Il Gruppo di Lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
DEFINIZIONE GRUPPO Totalità dinamica basata sullinterdipendenza dei suoi membri per il raggiungimento di uno scopo.
didattica orientativa
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Economia delle aziende pubbliche
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Comportamento conflittuale
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Progettazione sociale dott.ssa Rossella Corsano. DEFINIZIONE Cose la progettazione sociale Si progetta ogni qualvolta occorre immaginare o creare un nuovo.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
Zarepta di Sidone Onlus
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Gruppo, gruppo di lavoro, lavoro di gruppo
La comunicazione nelle organizzazioni
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Approccio concertativo
Progettare per competenze
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
La valutazione Che cosa Come.
Performance Unlimited srl
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Le teoriche del nursing
La missione La nostra missione nasce dall’amore per la vita, in ogni sua espressione e per la responsabilità del singolo individuo in ogni area della.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
La gestione del gruppo.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Dirigente Scolastico Lombardia
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Organizzazione Aziendale
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Certificazione delle competenze disciplinari
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Perché le TIC nella Didattica
Psicologia della formazione anno accademico 2013/2014 Prof. Barbara Pojaghi
Il cooperative learning
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Il Gruppo di Lavoro

Modello multidimensionale Modello a quattro dimensioni: perché descrive il condensarsi dei fatti psicologici e sistemici in quattro dimensioni, tentando di rappresentare e cogliere l'ampiezza e la profondità della realtà dinamica del gruppo. Dimensione Reale Dimensione Sociale Dimensione Rappresentata Dimensione Interna Le 4 dimensioni sono potenzialmente sinergiche, stante un equilibrio quasi stazionario.

Si esplica attraverso: Dimensione reale È emergente e manifesta, è descrivibile attraverso dati freddi, è osservabile. Può essere vista e raccontata attraverso l’analisi dei documenti che il gruppo produce, attraverso le azioni che compie e i risultati che consegue. È la chiave d’ingresso per le altre dimensioni che non hanno mezzi di espressione propri. Si esplica attraverso: Luogo Tempo Attività

Dimensione sociale Rappresenta quel complesso sistema di relazioni attraverso le quali il gruppo è ancorato al sociale generalmente inteso e in virtù delle quali il gruppo è compreso nel sistema sociale organizzato che lo istituisce. È caratterizzata dalla pluriappartenenza: dall’appartenere di ciascun membro a più gruppi.

Dimensione rappresentata È l’insieme di immagini, più o meno complesso, che il gruppo costruisce attraverso la sua attività e che può essere condiviso nelle caratteristiche essenziali da tutti i membri del gruppo, più o meno consapevolmente. Le immagini contengono i significati attribuiti e riconosciuti dal gruppo e in tal senso lo rappresentano. Essa integra due livelli di elaborazione di immagini: cognitiva e affettiva.

Dimensione interna È un piano di struttura profonda, che ha valore di richiamo e ancoraggio di configurazioni possibili di immagini, riferite al gruppo come campo fenomenico ad alto valore simbolico. Si tratta di fantasie o fantasmi che circondano la vita del gruppo. L’attività del gruppo può essere facilitata o ostacolata dalle fantasie che si fondano sulle emozioni intense e sui sentimenti positivi e negativi che vengono manifestati.

Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO

Obiettivo È l’espressione del risultato atteso dal gruppo di lavoro, coerente con i risultati attesi dall’organizzazione. Lo scopo che si vuole perseguire e, in definitiva, le ragioni che hanno condotto alla formazione del gruppo. Spesso la mancanza di risultati è dovuta alla poca chiarezza dell’obiettivo. Esso non è mai un dato acquisito perché ogni singolo membro lo traduce a modo suo (individualità)

L’obiettivo di un gruppo di lavoro efficace definito in termini di risultato costruito sui fatti, sui dati osservabili e le risorse disponibili finalizzato in modo esplicito chiarito e articolato in compiti perseguibile valutabile

Per definire l’obiettivo il gruppo deve acquisire: conoscenza riguardo agli individui (ruoli, competenze, valori, ecc) alla situazione (problema, compito, risorse, ecc.), all’organizzazione (struttura, cultura, strategia, mezzi). confronto che permette l’emergere di una comunità di pensieri che permetterà di delineare la posizione di partenza del gruppo la negoziazione: consente di rappresentare il futuro del gruppo ovvero di esprimere la sua capacità progettuale.

Metodo è una risorsa del gruppo. È il principio e la modalità di funzionamento. Nel metodo si può rintracciare una duplicità: i principi e i criteri che orientano, informano, guidano l’attività del gruppo i modi ovvero le modalità che strutturano, organizzano, articolano l’attività stessa. È parte integrante del sistema di formazione delle norme. Il metodo ha come riferimento le norme operative; è la regola del lavoro.

sono il frutto dell’interazione dei membri e hanno due scopi: Sistema di norme È un insieme di caratteristiche ricorrenti. sono il frutto dell’interazione dei membri e hanno due scopi: regolare il conflitto stabilire dei livelli di uniformità

Difficoltà del metodo deriva dalla necessità di stabilire e adottare regole per il lavoro comune, dal dover accettare di utilizzare percorsi e approcci professionali scelti dal gruppo e più o meno distanti dalla logica e dal pensiero individuale. Risultato di un gruppo: ha un’elevata dipendenza dall’efficacia e dall’efficienza del suo metodo di lavoro.

Il metodo è identificato con una serie di azioni, operazioni, modalità che permettono di procedere con efficacia, mantenendo in evidenza, da un lato il percorso di lavoro e dall’altro ottimizzando le risorse dei singoli componenti. Diviene così importante ragionare per momenti o attività: Analisi delle risorse e dei vincoli Discussione Decisione Pianificazione dell’uso del tempo Uso degli strumenti di problem solving

Vantaggi dell’utilizzo di un metodo Sicurezza di poter affrontare le difficoltà del compito Maggiore disponibilità a coinvolgersi nelle attività di gruppo Maggiore realismo e concretezza nelle decisioni basate sui fatti e il confronto Maggiore efficienza e ottimizzazione dell’uso delle risorse.

Ruoli una delle caratteristiche di un gruppo efficace coincide con la capacità di utilizzare al meglio le differenze rappresentate dai suoi membri. La valorizzazione delle differenze permette al gruppo di passare da una rete di relazioni a una rete di idee. I ruoli rappresentano all’interno di un gruppo di lavoro le parti assegnate a ciascuno in funzione del riconoscimento più o meno esplicito delle specificità e in vista dell’ottimizzazione più o meno decisiva delle differenze.

Il modo di ricoprire il ruolo è influenzato da molti fattori: la conoscenza del ruolo la motivazione la consapevolezza delle proprie competenze. Le caratteristiche dei ruoli nei gruppi di lavoro possono essere riassunte in: interdipendenza complessità di aspettative flessibilità

La qualità dei ruoli Il successo di un gruppo di lavoro dipende dalla possibilità che ciascun ruolo risponda ad alcune caratteristiche del tipo di quelle che seguono.

a) Identificati in relazione con le aree chiave Le aree chiave da presidiare sono relative: al lavoro, alle relazioni, al risultato, alla qualità. Presidio del risultato (Conservatore, Realizzatore) Presidio del lavoro (Metodologo, Negoziatore) Le relazioni (Comunicatore, Facilitatore) Presidio della qualità (Innovatore, Creativo)

b) Assegnati in relazione al sistema di competenze dei membri c) Finalizzati alla valorizzazione del sistema di competenze dei membri

Cosa fare per assicurarsi il mantenimento della funzionalità dei ruoli nel gruppo? I ruoli vanno assegnati all’interno del gruppo e non una volta per tutte. Il fattore ruoli necessita di attenzioni e investimenti. Vi sono almeno tre direzioni di investimento sul sistema dei ruoli: Arricchire la comunicazione Incrementare l’autoconoscenza Incrementare l’ascolto attivo