5 WHYs (5 Perché).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Benvenuti !.
Advertisements

La riabilitazione neurocognitiva del movimento
Problema diretto Problema inverso
Strumento con cui linsegnante riconsidera, in riferimento ad ogni singolo alunno Punti di partenza e di arrivo Processi di apprendimento Difficoltà riscontrate.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Porta blocco la lavagna. S tato di penna libera:Quando la penna elettronica è fuori dallalavagna, e la lavagna non rileva alcun segnale dalla pennaelettronica,
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
Dott. Nicola Ciraulo
LA PSICODIAGNOSI Termine composto da diagnosis (gnosis=conoscere; dia=attraverso) e psico (aggettivo di psyche= relativo ai processi e ai contenuti della.
Lavagna interattiva multimediale
SCUOLA DELL’INFANZIA XXV APRILE 3° CIRCOLO BASSANO DEL GRAPPA
FORMAZIONE LIM UNA SCENEGGIATURA ESSENZIALE
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
Con o senza L.I.M. iti.
Lavagna interattiva multimediale.
Come creare una presentazione in Power Point
1 La comunicazione Pasquale Delli Paoli. 2 Obiettivo della lezione Fornire alcuni elementi di tecnica delle comunicazione applicata alla diffusione delle.
DBMS ( Database Management System)
Modulo 6 – Strumenti di presentazione POWER POINT
Problem solver.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA
LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM). PER UTILIZZARE UNA LIM BISOGNA SAPER USARE BENE IL COMPUTER.
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
La LIM nella didattica Orientamento di base.
Imparare ad esprimersi scrivendo
Il Processo di ideazione
Viaggio attraverso il problem solving
La nuova visione di queste le potete consultare nel blog anche nel formato tablet facendo un click
La natura dei problemi – Complessità
La natura dei problemi. Suggerimenti didattici(1) Natura dei Problemi Struttura Complessità La Natura dei Problemi è definita da due caratteristiche principali:
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Usability Lab 2001 Corso Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie di validazione e Usabilità Usability Lab 2001 Interfacce.
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
Definizione e Analisi della Causa Radice del Problema (Root Cause)
DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CADONEGHE SCUOLA “M. B
PROGETTO TEATRO Breve storia Ventesimo anno di attuazione Partecipazione alla rassegna teatrale delle scuole del Vimercatese Partecipazione a manifestazioni.
Progettazione del modulo CLIL
Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Interfacce visuali avanzate ROOMS Linguaggio di navigazione e di interrogazione visuale Prof. Flavio.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
HAI CARTA E PENNA PER RISPONDERE A QUATTRO BREVI DOMANDE? HAI CARTA E PENNA PER RISPONDERE A QUATTRO BREVI DOMANDE?   Bene. Sul foglio, in alto, scrivi.
Identificazione aperta di problemi/opportunità 1 1 Identificazione aperta dei problemi/opportunità (Ideazione: fase 1) Risoluzione di Problemi Ideazione.
Tipi di problema.
La natura dei problemi - Struttura. Natura dei problemi Struttura.
Dopo la Scuola Secondaria
Cos’è un problema?.
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Informatica per l’Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
La natura dei problemi – Complessità. Suggerimenti didattici (1) (Ia) Per iniziare provate a mettervi in contatto con lo stato attuale della conoscenza.
COSA È UNA WIILD? La WiiLD ( Wiimote Lavagna Digitale ) è uno strumento tecnologico a basso costo ma dalle potenzialità molto elevate. Lo strumento nasce.
A lma O rièntati Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV IISS PIETRO VERRI.
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Issue Tree Issue.
La natura dei problemi - Struttura. Suggerimenti didattici (1) Ia)) Per iniziare provate a mettervi in contatto con lo stato attuale della conoscenza.
Problem solver. Il problem solver “...un problema esiste solo se le persone (un individuo, un gruppo, una società) lo percepiscono come tale, ossia quando.
Ideazione Alfonso Molina
Un gioco dai risultati incredibili! Gioca come si deve,
La multimedialità A cura dell’ins.te A. Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Relatore: Francesca Rodella
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Cos’è una soluzione?.
1 “SONO PICCOLO MA PENSO IN GRANDE” Arma dei Carabinieri Comune di Roma L’ESPERIENZA DELLA CHILDREN SATISFACTION.
Esperienze didattiche con la LIM
La Mia Autopresentazione
Fare clic per modificare stile ___ ____ ___ __________ ___ _____ ___ _____ _____ ______ ______ _______ ____ _______ _____ _______ Fare clic per modificare.
Festival Mangiastorie Incontriamo il regista Beschi Vincenzo classi 4°
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Laboratorio di Ingegneria del Software Laboratorio di Ingegneria del Software Primo Incontro Titolare Prof. Pierluigi Sanpietro.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

5 WHYs (5 Perché)

Strumenti per l’Analisi della Causa Profonda – I 5 PERCHE’ La tecnica dei “5 Perché” è semplice. Come suggerisce il nome, i risolutori dei problemi devono chiedersi perché fino ad arrivare alla causa profonda del problema. (ad es. difetti in processi di produzione). Il numero di 5 domande non è assoluto, può essere maggiore o minore. La tecnica ci arriva dalla Toyota Motor Corp. ed è associata a Taiichi Ohno, architetto del Sistema di Produzione della Toyota. Fa parte del programma di gestione di qualità nell’industria. Vantaggi Semplicità: i risolutori di problemi seguono una sequenza di Perché Limiti Non funziona bene con problemi complessi e mal strutturati che hanno cause multipli. Le risposte sono solo qualitative e basate su conoscenze ed esperienze personali (percezioni).

I 5 PERCHE’ Organizzazione e Strumenti per l’analisi dei 5 Perché. Il gruppo deve assicurare la libera produzione, l’annotazione e la strutturazione delle idee. Ci sono molti strumenti per realizzare queste attività, da semplici carta e penna a lavagna a fogli mobili, computer, lavagne interattive a basso costo e template e software per produrre modelli, tabelle e diagrammi. 5° Perché? 4° Perché? 3° Perché? 2° Perché? 1° Perché? Descrizione del Problema (Cosa): Descrizione delle cause di 1° livello Descrizione delle cause di 2° livello Descrizione delle cause di 3° livello Descrizione delle cause di 4° livello Descrizione delle cause di 5° livello: CAUSA PROFONDA DEL PROBLEMA Template dei 5 PERCHE’

Template Modificabile Template 5 WHYs (5 Perché) Descrizione del Problema (Cosa?): 1ST Why? (Primo Perché) Descrizione delle cause di primo livello 2nd Why? (Secondo Perché) Descrizione delle cause di secondo livello 3rd Why? (Terzo Perché) Descrizione delle cause di terzo livello 4th Why? (Quarto Perché) Descrizione delle cause di quarto livello 5th Why? (Quinto Perché) Descrizione delle cause di quinto livello ROOT CAUSE DEL PROBLEMA

Template Modificabile (Livelli o Multipli Perché) PROBLEMA Problema (livello 1) Problema (livello 1) Problema (livello 2) Problema (livello 2) Problema (livello 2) Problema (livello 3) (root cause) Problema (livello 3) (root cause) Problema (livello 3) Problema (livello 4) (root cause)

Breve Questionario Come valuti l’utilità dei seguenti elementi per il tuo apprendimento? Molto basso Basso Moderato Alto Molto alto Definizione Citazioni Divertimento Poesia Strumento di valutazione Power Point Figure Quali altri elementi vorresti avere nel micro-modulo?