Quanto una valutazione del vissuto del paziente con HIV può definire l’approccio diagnostico-clinico- terapeutico? Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE (PEP)
Advertisements

DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Il servizio di Counseling nel paziente HIV+
Metodologia della ricerca in ambito clinico
NUOVI FARMACI ED ADERENZA: DAI SURVEYS DI NADIR ALLA PRATICA CLINICA Rita Murri Ist. di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore.
Sifilide e HIV: implicazioni cliniche pratiche
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
Nausea e vomito Lucilla Verna
Part A/Module A1/Session 2 AIDS. Progetto scuola PROGRAMMI DI LOTTA ALLAIDS Dalla prevenzione alla terapia Maria Luisa Soranzo Torino, IMC/2006.
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
CRT e profilassi della fibrillazione atriale: un caso clinico
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Unità di Epidemiologia dei Tumori
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Mollusco contagioso Neoplasia mucosa/cutanea ad eziologia virale
Gli esiti riportati dal paziente per migliorare la qualità della cura
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
Serie storica indici Assobiomedica Centro Studi Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - Cer.
Workshop 1: Lanziano Moderatori: E. Sagnelli, F. Suter Discussant: F.v. Schloesser Recupero immunologico e progressione clinica G. Liuzzi.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Anna Maria Cattelan.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Fondazione di Partecipazione
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
Giornata mondiale contro l’AIDS
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
XVIII Convegno annuale Presentazione del Rapporto per l'anno 2010
L’INFEZIONE DA HIV PATOGENESI TERAPIA.
Francesco Cadario Clinica Pediatrica di Novara Direttore Prof. G. Bona
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.
Eseguire o non eseguire lo screening?
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
Spesa in formazione universitaria come % del PIL?.
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Il sostegno psicologico nelle cure palliative in oncologia pediatrica: al paziente,alla famiglia,alla scuola Associazione Campana DO.NO DOLORE NO Onlus.
Poster dei farmaci contro l’HIV/AIDS 2013/2014: risultati degli indicatori di monitoraggio Simone Marcotullio 9 Maggio 2014 Seminario Nadir Iniziativa.
HIV: Uno sguardo al fenomeno, con particolare attenzione alla popolazione tossicodipendente.
I giovani ed HIV: paure, incertezze e bisogno di risposte
La prevenzione vaccinale della sindrome Influenzale A/H1N1 Giorgio Bartolozzi, Firenze Corso di formazione Influenza da virus A/H1N1: Analisi della situazione.
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
La qualità delle risposte ai bisogni
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
In sintesi: efficacia clinica
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
La Medicina di Base i servizii socio sanitari ed i problemi multidimensionali Dr.ssa De Lilla Rita - MMG.
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
PROGETTO RESPECT (questionario sugli stereotipi sessisti)
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
LATE PRESENTATION DELL'INFEZIONE DA HIV: FATTORI ASSOCIATI E IMPATTO SULLA SOPRAVVIVENZA Raffetti E., Castelli F., Focà E., Castelnuovo F., Maggiolo F.,
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS 1 dicembre 2016
Marzo 2018.
Transcript della presentazione:

Quanto una valutazione del vissuto del paziente con HIV può definire l’approccio diagnostico-clinico- terapeutico? Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani” Seminario Nadir Iniziativa resa possibile grazie al supporto di Abbvie.

Nella valutazione del vissuto del paziente, il medico deve essere disponibile a: - entrare in una dimensione più intima della persona che sta trattando - confrontarsi con dimensioni meno obiettivabili e con cui ha minore dimestichezza - accettare “il diverso” da sé Per la valutazione del VISSUTO è necessaria una relazione empatica tra medico e paziente

DESIDERI PAURE

E’ un’emozione paralizzante Porta a comportamenti asociali E’ auto-stigmatizzante …. Prima di iniziare la terapia antiretrovirale La paura di poter trasmettere l’infezione PAURE

Expanded HAART Coverage is Associated with Annual New HIV Diagnoses in BC, Canada Montaner J et al, Lancet 2010

HIV Incidence (per 100-person-years) 2.24 ( ) 0.37 ( ) HIV Partner Had Started HAART NoYes 92% Reduction Donnell D, et al. Lancet 2010.Cohen MS et al, NEJM 2011 L’incidenza dell’infezione da HIV è ridotta nei soggetti HIV-negativi partner di pazienti in trattamento antiretrovirale: risultati di studi di coorte e trial clinici.

Non tutte le esposizioni sono uguali

I risultati preliminari dello studio Partner mostrano un tasso di trasmissione nei rapporti sessuali non protetti con HIV RNA <200 cp/ml pari a zero CROI 2014

DHHS, May 2014

Italian guide lines, November 2013 Linee Guida Italiane sull’utilizzo dei farmaci antiretrovirali e sulla gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1e, novembre 2013

La disponibilità a usare la terapia antiretrovirale per la prevenzione della trasmissione dell’infezione nelle coppie sierodiscordanti Heffron R, CROI 2011

E’ un’emozione paralizzante Porta a comportamenti asociali E’ auto-stigmatizzante …. Prima di iniziare la terapia antiretrovirale Paura di poter trasmettere l’infezione Inizio della terapia antiretrovirale

Il “vivere naturale ” è una filosofia di vita Sposta l’analisi rischio-beneficio in maniera categorica dalla parte del rischio Spesso si associa a convinzioni inamovibili sulla quantità di farmaci necessaria / modalità di assunzione …. Prima di iniziare la terapia antiretrovirale La paura di dover assumere farmaci PAURE

Katz I et al, AIDS refusers (20% of eligible patients)

E’ una filosofia di vita Sposta l’analisi rischio-beneficio in maniera categorica dalla parte del rischio Spesso si associa a convinzioni inamovibili sulla quantità di farmaci necessaria / modalità di assunzione …. Prima di iniziare la terapia antiretrovirale La paura di dover assumere farmaci ?

Durante la terapia antiretrovirale La paura di possibili effetti collaterali PAURE Può essere irrazionale Può dipendere da una aumentato rischio percepito Può determinare una riduzione dell’aderenza Si associa a un deterioramento della qualità delle vita Psicologicamente è sinonimo di malattia e morte ….

Linee Guida Italiane sull’utilizzo dei farmaci antiretrovirali e sulla gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1, novembre 2013

Durante la terapia antiretrovirale La paura di possibili effetti collaterali PAURE Può essere irrazionale Può dipendere da una aumentato rischio percepito Può determinare una riduzione dell’aderenza Si associa a un deterioramento della qualità delle vita Psicologicamente è sinonimo di malattia e morte …. ?

E’ il desiderio più forte di riscatto dalla malattia Ha bisogno di informazioni tecniche e rassicurazioni Il counselling coinvolge il partner …. Prima o durante la terapia antiretrovirale Il desiderio di genitorialità DESIDERI

“Desideri un figlio adesso?”

E’ il desiderio più forte di riscatto dalla malattia Ha bisogno di informazioni tecniche e rassicurazioni Il counselling coinvolge il partner …. Prima o durante la terapia antiretrovirale Il desiderio di genitorialità Inizio della terapia antiretrovirale

E’ il desiderio di normalizzazione Può essere ingannevole (attribuzione all’infezione da HIV ciò che non gli appartiene) E’ la misura di patient-reported outcome più significativa perché corrisponde alla somma di tutto il vissuto del paziente …. Durante la terapia antiretrovirale Il desiderio di aumentare la qualità della vita DESIDERI

Stato di salute Globale P=0.003 Age <45Age >45

Correlazione tra aderenza alla terapia (VAS) e percezione dello stato di salute P=0.001

E’ il desiderio di normalizzazione Può essere ingannevole (attribuzione all’infezione da HIV ciò che non gli appartiene) E’ la misura di patient-reported outcome più significativa perché corrisponde alla somma di tutto il vissuto del paziente …. Durante la terapia antiretrovirale Il desiderio di aumentare la qualità della vita Modifica della terapia antiretrovirale

E’ la richiesta di allineare le proprie azioni alla prescrizione Nasce da una richiesta non idonea (complessità del regime troppo elevata, attrito con la vita quotidiana, etc) Richiede una accurata raccolta di informazioni multidisciplinari per consigliare le soluzioni …. Durante la terapia antiretrovirale Il desiderio di migliorare l’aderenza alla terapia DESIDERI

Frequency of different non-adherence behaviors shown by complexity of cART regimen: real world setting INMI “L. Spallanzani” personal data Missed doses in the last week Timing deviation Interruption in ARV refill Drug holidays

Il tempo alla modifica della terapia nei regimi a monosomministrazione è significativamente più lungo che nei regimi con somministrazione due volte al giorno Atazanavir/ritonavir or efavirenz Lopinavir/ritonavir Di Biagio A et al J Antimicrob Chemiother 2012 Design: retrospective, longitudinal, multicentre ARCA cohort Study period: Population: 2600 HIV-infected patients, of whom 1654 starting HAART

Le preferenze del paziente sono a favore del single tablet regimen Airoldi M et al Patient Preference and Adherence 2010

E’ la richiesta di allineare le proprie azioni alla prescrizione Nasce da una richiesta non idonea (complessità del regime troppo elevata, attrito con la vita quotidiana, etc) Richiede una accurata raccolta di informazioni multidisciplinari per consigliare le soluzioni …. Durante la terapia antiretrovirale Il desiderio di migliorare l’aderenza alla terapia Modifica della terapia antiretrovirale

Seminario Nadir Iniziativa resa possibile grazie al supporto di Abbvie.