Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B 2013-2014 Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Advertisements

Process synchronization
Analisi Matematica A ● Test di ingresso, OFA, Test di Recupero
UNITÀ A2 JAVA: LE BASI DEL LINGUAGGIO Approfondimenti.
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB. Outline Grafica 2D Esercizi Grafica 3D Esercizi.
MATLAB.
MATLAB. Scopo della lezione Programmare in Matlab Funzioni Cicli Operatori relazionali Esercizi vari.
Dipartimento di Matematica
3 a lezione - laboratorio a.a Corso di Laurea Ingegneria MECCANICA.
Esercizi di esonero (a.a. 2007/2008) Compito C, terzo esercizio Data una sequenza di caratteri s1 ed una stringa s2 diciamo che s1 è contenuta in s2 se.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Marzo 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 6: 16 Maggio 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2: 04 Aprile 2013 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2: 25 Marzo 2013 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5: 29 Aprile 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 4: 18 Aprile 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 6: 13 Maggio 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
Lab X: Battaglia Navale
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 7: 10 Giugno 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
Process synchronization
* Notazioni di algebra e di analisi matematica utilizzate
Flusso Massimo Applicazione Algoritmi Esercizio 1 Sia dato la seguente rete di flusso, in cui la sorgente è il nodo 1 e la destinazione è il nodo 6. I.
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 1
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab m-file m-file script script Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali.
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Indipendenza lineare,
MATLAB.
MATLAB. …oggi… Programmare in Matlab Programmare in Matlab Funzioni Funzioni Cicli Cicli Operatori relazionali Operatori relazionali Esercizi vari Esercizi.
FEM -2 Gabriella Puppo.
Metodi FEM per problemi ellittici lineari a tratti Gabriella Puppo.
Trimr Gauss, tra le altre, fornisce una preziosissima funzione che risulta di estrema utilità nell’ambito matriciale. Questa funzione, chiamata trimr(x,t,b),
Prima e Seconda Forma Canonica
Esercizi svolti di grafici con i moduli e trasformati con isometrie
Diagrammi 2D e 3D Funzioni di ordine superiore
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 7: 13 Giugno 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 8 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5: 29 Aprile 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5: 29 Aprile 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
Milano, 10 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 10/12/2013 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
Informatica B Matlab Laboratorio del 17/12/2013
Esercizi La distanza di hamming tra due interi x e y si definisce come il numero di posizioni nella rappresentazione binaria di x e y aventi bit differenti.
File e Funzioni Si possono distinguere tre tipi di file che vengono utilizzati in MATLAB: M-file: hanno estensione .m e in essi vengono memorizzati i.
Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni – BCOR Ingegneria Elettronica – BELR Introduzione al C Esercitazione 5 D. Bloisi, A.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Ricorsione Umberto Ferraro Petrillo.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Ottobre 2014.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3: 31 Marzo 2014 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 7: 16 Giugno 2014 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3: 3 Aprile 2014 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
Analisi di Immagini e Dati Biologici Introduzione al linguaggio di MATLAB/OCTAVE Parte 2 16 L5.
La ricorsione.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 4: 7 Aprile 2014 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2: 27 Marzo 2014 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 L Aprile 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA Lab 4: 11 Maggio 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA Lab 3: 27 Aprile 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA Lab 5: 18 Maggio 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Le Funzioni goniometriche
Parte 4 Programmare in Matlab – II Sommario Integrazione di Equazioni differenziali ordinarie Metodo di Eulero Esplicito Metodo di Eulero Esplicito + EsercizioEsercizio.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Transcript della presentazione:

Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli: Luigi Malago’: Materiale di laboratorio reperibile all’indirizzo:

Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Materiale per gli esercizi I file che vengono usati negli esercizi sono ottenibili all’indirizzo: – –

Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Note Quando disegnate un qualunque grafico: – Gli assi devono avere: un nome: cosa rappresentano? riportare l’unita’ di misura – Avere un titolo Attenetevi a queste regole per tutti i grafici da disegnare in questa esercitazione Attenetevi a queste regole per tutti i grafici che disegnerete nella vostra vita altrimenti non riuscirete a comunicare alcunche’ con un grafico

Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Esercizio 1 Esercizio 1.1 – Plottare il grafico della funzione Seno, tra -p_greco e +p_greco sulle ascisse e in un intervallo a scelta sulle ordinate. Esercizio 1.2 – Plottare il grafico della funzione Coseno, tra -2*p_greco e +2*p_greco sulle ascisse e in un intervallo a scelta sulle ordinate. Esercizio 1.3 – Plottare sullo stesso grafico, in intervalli di ascisse e ordinate a scelta, la funziona Seno e la funzione Coseno al quadrato. – Nel grafico devono essere contrassegnati con un cerchio rosso tutti i punti della funzione Seno e devono essere contrassegnati con uno star verde tutti i punti del Coseno al quadrato.

Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Esercizio 2 Plottare un grafico tridimensionale che abbia sull'asse X la funzione Seno, sull'asse Y la funzione Coseno, e sull'asse Z la funzione identità, in intervalli a scelta. Mostrare anche la griglia del dominio.

Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Esercizio 3 Usando la funzione mesh(), disegnare il grafico così caratterizzato: – x assume valori da -2 a 2 – y assume valori da -2 a 2 – si vuole rappresentare la superficie che corrisponde a z = – x 2 – y 2

Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Esercizio 4 Scrivere in un file.m una funzione che prenda in input una certa funzione ed un certo intervallo e ne disegni l'immagine in un grafico Scrivere uno script che plotti nell’intervallo [–pi_greco; pi_greco] le seguenti funzioni su di uno stesso grafico utilizzando colori e simboli diversi: – sin(x) – cos(x) – tan(x) – sin(x)/x – cos(x)^2 + sin(x)^2

Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Esercizio 5 Scrivere una funzione che calcoli in modo iterativo il valore di X n (si utilizzino solo moltiplicazioni), dove X ed n costituiscono gli input della funzione Scrivere una funzione che calcoli in modo ricorsivo il valore di X n (si utilizzino solo moltiplicazioni), dove X ed n costituiscono gli input della funzione

Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Esercizio 6 Scrivere una funzione che riceva in input un numero N e faccia le seguenti operazioni: – Generi un vettore A di N numeri random tra 0 e 1 – Generi un vettore B (diverso da A) di N numeri random tra 0 e 1 – Calcoli il vettore C come somma dei quadrati di A e di B elemento per elemento – Calcoli il vettore logico D che rappresenta i numeri di C minori o uguali ad 1 – Calcoli quanti sono gli elementi che verificano la precedente condizione e salvi il valore in E – La funzione ritorna il valore di E moltiplicato per 4 e diviso per N Scrivere uno script che invoca la funzione passandogli potenze crescenti di 10: da 10^0 a 10^7 Si stampi un grafico dell’andamento dell’output della funzione in relazione al dato N in ingresso Cosa fa questa funzione? E soprattutto come mai fa quello che fa?

Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Esercizio 7 Si scriva una funzione iterativa per il calcolo del fattoriale di un numero Si scriva l’equivalente funzione ricorsiva per il calcolo del fattoriale Si confronti l’output della funzione factorial di matlab

Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Esercizio 8 Si scriva una funzione che ricevuto un numero N in ingresso approssimi il calcolo di e (numero di eulero) secondo la formula seguente: – Si implementi la funzione in modo iterativo – Si implementi la funzione in modo ricorsivo Si disegni un grafico che mostri il risultato dell’approssimazione per alcuni valori di N – La curva va rappresentata utilizzando una linea rossa con dei pallini per indicare I punti calcolati Sullo stesso grafico si rappresenti una retta verde per il valore corretto del numero Da quale valore si ha un errore relativo nel calcolo di e inferiore all’1%: – L’errore relativo e’ definito come rapporto tra l’errore assoluto (valore assoluto della differenza tra la misura effettuata e quella attesa) e la misura attesa attesa Si disegni sul grafico precedente una linea blu in corrispondenza del valore appena trovato

Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Buon lavoro!