cheating! Il cheating consiste nell’ insieme di anomalie che alterano gli esiti della prova. L'effetto del cheating è misurato mediante un indicatore percentuale che esprime quale parte del punteggio osservato è mediamente da attribuire alle predette anomalie. I dati sono riportati al netto del cheating! Il cheating consiste nell’ insieme di anomalie che alterano gli esiti della prova. L'effetto del cheating è misurato mediante un indicatore percentuale che esprime quale parte del punteggio osservato è mediamente da attribuire alle predette anomalie.

La differenza tra i risultati non è statisticamente significativa (dato INVALSI) e pertanto i risultati della prova di italiano del Mattei si considerano in linea con quelli del Lazio, del Centro e dell’Italia Differenza statisticamente non significativa

La differenza tra i risultati del Mattei, del Lazio e del Centro non è statisticamente significativa mentre gli esiti delle prove risultano inferiori statisticamente a quelli dell’Italia nel suo complesso (interpretazione statistica dei dati dell’INVALSI)

I livelli di apprendimento degli studenti sono stati messi in relazione a quelli degli studenti del Lazio, del Centro e dell’Italia del medesimo indirizzo I LIVELLI DI APPRENDIMENTO I cinque gruppi sono stati identificati dall’ INVALSI in base alla media dei livelli di apprendimento nazionale, con i valori disposti fra le seguenti soglie: LIVELLO 1 = studenti con la media inferiore al 75% della media nazionale LIVELLO 2 = tra il 75% e il 95 % della media nazionale LIVELLO 3 = tra il 95% e il 110% della media nazionale LIVELLO 4 = tra il 110% e il 125% della media nazionale LIVELLO 5 = oltre il 125% della media nazionale Se, ad esempio, la media nazionale di risposte corrette è pari al 60% del numero totale dei quesiti proposti, al primo livello si posizioneranno quegli studenti il cui numero di risposte corrette è minore o uguale al 45% del numero totale dei quesiti proposti (45%=75% del 60%), mentre al livello 5 si posizioneranno quegli studenti il cui numero di risposte corrette è maggiore del 75% del numero totale dei quesiti proposti (75%= 125% del 60%)

ITALIANO I risultati migliori rispetto alla media nazionale generale, ossia senza differenziazione degli indirizzi di studio, sono stati del Liceo,quindi del Professionale e infine del Tecnico Confrontando i risultati delle prove di ciascun indirizzo con quelli della media nazionale del corrispettivo indirizzo segue che: 1.il Liceo risulta in linea con la media del Lazio, ma inferiore al Centro e all’Italia 2.il Tecnico risulta inferiore alla media del Lazio, del Centro e dell’Italia 3.il Professionale risulta in linea con la media del Lazio ma superiore al Centro e all’Italia Confrontando i risultati delle prove di ciascun indirizzo con quelli della media nazionale del corrispettivo indirizzo segue che: 1.il Liceo risulta in linea con la media del Lazio, ma inferiore al Centro e all’Italia 2.il Tecnico risulta inferiore alla media del Lazio, del Centro e dell’Italia 3.il Professionale risulta in linea con la media del Lazio ma superiore al Centro e all’Italia

Rapporto tra i tre indirizzi matematica I risultati migliori rispetto alla media nazionale generale, ossia senza differenziazione degli indirizzi di studio, sono stati del Liceo,quindi del Professionale e infine del Tecnico Confrontando i risultati delle prove di ciascun indirizzo con quelli della media nazionale del corrispettivo indirizzo segue che: 1.il Liceo risulta in linea con la media del Lazio, ma inferiore al Centro e all’Italia 2.il Tecnico risulta in linea con la media del Lazio, ma inferiore al Centro e all’Italia 3.il Professionale risulta in linea con la media del Lazio e del Centro ma superiore all’Italia