LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti deontologici delle vaccinazioni
Advertisements

D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
I DIRITTI FONDAMENTALI
Corso per collaboratori di studio medico
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Quale diritto alla salute?
L’infermiere come garante della qualità
Terapia del Dolore e Cure Palliative
Organizzazione ad alta affidabilità: il consenso informato ed il diritto all’informazione - Azienda ASL Roma B Tatiana Fabbri dr. Vittorio Bonavita Direttore.
Aspetti giuridici e giurisprudenziali
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011 Presidente: Prof. A. Pastore GRUPPO ALTA ITALIA di OTORINOLARINGOIATRIA e CHIRURGIA CERVICO- FACCIALE Il consenso informato.
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
e collaborazione paziente-medico
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
La tutela dei dati personali
I COMITATI ETICI.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Lo studio pilota sul monitoraggio: i presupposti Il consenso in oncologia Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma.
- presentazione delle attività annuali -
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Informazione e consenso
Alba, 10 Maggio Maggio Giugno Giugno 2012
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
1° SEMINARIO DI ADDESTRAMENTO ALL'ESERCIZIO PRATICO DELLA PROFESSIONE

Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
XIV Giornata Mondiale sulla malattia di Alzheimer I diritti delle persone fragili: una nuova etica per le case di riposo Fondazione Sospiro 22 settembre.
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
Ddl “Calabrò” 26 marzo Senato
Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima.
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PRINCIPI ETICI E AUTONOMIA DELLE SCELTE DEL CITTADINO Al centro del sistema non è più il medico, come cardine della medicina coi suoi principi fondamentali.
Decisioni di fine vita: quale spazio per scelte personali?
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Consenso informato a cura di Laura D’Addio.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
IL MEDIATORE CULTURALE IN SALA PARTO. La popolazione straniera residente in Italia Sono gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011,
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Legislazione e deontologia professionale
IL CONSENSO “Informato”
Il consenso informato del paziente e la sua centralità L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a Prof. M.
Le attività per le quali è richiesto il consenso informato scritto
La relazione nella tutela giuridica
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Il Codice di deontologia medica
Etica della comunicazione pre e post test Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma.
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
Statuto del Comitato Etico AIOM Lombardia Il Comitato Etico dell'AIOM Lombardia è un organo collegiale composto da esperti di discipline umanistiche e.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Manifesto del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri L’oncologia sta attraversando una delle più grandi rivoluzioni scientifiche della.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO La relazione con il paziente: i contenuti e il fine Aspetti medico legali Dott. Marco Ellena S.C. Medicina Legale ASL CN1 Savigliano, 22 maggio 2012

TUTELA DELLA SALUTE NEL RISPETTO DEI DIRITTI DEL PAZIENTE LA MISSION TUTELA DELLA SALUTE NEL RISPETTO DEI DIRITTI DEL PAZIENTE

LA TUTELA GIURIDICA DELLA PERSONA TROVA I SUOI FONDAMENTI NELLA: DIRITTI DEL PAZIENTE LA TUTELA GIURIDICA DELLA PERSONA TROVA I SUOI FONDAMENTI NELLA: Costituzione italiana Costituzione europea, attraverso la carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Nizza, 2000)

LA CARTA DI NIZZA Con l'entrata in vigore del trattato di Lisbona (2007), la Carta di Nizza ha il medesimo valore giuridico dei trattati

LA VITA NON SOLO COME BENE MA ANCHE COME DIRITTO

CARTA DI NIZZA 1) Valore della dignità umana diritto alla vita 2) Valore della libertà diritto alla sicurezza* 3) Valore della uguaglianza diritti dei bambini degli anziani dei disabili*

CARTA DI NIZZA 4) Valore della solidarietà diritto alla salute tutela dell’ambiente* diritti dei consumatori* 5) Valore della cittadinanza 6) Valore della Giustizia

CARTA DEI DIRITTI DEL MALATO (14 punti) 2) Diritto all’informazione e alla documentazione sanitaria 11) Diritto alla decisione

CONSENSO INFORMATO Il consenso informato non è una prassi burocratica medico-legale, bensì uno strumento etico-giuridico che permette al sanitario di condividere la responsabilità della scelta diagnostico-terapeutica con il proprio paziente reso cosciente del proprio stato di salute.

Costituzione italiana CONSENSO INFORMATO Costituzione italiana Art. 13: inviolabilità della libertà personale Art. 32: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

DEFINIZIONE Il consenso informato in medicina è l'accettazione che il paziente esprime a un trattamento sanitario, in maniera libera, e non mediata dai familiari, dopo essere stato informato sulle modalità di esecuzione, i benefici, gli effetti collaterali e i rischi ragionevolmente prevedibili, l'esistenza di valide alternative terapeutiche.

Il consenso del paziente è dunque indispensabile, specifico, personale e non delegabile. L'eccezione è costituita dai pochi e ben determinati casi in cui il paziente non sia in grado di comprendere e contemporaneamente versi in pericolo di vita in un momento nel quale il trattamento risulti improcrastinabile.

REQUISITI DEL CONSENSO - deve essere dato prima dell'inizio del trattamento terapeutico - deve essere manifestato esplicitamente al sanitario - deve provenire dalla persona che ne ha la disponibilità (età, capacità giuridica ) - deve essere dato liberamente e essere immune da errori - può essere sempre revocato - deve essere richiesto per ogni trattamento (limitato a un tipo di intervento e non a uno diverso)

REQUISITI DEL CONSENSO - la persona a cui viene richiesto il consenso deve ricevere informazioni chiare e comprensibili sia sulla sua malattia sia sulle indicazioni terapeutiche e in caso di indicazione chirurgica o di necessità di esami diagnostici specialmente se invasivi, la persona a cui viene richiesto il consenso deve essere esaurientemente informata sulla caratteristica della prestazione, in rapporto naturalmente alla propria capacità di apprendimento

REQUISITI DEL CONSENSO - la persona che deve dare il consenso deve essere messa a conoscenza delle eventuali alternative diagnostiche o terapeutiche - la persona che deve dare il consenso deve essere portata a conoscenza sui rischi connessi e sulla loro percentuale di incidenza, nonché sui rischi derivanti dalla mancata effettuazione della prestazione

REQUISITI DEL CONSENSO - la persona che deve dare il consenso deve essere informata sulle capacità della struttura sanitaria di intervenire in caso di manifestazione del rischio temuto - non deve essere contrario all'ordine pubblico e al buon costume.

REQUISITI DELL’INFORMAZIONE L'informazione deve essere veritiera, completa, compresa.

REQUISITI DELL’INFORMAZIONE VERITIERA L'informazione non può essere data con frasi ingannevoli o con mezzi termini.

REQUISITI DELL’INFORMAZIONE COMPLETA Debbono essere forniti al paziente tutti gli elementi comparativi che gli possano permettere di effettuare la scelta: vanno dati al paziente quegli elementi necessari e utili per una opzione ragionevole, tralasciando ciò che non ha incidenza sui fattori di rischio e di successo del trattamento.

REQUISITI DELL’INFORMAZIONE COMPLETA Deve prevedere una descrizione della metodica e delle alternative terapeutiche, le possibilità di successo, i rischi, gli effetti collaterali.

REQUISITI DELL’INFORMAZIONE COMPRESA Deve essere recepita dal paziente e pertanto deve essere fornita con termini di uso  corrente e non con meri dati tecnici. Infatti deve  essere  comprensibile, per porre  il  paziente  nella  condizione  di  capire la  situazione  da affrontare  e  le  eventuali alternative  in  modo  da poter   fare liberamente e oculatamente delle scelte.

Cass. civ., sez. III, n.14638/2004 - l'obbligo di informazione si estende anche ai rischi specifici determinati da scelte alternative per consentire al paziente l'orientamento verso una delle scelte possibili valutando coscientemente i rischi e i vantaggi

Cass. civ., sez. III, n.14638/2004 - l'obbligo di informazione si estende ai rischi prevedibili e non anche agli esiti anomali al limite del fortuito dovendosi contemperare la esigenza dell'informazione con la necessità di evitare che il paziente eviti di sottoporsi ad un banale intervento

Cass. civ., sez. III, n.14638/2004 - l'informazione deve estendersi anche allo stato, alle dotazioni e alle attrezzature della struttura sanitaria e alla loro efficienza

CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA Art. 33. Il medico deve fornire al paziente la più idonea informazione sulla diagnosi, sulla prognosi, sulle prospettive e le eventuali alternative diagnostico terapeutiche e sulle prevedibili conseguenze delle scelte operate. Il medico dovrà comunicare con il soggetto tenendo conto delle sue capacità di comprensione, alfine di promuoverne la massima partecipazione alle scelte decisionali e l' adesione alle proposte diagnostico terapeutiche.

CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA Ogni ulteriore richiesta di informazione da parte del paziente deve essere soddisfatta. Il medico deve, altresì, soddisfare le richieste di informazione del cittadino in tema di prevenzione. Le informazioni riguardanti prognosi gravi o infauste o tali da poter procurare preoccupazione e sofferenza alla persona, devono essere fornite con prudenza, usando terminologie non traumatizzanti e senza escludere elementi di speranza.

CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA La documentata volontà della persona assistita di non essere informata o di delegare ad altro soggetto all' informazione deve essere rispettata.

RIFIUTO DELLE CURE In caso di rifiuto delle cure l’informazione dovrà essere, se possibile, ancora più ampia, dovendo illustrare le conseguenze della scelta e definire il limite del trattamento accettato

GRAZIE PER L’ATTENZIONE