Seminario di formazione. E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Programma della giornata Ore 8:30Registrazione partecipanti Ore 9:00 Intervento introduttivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La firma digitale Cover presentazione
Advertisements

Pratiche edilizie on-line
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Sistema per la gestione del
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Progetto di Misurazione e Valutazione dei servizi bibliotecari veneti: Formazione per i bibliotecari Rilevazione 2008 Vicenza, Camera di Commercio Mercoledì
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
percorso guidato in 4 fasi
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
Sistema Geomonitor Schema di funzionamento generale
Nuova tipologia di ruolo segreteria LA SEGRETERIA LIGHT a cura del Servizio per il Personale.
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
L’Ordine Diretto di Acquisto sul Mercato elettronico
AS 2013/2014 Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche.
PresenzeWeb: breve guida
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
Iscrizioni  scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado a.s. 2014/2015
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
L’Abilitazione come Punto Ordinante
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
BENVENUTI. Istruzioni per la compilazione dei moduli di domanda interattivi del Comune di Vignola Consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni.
DigitPA Incontro con i consigli nazionali degli ordini Applicazione delle Regole tecniche per la consultazione e lestrazione di caselle ed elenchi di caselle.
I marchi citati nella presente presentazione sono di proprietà dei rispettivi produttori. I-SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive ALPHASOFT SRLALPHASOFT.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
LOrdine Diretto in Convenzione Aprile Per procedere con la predisposizione di un Ordine Diretto di Acqusito in Convenzione è necessario inserire.
Pubblicità legale (Albo on-line)
Relazione finale gruppo di lavoro sito web istituzionale a.s Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla costruzione e all’aggiornamento.
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

Il principio cardine: Legge n. 241 Sullo sfondo del secolare diritto amministrativo, nato nel 1865, la Trasparenza e il principio di pubblicità è una.
Seminario di formazione
Oltre alla scuola in chiaro: comunicare per essere trasparenti Giornata della #trasparenza 2014 e dell’#innovazione-digitale a scuola 10 novembre 2014,
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
Registrazione alle istanze on-line
INDICAZIONI DEL NOSTRO ISTITUTO PER LE ISCRIZIONI
Sondaggio sui siti web delle scuole aderenti alla rete Aprile-Maggio 2014.
La nuova Informativa Economica di Sistema ( IES ) 13 Luglio 2010.
La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle.
In collaborazione con Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L’USO Giovanni Maria Martingano.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2015/2016
I Servizi E-gov del Portale del Comune di Bari La procedura telematica realizzata è uno degli interventi che il Comune di Bari ha messo in atto per modernizzare,
Corso Formazione neo assunti
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
Trasparenza e Anticorruzione:
Il documento informatico DPCM 13 novembre 2014 DSGA – Marco Santini
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Art. 32 L.69/2009 e Modalità di.
IL SITO ISTITUZIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE L'applicazione della Trasparenza Amministrativa nel Portale Istituzionale MEM Informatica.
Padova, 17 novembre
SCUOLA PRIMARIA ISCRIZIONI I genitori: iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre.
INTRODUZIONE. INTRODUZIONE ordinare la stampa dei documenti personalizzati Postel On The Net (PON) è un sistema integrato per gestire via internet.
Istituto Comprensivo Statale “Piazza Marconi” Vetralla
Istituto Comprensivo di CASELETTE Strada Contessa, 90 – 10040Caselette (TO) tel. 011/ – fax 011/ Codice.
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Gli standard di qualità dei musei Procedura on-line per l’accreditamento.
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
Transcript della presentazione:

Seminario di formazione

E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Programma della giornata Ore 8:30Registrazione partecipanti Ore 9:00 Intervento introduttivo del Direttore del Corso Ore 09:15 Il CAD applicato alle Istituzioni Scolastiche L’Amministrazione trasparente Gli adempimenti per la pubblicazione sul sito web istituzionale Relatore ANQUAP Ore 11:15Coffee break Ore 11:30 La gestione della comunicazione legale (Albo on-line) dal dominio.it al dominio.gov.it Relatore ANQUAP Ore 12:30Il progetto Segreteria Digitale – Presentazione applicativa Esperto Gruppo Spaggiari Ore 13:00“Question time” - Le domande dei corsisti e le risposte del relatore

E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma La pubblicità legale (Albo on-line) Marco Santini – DSGA

E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma

La pubblicità legale – Albo on-line Le pubblicazioni di cui all’articolo 32, comma 2, della Legge 69 del 2009 devono essere effettuate nella sezione del sito web dell’ente pubblico destinata alla affissione degli atti, che deve essere: raggiungibile dalla home page del sito; indirizzata dalla etichetta “Pubblicità legale” ovvero, per gli enti territoriali, “Albo pretorio” o “Albo pretorio on line”.

E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Criteri generali per la pubblicazione degli atti sull’Albo on-line 1.I documenti devono essere caricati in formato elettronico. 2.I documenti devono essere pubblicati in un formato non modificabile da terzi per garantire l’immodificabilità degli atti (.pdf). 3.Tutti i documenti pubblicati devono essere firmati con firma elettronica qualificata o firma digitale, da parte del Responsabile del procedimento che ha generato l’atto o da parte del Responsabile del procedimento di pubblicazione secondo le modalità dettagliate nel seguito.

E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Criteri generali per la pubblicazione degli atti sull’Albo on-line 4.Per i documenti resi disponibili in formato non compatibile con l’accessibilità (.pdf,.rtf,.odt), oppure che abbiano contenuti non conformi ai requisiti tecnici di accessibilità, devono essere forniti sommario e descrizione degli scopi dei documenti stessi in forma adatta ad essere fruita... 5.I documenti devono restare in pubblicazione per tutto il periodo previsto dalla normativa di riferimento. Tale periodo di pubblicazione è assicurato dal Responsabile del procedimento di pubblicazione all’atto dell’inserimento dei documenti nell’albo online.

E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Criteri generali per la pubblicazione degli atti sull’Albo on-line 6. La consultazione dei documenti deve sempre riportare all’utente, chiare e ben visibili: a. l’Ente che ha pubblicato l’atto; b. la data di pubblicazione; c. la data di scadenza; d. la descrizione (o oggetto);e. la lista degli allegati, consultabili, riferiti alla pratica.

E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Criteri generali per la pubblicazione degli atti sull’Albo on-line 7. L’albo online deve prevedere dei meccanismi automatici per la pubblicazione e la rimozione/archiviazione degli atti, in base alle informazioni inserite dal responsabile del procedimento di pubblicazione all’atto del loro inserimento nell’albo online, cercando di ridurre al minimo la necessità di rielaborare i documenti in momenti successivi.

E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Criteri generali per la pubblicazione degli atti sull’Albo on-line 8.E’ consigliabile prevedere un periodo standard di pubblicazione di 15 giorni che deve poter essere modificato dal Responsabile del procedimento di pubblicazione prolungandolo o riducendolo in base ai diversi riferimenti normativi cui è soggetto il documento in pubblicazione. 9.Deve essere data possibilità, al Responsabile del procedimento di pubblicazione di autorizzare la pubblicazione di atti per conto di Enti esterni. In tal caso, l’ informazione deve essere riportata in modo chiaro e ben visibile nel dettaglio del documento in fase di consultazione da parte dell’utente.

E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Criteri generali per la pubblicazione degli atti sull’Albo on-line 10. Tutti i documenti inseriti devono essere numerati in ordine cronologico in base alla data e l’ora di inserimento nell’albo proprio. Il numero progressivo, univoco per anno, deve essere generato in automatico dal sistema e deve essere immodificabile. 11. Il Responsabile del procedimento di pubblicazione deve poter tenere e aggiornare in un qualsiasi momento il Repertorio delle pubblicazioni, contenente lo storico degli atti pubblicati, dal quale si evincono le notifiche di ogni atto pubblicato.

E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma 12. I documenti pubblicati non devono essere più modificabili da nessun soggetto. Deve essere fatta salva la sola possibilità di annullamento del documento, che deve rimanere comunque in pubblicazione per il periodo indicato, ma deve riportare chiaramente e ben visibile la dicitura che è stato annullato dal Responsabile del procedimento di pubblicazione o dal Responsabile del procedimento che ha generato l’atto. I documenti annullati devono rimanere conteggiati nel Repertorio di pubblicazione con l’indicazione dello stato di documento ANNULLATO.

E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Esempi di Pubblicità legale Il sito offre la possibilità di ottenere gratuitamente uno spazio web per la gestione, secondo i criteri di legge, di un servizio di Pubblicità legale (Albo on-line) che potrà essere inserito nel sito della propria scuola. Come accreditarsi: > Albo e Trasparenza > Clic su Amministrazione Trasparente > Scaricare il modulo di autorizzazione > compilare ed inviare via Fax al numero indicato nel modulo > attendere l'attivazione del servizio > iniziare ad operare.

E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Esempio di pubblicazione all’albo della gazzettaamministrativa.it

E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Esempio di pubblicazione all’albo on-line del Liceo Monti di Cesena

E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Riferimenti normativi e alcuni esempi di bench-marcking "Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile“Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile Vademecum sulla gestione dell'Albo on-line dal sito digitpa.gov.itVademecum sulla gestione dell'Albo on-line Esempio di regolamento per la gestione della sezione "Pubblicità Legale - Albo on-line" dal sito dell'IC DI castelluccio di MantovaEsempio di regolamento

E’ un progetto GruppoSpaggiari Parma Riferimenti normativi e alcuni esempi di bench-marcking Esempio di regolamento per la gestione della sezione "Pubblicità Legale - Albo on-line" dal sito dell'ITC "G. Marconi" di Anagni:Esempio di regolamento Sezione Pubblicità legale del Liceo Monti di CesenaPubblicità legale del Liceo Monti di Cesena