Ipotesi di recupero e valorizzazione degli artefatti informatici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico
Advertisements

MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA IL PONTE. MAGIA E INGEGNO ARCHITETTURA PAESAGGIO-POSIZIONE ARIA, ACQUA E TERRA FORZE NATURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
MEDIA DAY TECNOLOGIA & INTERNET Internet aumenterà le interazioni n maggior confronto tra i prezzi n aumento del passa-parola Fonte: Harness the.
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
linguistico-artistico-espressiva
Percezione Attenzione Memoria
_La valutazione autentica_
Psicologia cognitiva applicata
Informatica a Verona Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Stefano Cagnoni Dip. Ingegneria dellInformazione Parco Area delle Scienze 181a PARMA Tel FAX
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Jean Piaget.
DSA e strumenti compensativi
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
La Prototipazione Rapida e l’Ingegneria Inversa per i Beni Culturali
Federica Ambrosino, 1^T, 03/04/2013
Archeologia.
COMPUTER FORENSIC SCIENCE
Breve storia dei calcolatori
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Storia del computer Il primo computer elettronico fu costruito negli Usa da John Atanasoff (Iowa University); Tra il 1937 e il 1942 – insieme al suo studente.
P.L. Fabbri Gli Hard Disks sono oggetti molto affidabili. Strategie di Backup dei dati … fino a che non si guastano !!!
Cenabimus apud Romanos
LA STORIA.
IL MITO.
LA STORIA.
La percezione del rischio
“Per il mondo è arrivata un’epoca di dispositivi complessi, poco costosi ma di grande affidabilità; e qualcosa sicuramente Ne verrà fuori” Vannevar Bush.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
Punt Caratteri originali di un modello di blended elearning edu.
Inhabitants Il progetto Tramonti
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Sono un bambino e ho bisogno di……..
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
gruppo scuola digitale
Università degli Studi di Bergamo
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
INTEGRAZIONE Per reintegrare il segno nell’allestimento si usa solitamente il LINGUAGGIO VERBALE nella forma scritta accanto all’oggetto – didascalia,
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
OGGETTI STRUTTURE USABILITA’ Gruppo Farina
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
della superficie terrestre.
Il Computer Un elaboratore o computer è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazione.
Esame lunedì 7 dicembre, ore 14:00. 1] Consegnare un breve saggio di circa 1500 parole entro venerdì 4 dicembre ore 12:00 via all'indirizzo:
nella Scuola dell’Infanzia
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
La parola” computer “ deriva dal latino”computare” che significa “fare di conto”. All’inizio erano macchine utili e costose, solo per pochi, ma poi diventarono.
Transcript della presentazione:

Ipotesi di recupero e valorizzazione degli artefatti informatici Silvio Hénin ARASS 4 aprile 2014

Scienza e Strumenti La storia degli strumenti è una parte essenziale della storia della scienza, il cui progresso è determinato dalle invenzioni pratiche quanto lo è dalle teorie, e dalla abilità manuale quanto lo è dal pensiero. G. Sarton, recensione a : M. Daumas, Les Instruments scientifiques aux XVIIe et XVIIIe siècles. Les Instruments Scientifiques, in : Isis, 44 (4), 1953, pp. 391-392

Significato degli artefatti «Gli artefatti costituiscono l’unica classe di eventi storici avvenuti nel passato, ma che sopravvivono nel presente … essi sono un materiale storico autentico, disponibile per studi di prima mano. Gli artefatti sono ‘prove’ storiche.» S. Lubar, W.D. Kingery, History from Things. Essays of Material Culture, Smithsonian Institute, 1993.

Perché conservare? «In contrasto con l’esibizione di un oggetto reale, nelle pubblicazioni storiche gli aspetti tridimensionali lasciano il posto alle rappresentazioni grafiche bidimensionali ed alle descrizioni verbali …. L’uso degli artefatti come fonte primaria può, per contro, rispondere anche a domande cruciali circa il loro sviluppo.» R. W. Seidel, “Reconstruction, Historical and Otherwise: The Challenge of High Tech Artifacts”, in: R. Rojas, U. Hashagen (a cura di), The First Computers. History and Architectures, MIT Press, 2000.

Perché conservare? Gli artefatti stimolano non solo vista, ma anche l’udito il tatto, l’olfatto e le sensazioni cinestesiche. Mainframe: Le dimensioni erano simbolo di sicurezza e affidabilità, ma anche di potere e ricchezza. «Non credo in un computer che un uomo può sollevare» (Stanley Mazor, Intel, 1973)

Perché conservare? Il costante e veloce progresso della tecnologia informatica provoca la rapida obsolescenza dei sistemi di elaborazione, della loro architettura e delle loro componenti fisiche. Raramente si percepisce il valore dei ‘vecchi’ sistemi, ma la loro perdita è significativa. Quando l’architettura di un computer si estingue, spesso il suo software, i suoi dati e le testimonianze scritte e orali scompaiono con essa. M.M. Burnett, R.M. Supnik, “Preserving Computing’s Past”, Digital Technical Journal, 8 (3), 1996.

Perchè conservare? Gli artefatti sono documenti storici primari Gli artefatti permettono di avere una percezione multisensoriale del passato Gli artefatti permettono di comprendere le necessità di un tempo, le idee dell’inventore, e la loro relazione con l’ambiente sociale e professionale Gli artefatti informatici sono recenti, quindi è più probabile la loro perdita

Il recupero Salvare gli artefatti da un’inevitabile scomparsa. Esaminare con attenzione le particolarità costruttive dell’oggetto, capire le soluzioni adottate ed il loro perché, la loro destinazione e il modo d’uso. Capire il pensiero dell’inventore, le sue scelte, le sue idiosincrasie e i vincoli esterni, sociali ed economici, a cui era soggetto.

Forme di recupero Restauro conservativo Restauro funzionale Replica fisica Replica virtuale

Restauro conservativo Riportare l’oggetto a condizioni quanto più simili a quelle originali, curando l’estetica e la ‘visibilità’. Prevenire ogni ulteriore degrado per le generazioni future. Evidenziare particolari costruttivi.

Cray-1

Restauro funzionale La comprensione del passato del computer è vitale per la comprensione del suo futuro, e quindi il restauro funzionale dei manufatti storici, piuttosto che la pura conservazione, è un’attività importante per gli storici dell’informatica. M.M. Burnett, R.M. Supnik, “Preserving Computing’s Past”, Digital Technical Journal, 8 (3), 1996.

Harwell Computer 1951 National Museum of Computing, Bletchley Park, UK

Ferranti Pegasus 1956 London Science Museum, Londra, UK

Olivetti Elea 9003 1959 ISIS «Enrico Fermi», Bibbiena (AR)

Restauro funzionale Criticità: Documentazione tecnica originale Parti mancanti Componenti guasti e irrecuperabili Possibili nuovi guasti causati dal ripetuto funzionamento Costi, tempi, competenze

Repliche moderne Ricostruire l’artefatto sulla base dei documenti o dei reperti esistenti Rispettare fedelmente il progetto originale Riprodurre la tecnologia e i materiali dell’epoca Ricostruire in modo che si possa verificarne il funzionamento

Macchina alle differenze 1847-49 London Science Museum, Londra, UK

Colossus 1943 National Museum of Computing, Bletchley Park, UK

Atanasoff-Berry Computer 1942 Durham Center for Computation and Communication, Iowa State University, USA

EDSAC 1949 National Museum of Computing, Bletchley Park, UK

Repliche Criticità: Costi molto elevati Competenze teoriche e abilità artigianali Difficoltà nel reperire documentazione sufficiente Rischio di anacronismi e ricostruzioni ‘fantasiose’

ENIAC on a chip 1995 Department of Electrical Engineering, University of Pennsylvania, USA

ENIAC on a chip ENIAC (1945) CHIP (1995) 17.468 valvole 174.569 transistor 26 m3 39 mm3 30.000 Kg 0,6 g 174 KWatt 0,5 Watt

Software Il restauro funzionale o la costruzione di repliche moderne non bastano. Senza il suo software, la macchina resterà un oggetto muto. Ma recuperare il software, anche solo lo instruction set o il sistema operativo, può essere ancor più difficile che rimettere in funzione l’hardware.

Repliche virtuali I manufatti sono ri-creati sotto forma di programmi software che operano su computer moderni. Ciò differisce dalla conservazione che preserva gli oggetti storici nel loro stato corrente, generalmente quello di strumento irrecuperabile ed inutilizzabile.. M.M. Burnett, R.M. Supnik, “Preserving Computing’s Past”, Digital Technical Journal, 8 (3), 1996.

Repliche virtuali Manchester Baby (1949) EDSAC (1949) Ferranti Pegasus (1956) Calcolatrice Elettronica Pisana (Macchina Ridotta, 1957)

Restaurare basta? I componenti a stato solido dei computer contemporanei non sopravvivranno in alcuna forma riconoscibile, neppure con un potente microscopio. Anche i primi calcolatori a valvole … rendono una testimonianza visiva solo a coloro che hanno familiarità con la tecnologia elettronica del XX secolo. Penso sia improbabile, quindi, che i futuri archeologi potranno decifrare lo scopo di tali macchine senza la guida di testi scritti. R. W. Seidel, “Reconstruction, Historical and Otherwise: The Challenge of High Tech Artifacts”, in: R. Rojas, U. Hashagen (a cura di), The First Computers. History and Architectures, MIT Press, 2000.

Multidisciplinarietà All’interno dei musei, gli artefatti dominano la rappresentazione della storia … e suggeriscono il tempo, il luogo e le circostanze in cui la loro costruzione prese posto, ma, come si può immaginare, la suggestione di un determinismo tecnologico causata dalla dominanza dell’artefatto è raramente bilanciata dall’influenza dell’ambiente sulla tecnologia. Da quando gli storici della tecnologia si sono spostati verso la comprensione dei determinanti sociologici ed economici, i tecnici e i proprietari degli artefatti hanno spesso rifiutato di seguirli. R. W. Seidel, “Reconstruction, Historical and Otherwise: The Challenge of High Tech Artifacts”, in: R. Rojas, U. Hashagen (a cura di), The First Computers. History and Architectures, MIT Press, 2000.

Un percorso possibile Censimento delle collezioni e dei loro posseduti Creazione di una rete di appassionati ed esperti Recupero di artefatti abbandonati Recupero e restauro Esposizione

FINE Domande?