Libertas: Promozione dello sport e Progetto Scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
l'alternanza scuola lavoro
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ALFABETIZZAZIONE MOTORIA NELLA SCUOLA PRIMARIA REGIONE PIEMONTE
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Progetto Regionale Tabagismo
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
I soggetti dell'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
FEDERAZIONE ITALIANA GOLF PROGETTO SCUOLA TRIENNIO SCOLASTICO 2009/2012.
La Sicurezza negli impianti sportivi
La storia di un percorso
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
1 Direzione Regionale della Campania Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Piano Triennale Offerta Formativa
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Transcript della presentazione:

Libertas: Promozione dello sport e Progetto Scuola Riccione Venerdì 25 gennaio 2013 Antonella Mancaniello

D.lgs.242/99 ( Decreto Melandri ) Art.2 “ Statuto “, recita: Il CONI……… Omissis…… …… cura inoltre la promozione della massima diffusione della pratica sportiva, nei limiti di quanto stabilito dal decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616.

Art.2, “ Funzioni di disciplina e regolazione “ Statuto del CONI adottato dal C.N. Coni nella seduta del 23.03.2004 ed approvato con D.M. 23.06.2004 Art.2, “ Funzioni di disciplina e regolazione “ comma 3, recita: Il CONI detta principi per promuovere la massima diffusione della pratica sportiva in ogni fascia di età e di popolazione, con particolare riferimento allo sport giovanile sia per i normodotati che, di concerto con il CIP, per i disabili ferme le competenze delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano in materia.

Art.26 “Ordinamento degli EPS”, comma 1, recita: sono EPS le associazioni riconosciute dal CONI che hanno per fine istituzionale la promozione e la organizzazione di attività fisico-sportive con finalità ricreative e formative, e che svolgono le loro funzioni nel rispetto dei principi, delle regole e delle competenze del CONI, delle FSN e delle DSA.

Regolamento degli Enti di Promozione Sportiva approvato dal Consiglio Nazionale del CONI il 17 dicembre 2010 Art. 2 “ Attività“ comma 1, recita: gli Enti di Promozione Sportiva promuovono e organizzano attività multidisciplinari per tutte le fasce di età e categorie sociali, secondo la seguente classificazione: Motorio sportive a carattere promozionale, amatoriale e dilettentantistico seppur con modalità competitive, con scopi di ricreazione, crescita, salute, maturazione personale e sociale; Attività ludico motorie e di avviamento alla pratica sportiva

Regolamento degli Enti di Promozione Sportiva approvato dal Consiglio Nazionale del CONI il 17 dicembre 2010 Attività agonistiche di prestazione, connesse al proprio fine istituzionale …. Attività Formative indagini, pubblicazioni ed approfondimenti sulla diffusione della cultura sportiva

Promozione Sportiva si fa riferimento Alla promozione sportiva di discipline sportive praticate nelle associazioni e società sportive affiliate; Alla promozione di attività sportive sul territorio rivolte ai diversi soggetti” Sport per tutti”; Alla promozione di iniziative di supporto agli Enti Locali; Alla promozione di iniziative sportive nella Scuola.

BANDO CONI 2013 Lo sport migliora la tua vita: interventi nelle aree del disagio come strumento per l’integrazione sociale

Libertas è … lo sport che unisce! Bando di Concorso di Libertas Nazionale rivolto a Centri Territoriali/Associazioni/Società con: la scuola partner privilegiato, le Parrocchie e le altre Agenzie formative e sportive del territorio per intensificare e approfondire le intese con gli Enti Locali lo sport strumento privilegiato per l’integrazione sociale.

si premierà l’utilizzo degli sport più popolari per: la promozione della cultura del dialogo e della tolleranza reciproca, la particolare attenzione agli aspetti normativi del gioco che portano al rispetto delle regole e degli altri, compagni e avversari.

dell’integrazione culturale, della prevenzione del doping, Azioni Livello nazionale Realizzazione del progetto Libertas è …… lo sport che unisce! percorso comprendente sport e riflessioni sui temi: dell’integrazione culturale, della prevenzione del doping, del rispetto delle differenze, della promozione delle pari opportunità, della prevenzione e contrasto a fenomeni di bullismo, in ogni attività sportiva praticata nelle varie realtà territoriali: lo sport strumento per il benessere e l’integrazione sociale;

Elaborazione di un percorso formativo on line con la collaborazione delle Università; Bando di Concorso; Pagina dedicata all’interno del sito www.libertasnazionale.it; Convegno di Studi per Dirigenti e Tecnici Sportivi “Libertas è …. Organizzare lo sport per chi non fa sport!” Conference call rivolte ai tecnici e dirigenti delle associazioni territoriali per: presentazione dei progetti presa in carico e accordi per coordinamento da parte del tutor Attivazione rapporto diretto tra esperti Formazione e società sportiva tramite piattaforma e - learning: e learning room e e-mail inserimento centralizzato dei materiali didattici nelle room gestione della corrispondenza, delle richieste e delle relative risposte controllo tempi e metodi di realizzazione

Livello territoriale: Sviluppo nei Centri Territoriali/Associazioni e società sportive di programmi di attività motorie per persone di tutte le età, di ogni etnia e nazionalità e di tutte le condizioni psicofisiche; Accordi territoriali per realizzare le certificazioni mediche sportive a prezzi convenzionati per tutti i praticanti; Coinvolgimento delle famiglie, per favorire il dialogo interculturale, in incontri e dibattiti anche con esperti; Elaborazione di percorsi didattici sulle tematiche dell’attività motoria, dell’etica dello sport, del rapporto con le differenti realtà interculturali del territorio, rivolti anche alle scuole; Organizzazione di eventi per la promozione del fair play e dell’etica dello sport

IL CONI (FSN-DSA-EPS) e la Scuola Azioni propositive finalizzate alla promozione dell’attività sportiva giovanile scolastica; Azioni propositive recepite dalla Scuola se idonee ad arricchire il ventaglio delle opzioni possibili per il conseguimento degli obiettivi educativi non sostitutivi dell’insegnamento curriculare.

C0NI E MIUR insieme Nel 1977 l’articolo 12 della legge 517 mette a disposizione del mondo sportivo le palestre e gli impianti sportivi scolastici nelle ore non utilizzate dagli alunni; utilizzo rivisitato dalla Circolare Ministeriale 184 del 1990 e come sappiamo dall’art.90, comma 25 della legge 289/2002 ( finanziaria del 2003 );

Nel 1980 un Primo Protocollo d’Intesa; C0NI E MIUR insieme Nel 1980 un Primo Protocollo d’Intesa; Nel 1983 l’istituzione dei Campionati Sportivi Studenteschi.

nota ministeriale del 21 luglio 2005 Direttiva MIUR n.90 dell’1.12.2003 modalità di accreditamento dei Soggetti che offrono formazione per il personale docente della Scuola nota ministeriale del 21 luglio 2005 ha riconosciuto il Comitato Olimpico Nazionale Italiano quale Ente accreditato per la formazione del personale docente della Scuola di ogni ordine e grado.

Presentazione delle domande: Le proposte possono essere fatte dagli Organismi Sportivi riconosciuti dal CONI Le proposte provenienti dalle strutture territoriali dovranno passare attraverso la propria Organizzazione Nazionale di riferimento Proposte di EPS che prevedano contenuti tecnici dovranno essere accompagnate dalle specifiche autorizzazioni delle Federazioni di riferimento

Autorizzazione corsi: L’Ufficio Promozione dello Sport comunicherà l’autorizzazione per scritto al richiedente e agli altri soggetti coinvolti (USR, CR CONI; e Scuola Regionale dello Sport Termine di presentazione entro e non oltre: il 28 luglio l’11 dicembre il 31 marzo

Erogazione dei corsi: È compito dell’Organizzazione responsabile prendere contatti con l’USR e con USP comunicando i dettagli organizzativi Le SdS Regionali possono supportare gli Organismi sportivi territoriali nell’erogazione di corsi sul territorio relativamente a progettazione, docenze e strutture

Proposta di Formazione C. N. Libertas 2013 L'attività motoria di base per la scuola dell'infanzia e primaria Il gioco della pallacanestro nella scuola

Chi fa cosa: A livello nazionale: Elaborazione proposta Presentazione corso di formazione A livello territoriale: Rapporti con Ufficio Scolastico Provinciale Collaborazione per organizzazione e realizzazione

PROTOCOLLO CONI-MIUR 25 maggio 2005 Punto 3) - sostenere ed implementare l’attività ludico-motoria nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria

I NUOVI GIOCHI DELLA GIOVENTÙ; GIOCOSPORT CONI nella scuola I NUOVI GIOCHI DELLA GIOVENTÙ; GIOCOSPORT

Giochi della Gioventù Con i nuovi Giochi della Gioventù il CONI intende proporre agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado un nuovo percorso educativo che ampli ed integri le proposte di attività sportive oggi a disposizione della scuola, proponendo occasioni di partecipazione per tutti i ragazzi di ogni classe, avvicinandoli alla pratica sportiva e motoria in modo divertente, coinvolgente e motivante. Sviluppo delle competenze motorie di base Il progetto propone ai docenti della scuola superiore di 1° grado un percorso educativo e formativo nuovo, fondato sullo sviluppo delle abilità motorie fondamentali da proporre alle classi in forma di gioco partecipato per diffondere stili di vita attivi, promuovere la socializzazione, l'inclusione ed il rispetto reciproco, educare alla corretta e bilanciata alimentazione.

Sotto la definizione "GIOCOSPORT" rientrano quelle attività che il CONI organizza all'interno della scuola primaria (ex scuola elementare). Si tratta di attività spesso promosse in collaborazione con le società sportive del territorio dove risiede l'Istituto scolastico. Gli operatori della società sportiva possono così promuovere le attività giovanili della propria società assieme ai valori più genuini dello sport. Il progetto è del CONI Regionale: questa attività è finanziata dal Coni ed in parte dalle Amministrazioni Locali che trovano estremamente interessante accrescere le opportunità di movimento in ambito scolastico. Sono i Comitati Provinciali del CONI, poi, a coordinare sul territorio i vari interventi previsti dal progetto. Alla fine di ogni anno scolastico il CONI Regionale organizza una festa dedicata al Giocosport, in collaborazione con tutte le FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI, le DSA e gli ENTI di PROMOZIONE SPORTIVA.

PROTOCOLLO CONI-MIUR 21 SETTEMBRE 2007 Punto 3) - sostenere ed implementare l’attività ludico-motoria nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria

Punto 4) - nella realizzazione di progetti di attività motoria e sportiva le scuole potranno avvalersi della collaborazione degli organi territoriali del CONI, delle Società Sportive, delle Federazioni Nazionali, delle Discipline Associate e degli Enti di Promozione Sportiva, degli EE.LL., delle Comunità Montane.

di rimando propone il Progetto Nazionale di ALFABETIZZAZIONE MOTORIA Nel 2009, IL CONI con un Ordine del Giorno del Consiglio Nazionale, insorge contro la ventilata ipotesi della riduzione da due ad una sola ora di Educazione Fisica e Sportiva di rimando propone il Progetto Nazionale di ALFABETIZZAZIONE MOTORIA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Realizzazione di un piano di alfabetizzazione motoria nella scuola primaria in risposta ai crescenti allarmi della comunità scientifica e delle istituzioni internazionali sulle conseguenze della sedentarietà e di non corretti stili alimentari e di vita  tra la popolazione giovanile. Obiettivi:  Sviluppo di un progetto pilota nell’a.s. 2009-2010 per la definizione di un programma base per l’alfabetizzazione motoria nella scuola primaria da attuarsi nel triennio 2010-2013 . Strategia: L’insegnante titolare è affiancato “in orario curricolare” da un “consulente esperto” con l’obiettivo di supportare gli alunni nel raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze motorie Modalità: Interventi di attività proposti in 2 ore settimanali sia nel progetto pilota per la durata di 4 mesi (Febbraio-Maggio 2010) per un totale di 30 ore

PROTOCOLLO CONI-MIUR 11 NOVEMBRE 2010 Premesse: Favorire la crescita culturale, civile e sociale dei giovani; Contribuire al radicamento di una sana educazione alla pratica motoria e sportiva; Favorire l’acquisizione di corretti stili di vita tra i giovani sedentari in contrasto all’obesità;

- Prevenire il disagio scolastico che è un aspetto del disagio giovanile; - Prevenire e superare la dispersione scolastica; Contrastare qualsivoglia forma di violenza e di bullismo; Favorire lo sviluppo dell’educazione alla legalità;

- Favorire e sostenere la progettazione scolastica che agevoli la socializzazione e le forme di associazionismo culturale e sportivo; Potenziare d’intesa con il CIP lo sviluppo della pratica ludico-motoria e sportiva tra le persone con disabilità; Promuovere e diffondere la cultura delle pari opportunità favorendo la partecipazione femminile;

Obiettivi: Punto 3) sostenere ed implementare l’attività ludico-motoria nella scuola primaria anche attraverso il progetto nazionale denominato “ alfabetizzazione motoria” con l’obiettivo di estenderlo progressivamente alle istituzioni scolastiche di ulteriori contesti territoriali;

Punto 9) - intraprendere azioni congiunte di formazione e di aggiornamento del personale dirigente e docente della scuola;

CIRCOLARE MIUR – D. G. PER LO STUDENTE Uff. V – prot. 7995 del 15. 12 Oggetto: Protocollo CONI-MIUR “Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria a.s. 2010-2011” – adempimenti attuativi .

CONI e MIUR insieme per lo Sport del futuro estendere progressivamente il Progetto di Alfabetizzazione Motoria alle istituzioni scolastiche di ulteriori contesti territoriali per la creazione nei giovani di una vera Cultura Sportiva

CONVENZIONE MIUR-CONI 28.12.2011 MIUR e CONI si impegnano a dare attuazione per l’anno 2011-2012 al Progetto di Alfabetizzazione Motoria; Si impegnano a finanziare con € 5 milioni (CONI) e con € 2,5 milioni (MIUR)

CONVENZIONE MIUR-CONI in corso Dal Budget CONI 2013 approvato dal CN del 30.10 2012, per il progetto di alfabetizzazione motoria per il 2013: dal MIUR € 2.500.000 dalla PdCM € 2.000.000 dal CONI € 7.500.000 totale di € 12.000.000

Grazie dell’attenzione!